M° SALVATORE BIANCARDI - Musica da Camera - (Chitarra dell' Ottocento)

Salvatore Biancardi, pianista napoletano diplomato al Conservatorio di Musica "S.Pietro a Majella" sotto la guida di Tita Parisi, successivamente ha seguito vari corsi di perfezionamento tra cui quelli con K.Bogino e M.Mika. L'attività concertistica lo ha visto sia nelle vesti di solista sia in formazioni cameristiche (strumentali-vocali). Ha collaborato con Enti in tutta Italia, dagli assessorati al turismo, al Ministero della Pubblica Istruzione; dalla RAI con l'orchestra "A.Scarlatti", alle Settimane Internazionali di Musica di Napoli (curando la consulenza televisiva del "Così fan tutte" di Mozart). Ha suonato per varie edizioni del festival di Sorrento e Città Spettacolo di Benevento. Nell'autunno del 1997 si è esibito per i reali di Svezia. Ha tenuto concerti in diverse città italiane ed estere, tra le quali, Monaco, Colonia, Brema, Tirana, Stoccolma. Attualmente è docente di Musica da Camera presso il Conservatorio Statale di Musica "Domenico Cimarosa" di Avellino.

M° EVY DE MARCO - Analisi

Evy De Marco, nata a Salerno, si è diplomata brillantemente in pianoforte presso il Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli. Ha poi seguito i corsi di perfezionamento pianistici con la Prof.ssa Lya De Barberiis. Maturando maggiori interessi di tipo teorico, ha intrapreso gli studi di composizione diplomandosi in Musica Corale e Direzione di Coro sotto la guida del M.° Carmine Pagliuca. Parallelamente ha coltivato la propria formazione culturale e umanistica compiendo gli studi classici e approfondendone successivamente gli aspetti socio psico pedagogici e di tutoring frequentando corsi e seminari presso l'Università di Navarra a Pamplona in Spagna. Da diversi anni è attiva nel campo della pedagogia musicale come insegnante e in qualità di autrice di opere didattiche per lo studio delle discipline teoriche musicali. E' titolare della Cattedra di Armonia Complementare presso il Conservatorio "D. Cimarosa" di Avellino sulla quale da tempo attua la sperimentazione di "Teoria e Analisi musicale" con autorizzazione ministeriale. Ha approfondito le tecniche della metodologia analitica sotto la guida del musicologo Marco di Natale con cui ha collaborato attivamente in corsi e seminari. Opera in ambito musicologico e specificamente analitico svolgendo corsi, master, seminari e conferenze. E' particolarmente dedita alla diffusione e alla crescita degli studi analitici in Italia, svolgendo un'intensa attività didattica e organizzativa soprattutto in area meridionale in qualità di Presidente e responsabile artistico della sezione territoriale di Napoli della S.I.d.A.M. (Società Italiana di Analisi Musicale). Collabora da diversi anni con il Centro Studi Internazionale "Sigmund Thalberg" e con il pianista Francesco Nicolosi nel particolare intento di approfondire e coniugare aspetti di interazione tra metodologia e prassi analitica e momento più specificamente esecutivo performativo.

M° STEFANO MAGLIARO - Chitarra dell' Ottocento

Stefano Magliaro ha iniziato giovanissimo lo studio della chitarra e già all'età di 12 anni è stato vincitore del primo premio al Concorso di chitarra di Castellammare di Stabia. Si è diplomato precocemente, a pieni voti, presso il Conservatorio di Musica "A.Casella" de L' Aquila sotto la guida del M° A. Ferraro. Allievo del Maestro A. Diaz nell'ambito dei corsi di perfezionamento di Alessandria, ha partecipato ai corsi dell'Accademia Chigiana di Siena. Si dedica da circa un ventennio all'approfondimento stilistico e strumentale del repertorio chitarristico del primo ottocento e alla ricerca e riscoperta di opere solistiche e cameristiche dimenticate di tale periodo, delle quali cura l'edizione moderna per la Casa Editrice "Il Melograno" di Roma, nell'ambito della collana dedicata alla musica per chitarra dell' Ottocento di cui è anche direttore artistico. Oltre al necessario approfondimento teorico, essenziale per affrontare la prassi esecutiva del primo Ottocento, egli deve molto alla formazione ricevuta da importanti musicisti, specialisti nell'esecuzione filologica, tra cui Hopkinson Smith, Sigiswald Kuijken, P.Badura-Skoda dei quali ha frequentato corsi e seminari. Nell'intensa attività concertistica che svolge come solista propone interpretazioni, di brani spesso inediti, realizzate con strumenti d'epoca. Numerose le sue collaborazioni con orchestre da camera, con le quali ha praticamente suonato tutti i più importanti concerti per chitarra e orchestra del periodo classico (il "Gruppo Musica ricerca" di Roma; l'Orchestra "A. Scarlatti" di Napoli; l'Orchestra"I Cameristi della Tuscia"; l'Orchestra Filarmonica di Roma; l'Orchestra "Euterpe" di Vibo Valentia). Ha affrontato repertorio da camera esibendosi in svariate formazioni e collabora stabilmente in duo con Violino, Viola, Fortepiano e Soprano. Nel 1993 ha fondato il Trio"Louis Panormo" (Violino Viola e Chitarra) con il quale svolge una costante attività. Dal 1986 al 1989 è stato docente dei corsi estivi di perfezionamento "Città di Nicotera", e dal 1998 è docente del corso di Chitarra dell'Ottocento nell'ambito dei corsi di perfezionamento di Bagno di Romagna. E' titolare della classe di Chitarra presso il Conservatorio Statale di Musica "D.Cimarosa" di Avellino.


