Indice

AVIS

             Cosa è l'AVIS

             Sede Nazionale

             Attività associativa  

             Profilo dell’Associazione
 
            Le origini dell’Associazione 

                      

IL SISTEMA TRASFUSIONALE

              Il panorama internazionale
    
          Il modello italiano e gli obiettivi di AVIS
              La raccolta di sangue in Italia

LA DONAZIONE DEL SANGUE

             Perché donare?
             Chi può donare?
             Il Prelievo
             Come si conserva il sangue  

IL PRESENTE E IL FUTURO IN CAMPO EMATOLOGICO

             Plasmaferesi  
     
       Citoaferesi
 
           Donazione multipla di emocomponenti  
   
         Autotrasfusione
   
         Il sangue artificiale  
    
        Le cellule staminali 

IL VOLONTARIATO

             AVIS e il Terzo Settore  
   
       
  AVIS e il volontariato sanitario  

 

APPENDICE

PER SAPERNE DI PIU' SULLA DONAZIONE DI SANGUE

            Domande Frequenti
 

 

 

 

 

 

 

 

Cosa è l'AVIS

 

 

 

 

 

Attività associativa

Il compito primario dell'AVIS è quello di ottenere l'iscrizione di un numero di soci donatori adeguato alle necessità trasfusionali nazionali e di fare in modo che tutto il sangue disponibile venga prelevato ed utilizzato proficuamente.

Per questo l'AVIS adotta e sviluppa a tutti i livelli associativi ogni iniziativa al fine di promuovere, coordinare e disciplinare il volontariato del sangue, ed in particolare:

  1. svolge opera di stimolo della solidarietà attraverso il proselitismo e la propaganda a favore del dono del sangue e degli emocomponenti;
  2. cura la chiamata dei donatori per l'effettuazione dei prelievi;
  3. attua e persegue ogni impegno per diffondere una medicina preventiva verso i propri associati;
  4. partecipa alla programmazione ed alla gestione dell'intero servizio trasfusionale, in conformità al disposto della Legge n. 107/90 e sue applicazioni;
  5. contribuisce all'approfondimento tecnico, scientifico ed organizzativo dei problemi promozionali, organizzativi, trasfusionali ed immunoematologici anche in relazione al trapianto di organi e promuove l'informazione sulla donazione del midollo osseo, su ogni altra terapia alternativa e integrativa della emotrasfusione e sulle novità scientifiche immunotrasfusionali tra i propri associati;
  6. vigila per il migliore utilizzo e la distribuzione ottimale del sangue raccolto, degli emocomponenti e dei loro derivati nonchè per un pronto utilizzo delle eccedenze;
  7. promuove e sviluppa attività di coordinamento tra le Associazioni di volontariato e fra quelle del sangue in particolare per una maggiore diffusione dei valori della solidarietà e per un migliore impegno del volontariato, nell'ambito delle competenze ad esso attribuire dalla legge;
  8. promuove e coordina, nel settore sociale e sanitario, attività accessorie e complementari rispetto alla donazione ed alla raccolta del sangue.

 

 

 

 

 

Sede Nazionale

Via Livigno 3, 20158 MILANO

Codice Fiscale

8 0 0 9 9 6 9 0 1 5 0

 

Per comunicare con la Sede Nazionale

Linea 1

02/68.83.360

Linea 2

02/60.71.707

FAX 24 h

02/68.88.371

Posta Elettronica:

avis.nazionale@avis.it

 

Orario di lavoro della Sede Nazionale

Lunedì

orario continuato dalle 9:00 alle 17:30

Martedì

orario continuato dalle 9:00 alle 17:30

Mercoledì

orario continuato dalle 9:00 alle 17:30

Giovedì

orario continuato dalle 9:00 alle 17:30

Venerdì

orario continuato dalle 9:00 alle 17:30

Sabato

Chiuso

Domenica

Chiuso

Come raggiungere la Sede Nazionale

Gli uffici sono collocati al secondo piano di una palazzina della USL 75/2, in Via Livigno 3,
Milano zona Nord-Ovest, vicino a Piazzale Maciachini

 

 

 

a.      Immettersi sulla Tangenziale Ovest;

b.     Entrare sulla A4 Torino-Venezia, direzione Venezia;

c.      Da qui si può scegliere fra tre uscite:

