Pittoresco e sublime

Concetti teorizzati in Inghilterra tra Settecento e primo Ottocento a partire dalla pittura di paesaggio.


Pittoresco
Rappresentazione della natura secondo i criteri:


sudden variety (varietà): di vegetazione e architetture
roughness (irregolarità): presenza delle rovine
intricacy (intrico, complicazione)

- Nasce così il "giardino inglese" come ricreazione artificiale del paesaggio pittoresco
- Il paesaggio pittoresco induce così a sensazioni ed emozioni: la natura è sorgente del sentimento.

  John CONSTABLE; Joseph TURNER.


Sublime
Sentimento di piacere, attrazione e timore dinanzi alla contemplazione della natura o di opere d'arte al di sopra delle umane proporzioni.
Grandiosità, terrificante, tragico, mostruoso, infinito.

Edmund BURKE, A Philosophical Inquiry Into the Origin of Our Ideas of the Sublime and Beautiful, 1756
- bello: piacere estetico
- sublime: dolore estetico

"Tutto ciò che può destare idee di dolore e di pericolo, ossia tutto ciò che è in certo senso terribile, o che riguarda oggetti terribili, o che agisce in modo analogo al terrore, è una causa del sublime; ossia è ciò che produce la più forte emozione che l'animo sia capace di sentire"


Alcuni esempi del "sublime"

indice