Guida all'utilizzo del programma

Cos'è e a cosa serve

Come funziona
Cronologia delle versioni
Licenza
Ringraziamenti



Cos'è e a cosa serve

Vi è mai capitato di dover ricercare una parola o una frase in una cartella dove ci sono dei files di OpenOffice, LibreOffice o dei Pdf e non trovare nulla anche se sapete che qualcosa doveva essere trovato? A me è capitato e quindi mi sono fatto questo programmino che serve appunto per cercare del testo nei files Pdf e nei files creati col il formato OpenDocument. I software più famosi che creano files con questo formato sono OpenOffice e LibreOffice.


Come funziona

Il funzionamento è abbastanza semplice basta inserire la directory di partenza, il file in cui cercare (sono ammessi i caratteri speciali ? e *) e la stringa da ricercare.
Per quanto riguarda la directory di partenza, inserendo un "punto e virgola" tra una directory e l'altra, è possibile fare la ricerca su più directories con un solo lancio del programma. Ad esempio inserendo "C:\Tmp;D:\Appo", la ricerca verrà effettuata sia nei files in "C:\Tmp" che in quelli in "D:\Appo". I bottoni di fianco al campo "Directory di partenza" servono a valorizzare il campo stesso. Il bottone "Nuova Dir" cancella il contenuto della casella ed imposta la directory scelta. Il bottone "Aggiungi Dir" invece aggiunge la directory alla selezione già effettuata.
Se si vuole che la ricerca sia estesa alle sottodirectories o se si vuole che sia ricercata la parola così come è scritta (tenendo quindi conto dei caratteri maiuscoli e di quelli minuscoli), basta spuntare o meno le relative caselle.
C'è una particolarità per quanto riguarda la casella “Files in cui cercare”: Non è possibile inserire il carattere "." (punto), questo perché le estensioni su cui agirà il programma sono definite nelle "Estensioni valide".
Mentre il programma sta facendo le ricerche, nella barra di stato posta in basso nel dialogo, verranno emesse alcune informazioni come il nome del file su cui sta agendo la ricerca, il totale dei files, il punto attuale della ricerca ecc.
Ogni volta che viene trovato un documento che soddisfa la ricerca, questo viene inserito nella tabella.
Cliccando sulle testate delle colonne della tabella sarà possibile ordinare i dati della tabella in base alla colonna su cui si è cliccato. La cosa però non funzionerà mentre la ricerca è in corso.
Facendo invece "doppio click" su un elemento della tabella, il documento relativo verrà aperto e verrà messa in memoria la frase che si sta cercando. In questo modo, una volta aperto il documento, basterà andare nella funzione di "Cerca" ed incollare il contenuto della memoria per trovare la posizione della frase cercata all'interno del documento.

Una particolarità riguarda il campo "Stringa da cercare" in base a come è stata compilata la sezione "Cosa cercare:". Il funzionamento è il seguente:
- Se selezionata l'opzione "Ricerca standard",
allora verrà ricercata la frase all'interno dei files
- Se selezionata l'opzione "Tutte le parole", allora verranno ricercate tutte le parole immesse nel campo "Stringa da cercare". Verranno esposti solo i documenti che conterranno tutte le parole, anche in ordine sparso. Basta che una delle parole da cercare non sia trovata per far sì che il documento non venga esposto nell'elenco.
- Se selezionata l'opzione "Almeno una parola", allora sarà cercata nei files ogni parola contenuta nel campo "Stringa da cercare". Nel momento in cui verrà trovata almeno una di esse, il documento verrà esposto nell'elenco.

Esempio:
Faccio la ricerca su 5 files:
1 - contiene la parola "Ciao"
2 - contiene la parola "Come"
3 - contiene la parola "Stai"
4 - contiene la frase "Ciao come stai"
5 - contiene la frase "Come stai, ciao"

Il campo "Stringa da carcare" è impostato con "Ciao come stai" ed è stata scelta l'opzione "Ricerca standard". Come esito della ricerca, verrà emesso il documento 4.
Il campo "Stringa da carcare" è impostato con "Ciao come stai" ed è stata scelta l'opzione "Tutte le parole". Come esito della ricerca, verranno emessi i documenti 4 e 5.
Il campo "Stringa da carcare" è impostato con "Ciao come stai" ed è stata scelta l'opzione "Almeno una parola". Come esito della ricerca, verranno emessi tutti i documenti.

