3dSfog

Bentrovati, in questo tutorial impareremo ad utilizzare gli effetti atmosferici come la  nebbia ed anche ad inserire una immagine di sfondo. Vi auguro buon lavoro, questo è il nostro obbiettivo.

 

 

I FASE:

CREIAMO UNA SCENA

Per andare un po' più spediti come scena utilizzate il file "Temple1.Max" allegato al tutorial.

 

II FASE:

INSERIAMO UNA IMMAGINE DI SFONDO

 

Una volta caricato il file Temple1.Max, dal menù a discesa "Rendering" selezionate "Environment",

attivate la casella "Use Map" e cliccate sul pulsante "None", si aprirà  il "Materia/Map Broweser", in "Browse From" portatevi su "Mtl Librery", nella finestra delle anteprime selezionate la mappa "Sky.jpg" (vedi figura successiva) e premete "OK".

A questo punto la mappa Sky.jpg è stata caricata sullo sfondo, per verifica potete fare Rendering di prova, l'operazione sembrerebbe conclusa qua invece non è così.

Aprite contemporaneamente la finestra "Environment" e il "Material Editor" , con il pulsante sinistro del mouse, dalla finestra  "Environment" cliccate sul pulsante che contiene la mappa appena caricata (Sky.jpg) e trascinate, senza alzare il pulsante del mouse, in uno slot libero della finestra "Material Editorr", alla richiesta da parte del programma, sul metodo da utilizzare confermiamo "Instance".

Nel "Material Editor" dal menù "Mapping:" scegliamo "Screen" (vedi foto), per concludere l'operazione facciamo un Rendering di prova.

Ora il nostro sfondo può essere considerato come un materiale di Max, pertanto se ci va di cambiare immagine possiamo farlo quando ci pare, basta andare nella sezione Bitmap Parameters, del Materia Editor, cliccare sul pulsante specifico (nel nostro caso Compare la scritta Sky. jpg) e si aprirà una nuova finestra di dialogo "Select Bitmap Image File" da dove possiamo scegliere la mappa che  preferiamo (Vedi foto).

 

 

III FASE:

CREIAMO UNA NEBBIA VOLUMETRICA

 

Precisiamo subito che la nebbia può riempire l'ntera scena oppure può essere confinata in un contenitore "Gizmo atmosferico". Un Gizmo specifica un volume entro il quale è contenuto un effetto atmosferico e ve ne sono di 3 tipi: parallelepipedo, cilindro e sfera. Nel nostro esempio utilizzeremo un Gizmo a forma di parallelepipedo (BoxGizmo).

Dal menù "Create" andate su "Helpers" , selezionate "Atmospheric Apparatus" cliccate su "BoxGizmo" e nella vista top create un parallelepipedo  con queste dimensioni: "Lenght: 1000"; "Width: 1000"; "Height: 15", Fate riferimento alle foto per i parametri e per il posizionamento.

 

            

 

Creato il nostro "Gizmo" dobbiamo riempirlo con la nebbia, ritornate attraverso il menù "Rendering" alla finestra "Environment" qui nella sezione  Atmosphere cliccate su "Add", dalla finestra che si apre selezionate "Volume Fog" e premete su "OK".

A questo punto la nebbia è presente nella nostra scena, potete verificarlo facendo un Rendering di prova a titolo indicativo. A noi interessa inserire la nebbia nel nostro contenitore "Gizmo", per fare ciò dobbiamo selezionarlo, sempre dalla finestra "Environment", clicchiamo su "Pick Gizmo" e selezioniamolo, in una delle finestre della nostra scena o dal menù Select Object; una volta selezionato, il "Gizmo", oltre a diventare di colore giallo comparirà nell'elenco "Gizmos" della finestra "Environment" (vedi figura).

Tenendo presente la figura precedente settate i vari parametri e, se vi va, anche il colore della nebbia. Nella sezione Volume attivate la casella "Exponential" e fissate  "Density" a" 5", "Step Size" a " 5" e "Max Steps" a "50"; in noise attivate "Turbolence".

Fatto Questo potete fare il Rendering finale, se tutto è andato come previsto il risultato dovrebbe essere più o meno come la foto vista all'inizio del nostro viaggio.

Note conclusive

Spero di essere stato abbastanza chiaro ed esauriente, se non siete riusciti a seguirmi passo passo fino alla fine potete comunque utilizzare il file "Templefinale.Max" allegato al tutoria da dove potrete verificare i vari parametri, descritti sopra, direttamente su Max.

Per informazioni etc questi sono i miei recapiti:

cosimodirubbo@hotmail.com

   http://utenti.tripod.it/arc_cdirubbo/index1.htm

        

Torna su