Docente: M°Lucio Matarazzo

 

  

Anni Accademici: 2000-2001 / 2001-2002 / 2002-2003

 Programma generale di studio

- Aspetti della grafia musicale moderna e contemporanea per chitarra.

- Approfondimento della biografia degli autori per chitarra e della storia della musica del novecento.

- Le nuove possibilità espressive della chitarra suggerite dagli autori dell'avanguardia musicale.
- Approfondimento delle problematiche relative all'interpretazione e alla realizzazione tecnica di opere solistiche, cameristiche e con piccola orchestra.
- Analisi e studio dei principali brani della musica del novecento sia solistica che da camera.
(L'analisi e lo studio dei brani solistici e da camera saranno condotti in collaborazione col Laboratorio di Musica Contemporanea).
- Gli insiemi di chitarre: duo, trio, quartetto, e orchestra di chitarre. Studio della letteratura specifica e delle peculiarità tecnico-musicali connesse. Trascrizioni per insiemi di chitarre e loro problematiche.

Esami

Il numero totale degli esami è 7, così ripartito nel corso del triennio:

I anno (2)
1) Le caratteristiche grafiche della scrittura musicale per chitarra della seconda metà del novecento.
2) La nuova musica e le nuove esigenze tecnico-espressive della chitarra
Analisi ed Esecuzione di un programma da concerto di durata non inferiore a 30 minuti con composizioni del novecento, di cui almeno una sonata, ed esecuzione di un programma cameristico di durata non inferiore a 20 minuti composto da brani di autori del novecento. La scelta dei brani dovrà essere concordata con i docenti (M° Matarazzo; M° Testa; insegnante di armonia o composizione).
 
II anno (3)
3) La vita e la produzione degli autori di musiche per chitarra del novecento in riferimento agli avvenimenti e all'evoluzione dei nuovi linguaggi musicali. (M° Matarazzo; Prof.ssa Marino; insegnante di armonia o composizione)
4) Il folklore e la musica etnica nella produzione chitarristica del 900
Analisi ed esecuzione di un programma di durata non inferiore a 40 minuti composto da brani solistici e da camera ispirati alla cultura popolare. Il programma dovrà essere concordato con i docenti (M° Matarazzo; M° Testa; insegnante di armonia o composizione).
III anno (2)
5) Esecuzione di due brani di diversi autori per insiemi di chitarre (duo, trio o quartetto)
Analisi ed esecuzione di un programma di durata non inferiore a 30 minuti di autori del novecento includendo almeno un brano di autore vivente. Il programma dovrà essere concordato con i docenti (M°Matarazzo; M° Testa; insegnante di armonia o composizione).
Esame finale (diviso in due prove da tenersi nella stessa sessione):
a) Discussione di una tesina scritta riguardante l'analisi estetica e formale di un concerto per chitarra e piccola orchestra o ensemble da camera
b) Esecuzione dello stesso concerto con l'orchestra.(M° Matarazzo; M° Testa; insegnante di armonia o composizione).

Per le peculiarità di questa sperimentazione, per quello che riguarda gli esami pratici di esecuzione, il docente si riserva di scegliere un programma comune a tutti gli allievi e di articolare le lezioni in forma di seminario.
E' previsto un esame di ammissione diviso in due parti:
a) un colloquio preliminare;
b) l'esecuzione di un brano di autore del novecento o contemporaneo originale per chitarra;
Si prevedono nel corso del triennio tre seminari (uno per anno) di studiosi di chiara fama (orientativamente: un liutaio; uno storico ricercatore specializzato nella storia della chitarra del periodo del novecento o di suoi particolari aspetti; un compositore per affrontare le tecniche della trascrizione legate alla chitarra, agli insiemi di chitarre, anche con mezzi informatici).
L'analisi e lo studio dei brani solistici e da camera saranno condotti in collaborazione col Laboratorio di Musica Contemporanea.


HOME

CORSO di Chitarra di I Livello (Primo Ciclo)

CORSO di Chitarra di I Livello - CORSO di Chitarra di II Livello