M° LUCIO MATARAZZO - Chitarra del Nocecento

Lucio Matarazzo ha studiato al Conservatorio "D.Cimarosa" di Avellino con il M° E.Caliendo conseguendo il diploma "summa cum laude". Ha seguito corsi di perfezionamento con O.Ghiglia e J.Tomas e poi con A.Gilardino presso l'Accademia Superiore di Musica "L.Perosi" di Biella dove si é diplomato con "Eccellente - Menzione Speciale". Sin dal periodo di studi in Conservatorio ha formato con il chitarrista M.Fragnito un duo di chitarre che si è imposto subito a livello internazionale come una delle più importanti formazioni di questo genere. In duo ha vinto il 1° premio al Concorso internazionale di Stresa ed il 1° Premio al Concorso di musica d'insieme di Palmi, laureandosi poi vincitore del VI Festival Internazionale del Duo Strumentale di Forte dei Marmi e nel IV Concorso Internazionale di Musica da Camera di Trapani. Sempre in duo ha poi vinto il prestigioso Concorso Internazionale di Berlino. Ha partecipato ad importanti festival di musica contemporanea come "Musica del nostro secolo" a Pescara, "Aterforum" a Ferrara, "Festival T.Yamashita" a Berlino. Ha curato la revisione e la pubblicazione per le Ed.Berben di opere di S.Dodgson, A.Ruiz Pipò, A.Piazzolla, F.Farkas. Ha fatto più volte parte di commissioni di importantissimi concorsi internazionali come il "Segovia" di Palma di Maiorca, lo "Yamashita" di Berlino, il "De Bonis" di Cosenza, etc. Ha inciso 2 LP e 5 CD con musiche per due chitarre per la Lira Records, la Ducale e la EDI-PAN. Dopo una ventennale esperienza di duo che lo ha portato a suonare nelle principali città europee e americane - eseguendo tra l'altro anche prime assolute come l'integrale dei 24 Preludi e Fughe "Les Guitares bien Tempérées" op.199 di M.Castelnuovo Tedesco di cui ha curato la riedizione in 4 voll. per le Ed.Berben - ha da poco iniziato una attività solistica dedicandosi alla riscoperta di autori poco noti e soprattutto alla registrazione del voluminoso corpus di studi per chitarra di autori dell'800 e del '900. Sono già usciti per l'etichetta Arkadia-Agorà due CD dedicati a M.Carcassi (Studi op.60 e Capricci op.26) e a L.Legnani (36 Capricci op.20) che hanno riscosso un grandissimo successo internazionale. Per la Niccolò Records ha realizzato un CD, con una raccolta di studi di M.Giuliani, che ha avuto un successo strepitoso tanto da avere un premio come miglior CD del 1999 dal Sindaco di Bisceglie, città natale di M.Giuliani. Recentemente ha costituito, con tre giovani chitarristi diplomati con lode presso il Conservatorio di Avellino, un quartetto di chitarre, il Guitart Quartet. Come membro del Guitart Quartet sta svolgendo una carriera internazionale. Tre concerti per quattro chitarre e orchestra sono stati scritti per e dedicati al Guitart Quartet, che ne ha relizzato la prima esecuzione: A.Gilardino "Concerto Italiano" (1999), G.Drodz "Concerto Rapsodico op.80" (2000) e L.Brouwer "Concierto Italico" (2001). Con il G.Q ha registrato un CD "From Spain to South America" che ha avuto un grande successo internazionale. Con i componenti del G.Q. collabora anche alla conduzione di Guitart, una delle più importanti riviste dedicate al mondo della chitarra. E' titolare della Cattedra di Chitarra presso il Conservatorio Statale di Musica di Avellino. Da alcuni anni ha esteso la sua attività nel campo dell'audio digitale ed è richiestissimo sia come assistente musicale in studi di registrazione che come sound engineering e supervisore della masterizzazione. Ha partecipato in tale veste alla realizzazioni di molti CD tra i quali ricordiamo la World Premiere delle 6 Sinfonie di W.A.Mozart trascritte da Muzio Clementi per Quartetto composto da violino, flauto, violoncello e pianoforte e la World Premiere dei Quintetti di G.Sgambati per quartetto d'archi e pianoforte, nonché la World Premiere di concerti per pianoforte e orchestra e violino e orchestra di Jommelli, Fiorenza, Prati ed altri autori del '700 napoletano. Ha curato la registrazione ed il montaggio di più di cento CD. Ha realizzato gli effetti sonori di sottofondo per l'opera Il Flauto Magico di W.A.Mozart che ha inaugurato la stagione '95/'96 del Teatro alla Scala di Milano con la direzione di Riccardo Muti e la regia di Roberto De Simone.