N.B. Se i files Pdf sono fatti con una qualità bassa, la ricerca all'interno di questi files può non dare i risultati sperati.

La casella "Solo parole intere", ha senso solo se è stata scelta la "Ricerca standard". Supponiamo che l'utente abbia messo come stringa da cercare "ciao da carlo".
Se nel documento c'è la frase "ciao da carlotta", ed il campo
"Solo parole intere" è disattivato, allora la stringa risulterà trovata. Se invece il campo "Solo parole intere" è attivato, allora la stringa risulterà non trovata. Praticamente il funzionamento è lo stesso che c'è facendo le ricerche da OpenOffice, LibreOffice o gli altri programmi che scrivono i files nel formato OpenDocument.

La casella "Sistema spazi doppi e tabulazioni" serve per risolvere un problema segnalatomi da alcuni utenti. Il problema è il seguente: alcuni, per allineare le parole presenti su più righe, mettono tra una parola e l'altra degli spazi o dei tabulatori. Con questa casella attiva, il programma trasforma ogni tabulatore in uno spazio e, ogni volta che trova un doppio spazio, lo trasforma in uno spazio unico. Se per esempio in un documento c'è scritto "Campo1<spazio>
<spazio><spazio>Campo2<tab><spazio><tab><tab><tab> Campo3", con la casella attiva, la stringa viene vista come se ci fosse scritto "Campo1<spazio>Campo2<spazio>Campo3".

All'avvio del programma, viene determinato il n° ottimale di ricerche che verrano lanciate contemporaneamente. Questo valore viene proposto nel box "N° di ricerche contemporanee:".
Sia prima di iniziare la ricerca, sia durante l'esecuzione della ricerca, è possibile agire su questo valore per aumentarlo o diminuirlo.
Il valore non potrà però mai essere impostato ad un valore maggiore di quello definito dal programma e non potrà mai essere impostato a 0.
Più è alto tale valore, maggiore sarà l'impiego delle varie CPU/Core da parte del programma durante la ricerca.
Impostando tale valore ad 1, si perderà il concetto di "ricerche in parallelo" e la ricerca avverrà sempre un file alla volta.



Voci del menù Azioni
Inizializza tutti i campi
Serve appunto per reimpostare tutti i campi ai valori di default. In quasto modo tutti i campi avranno lo stesso valore che avevano la prima volta che l'utente ha utilizzato il programma e la cronologia delle ricerche verrà cancellata.

Aggiungi a menù contestuale directories (Solo per la versione Windows)
Permette di aggiungere al menù contestuale delle directories la voce relativa a CercaInOOO_Pdf. Selezionando questo punto di menù, uscirà a video la finestra di Windows che chiede se si vuole fare la modifica al registro di sistema di Windows. Scegliendo "Sì", verrà aggiunta la nuova voce grazie a cui da Espolra risorse, cliccando sulla nuova voce, verrà aperto il programma con il campo "Directory di partenza" impostato sulla directory che era selezionata in Esplora risorse.

Togli da menù contestuale directories (Solo per la versione Windows)
Toglie dal registro la voce aggiunta col menù spiegato al punto precedente.


Aggiungi a menù contestuale directories per Nautilus (Solo per la versione Linux)
Permette di aggiungere al menù contestuale delle directories la voce relativa a CercaInOOO_Pdf. Selezionando questo punto di menù, verrà creato uno script sotto la cartella "~/.gnome2/nautilus-scripts" che, come per tutti gli altri script presenti nella cartella, permetterà di aggiungere una voce al menù contestuale di Nautilus. Cliccando sulla nuova voce, verrà aperto il programma con il campo "Directory di partenza" impostato sulla directory che era selezionata in Nautilus.

Togli da menù contestuale directories per Nautilus (Solo per la versione Linux)
Cancella lo script creato col punto precedente e, quindi, la relativa voce dal menù contestuale di Nautilus.

Crea icona sul Desktop (Solo per la versione Windows)
Crea sul Desktop un link all'applicativo.