 

 

 

 

 

 

 

 

PROFILO DELL’ASSOCIAZIONE

    AVIS (Associazione Volontari Italiani Sangue) è una associazione privata, senza scopo di lucro, che persegue un fine di interesse pubblico: garantire un’adeguata disponibilità di sangue e dei suoi emocomponenti a tutti i pazienti che ne hanno necessità, attraverso la promozione del dono, la chiamata dei donatori e la raccolta di sangue. Fonda la sua attività sui principi della democrazia, della libera partecipazione sociale e sul volontariato, quale elemento centrale e insostituibile di solidarietà umana. Vi aderiscono tutti coloro che hanno intenzione di donare volontariamente e anonimamente il proprio sangue, ma anche chi, non potendo fare donazioni per inidoneità, desideri collaborare gratuitamente a tutte le attività di promozione, proselitismo e organizzazione.

    Oggi è la più grande organizzazione di volontariato del sangue italiana che, con  871.779 donatori volontari e periodici, raccoglie circa l’80% del fabbisogno nazionale di sangue. Lo Stato italiano gli riconosce la natura privata e ne sostiene l’attività attraverso rimborsi, stabiliti da un decreto ministeriale ed erogati secondo apposita convenzione dalle Aziende Sanitarie per la promozione, la chiamata e l’invio dei donatori alle strutture trasfusionali sia pubbliche che dell’Associazione e per la raccolta diretta delle unità di sangue. Nessun’altra cifra è corrisposta all’Associazione per il servizio di raccolta del sangue.(1’)

    AVIS è presente su tutto il territorio nazionale con una struttura articolata e suddivisa in:

2.796 AVIS Comunali, 91 AVIS Provinciali, 22 AVIS Regionali (in Trentino Alto Adige sono presenti 2 sedi, mentre la sede in Svizzera è considerata come regionale) e una AVIS Nazionale. Il Consiglio Nazionale, organo principale eletto ogni tre anni dall’Assemblea dei Delegati, è formato da 45 membri che rappresentano tutte le regioni e le province autonome d’Italia. Anche in Svizzera è presente una sede AVIS fondata da emigranti italiani negli anni ’60. Tutte le attività sono regolate da uno Statuto e da un Regolamento associativo.

    Nello svolgere le proprie funzioni, l’Associazione si attiene alla legge quadro 107/90, che disciplina le attività relative al sangue e ai suoi componenti e alla produzione di plasmaderivati, ai relativi Decreti attuativi e alla legge sul volontariato 266/91 per la quale è iscritta agli appositi Albi Regionali.

    Aderisce al regime ONLUS, Dlgs 460/97 e partecipa, in regime di convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale, alla raccolta del sangue anche con proprie strutture e personale.

 1’ Per l’invio dei donatori al servizio trasfusionale di riferimento è previsto un rimborso di lire26.220 in base al D.M.T. 23/11/93 (art.2). Per quanto riguarda la raccolta diretta del sangue, al rimborso precedente, si aggiunge quello indicato dall’art. 3, comprensivo di tutti i costi rilevati per effettuare la raccolta del sangue (personale, trasporto, ristoro ed esami pre-donazioni, sacche, provette, materiali d’uso) che, sempre per il sangue intero, è pari a lire 71.030. (I rimborsi fissati dal decreto dovrebbero essere aggiornati annualmente secondo i dati ISTAT, in realtà l’ultimo aggiornamento risale al 1995).


 

 

 

 

 

LE ORIGINI DELL’ASSOCIAZIONE

   Le origini dell’Associazione risalgono al 1926, quando il dottor Vittorio Formentano lancia sul Corriere della Sera a Milano, un appello per costituire un gruppo di volontari per la donazione del sangue. All’invito risposero 17 persone che si riunirono nel 1927, dando vita alla prima Associazione Italiana di Volontari del Sangue. Nell’occasione furono delineati gli obiettivi della futura associazione:

soddisfare la crescente necessità di sangue dei diversi gruppi sanguigni, avere donatori pronti e controllati e lottare per eliminare la compravendita di sangue. L’Associazione Italiana di Volontari del Sangue si costituì ufficialmente a Milano nel 1929.

