L'arte del saccheggio

Il mestiere delle armi è sempre stato considerato, nei secoli, qualificante per l'uomo, degno di ogni rispetto perché carico, più di ogni altro, di obblighi e motivazioni di ordine morale, le stesse che oggi si tende a dimenticare sottolineando gli aspetti meno… "belli" della professione.
Gli obblighi morali cui facciamo riferimento sono quelli, niente affatto scontati, della difesa dei diritti e della libertà della propria nazione e dei propri concittadini; l'aspetto meno bello di questa attività è certamente l'uso della violenza. Per inciso non conosciamo nessuno più "antimilitarista", in relazione a quest'ultima, dei militari veri, tanto per sfatare un pregiudizio comune.
Ci sono stati periodi della Storia, tuttavia, in cui un equivoco sentimento del mestiere delle armi fece allontanare, e di parecchio, i militari dai loro veri compiti, mettendoli al servizio di interessi di parte se non privati, tanto che una delle prime cose fatte durante la Rivoluzione Francese fu l'introduzione generalizzata della coscrizione obbligatoria proprio per evitare questi fenomeni. Tra il basso Medioevo ed il Seicento possiamo collocare il periodo di maggior distacco tra popolo ed esercito. A questo punto facciamo un'affermazione, da prendere con la dovuta prudenza, ma ci sembra che il vero mestiere dei soldati, all'epoca, non fosse il combattere ma il saccheggiare.
Durante una campagna il soldato, il militare al soldo di qualcuno, teoricamente viveva sul territorio in cui si trovava ed a spese, per l'alloggio ed il vitto, della popolazione locale mentre, ovviamente, lo stipendio era a carico di chi lo avesse reclutato. Di fatto questo vivere sul territorio si era trasformato in un'abitudine tanto diffusa quanto deprecabile: il saccheggio. Visto che, in genere, nessuno si lascia depredare volentieri il povero saccheggiatore (povero prima) doveva ricorrere metodicamente alla violenza per convincere il saccheggiato a sottomettersi; di questa violenza, ovviamente, era certo meglio propinare una dose curativa piuttosto abbondante per evitare discussioni.
Così possiamo affermare che la vera attività svolta per vivere del soldato di allora fosse il saccheggio. Le giustificazioni non mancavano, di ordine militare anzitutto, ma anche morale, benché a noi sembri strano: per esempio punire dei ribelli; eliminare dei banditi e la popolazione che li sosteneva, volente o nolente non importava; imporre la propria fede religiosa ecc.. Notiamo subito che mai, come in questi casi, si può verificare il principio della superiorità di un numero minore di uomini organizzati, addestrati e tenuti insieme da un adeguato spirito di corpo sopra una moltitudine non abituata alle armi.
L'epoca da noi indicata corrisponde al periodo in cui gli eserciti cessano di essere formati dai soli nobili, essenzialmente cavalieri, per ingrossarsi sempre più con truppe appiedate, necessariamente reclutate tra le classi sociali inferiori ed armate a spese di chi le reclutava. Questi eserciti si formarono nei liberi comuni italiani, e la vittoria di Legnano sul Barbarossa ne fu una prima affermazione. I nobili non saccheggiavano perché nella mentalità altomedioevale essi erano già i padroni di tutto e tutto prendevano agli inferiori senza contrasto; i contadini stessi erano oggetto di razzia, come accadde agli abitanti di Marcellina, vicino a Roma, che furono rubati da un feudatario vicino che fu poi obbligato dal papa a pagare un affitto per un certo periodo ed a restituirli in pari numero dopo che si fossero moltiplicati.
Non bisogna, confondere il saccheggio, che viene fatto per impadronirsi di beni materiali, con la devastazione che si faceva dei territori e delle città nemici, operazione volta a privare l'esercito contro cui si combatteva di ciò che gli servisse per sopravvivere. Nell'alto Medioevo è questo secondo tipo di operazioni che veniva prevalentemente effettuato e non sono rari i casi di devastazioni effettuate sul proprio stesso territorio, come quelle che fecero più tardi i Russi davanti a Napoleone per togliergli la possibilità di rifornirsi sul territorio; naturalmente morirono più contadini russi che soldati francesi, ma la guerra fu vinta. Un esempio di azioni volte a privare il nemico delle sue risorse territoriali sono stati i bombardamenti effettuati recentemente dalla NATO sulla Serbia che, a sua volta, ha fatto "terra bruciata" del Kosovo.