Crea icona in "Avvio veloce" (Solo per la versione Windows)
Crea un link all'applicativo nella "Barra di avvio veloce".




Cronologia delle versioni

1.0.0.0 Rilasciata il 04/11/2006
Prima versione del programma


1.0.0.1 Rilasciata il 04/11/2006
Corretto un errore per cui non veniva preso in considerazione il CheckBox "Case sensitive" per quanto riguarda i files di OpenOffice


1.0.0.2 Rilasciata il 11/11/2006
Aggiunte segnalazioni di errore in caso di mancata compilazione parametri.
Aggiunta la possibilità di Salvare e Stampare l'esito della ricerca
Aggiunta alla tabella degli esiti la data di ultima modifica del file
Aggiunta la possibilità di ordinare gli esiti anche in senso inverso
Modifiche estetiche.


1.1.0.0 Rilasciata il 03/02/2007
Sistemata un'anomalia relativa al dimensionamento delle colonne
Aggiunte le note di licenza d'uso
Aggiunta la memorizzazione delle ultime "Stringa da cercare" utilizzate
Aggiunta la memorizzazione delle ultime "Directory di partenza" utilizzate
Aggiunta la possibilità di fare la ricerca contemporaneamente su più directories


1.1.0.1 Rilasciata il 07/02/2007
Sistemata un'anomalia relativa al salvataggio dei parametri usati per la ricerca



1.1.0.2 Rilasciata il 25/04/2007
Corretta un'anomalia che non permetteva la corretta visualizzazione della finestra delle informazioni sul programma
Alcune modifiche estetiche



1.1.0.3 Rilasciata il 13/06/2007
Alcune modifiche estetiche
Tolto il programma di installazione, ora per utilizzare il programma basta decomprimere il file zippato
Aggiunta emissione della licenza al primo avvio del programma



1.2.0.0 Rilasciata il 31/01/2008
Alcune modifiche estetiche.
Convertito il manuale per poterlo vedere anche in Linux.
Rilasciata per la prima volta anche una versione Linux del programma. Utilizzabile con le librerie GTK2.



1.2.0.1 Rilasciata il 01/02/2008
Sistemato il manuale.
Migliorata la gestione dell'interruzione di una ricerca.



1.3.0.0 Rilasciata il 06/02/2008
Aggiunta la possibilità di fare le ricerche sui files pdf anche alla versione Linux del programma.
Aggiornato il manuale con una precisazione riguardante la licenza d'uso del programma "PdfToText".




1.4.0.0 Rilasciata il 30/01/2010
Modificata esteticamente la stampa ed il salvataggio dei risultati della ricerca.
Aggiunta la possibilità di ricercare più parole contemporaneamente.
Aggiunta la colonna con la dimensione dei files nella tabella degli esiti.
Aggiunta la possibilità di fare le ricerche anche all'interno dei files ".txt".
Aggiunta o il menù "Azioni".
Aggiunto il menù "Inizializza tutti i campi" all'interno del menù "Azioni".



1.5.0.0 Rilasciata il 20/02/2011
Solo per la versione Linux: ho cambiato PC e ne ho preso uno 64 bit. Purtroppo su questo PC non sono riuscito ad installare il compilatore a 32 bit, quindi da questo momento in poi CercaInOoo_Pdf per Linux sarà solo 64 bit. La versione Windows continuerà invece ad essere 32 bit.
Aggiunta nella tabella degli esiti la colonna "Tipo" in modo da poter ordinare i risultati per tipo di documento alla fine della ricerca.
Piccole modifiche estetiche.
Risolto bug che provocava un errore aprendo i documenti mentre la ricerca era ancora in corso.
Aggiunta, in via sperimentale, nelle "Informazioni" la possibilità di verificare se cè sul sito una nuova versione dell'applicativo.
Tolto il CheckBox "Ricerca standard" e rimpiazzato col la sezione "Cosa cercare:" che a sua volta contiene le 3 scelte:
  - Ricerca standard
  - Tutte le parole
  - Almeno una parola
Corretto un errore nella ricerca all'interno di directories il cui nome conteneva lettere accentate.
Solo per la versione Windows: Aggiunto al menù Azioni il menù "Aggiungi a menù contestuale directories"
(su consiglio di Adriano Rosset)
Solo per la versione Windows: Aggiunto al menù Azioni il menù "Togli da menù contestuale directories" (su consiglio di Adriano Rosset)
Solo per la versione Linux: Aggiunto al menù Azioni il menù "Aggiungi a menù contestuale directories per Nautilus"
Solo per la versione Linux: Aggiunto al menù Azioni il menù "Togli da menù contestuale directories per Nautilus"