    Dopo il travagliato periodo del fascismo, nel 1950 AVIS viene riconosciuta dallo Stato con la Legge n. 49, mentre con la legge n. 592 del 1967 viene regolamentata la raccolta, la conservazione e la distribuzione del sangue umano sul territorio nazionale. Dagli anni ’70 la diffusione dell’Associazione si fa sempre più capillare, grazie alla nascita delle sedi regionali, provinciali e comunali, legate da un unico Statuto alla Sede Nazionale.

    Nel corso degli anni lo Statuto è rimasto pressoché immutato e fedele ai principi indicati da Formentano. L’Associazione, come precisano gli articoli 1, 2, 3, è apartitica, aconfessionale, senza discriminazioni di sesso, razza, lingua, nazionalità, religione ed è costituita da persone che donano il loro sangue volontariamente, periodicamente, gratuitamente, anonimamente e responsabilmente. Con il passare degli anni è maturata una nuova cultura della donazione che ha sostituito agli ideali di eroismo, sacrificio e generosità caritatevole, lo spirito di consapevolezza dei bisogni, di responsabilità, di coscienza civica e di partecipazione.

    Oggi AVIS è il garante del sangue in Italia poiché rappresenta chi, ispirato a principi  solidaristici, mette a disposizione la materia prima indispensabile per il funzionamento e l’autosufficienza del sistema trasfusionale nazionale. Inoltre, riafferma la centralità e il ruolo attivo del donatore nel “sistema sangue” e si fa promotrice di una nuova cultura della donazione e del volontariato e di una moderna ed efficiente gestione della politica trasfusionale.

 

 

 

 

 

IL SISTEMA TRASFUSIONALE

 

IL PANORAMA INTERNAZIONALE

L’obiettivo dell’autosufficienza di sangue nell’ambito dell’Unione Europea è sostanzialmente raggiunto. Ogni anno vengono raccolte circa 16 milioni di unità di sangue intero (1’), a fronte di un fabbisogno teorico di 40mila unità di emazie (globuli rossi) per milione di abitanti.

            Analizzando il rapporto tra il numero delle donazioni di sangue intero e il numero di abitanti si evidenzia tuttavia una forbice alquanto ampia che varia da 18 donazioni per 1.000 abitanti in Portogallo a 83 per 1.000 abitanti in Danimarca. In Italia le donazioni sono 31 ogni 1.000 abitanti.

             Diversa, invece, la situazione per quanto riguarda il plasma e gli emoderivati, dove a fronte di donazioni di plasma stimate in 3.309.300 litri/anno, di cui circa 948.000 litri ottenute con plasmaferesi, l’Europa importa circa 2 tonnellate di plasma e plasmaderivati l’anno per soddisfare un consumo medio di albumina pari a 316 kg/milione di abitanti (2’)

             In materia di sangue e di plasmaderivati, il Parlamento Europeo ha approvato nel settembre del 2001 la nuova direttiva per la qualità e sicurezza del sangue umano, che prevede il ricorso solo a donazioni volontarie e non remunerate con l’auspicabile e immediato adeguamento di Paesi come Svezia, Germania, Austria che ancora oggi retribuiscono i propri donatori di sangue. In un contesto di globalizzazione dei mercati, è quindi necessario che la Comunità riesca ad armonizzare il sistema donazioni-trasfusioni con legislazioni nazionali che ribadiscano l’importanza del dono da parte di donatori volontari non retribuiti, al fine di garantire maggiori standard di sicurezza nella salvaguardia della salute di donatore e ricevente. 

(1’)The collection and use of human blood and plasma in the European Community in 1993
 (2’)The collection and use of human blood and plasma in the European Community in 1993
modificato da Self-sufficiency 1993 CEC/LUX/V/F/33/95
 

 

 

 

 

 

IL MODELLO ITALIANO E GLI OBIETTIVI DI AVIS

         Avere un servizio trasfusionale efficiente e sicuro è un diritto per tutti i cittadini. L’attività di AVIS è finalizzata alla promozione di una donazione del sangue che garantisca la sicurezza del donatore e del ricevente. Per questo motivo, prima della donazione, ogni aspirante donatore viene sottoposto a un colloquio e a una visita medica accurata.

