domenica 12 ottobre 2008
Robert Kennedy ed il PIL.
Discorso di Robert Kennedy, 18 marzo 1968, Università del Kansas:
«Non troveremo mai un fine per la nazione, né una nostra personale soddisfazione, nel mero perseguimento del benessere economico, nell’ammassare senza fine beni terreni.
Non possiamo misurare lo spirito nazionale sulla base dell’indice Dow-Jones, né i successi del paese sulla base del prodotto interno lordo (PIL).
Il PIL comprende anche l’inquinamento dell’aria e la pubblicità delle sigarette, e le ambulanze per sgombrare le nostre autostrade dalle carneficine dei fine-settimana.
Il PIL mette nel conto le serrature speciali per le nostre porte di casa, e le prigioni per coloro che cercano di forzarle. Comprende programmi televisivi che valorizzano la violenza per vendere prodotti violenti ai nostri bambini. Cresce con la produzione di napalm, missili e testate nucleari, comprende anche la ricerca per migliorare la disseminazione della peste bubbonica, si accresce con gli equipaggiamenti che la polizia usa per sedare le rivolte, e non fa che aumentare quando sulle loro ceneri si ricostruiscono i bassifondi popolari.
Il PIL non tiene conto della salute delle nostre famiglie, della qualità della loro educazione o della gioia dei loro momenti di svago. Non comprende la bellezza della nostra poesia o la solidità dei valori familiari, l’intelligenza del nostro dibattere o l’onestà dei nostri pubblici dipendenti. Non tiene conto né della giustizia nei nostri tribunali, né dell’equità nei rapporti fra di noi.
Il PIL non misura né la nostra arguzia né il nostro coraggio, né la nostra saggezza né la nostra conoscenza, né la nostra compassione né la devozione al nostro paese. Misura tutto, in breve, eccetto ciò che rende la vita veramente degna di essere vissuta.
Può dirci tutto sull’America, ma non se possiamo essere orgogliosi di essere americani.»
Robert Kennedy.
Robert Kennedy ed il PIL.
Il 18 Marzo del 1968 Robert Kennedy pronunciava, presso l’università del Kansas, un discorso nel quale evidenziava -tra l’altro- l’inadeguatezza del PIL come indicatore del benessere delle nazioni economicamente sviluppate.
«Non troveremo mai un fine per la nazione, né una nostra personale soddisfazione, nel mero perseguimento del benessere economico, nell’ammassare senza fine beni terreni.
Non possiamo misurare lo spirito nazionale sulla base dell’indice Dow-Jones, né i successi del paese sulla base del prodotto interno lordo (PIL).
Il PIL comprende anche l’inquinamento dell’aria e la pubblicità delle sigarette, e le ambulanze per sgombrare le nostre autostrade dalle carneficine dei fine-settimana.
Il PIL mette nel conto le serrature speciali per le nostre porte di casa, e le prigioni per coloro che cercano di forzarle. Comprende programmi televisivi che valorizzano la violenza per vendere prodotti violenti ai nostri bambini. Cresce con la produzione di napalm, missili e testate nucleari, comprende anche la ricerca per migliorare la disseminazione della peste bubbonica, si accresce con gli equipaggiamenti che la polizia usa per sedare le rivolte, e non fa che aumentare quando sulle loro ceneri si ricostruiscono i bassifondi popolari.
Il PIL non tiene conto della salute delle nostre famiglie, della qualità della loro educazione o della gioia dei loro momenti di svago. Non comprende la bellezza della nostra poesia o la solidità dei valori familiari, l’intelligenza del nostro dibattere o l’onestà dei nostri pubblici dipendenti. Non tiene conto né della giustizia nei nostri tribunali, né dell’equità nei rapporti fra di noi.
Il PIL non misura né la nostra arguzia né il nostro coraggio, né la nostra saggezza né la nostra conoscenza, né la nostra compassione né la devozione al nostro paese. Misura tutto, in breve, eccetto ciò che rende la vita veramente degna di essere vissuta.
Può dirci tutto sull’America, ma non se possiamo essere orgogliosi di essere americani.»
Robert Kennedy.
Robert Kennedy ed il PIL.
Il 18 Marzo del 1968 Robert Kennedy pronunciava, presso l’università del Kansas, un discorso nel quale evidenziava -tra l’altro- l’inadeguatezza del PIL come indicatore del benessere delle nazioni economicamente sviluppate.
