ALWAR
© Roberto Breschi
Sommario. Lo stato di Alwar si formò nel 1775, rendendosi indipendente da Jaipur e fu governato da un ramo cadetto della dinastia regnante su Jaipur. Era situato a nord-est di Jaipur.


Principato di Alwar, Ulwar, c. 1775-1949


Bandiera di stato risalente all'epoca della fondazione dello stato (c. 1775). Lo scudo dello stemma del maragià, in uso dal 1877 al 1931, mostrava strisce degli stessi colori e nella medesima disposizione. Lo stendardo del maragià era uguale alla bandiera di stato, ma nel 1892 il drappo assunse la forma di un triangolo rettangolo.
Classico vessillo ragiaputo (pancaranga, dai cinque colori), la bandiera di stato mutò nel 1931 la sequenza dei colori (e dal 1933 tornò ad essere anche stendardo del maragià). Restò ufficialmente in uso fino al 1949.


> STATI PRINCIPESCHI (Indice)

Bibliografia
J.D. McMeekin, Arms and Flags of the Indian Princely States, 1, sez 1, 1990 - Riv. Marittima, Suppl., 6, 1998 - Archivio CISV, scheda 53/52 bis







SHAHPURA
© Roberto Breschi
Sommario. Shapura era un piccolo principato situato ai limiti settentrionali dell'Udaipur e confinava anche con Jaipur e con territori di diretta amministrazione britannica. Si formò nel 1729.


Principato di Shahpura, fino al 1948


Bandiera di stato e stendardo del sovrano adottata in epoca imprecisata e abolita nel 1948. Pancaranga dei ragiaputi.


> STATI PRINCIPESCHI (Indice)

Bibliografia
J.D. McMeekin, Arms and Flags of the Indian Princely States, 1, sez 1, 1990 - Archivio CISV, scheda 53/57 bis







SIROHI
© Roberto Breschi
Sommario. Lo stato di Sirohi confinava a est con Udaipur, a ovest con Jodhpur e a sud con Palanpur, Danta e Idar. Fondato nel 1405, era retto dalla dinastia dei Chauhan.


Principato di Sirohi, fino al 1947


Bandiera di stato adottata in data non conosciuta e soppressa nel 1947. Era anche lo stendardo del sovrano. Pancaranga ragiaputa.


> STATI PRINCIPESCHI (Indice)

Bibliografia
J.D. McMeekin, Arms and Flags of the Indian Princely States, 1, sez 1, 1990 - Riv. Marittima, Suppl., 6, 1998 - Archivio CISV, scheda 53/57 bis







JODHPUR-MARWAR
© Roberto Breschi
Sommario. Jodhpur, estendendosi dal Marwar desertico a Jaipur, era il maggior stato ragiaputo, con una superficie pari a 1/3 di quella dell'Italia. Lo stato del Marwar ebbe origine nel 1210, ma il nome Jodhpur è posteriore al 1450, epoca di fondazione della capitale.


Principato di Jodhpur, Marwar State, 1877-1949


Bandiera di stato e stendardo del maragià in uso dal 1877 fino alla soppressione dello stato nel 1949. Proporzioni variabili, di solito 8/9. Pancaranga caricata di un falco, simbolo della dinastia regnante che apparteneva al clan ragiaputo dei Rathor. Il falco rappresentava anche le sembianze sotto le quali Devi, sposa di Siva e divinità dell'amore femminile, appariva nei periodi oscuri in segno di speranza.


> STATI PRINCIPESCHI (Indice)

Bibliografia
J.D. McMeekin, Arms and Flags of the Indian Princely States, 1, sez 1, 1990 - Riv. Marittima, Suppl., 6, 1998 - Archivio CISV, scheda 53/56







BIKANER
© Roberto Breschi
Sommario. La città-fortezza di Bikaner fu costruita nel 1488 da un principe di Jodhpur ai margini del deserto del Thar e diventò capitale di un principato autonomo che resisté a lungo prima di cedere ai Mogol. Ricostituito verso il 1700.


Principato di Bikaner, sec. XV/XVI-1949


Bandiera di stato la cui origine viene collocata tra il XV e il XVI secolo. Abolita nel 1949. Il rosso era il colore dedicato a Devi e lo zafferano era quello di Laksmi Narayana (Visnù). Anche il falco era un omaggio a Devi (nome locale della dea madre Durga); infatti, secondo la tradizione, fu messo sulla bandiera da Bikaji, il fondatore dello stato, per gratitudine verso la dea sua protettrice; essa, sotto le sembianze di un falco, lo aveva guidato attraverso mille peripezie, in un'impresa in terre nemiche.