           AVIS annovera fra le proprie fila solo donatori periodici che donano il sangue a intervalli regolari e sono sottoposti a costanti monitoraggi del proprio stato di salute.

           Tutte le sacche di sangue raccolte vengono catalogate con un numero progressivo dalle Strutture Trasfusionali pubbliche presso cui è stata effettuata la donazione. Tale indicazione viene poi riportata sull’apposito Registro delle Donazioni del sangue e sulla cartella clinica del paziente. Così, qualora si verifichino casi di malattie post-trasfusionali, è possibile risalire sempre alla provenienza del sangue, bloccando l’attività donazionale della persona.

La legge 107/90 - In Italia il sistema trasfusionale è regolamentato dalla legge n. 107 del 4 maggio 1990, “Disciplina per le attività trasfusionali relative al sangue umano e ai suoi componenti e per la produzione di plasmaderivati” e da numerosi decreti di attuazione. La legge, che definisce il modello organizzativo generale del sistema trasfusionale, individua le principali istituzioni coinvolte nel raggiungimento degli obiettivi e ne ritaglia ruoli e competenze.

              Nel 1999 in Italia sono state raccolte complessivamente 1.913.299 unità di sangue intero (dati ISS 2000), a fronte di un fabbisogno teorico annuo di circa 2.300.000 unità di sangue intero calcolate in base ai parametri previsti nel Piano Sangue e Plasma triennale 99/01 – 40.000 unità per milione di abitanti (57.612.615 abitanti – dati ISTAT Censimento 1999). L’autosufficienza di sangue non viene raggiunta anche perché esistono forti squilibri tra regioni eccedentarie e regioni carenti. Solo 12 regioni sono autosufficienti: Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, province autonome di Trento e Bolzano, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Molise; mentre non lo sono: Abruzzo, Lazio, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna (fonte ISS 2000). Per raggiungere il fabbisogno teorico di sangue mancano circa 400.000 unità di sangue intero. Il numero dei nuovi donatori invece di aumentare è addirittura diminuito del 2% rispetto al 1997 e la tendenza è piuttosto allarmante in quanto la diminuzione si registra soprattutto nelle regioni del Nord, Piemonte, Emilia Romagna, Lombardia e Veneto, che tradizionalmente hanno un alto numero di donatori. Donatori in calo anche in Campania, Sicilia e Sardegna. Inoltre, permane, in particolare nelle zone carenti, ma anche nelle altre regioni d’Italia, in particolare nei periodi critici come l’estate, il ricorso alle donazioni occasionali, che accentuano i rischi per i riceventi. Per questo solo efficaci meccanismi normativi di autocompensazione possono garantire il raggiungimento degli obiettivi prefissati. 

Per quanto riguarda il plasma la situazione è ancora più grave, in quanto la quantità complessiva raccolta nel 2000 in Italia è di 450.000 litri, insufficiente a coprire la richiesta stimata in circa 800.000 litri annui (dati ISS 2000). Nelle aree carenti perdura dunque il ricorso alla donazione occasionale, come pure la dipendenza dall’importazione di farmaci plasmaderivati dall’estero con i maggiori pericoli che tale situazione comporta in merito al rischio di contrarre gravi malattie.  

La riforma della L. 107/90 - In Italia gli obiettivi di autosufficienza nazionale non sono stati ancora raggiunti, a causa della grande frammentazione del sistema trasfusionale (380 strutture trasfusionali presenti sul territorio), dell’assenza o dello scarso funzionamento di strutture di coordinamento e di efficienti meccanismi di programmazione e finanziamento. La mancanza di uno specifico programma nazionale per la promozione del dono del sangue e per il rafforzamento delle organizzazioni di volontariato del sangue sta inoltre comportando una preoccupante tendenza alla riduzione del numero dei donatori. Questa situazione genera inoltre una effettiva difficoltà a introdurre tempestivamente ed efficacemente nel nostro sistema trasfusionale alcune norme comunitarie in materia di standardizzazione e sicurezza trasfusionale (es. screening mediante metodi di diagnostica molecolare per l’HCV).  