2.0.0.0 Rilasciata il 27/03/2015
- Sistemato un problema per cui, cercando la stringa in alcuni files PDF, il programma andava in loop.
- Tolta la possibilità di fare le ricerche nei files *.odb (gestiti tramite "Base"). La ricerca in tali files non ha mai funzionato, in quanto tali files sono gestiti in maniera differente rispetto a tutti gli altri files creati col formato OpenDocument.
- Sistemato un problema per cui, se tra i files in cui effettuare la ricerca c'era un file creato col formato OpenDocument rovinato, il programma si chiudeva in modo anomalo senza segnalare nessun errore.
- Rinominato il campo "Frase esatta" con "Ricerca standard".
- Aggiunto il CheckBox "Ricerca esatta".
- Sistemato un errore per cui a volte la ricerca nei PDF non dava risultati corretti.
- Aggiunto in CheckBox "Sistema spazi doppi e tabulazioni".
- Velocizzata la creazione dell'elenco dei files su cui fare la ricerca.
- Tolta la possibilità di forzare l'estensione tramite il campo "Files in cui cercare".
- Solo per la versione Windows: Aggiunta la voce di menù con cui è possibile creare un link all'applicativo sul Desktop.
- Solo per la versione Windows: Aggiunta la voce di menù con cui è possibile creare un link all'applicativo nella "Barra di avvio veloce".
- Unificate le 2 icone che servivano per salvare e stampare i risultati della ricerca. Ora c'è un'unica icona che serve per esportare i risultati in più modalità.
- Velocizzata la ricerca all'interno dei files di OpenDocument, facendo tutte le operazioni in RAM senza più savare su disco files temporanei.
- Velocizzato il programma con l'implementazione della ricerca tramite thred paralleli: invece di effettuare la ricerca un files alla volta, vinegono lanciate n ricerche in parallelo. Il numero n di ricerche che girano in parallelo, è determinato in base al n° di processori individuati sulla macchina su cui gira il programma.



2.1.0.0 Rilasciata il 29/05/2019
- Modificato l'algoritmo che determina il n° ottimale di ricerche che possono girare contemporaneamente.
- Il CheckBox "Sistema spazi doppi e tabulazioni", ora al primo avvio del programma è "selezionato"
- Modificata gestione ordinamento per data
- Risolto un problema per cui, se la ricerca veniva fatta in parecchi files di grandi dimensioni, il programma saturava la memoria RAM del PC
- Risolti alcuni problemi per cui, al termine della ricerca, non venivano liberate
tutte le risorse usate durante la ricerca stessa
- Sistemata la creazione di alcuni files temporanei, che non venivano creati nel posto corretto
- Ottimizzazioni varie
- Aggiunta del badge di PayPal: se ti piace il mio programma puoi farmi una donazione !!!

Licenza

ATTENZIONE: Questo prodotto è distribuito gratuitamente.

Questo software è offerto "così come è", senza garanzie di alcun genere,
ne'' esplicite ne'' implicite.
In nessun caso il suo autore potrà essere considerato responsabile
per qualsiasi tipo di danno diretto, indiretto dovuto all''utilizzo di questo
software.
Chiunque può usare questo software per qualsiasi scopo,  anche commerciale e
può ridistribuirlo a piacimento.


Ringraziamenti

Ai gruppi di sviluppo del FreePascal e di Lazarus senza cui questo programma non sarebbe mai nato.
Al Progetto Tango per le icone messe a disposizione.
Al gruppo di lavoro di Xpdf che ha sviluppato il programma PdfToText grazie a cui riesco a leggere i files Pdf (per la licenza del programma, leggere il file "README" situato nella directory "PdfToText").