Le conseguenze di queste azioni potevano protrarsi anche per molti anni. La distruzione dei canali sotterranei che irrigavano l'altopiano dell'Iran da parte dei Mongoli permise loro di conquistare più facilmente la regione, ma si impadronirono di un deserto, e ancora lo è! Per questo, in seguito, Gengis Khan permise ai suoi di saccheggiare le ricche città della Cina ma non di distruggerle e, soprattutto, di non rovinare i campi o uccidere i contadini. Del resto si sa che Gengis Khan era un bonaccione, solo un po' goloso, ghiotto soprattutto di seni di vergini glassati.
Fu dal XV al XVII secolo che il saccheggio assunse quesgli aspetti particolarmente odiosi che hanno costituito oggetto di tanti racconti; chi non ricorda la descrizione manzoniana del terrore nelle popolazioni alla discesa dell'esercito imperiale? E si trattava di un esercito amico in trasferimento al fronte italiano per vie interne, figuriamoci se fosse stato nemico!
Famosi, si fa per dire, in questa "specialità" erano i Lanzichenecchi; combattenti sfegatati si traformavano in bestie feroci quando potevano impadronirsi di una città. Il loro stesso reclutamento, del resto, avveniva tra gente che al tempo della cavalleria sarebbe stata impiccata da qualunque vero militare senza troppe cerimonie per il solo fatto di vedere dei villani permettersi di impugnare armi. Il termine lanzknecht, letteralmente "compagni di lancia" è successivo al loro primo reclutamento in massa nel 1486 da parte di Massimiliano d'Asburgo, ma originariamente si chiamavano landsknechte ovvero "compagni di paese", termine usato per indicare quel gruppo che, nei paesi rurali tedeschi, imponeva la propria autorità in modo, come diciamo noi italiani, "mafioso" con frequenti escursioni al brigantaggio di strada. Naturalmente la prima interpretazione del nome piace molto di più agli storici tedeschi.
Da tipi simili non c'era certo da aspettarsi molta umanità nei riguardi degli altri ma solo poco rispetto dell'onore militare. Spesse volte i gentiluomini che se li trovavano sotto il proprio comando non riuscivano neppure ad essere obbediti. Solo Emanuele Filiberto di Savoia ebbe il coraggio di farsi rispettare. Giovanissimo (25 anni ci sembra) comandante supremo delle armate imperiali per volontà personale di Carlo V, aveva dato ordine che nessuno potesse prendere cibo senza autorizzazione dai depositi pena la morte. Si era all'assedio di San Quintino, decisivo per le sorti della guerra e i rifornimenti mancavano spesso anche agli assedianti perché i Francesi ed i loro alleati, che sapevano il loro mestiere, li ostacolavano con ogni mezzo: Una sera due lanzi rubarono dalla mensa ufficiali del cibo già pronto malmenando lo stesso cuoco di Emanuele Filiberto, furono impccati senza aver fatto neppure a tempo a digerire. La mattina il comandante dei reggimenti di lanzichenecchi si presentò con gli uomini schierati, urlando, per avere soddisfazione ed osò presentarsi con la pistola in mano. Emanuele Filiberto avanzò calmo verso l'esagitato tedesco come per parlare, mentre tutti gli ufficiali spagnoli ed italiani si schieravano alle sue spalle e mandavano a chiamare i propri reggimenti, scansò calmo senza parere con una mano la pistola che aveva di fronte e lo fulminò sparandogli in pieno petto con la propria estraendola improvvisamente dalla cintura. I gentiluomini del suo seguito estrassero le spade, i lanzichenecchi abbassarono le lance ma non successe niente, a dimostrazione che la disciplina è anzitutto un problema di carattere psicologico. Credo che oggi nessuno possa dire che i tedeschi non siano disciplinati.
