PUBBLICA ASSISTENZA CROCE VERDE GENOVESE 1899

e-mail: croceverdegenovese@libero.it

info webmaster

 

PARAMETRI VITALI

DEFINIZIONE: I PARAMETRI VITALI ESPRIMONO LE CONDIZIONI GENERALI DEL PAZIENTE E QUINDI RAPPRESENTANO PER IL SOCCORRITORE LA PRINCIPALE METODICA DI VALUTAZIONE DEL GRADO DI CRITICITA'

Perché sono importanti i parametri vitali?

1. Informazioni immediate ed obbiettive della gravità del quadro clinico
2. La ripetizione del rilevamento e dell'osservazione dei parametri vitali permette il confronto con le valutazioni precedenti evidenziando il peggioramento, il miglioramento o la stabilità del quadro clinico.
3. La tempestiva comunicazione agli operatori della Centrale Operativa permette l'ottimale gestione dell'intervento e l'eventuale invio sul luogo dell'evento dell'automedica.

Principali parametri vitali

1. Stato di coscienza
2. Respiro
3. Polso
4. Pressione arteriosa
5. Cute
6. Temperatura cutanea

Valutazione dello stato di coscienza

· VIGILE Il paziente è sveglio, cosciente, ben orientato
· OBNUBILATO Il paziente non è vigile ma è in grado di rispondere a stimoli verbali più o meno intensi in modo più o meno coerente
· REATTIVO AL DOLORE Reagisce ad uno stimolo dolorifico mediante movimenti coordinati volti ad allontanare lo stimolo oppure con movimenti scoordinati o non efficienti nelle situazioni più gravi
· NON RISPONDE AGLI STIMOLI Non risponde ad alcun stimolo sia verbale che dolorifico

Respiro

· FREQUENZA RESPIRATORIA È il numero degli atti respiratori (inspirazione, espirazione) che il paziente compie in un minuto
· CARATTERE DELLA RESPIRAZIONE È la profondità del respiro
· RITMO DEL RESPIRO Il ritmo del respiro ha un importanza clinica solamente nel paziente privo di coscienza

Impiego del saturimetro o ossimetro

Perché è importante?

1. Parametro preciso che generalmente esprime in modo preciso il grado della difficoltà respiratoria
2. Permette di controllare se la somministrazione di ossigeno e/o le ventilazioni con il pallone AMBU sono efficaci
Deve essere sempre utilizzato nei pazienti con difficoltà respiratoria

In alcuni casi il rilievo con il saturimetro non è accurato:

· Bassa temperatura corporea dovuta al freddo (ipotermia). Valori spesso non rilevabili
· Shock. Valori spesso non rilevabili
· Avvelenamento da monossido di carbonio. Valori falsamente elevati
· Eccessivo movimento del paziente o sobbalzi dell'ambulanza
· Presenza di smalto o terriccio sull'unghia

Valore normale in un soggetto sano: 95 - 100%
Ipossia lieve: 91 - 94%
Ipossia moderata: 86 - 90%
Ipossia grave: meno dell'86%

Polso


· FREQUENZA È il numero di battiti per minuto e corrisponde quindi al numero delle contrazioni cardiache in un minuto
· CARATTERE È rappresentato dalla forza o ampiezza del polso, cioè dalla forza che l'onda di pressione del flusso sanguigno esercita contro la parete elastica dell'arteria
· RITMO Esprime il rapporto esistente tra i singoli battiti del polso

Frequenza

Normale oltre i 14 anni: 60 - 100 battiti al minuto

Polso lento (bradicardia): meno di 60 battiti al minuto. Meno di 50 battiti al minuto considerare una patologia grave

Polso rapido (tachicardia): oltre 100 battiti al minuto. Oltre 120 battiti al minuto considerare una patologia grave

Valori normali:

neonato: 120 - 160 battiti al minuto
lattante da 0 - 5 mesi 90 - 140 battiti al minuto
lattante da 6 - 12 mesi 80 - 120 battiti al minuto
bambino età prescolare 80 - 120 battiti al minuto
bambino età scolare 70 - 110 battiti al minuto

Carattere

Pieno: quando si avverte un onda (pulsazione) forte al di sotto dei polpastrelli che palpano il polso
Debole: quando si avverte un onda (pulsazione) fievole e ridotta al di sotto dei polpastrelli che palpano il polso

Ritmo

Regolare: quando l'intervallo tra le singole pulsazioni rimangono costanti
Irregolare: quando gli intervalli tra le singole pulsazioni non sono costanti


PRESSIONE ARTERIOSA


· PRESSIONE ARTERIOSA Può essere definita come la forza esercitata da sangue contro le pareti elastiche dei vasi arteriosi
· PRESSIONE SISTOLICA È la pressione che si crea nelle arterie nel momento in cui il sangue viene espulso dal cuore
· PRESSIONE DIASTOLICA È la pressione presente nel circolo arterioso durante la fase di rilassamento del muscolo cardiaco

L'attività cardiaca è costituita dalla continua successione di contrazioni (sistole) e rilassamento (diastole) del muscolo cardiaco. Durante la diastole le camere del cuore (2atri e 2 ventricoli) si riempiono di sangue proveniente dal circolo venoso. Durante la sistole il sangue raccolto nei ventricoli viene espulso nel circolo arterioso ad una determinata pressione.

