BRADBURY RAY

 

Romanziere americano, scrittore di racconti, saggista, drammaturgo, sceneggiatore e poeta. Ray Bradbury è nato a Waukegan, Illinois il 22 agosto 1920. Nell'autunno del 1926 la famiglia di Bradbury si sposta da Waukegan, a Tucson Arizona, solamente per ritornare di nuovo a Waukegan nel maggio 1927. Dal 1931 comincia a scrivere le sue storie. Nel 1934 la famiglia di Bradbury si trasferì definitivamente a Los Angeles, California.

Bradbury si laurea in un liceo di Los Angeles nel 1938. La sua istruzione formale finisce in quel liceo, ma lui cerca di proseguire da solo gli studi nella biblioteca del quartiere, e vende giornali agli angoli delle strade dal 1938 al 1942. Nel 1942 scrive la storia "Il lago", con la quale scopre il proprio talento di scrittore. Dal 1943 abbandona il lavoro di venditore di giornali per scrivere a tempo pieno, offrendo i suoi lavori ai periodici. Nel 1947 Bradbury si sposa e in quello stesso anno pubblica la sua prima raccolta di novelle.
La sua reputazione in campo fantascientifico aumenta con la pubblicazione di "Cronache marziane" nel 1950.
Un altro dei lavori più famoso di Bradbury, è il romanzo Fahrenheit 451, pubblicato nel 1953. Resistendo ad un stato totalitario che brucia tutti i libri, un gruppo di ribelli memorizza lavori interi della letteratura e della filosofia.
Ray Bradbury vive attualmente in California tiene conferenze e scrive ancora attivamente.

 

 

CRONACHE MARZIANE Mondadori 2000

The martian chronicle 1950 tr. G. Montanari

Questo non è un vero romanzo, ma un libro ricavato dalla fusione di una serie di racconti, quasi tutti apparsi su rivista negli anni ’40; una raccolta di avventure ambientate su Marte dal gennaio 1999 all’ottobre del 2026. Gli astronauti di Bradbury cercano sul pianeta rosso le tracce di un mistero più grande di loro: la memoria, in un’avventura, in realtà, senza tempo, avventura che è lo specchio di sogni audaci ed inconfessabili.

FAHRENHEIT 451 Mondadori I Miti 2000

Farhenheit 451 1968 tr. G. Monicelli

E’ l'esempio del genere letterario preferito da Bradbury. Ciò che ci ossessiona non è solo l’ignoto quanto tale, ma ciò che sembra reale e poi si rivela estraneo, ingannevole. E quale esempio più calzante abbiamo del mondo ordinato e super protetto di Farhenheit 451 dove i libri vengono messi al rogo. Un romanzo visionario, ma si sa che il rogo dei libri non è solo frutto della fantasia, come la storia ci insegna. L’arte arcana di Bradbury ci fa sembrare strano e affascinante questo argomento; per cui, prima della lettura, si rifletta su queste considerazioni.

 

Indietro