M° MASSIMO TESTA - Musica da Camere (Chitarra del Nocecento)

Massimo Testa avellinese ha studiato presso il Conservatorio musicale statale "D. Cimarosa" di Avellino conseguendo, brillantemente, i diplomi in Violino, Composizione , Musica Corale e Direzione di coro, Direzione d' Orchestra. Intensa è la sua attività come violinista, sia come solista che in orchestra, in particolare ha collaborato con l' Orchestra " A. Scarlatti " della Rai Radio Televisione Italiana e ha seguito i corsi di perfezionamento tenuti da PAVEL VERNIKOV presso le Accademie di Portogruaro (PN) e di Campobasso. Come Direttore d' Orchestra ha studiato con i M¡ M. DE BERNART, G. SEREMBE, P. BELLUGI, S. GORLI; ha inoltre conseguito il Diploma del corso di Alto Perfezionamento in Direzione d' Orchestra presso l' ACCADEMIA MUSICALE PESCARESE sotto la guida del M¡ D. RENZETTI. Ha diretto in pubblici concerti l' Orchestra dell' Accademia Pescarese, l'Orchestra da Camera di Salerno, il Divertimento Ensemble di Milano , l'Ensemble La Recherche di Nuoro, l' Orchestra e Coro del Teatro di Donetsk ( Ucraina ), l' O. R. C. Orchestra Regionale della Campania, l' Orchestra dei professori del Teatro S. Carlo di Napoli, ecc. Di recente ha intrapreso un ' intensa attività nel campo della lirica; ha già diretto in varie recite, tra gli altri titoli, IL BARBIERE DI SIVIGLIA, TOSCA, BOHEME, CAVALLERIA RUSTICANA, PAGLIACCI, collaborando con celebri solisti e registi quali P. BALLO , e R. DE SIMONE. E' fondatore e direttore stabile dell' ENSEMBLE la sua attività come violinista, sia come solista che in orchestra, in particolare ha collaborato con l' Orchestra A. Scarlatti della Rai Radio Televisione Italiana e ha seguito i corsi di perfezionamento tenuti da PAVEL VERNIKOV presso le Accademie di Portogruaro ( PN) e di Campobasso. Come Direttore d' Orchestra ha studiato con i M¡ M. DE BERNART, G. SEREMBE, P. BELLUGI, S. GORLI; ha inoltre conseguito il Diploma del corso di Alto Perfezionamento in Direzione d' Orchestra presso l' ACCADEMIA MUSICALE PESCARESE sotto la guida del M° D. RENZETTI. Ha diretto in pubblici concerti l' Orchestra dell' Accademia Pescarese, l'Orchestra da Camera di Salerno, il Divertimento Ensemble di Milano, l'Ensemble La Recherche di Nuoro, l' Orchestra e Coro del Teatro di Donetsk (Ucraina), l' O. R. C. Orchestra Regionale della Campania, l' Orchestra dei professori del Teatro S. Carlo di Napoli, ecc. Di recente ha intrapreso un ' intensa attività nel campo della lirica; ha già diretto in varie recite, tra gli altri titoli, IL BARBIERE DI SIVIGLIA, TOSCA, BOHEME, CAVALLERIA RUSTICANA, PAGLIACCI, collaborando con celebri solisti e registi quali P. BALLO, e R. DE SIMONE. E' fondatore e direttore stabile dell' ENSEMBLE ZENIT 2000 di Avellino, specializzato nella musica Contemporanea, alla quale dedica notevole impegno con particolare riguardo all' attività del Laboratorio di Musica Contemporanea del Conservatorio D. Cimarosa di Avellino. Vincitore dei Concorsi a Cattedra di QUARTETTO e MUSICA DA CAMERA nei Conservatori di Stato, attualmente è titolare della cattedra di Musica da Camera presso il Conservatorio Musicale Statale D. CIMAROSA di Avellino.


HOME

CORSO di Chitarra di I Livello (Primo Ciclo)

CORSO di Chitarra di I Livello - CORSO di Chitarra di II Livello