Quindi si ha la pressione sistolica e la pressione diastolica.

Valori normali nell'adulto (espressi in mmHG)
Sistolica (massima): 100+ età del paziente come concetto generale. Valori patologici devono essere considerati oltre 180 e meno di 90
Diastolica (minima): 60 - 90. Valori patologici devono essere considerati meno di 50

· L'eccessivo aumento di pressione arteriosa prende il nome di ipertensione (sistolica, diastolica, sisto - diastolica).

· La diminuzione della pressione arteriosa prende il nome di ipotensione (sistolica, diastolica, sisto - diastolica).

Collasso cardiocircolatorio (shock)

È una grave ipotensione arteriosa caratterizzata da valori di pressione arteriosa inferiore agli 80 mmHg.
In genere si manifesta in maniera acuta e può associarsi:

· Torpore o confusione mentale
· Astenia (eccessivo senso di stanchezza)
· Polso filiforme e spesso appena percepibile a livello del polso radiale
· Pallore
· Cute fredda e madida di sudore
Cute

Il colorito, la temperatura e lo stato della cute possono offrire informazioni utili sulle condizioni circolatorie e generali del paziente.

· Nell'adulto valutare il colorito del letto ungueale, interno delle guance, congiuntiva
· Nel paziente pediatrico osservare il palmo delle mani e la pianta dei piedi
· Nel soggetto di colore ispezionare le labbra e il letto ungueale


I principali coloriti cutanei

1. Roseo: è il colorito normale nei soggetti di pelle chiara
2. Pallido: può esprimere innummerevoli situazioni, alcune banali (stress emotivo) ma altre molto gravi (emorragie, ipotensione, shock)
3. Cianotico (bluastro/grigiastro): grave insufficienza respiratoria o cardiorespiratoria
4. Eritematoso: esposizione al calore, ipertensione (volto rubizzo), eccitamento emotivo
5. Itterico (giallo): gravi anomalie epatiche
6. Marezzato: grave shock, paziente deceduto

Stato della cute

1. Fresca e umida (talora bagnata di sudore): segno di shock
2. Calda e umida (talora bagnata di sudore): febbre elevata o esposizione al calore
3. Pelle d'oca: esprime moltissime situazioni che vanno dalla paura, all'esposizione al freddo, alle malattie infettive, al dolore


TABELLA RIASSUNTIVA VALORI PARAMETRI VITALI

· RESPIRO

1. FREQUENZA
VALORI NORMALI:
Del lattante 40 - 44 atti respiratori al minuto
Del bambino piccolo 25 - 30 atti respiratori al minuto
Dell'adulto 16 - 20 atti respiratori al minuto

2. SPO2
Valore normale in un soggetto sano: 95 - 100%
Ipossia lieve: 91 - 94%
Ipossia moderata: 86 - 90%
Ipossia grave: meno dell'86%


· POLSO

Frequenza

Normale oltre i 14 anni: 60 - 100 battiti al minuto

Polso lento (bradicardia): meno di 60 battiti al minuto. Meno di 50 battiti al minuto considerare una patologia grave

Polso rapido (tachicardia): oltre 100 battiti al minuto. Oltre 120 battiti al minuto considerare una patologia grave
Valori normali:

neonato: 120 - 160 battiti al minuto
lattante da 0 - 5 mesi 90 - 140 battiti al minuto
lattante da 6 - 12 mesi 80 - 120 battiti al minuto
bambino età prescolare 80 - 120 battiti al minuto
bambino età scolare 70 - 110 battiti al minuto

· PRESSIONE ARTERIOSA

Valori normali nell'adulto (espressi in mmHG)

Sistolica (massima): 100+ età del paziente come concetto generale. Valori patologici devono essere considerati oltre 180 e meno di 90
Diastolica (minima): 60 - 90. Valori patologici devono essere considerati meno di 50

· I PRINCIPALI COLORITI CUTANEI

1. Roseo: è il colorito normale nei soggetti di pelle chiara
2. Pallido: può esprimere innummerevoli situazioni, alcune banali (stress emotivo) ma altre molto gravi (emorragie, ipotensione, shock)
3. Cianotico (bluastro/grigiastro): grave insufficienza respiratoria o cardiorespiratoria
4. Eritematoso: esposizione al calore, ipertensione (volto rubizzo), eccitamento emotivo
5. Itterico (giallo): gravi anomalie epatiche
6. Marezzato: grave shock, paziente deceduto

Stato della cute

1. Fresca e umida (talora bagnata di sudore): segno di shock
2. Calda e umida (talora bagnata di sudore): febbre elevata o esposizione al calore
3. Pelle d'oca: esprime moltissime situazioni che vanno dalla paura, all'esposizione al freddo, alle malattie infettive, al dolore

[soccorso 118] - [procedura BLS] - [procedura SVT] - [problemi respiratori] - [ustioni chimiche]