Appare quindi indispensabile dare completa attuazione al II Piano Nazionale Sangue e Plasma 1999-2001, approvato nel corso della Conferenza Stato/Regioni che si è tenuta il 2 dicembre 1999 a Roma e pubblicato nel Supplemento ordinario n. 52 della “Gazzetta Ufficiale” n. 73 del 29/03/00. Gli obiettivi del Piano, che mira a ottenere un modello equilibrato ed efficiente di raccolta e gestione di sangue e plasma, prendono spunto dall’esperienza portata avanti a partire dalla legge 107/90 e dal suo processo di revisione attualmente in atto. Il Piano riconosce proprio nell’autosufficienza di sangue un interesse di carattere nazionale, non frazionabile e tra le principali azioni indicate per raggiungere l’obiettivo vi è proprio l’aumento del numero dei donatori volontari periodici attraverso il coinvolgimento del volontariato organizzato, soprattutto nelle regioni carenti. A questo proposito il Piano intende valorizzare il ruolo del volontariato per quelle funzioni che sono specificamente affidate alla legge 107/90, in particolare sviluppando azioni finalizzate al suo coinvolgimento nella programmazione dell’autosufficienza, con predisposizione di strumenti idonei a diffondere la cultura della solidarietà, a promuovere la donazione di sangue ed emocomponenti in forma volontaria, anonima, periodica e non remunerata, con la progressiva eliminazione della donazione occasionale. Tra i vari obiettivi, inoltre, il Piano si prefigge di conseguire una razionalizzazione del modello organizzativo, sviluppo scientifico e tecnologico, nonché qualità, efficienza ed economicità di gestione delle strutture trasfusionali, autosufficienza europea e iniziative di cooperazione internazionale.  

Oltre al Piano Nazionale Sangue e Plasma, che rappresenta un documento base fondamentale, è necessario che venga al più presto approvata la riforma della legge 107/90, che disegna un nuovo modello organizzativo per il Servizio Trasfusionale Italiano e che consentirà all’Italia di raggiungere l’autosufficienza regionale e nazionale del sangue e dei suoi derivati, innalzare i livelli di sicurezza delle trasfusioni e sanare il divario tra le aree del Paese in termini di donazioni.  

La riforma dovrebbe disegnare un nuovo modello per l’intero “sistema sangue” garantendo un forte e flessibile coordinamento sul territorio delle attività trasfusionali sia a livello regionale che nazionale, con la nascita dei Dipartimenti di Medicina Trasfusionale, dei Centri Regionali di Coordinamento e di una struttura dedicata al coordinamento delle attività, facente capo al Ministero della Salute. Una vera e propria piramide, che vedrà i dipartimenti di medicina trasfusionale coordinati dalle regioni attraverso il Centro Regionale di Coordinamento e le regioni, a livello centrale, dal Ministero.

Con la riforma si garantirà inoltre una maggiore sicurezza delle trasfusioni attraverso l’incentivazione della raccolta controllata di sangue di donatori volontari e periodici e, attraverso un sistema di compensazione, le ASL e le regioni potranno scambiare il sangue e gli emoderivati, coniugando il principio solidale su cui si fonda la donazione del sangue e l’ottimizzazione delle risorse.  

Le associazioni saranno direttamente coinvolte dal Ministero della Salute per organizzare a livello nazionale e regionale grandi campagne di sensibilizzazione e pianificare bisogni e attività trasfusionali e, in generale, il volontariato potrà assumere un ruolo sempre più attivo e impegnato nella programmazione delle attività trasfusionali contando su una precisa definizione dei ruoli a garanzia di un corretto rapporto tra associazioni e volontariato, strutture pubbliche e istituzioni.  

Altra novità importante, contenuta nel provvedimento di riforma, è la ridefinizione dei rapporti con l’industria, per la produzione e la distribuzione degli emoderivati. Oggi gli emoderivati possono essere forniti solo dalle aziende che hanno l’intero ciclo produttivo nel nostro Paese. In tal modo si crea un’oggettiva situazione di monopolio. Con la nuova normativa si potrà prevedere la possibilità per le regioni di stipulare convenzioni con le aziende i cui impianti siano posti sul territorio dell’UE.  

