BENFORD Gregory

 

Fisico, educatore, nacque a Mobile, Alabama, il 30 gennaio 1941. Nel 1963, ricevette un B.S. dall'Università d’Oklahoma, e poi frequentò l'Università di California, a San Diego dove ricevé il suo Ph.D. nel 1967. Passò i successivi quattro anni a Lorenzo (California) come un membro di post dottorato e fisico della ricerca.

Benford è un professore di fisica all'Università di California, Irvine dove è un membro di facoltà dal 1971. Benford conduce ricerca in teoria delle turbolenze del plasma e in astrofisica. Ha pubblicato ben più di cento saggi in campi della fisica dalla materia condensata, in fisica della particella, plasmi e fisica matematica ed anche in conservazione biologica. Nel 1989 Benford è ospite e sceneggiatore per la serie della televisione Odissea Galattica che descriveva la fisica moderna e l'astronomia dalla prospettiva dell'evoluzione della galassia. Benford è autore di svariati romanzi di fs e vincitore due volte del premio Nebula; inoltre ha vinto anche il premio John W. Campbell, il Premio di Ditmar australiano e un premio delle Nazioni Unite per la letteratura.

Bibliografia essenziale

In the ocean of the night,1977, Nell'oceano della notte
Timescape, 1980, Timescape
Across the sea of Suns, 1984, Attraverso un mare di soli
Artifact, 1986, Il manufatto
Heart of comet, 1986, Nel cuore della cometa (Insieme a D. Brin)

Un oscuro infinito

Sulla superficie ghiacciata e letale di Ganimede, un uomo e un ragazzo sono impegnati in una caccia mortale. La loro preda è l'Aleph, un misterioso artefatto alieno che ha dominato Ganimede per migliaia di anni. Indescrivibile e infinitamente pericoloso, l'Aleph ossessiona i sogni degli uomini e impedisce qualunque tentativo di rendere Ganimede un pianeta abitabile. Sarà necessario intraprendere una lotta antica e crudele, in cui il ragazzo insegue la maturità e l'adulto ricerca la propria illuminazione, mentre un'intera società sogna di dominare l'universo.

 

Indietro