Ben diversi sono i racconti relativi al Sacco di Roma del 1527. Questo fu dovuto essenzialmente a loro, che non vollero sentire ragioni: o a Roma o a Firenze, le città più ricche del mondo di allora. Forse Carlo V avrebbe voluto evitare la cosa, ma il Frundsberg, il comandante dei Lanzi, seppe che Clemente VII (Giulio de' Medici) aveva licenziato le Bande Nere, la compagnia messa su da suo cugino Giovanni, da poco defunto, credendo di risparmiare; il tedesco capì che la città non aveva più validi difensori. Le "Bande Nere" erano probabilmente il corpo militare più disciplinato di quei tempi, soldati veri, insomma. La presa della città fu facile e l'esercito di Frundsberg, composto anche di Spagnoli ed Italiani, si diede al saccheggio quasi immediatamente, appena il tempo di fare un'adunata dopo aver finito di sgominare i difensori rimasti, gli Spagnoli a piazza Navona ed i Lanzichenecchi a Campo de' Fiori.
Inutile descrivere la serie innumerevole di violenze alle quali fu sottoposta la popolazione, che non si attenuarono neppure col passare dei mesi perché se non si moriva il vincitore non era neppure sicuro che uno avesse confessato tutto quello che poteva aver nascosto. In un certo senso avevano ragione: grandi tesori furono trovati nei posti più impensati. Ad un certo punto, poi, qualcuno ebbe l'idea di andare a frugare nelle fogne, e fu come cominciare da capo la caccia al tesoro. Ricordiamo che in quest'epoca solo poche città avevano una rete fognaria efficiente, in genere ereditata dai Romani antichi, e solo a Roma erano state mantenute in discreta efficienza; in Germania, specie dai posti di provenienza dei Lanzichenecchi, allora probabilmente non ce n'erano ed è naturale che fossero sfuggite a chi non ne aveva forse mai viste. Insomma, se si faceva resistenza si imbestialivano i vincitori, se si era arrendevoli si insospettivano di non essere truffati. Non si rispettarono neppure le case dei partigiani dell'Imperatore e dei suoi diplomatici. I più zuzzerelloni tra i Lanzichenecchi organizzarono anche un torneo di calcio usando le teste di San Pietro e di San Paolo come palle, fatto, per inciso, che ci rende perplessi sulla possibilità che oggi si possa ritrovare la tomba di questi apostoli, in particolare quella di Pietro; è probabile che si tratti proprio di quella sulla quale Costantino costruì la basilica, ma figuriamoci se si erano trattenuti dal saccheggiarla. Ma chi avrebbe detto ai pellegrini che facevano un pellegrinaggio ad una tomba vuota? Sempre che non fosse già stata violata dai Saraceni quando presero il colle Vaticano senza poi poter entrare in Roma.
La maggior parte della popolazione morì prima uccisa dai soldati, poi di stenti e, infine, dall'epidemia generata dal gran numero di cadaveri insepolti. Questo trattamento non fu riservato solo a Roma ma era, purtroppo, la fine di quasi tutte le città prese con la forza, la fama di Roma ha solo fatto sì che le cronache se ne occupassero di più.
Per fare un esempio diverso ricordiamo che quando i Turchi nel 1453 presero Costantinopoli i morti uccisi nel saccheggio furono solo, si fa per dire, 4.000 escludendo i caduti in battaglia contro i 50.000 (?) di Roma. Il Sultano fece risparmiare il maggior numero di case perché non voleva una città morta ma la nuova capitale del suo impero ed i suoi soldati, appartenenti ad uno degli eserciti tradizionalmente più disciplinati, rispettarono gli ordini quanto meglio potevano; certo, se si opponeva resitenza…. ma furono anche casi limitati. Ordinatamente, sotto la guida degli ufficiali, i militari svuotavano le case, distribuendo le strade tra le varie compagnie, in fretta e con efficienza, perdendo il minimo tempo in stupri e sollazi del genere. Su ogni casa visitata si lasciava un contrassegno per segnalarla agli altri reparti ed evitare inutili perdite di tempo e crudeltà. Dopo la conquista la città, in gran parte risparmiata e capitale di un vasto impero, divenne rapidamente la più grande del Mediterraneo.
Chiudiamo ricordando che l'ultimo saccheggio visto in Italia, anche se non gravissimo, fu fatto dalle truppe piemontesi a Novara sbandate dopo l'omonima battaglia nel 1949. Si tratta di un episodio marginale sul quale spesso si passa giustamente sopra ma che allora fece scalpore; altrimenti si deve tornate alle guerre napoleoniche ed ai russi di Suvarov.