AVIS conta molto sull’approvazione della nuova legge che, una volta per tutte, creerà le condizioni per il coordinamento tra le regioni e renderà il nostro sistema trasfusionale più moderno e in linea con gli standard europei

 

 

 

 

 



LA RACCOLTA DI SANGUE IN ITALIA

Donazioni di sangue intero in Italia dal 1989 al 1999 (fonte ISS)

DATI DI RACCOLTA REGIONALI AVIS 2000   

REGIONE

Soci donatori

N° Donazioni AVIS

Abruzzo

11.772

18.566

Alto Adige – Prov. Bolzano

13.911

21.895

Basilicata

9.403

13.007

Calabria

14.352

24.138

Campania

20.289

20.983

Emilia Romagna

128.290

248.903

Friuli Venezia Giulia

6.674

9.183

Lazio

34.851

42.509

Liguria

13.030

23.459

Lombardia

204.168

418.818

Marche

36.221

69.116

Molise

3.935

5.086

Piemonte

92.508

167.738

Puglia

23.542

43.067

Sardegna

25.082

34.106

Sicilia

48.897

71.792

Toscana

51.684

78.988

Trentino – Prov. Trento

14.752

17.566

Umbria

18.371

25.945

Valle D’Aosta

3.599

5.399

Veneto

96.448

171.236

TOTALE

871.779

1.531.572

Svizzera

2.139

2.370

 

 

 

 

 

 

 

LA DONAZIONE DI SANGUE

 PERCHE' DONARE?

Il sangue umano è un prodotto naturale non riproducibile artificialmente, indispensabile alla vita. È un tessuto costituito da una parte liquida, il plasma e da una parte corpuscolata, rappresentata da globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Nonostante i progressi tecnologici e scientifici, il sangue rappresenta ancora oggi una risorsa insostituibile nella terapia di molte malattie sia di pertinenza chirurgica sia di pertinenza medica. Ad esempio, costituisce un supporto indispensabile nei pazienti oncologici in chemioterapia o in quelli che hanno subito un trapianto di midollo osseo, in tutte le operazioni di trapianto d’organo, negli interventi di chirurgia ad alta specializzazione (cardiochirurgia, neurochirurgia ecc.) 

Donare sangue volontariamente e con consapevolezza permette di concretizzare la propria disponibilità verso gli altri, ma anche verso se stessi, poiché così facendo si alimenta un patrimoniocollettivo di cui ciascuno può usufruire al momento del bisogno. In Italia attualmente non è stato ancora raggiunto l’obiettivo dell’autosufficienza nazionale: esistono profondi squilibri tra le diverse regioni del nostro Paese, per cui il divario fra la raccolta e il reale bisogno non trova compensazione creando uno stato di emergenza e di carenza continuo. Per sanare questo divario, l’unica strada percorribile è quella di sensibilizzare fortemente i cittadini nei confronti della donazione volontaria e periodica del sangue e dei suoi emocomponenti.

                 La donazione non comporta rischi di alcun genere per la salute, in quanto il sangue è una fonte di energia rinnovabile ed è quindi possibile privarsene in parte senza che l’organismo ne risenta. Il donatore ha anche la possibilità di fare prevenzione controllando periodicamente il proprio stato di salute. Donare il sangue, anonimamente, gratuitamente, volontariamente, periodicamente e responsabilmente, rappresenta oggi la maggior garanzia in termini di sicurezza trasfusionale.

 

 

 

 

 

 CHI PUO' DONARE? 

Chiunque abbia un’età maggiore ai 18 anni, un peso corporeo non inferiore ai 50 Kg e sia in buono stato di salute, può presentarsi presso una qualsiasi sede AVIS e chiedere di iscriversi all’Associazione per poter donare il proprio sangue. Una volta iscritto il possibile donatore verrà sottoposto a un colloquio preliminare (anamnesi) e a una visita medica completa per verificare se vi siano controindicazioni alla donazione. Successive analisi di laboratorio confermeranno l’effettiva idoneità all’attività donazionale. Tutte queste indagini sono volte a tutelare tanto la salute del donatore quanto quella del ricevente.

             Per il giudizio di idoneità esistono una serie di criteri, stabiliti da decreti ministeriali, raccomandazioni delle Società scientifiche, dell’Unione Europea e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Tra questi ricordiamo quali cause di esclusione quelle indicate nel Decreto del Ministero della Sanità 26 gennaio 2001 “Protocolli per l’accertamento della idoneità del donatore di sangue e di emocomponenti”.