Lo stendardo del maragià, che talora era usato come bandiera di stato in alternativa alla precedente, era anch'esso rosso e zafferano ma portava al centro le armi di stato complete, concesse nel 1877, con lo scudo fasciato d'oro e di rosso, ai tre falchi d'argento posti 2 e 1, caricati di un tridente di rosso; in cimiero un albero al naturale, ornamenti d'oro e di rosso e cartiglio azzurro con motto in oro.
 


> STATI PRINCIPESCHI (Indice)

Bibliografia
J.D. McMeekin, Arms and Flags of the Indian Princely States, 3, sez 10, 1990 - Riv. Marittima, suppl. 6, 1998 - Archivio CISV, scheda 53/53 bis







JAISALMER
© Roberto Breschi
Sommario. Il territorio di Jaisalmer, a ovest di Jodhpur e Bikaner, verso il deserto del Thar, era guardato dall'omonima antica e imponente fortezza costruita nel 1155 e ancor oggi visibile. L'attuale distretto di Jaisalmer confina con il Sind pakistano.


Principato di Jaisalmer, fino al 1949


Bandiera di stato e stendardo del maharawal (maragià) adottata in data non conosciuta e in uso ufficile fino al 1949. I colori, di ispirazione religiosa, erano quelli di Visnù e di Devi, sposa di Siva e nume tutelare dell'amore femminile. Il parasole al centro della bandiera era simbolo dell’universo spirituale e della dignità regale.


> STATI PRINCIPESCHI (Indice)

Bibliografia
J.D. McMeekin, Arms and Flags of the Indian Princely States, 1, sez 1, 1990 - Riv. Marittima, Suppl., 6, 1998 - Archivio CISV, scheda 53/55 bis







UDAIPUR-MEWAR
© Roberto Breschi
Sommario. Il Mewar (nome ufficiale dello stato, mentre Udaipur era quello della capitale), a sud-est di Jodhpur dal quale era separato dai monti Aravalli, era il principato più importante del Rajputana e tra quelli di maggior prestigio di tutta l’India. Nel 1679 il principe di Udaipur, Raja Singh, riuscì nella difficile impresa di unire gli stati ragiaputi contro l'impero mogol; e avrebbero conservato la loro indipendenza se non si fossero di nuovo divisi a causa di contrasti interni, aprendo così le porte ai maratti e ai britannici .


Principato di Udaipur, Udaipur-Mewar State, Mewar State, fino al 1948



Bandiera di stato, e stendardo del maragià, adottata in data non conosciuta e in uso fino al 1948. Drappo di forma triangolare con nappina all'estremità del battente. Le tre figure stilizzate color giallo-oro rappresentavano il sole e la luna con in mezzo il katar, un tipo di arma bianca molto diffuso tra i ragiaputi. I due astri simboleggiavano il ciclo vitale; il sole era il principio femminile, la luna quello maschile. Il colore del drappo variava dal rosso-cremisi al porpora-violetto.
Una variante della bandiera di stato, detta Chang, con un sole, figurato e con la marcatura sulla fronte (tilak), alludeva alla discendenza del sovrano da Surya, il dio del sole. C'era anche il katar in azzurro. La bandiera era propriamente lo stendardo del maragià ma, come accadeva per altri stati principeschi, la distinzione tra stendardo e bandiera di stato, non era assoluta. Nella storia del Mewar sono sicuramente esistite altre bandiere, la cui funzione oscillava tra stendardo personale, stendardo principesco e bandiera di stato. Molte sono raffigurate in alcuni dipinti del City Palace Museum di Udaipur.



ALTRE BANDIERE

Altre bandiere

>
STATI PRINCIPESCHI (Indice)


Bibliografia
J.D. McMeekin, Arms and Flags of the Indian Princely States, 1, sez 1, 1990 - Riv. Marittima, Suppl., 6, 1998 - Archivio CISV, scheda 53/58







KOTA
© Roberto Breschi
Sommario. Kota, altro stato di rilievo, a ovest del regno di Gwalior, si formò nel 1625 distaccandosi da Bundi, di cui costituiva la parte sud orientale.


Principato di Kota, Kotah, fino al 1947





Bandiera di stato e stendardo del maragià, introdotta in data incerta, ma già in uso nel 1877. Soppressa nel 1947. Drappo a tre punte in proporzioni 1/1 oppure 4/7. La figura al centro del campo rosso era Garuda, il mitico uccello divino, la cavalcatura di Visnu e della sua sposa Laksmi, reso popolare dall’epopea Garuda Purana. Proprio della tradizione dell'intera cultura indiana, il Garuda era, in particolare per i ragiaputi del clan degli Hora, l'uccello sacro.


> STATI PRINCIPESCHI (Indice)

Bibliografia
J.D. McMeekin, Arms and Flags of the Indian Princely States, 1, sez 1, 1990 - Riv. Marittima, Suppl., 6, 1998 - Archivio CISV, scheda 53/57