Lorem ipsum
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Vestibulum varius. Nunc ac neque sit amet augue iaculis semper. Phasellus diam sapien, porta tristique, blandit id, interdum ut, justo. Suspendisse potenti. Curabitur eu tortor. Donec dui. Quisque elementum diam ut sem. Vivamus ut quam eu sem feugiat mollis. Cras purus dui, pulvinar eget, commodo et, dignissim eget, tortor. Mauris eu enim. Aenean nec eros non turpis rhoncus gravida. Nulla facilisi. Ut in lectus eget diam convallis gravida. Proin rutrum est molestie erat. Pellentesque tortor felis, luctus sed, suscipit ultricies, hendrerit in, urna. Vivamus quis diam tincidunt nisi dictum mattis. Nullam urna tortor, cursus eu, gravida et, tincidunt a, ligula. Cras at lorem. Suspendisse vel sem. Nullam bibendum consectetuer tellus. Donec et mauris eget eros malesuada dignissim. Vestibulum vel velit eu nibh suscipit fermentum. Aliquam porta leo id justo. Nunc sagittis est vitae dolor. Morbi lobortis nisl non ipsum. Suspendisse rutrum. Mauris ultrices. Vestibulum in eros. Suspendisse potenti. Praesent dolor sem, ultrices eu, rutrum id, sodales non, ipsum. Nunc in libero id sem aliquam dapibus. Pellentesque metus sem, viverra ut, dictum in, pulvinar quis, dui. Nunc porttitor dapibus nisi. Suspendisse iaculis accumsan tellus. Maecenas nec eros a ante vulputate pellentesque. Etiam in lectus quis ante semper rhoncus. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Donec blandit, erat fringilla rhoncus auctor, eros felis adipiscing quam, elementum consectetuer dolor augue rutrum mi.
Praesent nisi. Vestibulum aliquet urna sit amet nunc. Duis porta, nisl sed placerat interdum, lacus leo blandit tellus, elementum eleifend pede lorem sit amet ligula. Sed justo libero, facilisis ac, egestas et, ullamcorper a, diam. Nam sem. Sed dolor nisl, scelerisque id, ullamcorper at, tincidunt sit amet, ipsum. Nulla sed libero nec magna tempor venenatis. Pellentesque eu enim. Class aptent taciti sociosqu ad litora torquent per conubia nostra, per inceptos himenaeos. Etiam tincidunt justo sed tortor.
- Nulla fringilla arcu vel massa.
- Quisque elit.
- Phasellus et libero sed nisl porttitor tempus.
- Maecenas vestibulum.
- Vestibulum aliquam ante id justo suscipit scelerisque.
Praesent nisi. Vestibulum aliquet urna sit amet nunc. Duis porta, nisl sed placerat interdum, lacus leo blandit tellus, elementum eleifend pede lorem sit amet ligula. Sed justo libero, facilisis ac, egestas et, ullamcorper a, diam. Nam sem. Sed dolor nisl, scelerisque id, ullamcorper at, tincidunt sit amet, ipsum. Nulla sed libero nec magna tempor venenatis. Pellentesque eu enim. Class aptent taciti sociosqu ad litora torquent per conubia nostra, per inceptos himenaeos. Etiam tincidunt justo sed tortor.
Ut feugiat adipiscing orci. Vivamus quis nibh. Proin sed arcu id tortor tempor dictum. Curabitur lorem. Pellentesque scelerisque, urna vel dapibus placerat, mauris ante iaculis metus, imperdiet rutrum felis nisi gravida sapien.Mauris dolor neque, dapibus id, tempor sed, semper at, dui. Sed ac magna. Fusce convallis lacinia sapien. Aenean rutrum turpis sit amet lacus vulputate pharetra. Nunc molestie, diam a eleifend aliquet, felis leo fringilla ipsum, id varius purus metus tincidunt dolor.
L' aurea regola
“Non fare agli altri quello che non vuoi che gli altri facciano a te”. Questa regola aurea, immutabile e incondizionata, dovrebbe valere per tutti gli uomini, senza differenza di età, di sesso, di razza, di lingua, di religione, di colore della pelle, di convinzione politica, di cultura e di origine sociale.
La regola aurea esprime un principio che da millenni si trova in molte tradizioni religiose:
“Quello che tu stesso non desideri, non farlo neppure agli altri uomini”. (Confucio 551-489 a.C.; Dialoghi, 15, 23). “Non fare agli altri quello che non vuoi che essi facciano a te”. (Rabbi Hiller 60 a.C-10 d.C; Shabbat 31a). “Tutto quanto volete che gli altri facciano a voi, anche voi fatelo a loro”. (Gesù). “Nessuno di voi è un credente fino a quando non desidera per il suo fratello quello che desidera per se stesso”. (Islam; 40 Hadithe di an-Nawawi 13). “L’uomo dovrebbe comportarsi con indifferenza nei confronti di tutte le realtà mondane e trattare tutte le creature del mondo come egli stesso vorrebbe essere trattato”. (Gianismo; Sutrakritanga I 11.33). “Uno stato che non è gradevole o piacevole per me, non deve esserlo neppure per lui, e uno stato che non è gradevole o piacevole per me, come posso io pretenderlo per un altro?” (Buddismo; Samyutta Nikaya v 353.35-354.2). “Non ci si dovrebbe comportare con gli altri in un modo che sarebbe sgradevole a noi stessi; questa è l’essenza della morale”. (Induismo; Mahabharata, XIII.114.8).
Iscriviti a:
Post (Atom)