 

 

CRITERI DI ESCLUSIONE PERMANENTE E TEMPORANEA DEL CANDIDATO DONATORE AI FINI DELLA PROTEZIONE DELLA PROPRIA SALUTE

          Il candidato donatore affetto o precedentemente affetto da una delle sottoelencate patologie deve essere giudicato permanentemente non idoneo alla donazione di sangue o di emocomponenti per la tutela della propria salute:  

• malattie autoimmuni;

• malattie cardiovascolari;

• malattie del sistema nervoso centrale;

• neoplasie o malattie maligne;

• tendenza anomala all'emorragia;

• crisi di svenimenti, convulsioni.

La gravidanza in atto costituisce motivo di inidoneità temporanea.

 

 

CRITERI DI ESCLUSIONE PERMANENTE E TEMPORANEA DEL CANDIDATO DONATORE AI FINI DELLA PROTEZIONE DELLA SALUTE DEL RICEVENTE

INIDONEITÀ PERMANENTE

Il candidato donatore affetto o precedentemente affetto da una delle sottoelencate patologie o condizioni deve essere dichiarato permanentemente non idoneo alla donazione di sangue o di emocomponenti ai fini della protezione della salute del ricevente: 

• malattie autoimmuni;

• neoplasie o malattie maligne;

• diabete se insulino-dipendente;

• epilessia;

• malattie cardiovascolari;

• glomerulonefrite cronica e pielonefrite;

• policitemia rubra vera;

• malattie infettive quali:

• epatite B (HBsAg confermato positivo);

• epatite C;

• epatite infettiva (ad eziologia indeterminata);

• HIV/AIDS;

• HTLV I/II;

• lebbra;

• babesiosi;

• leishmaniosi;

• febbre Q;

• sifilide;

• tripanosomiasi.

• soggetti senza dimostrabili marcatori di epatite virale ma implicati in più di un caso di sospetta epatite post-trasfusionale;

• il donatore che risulti essere stato l'unico ad aver donato sangue a un paziente successivamente risultato affetto da epatite post trasfusionale deve    essere escluso;

• non comporta esclusione la presenza di HBsAb;

• malattia di Creutzfeldt Jakob (o presenza di casi nella famiglia di insonnia familiare  mortale, demenza);

• somministrazione di ormoni ipofisari di origine umana (es.: ormone della crescita e/o gonadotropine);

• trapianto di cornea/dura madre;

• alcolismo cronico;

• assunzione di droghe;

• comportamenti sessuali ad alto rischio di trasmissione di malattie infettive, comprese le persone che hanno avuto rapporti sessuali in cambio di     denaro o di droga.

 

 

 

 

 

INIDONEITÀ TEMPORANEA

Rinvio di 5 anni

Glomerulonefrite acuta (dopo la guarigione definitiva).

Rinvio di 2 anni

• Tubercolosi (dopo la guarigione definitiva).

• Osteomielite (dopo la guarigione definitiva).

• Toxoplasmosi (dopo la guarigione ed in assenza di anticorpi IgM).

• Reumatismo articolare acuto (dopo la guarigione definitiva).

• Brucellosi (dopo la guarigione definitiva).

Rinvio di un anno

Esposizione accidentale al sangue o a strumenti contaminati da sangue.

• Trasfusione di sangue o di emocomponenti o trattamento con farmaci emoderivati.

• Endoscopia o uso di catetere.

• Trapianto di tessuti e/o di cellule.

• Intervento chirurgico di rilievo.

• Allergia ai farmaci con particolare riguardo alla penicillina (dopo l'ultima esposizione).

• Contatto diretto con epatitici.

• Rapporti sessuali con persone infette o a rischio maggiore di infezione da HBV, HCV, HIV.

• Vaccinazione antirabica (se dopo l'esposizione).

• Parto o interruzione di gravidanza.

• Agopuntura (se non praticata da un medico autorizzato e con l'utilizzo di aghi a perdere).

• “Piercing" (se non praticato con strumenti a perdere).

• Tatuaggi.

• Rapporti sessuali occasionali a rischio di trasmissione di malattie infettive.

Rinvio di 6 mesi

Malattia di Lyme (dopo la guarigione).

