3dSscala

Benritrovati, con questo semplice tutorial proveremo a realizzare con Max una scala a chiocciola come quella della foto seguente, al solito vi auguro buon lavoro. 

 I FASE:

Creiamo la struttura di base della scala

Aprite Max, posizionatevi nella vista Top, attivate lo “Snap” , ci servirà per posizionare bene gli oggetti, dal menù “Create” , “Geometry” , selezionate in “Standard Primitives” “Cylinder” fate in modo che il centro del cilindro corrisponda al centro della griglia, utilizzate i seguenti parametri: “Radius 5”, “Height 120”, chiamate l’oggetto appena creato “Cilindro1”.

Adesso creiamo un gradino. Sempre nella finestra Top, dal menù “Create”, andiamo su “Shapes” , selezioniamo “Line”, disegniamo tre linee a forma di triangolo facendo in modo che uno dei vertici del triangolo coincida con il centro del Cilindro1 creato precedentemente, aiutatevi con lo “Snap” attivo per centrare il vertice del triangolo con quello del Cilindro1. Fate riferimento alla figura.

Con il triangolo selezionato andate su “Modify” , selezionate “Estrude” e nella sezione “Parameters” inserite i seguenti valori: “Amount 3.5”,  “Segments 1”.

Passiamo adesso alla costruzione di un piolo per la ringhiera; Costruite un cilindro con le seguenti dimensioni: "Radius 1", "Height 30" e posizionatelo sulla parte esterna del gradino, fate riferimento alla figura.

Selezionate il gradino ed il piolo e dal menù a discesa “Group” cliccate Su “Group”, nella finestra di dialogo che si apre inserite il nome di “Gradino” questa operazione ci consentirà di trattare i due oggetti come uno solo.

Adesso dobbiamo creare altri gradini, per fare ciò utilizzeremo lo strumento “Array”.

Prima di fra questo dobbiamo compiere una importante operazione, ovvero dobbiamo fare in modo che il centro di rotazione del gruppo "Gradino" appena creato, coincida con il centro di rotazione del Cilindro1.

 Selezionate il gruppo “Gradino”, Portatevi su “Hierarchy” , selezionate "Pivot", e cliccate sul pulsante “Affect Pivot Only” (vedi figura successiva), nelle finestre di MAX comparirà una versione tridimensionale degli assi delle coordinate. Dalla finestra Top con lo strumento “Sposta” attivato, e sempre con lo “Snap” attivo, spostate  gli assi al centro del Cilindro1. Le due immagini seguenti mostrano la situazione prima e dopo lo spostamento degli assi di coordinate.

Disattivate lo “Snap”, uscite da “Hierarchy” cliccando  su “Create” .

Nella finestra Top selezionate il gruppo "Gradino", aprite la finestra di dialogo “Array” e inserite i parametri riportati nella figura successiva:

premete OK e se tutto è andato come previsto abbiamo concluso con i gradini e con la prima parte. Il tutto dovrebbe essere come segue. (Fate un Rendering per verificare il lavoro svolto fino ad ora).

 

II FASE:

Costruzione del corrimano (La fase più difficile)

La fase successiva consiste nella realizzazione del corrimano della nostra scala, per realizzarlo utilizzeremo lo strumento “Loft” del 3dStudio, vediamo come si fa.

Come prima cosa dobbiamo creare un percorso “Loft” lungo il quale costruire il nostro corrimano, per fare questo utilizzeremo lo strumento “Helix” del nenu “Shapes”.

Dal menù “Create/Shapes” cliccate su pulsane “Helix”, con lo “Snap” attivo, nella finestra TOP, cliccate nel centro della griglia e trascinate con il mouse fino alla fine della scala e cliccate, cliccate una seconda volta senza preoccuparvi della forma che viene fuori, utilizzeremo i parametri numerici per sistemare il tutto , l’importante è che l’elica sia centrata rispetto al Cilindro1; nella sezione "Parameters" inserite i seguenti dati : “Radius1: 28.6”, “Radius2: 28.6”, “Height: 103.5”, “Turns: 0.7”, “Bias: 0.0”, selezionate la casella radio “CCW”. Fatto questo il percorso “Loft” è pronto, dobbiamo solo sistemarlo nella posizione giusta rispetto al resto della scala.

 Dalla finestra Top Selezioniamo la nostra elica o percorso loft, e con lo strumento “Select and Rotate” ruotiamola fino a far coincidere i due estremi con il primo e l’ultimo “Piolo” dei gradini (Vedi Figura successiva), fatto ciò dalla vista Front con lo strumento “Select and Move” alziamola di circa 30 unità verso l’alto, dobbiamo posizionarla sulle estremità superiori dei vari pioli.

(Per evitare piccoli spostamenti involontari nella direzione orizzontale potete bloccare lo spostamento solo in verticale selezionando il pulsante “Restrict to Y” dalla barra degli strumenti di Max ).

 

Ammetto che la fase precedente è stata un poco difficile da seguire ma vi assicuro che ormai il peggio è passato.

Nella Finestra Front disegnate un cerchio di raggio 2, ormai dovreste sapere come si fa, va bene vi aiuto. Dal solito menù “Create/Shapes” selezionate “Circle”, cliccate in un punto qualsiasi della finestra Front e immettete “Radius: 2”

Questo cerchio verrà estruso lungo il percorso “Loft” creato precedentemente.

Selezionate l’elica, dal menù “Create/Geometry” selezionate “Loft Object”, cliccate sul pulsante “Loft”, dal menù che si apre cliccate su “Get shape” posizionatevi col cursore del mouse sul cerchio che avete creato, notate che il cursore cambia di forma, cliccateci sopra.

Se tutto è andato bene il corrimano è stato realizzato. Dallo stesso menù aprite la sezione “Skin parameters” e in Options portate il valore di “Paht steps” a 30 unità, questo per addolcire la curvatura del corrimano. (vedi figura successiva).

A questo punto si può dire che l’opera è bella e terminata, per migliorare il tutto possiamo aggiungere una scena e assegnare dei materiali, non prima di aver spostato il Cilindro1 un pò verso il basso per evitare che il primo gradino resti praticamente attaccato all’eventuale pavimento.

Per completare la scena aggiungete un pavimento, delle pareti, delle luci ed una camera (fate riferimento alla figura).

 

Note conclusive

Spero di essere stato abbastanza chiaro ed esauriente, in ogni caso, come sempre, se non siete riusciti a seguirmi potete utilizzare direttamente il file "Tutorscala.zip" allegato al tutorial.

Per informazioni, consigli, etc. questi sono i mie recapiti:

http://utenti.tripod.it/arc_cdirubbo

cosimodirubbo@hotmail.com