• Mononucleosi (dopo la guarigione).

• Soggiorno in zone tropicali (dopo il ritorno e in assenza di febbri e/o malesseri di natura indeterminata).

Rinvio di tre mesi

Somministrazione di sieri di origine animale. 

Rinvio di quattro settimane

• Somministrazione di vaccini costituiti da virus o batteri viventi attenuati, quali BCG, antivaiolo, antipolio (orale), antimorbillo, antiparotite, antirosolia, antifebbre gialla.

Rinvio per 48 ore

La somministrazione di vaccini costituiti da virus, batteri, rickettsie uccisi o inattivati o da tossoidi, quali contro epatite B, rabbia (somministrazione profilattica), tetano, difterite, pertosse, febbre tifoide e paratifoide, colera, febbre delle Montagne Rocciose, influenza, poliomielite (iniezione), peste, comporta il rinvio della donazione per 48 ore, sempre che i soggetti vaccinati risultino asintomatici e afebbrili.

Rinvio per periodi di tempo di durata variabile

a)     I soggetti che hanno vissuto in aree malariche per i primi cinque anni della loro vita hanno acquisito, presumibilmente, uno stato di immunità che può renderli portatori asintomatici del parassita. Essi possono essere accettati come donatori se sono passati sei mesi dalla loro ultima visita nell’area di endemia malarica, purché siano negativi i test immunologici riconosciuti in grado di evidenziare anticorpi anti-malarici. Se i risultati dei test sono positivi, il soggetto è permanentemente escluso dalla donazione di cellule ematiche. Se non sono disponibili i test di cui sopra, il soggetto può essere accettato come donatore di sangue, se è trascorso un periodo, privo di sintomi, di almeno tre anni dall'ultima visita nell'area di endemia;

b)     Tutti i soggetti che hanno visitato una zona a endemia malarica possono essere accettati quali donatori, dopo un periodo di sei mesi dal ritorno, se non hanno sofferto  di episodi febbrili durante la visita o dopo il ritorno. Chi ha, invece, sofferto di episodi febbrili può essere accettato in presenza di negatività dei test immunologici sei mesi dopo essere divenuti asintomatici e dopo la cessazione della terapia. Se i test immunologici non sono disponibili, il soggetto può essere accettato quale donatore soltanto dopo un periodo minimo di tre anni dal ritorno dalla zona endemica;

c)  Soggetti che abbiano sofferto di malaria, diagnosticamente accertata, devono essere sospesi dalla donazione sino alla scomparsa dei sintomi e         sino al termine del trattamento terapeutico. Per i primi tre anni, essi possono donare esclusivamente plasma; in seguito, possono donare sangue         intero, purché i test immunologici riconosciuti siano negativi;

d)   Il periodo di quarantena e l’uso di test immunologici possono essere omessi, per quei  donatori di sangue, la cui parte cellulare viene scartata e il plasma utilizzato esclusivamente per la plasmaderivazione, così da renderlo sicuro dalla possibile trasmissione di malaria. In considerazione che il plasma liquido, quello fresco congelato e i crioprecipitati congelati non possono essere ritenuti totalmente privi di elementi cellulari e perciò, di parassiti malarici vitali.

• Malattie tropicali (altre non precedentemente nominate).

• Epatite A.

• In caso di terapie dentarie, e altri contatti sanitari, anche ambulatoriali il rischio di trasmissione    deve essere rapportato al dato epidemiologico del bacino di afferenza dei donatori e al livello di cooperazione tra il medico esperto in medicina trasfusionale, l’odontoiatra e gli altri sanitari interessati.

• Possono sussistere ulteriori ragioni per il rinvio temporaneo di un donatore ai fini della protezione dei riceventi la donazione. La decisione relativa alla durata del periodo dirinvio spetta al medico responsabile della selezione. 

In base alla L.107/90 art.13: “I donatori di sangue ed emocomponenti con rapporto di lavoro dipendente hanno diritto ad astenersi dal lavoro per l’intera giornata in cui effettuano la donazione conservando la normale retribuzione per l’intera giornata lavorativa”.

 

 

 

 

 

IL PRELIEVO

        La tecnica più consolidata consiste nel prelevare il sangue intero in appositi contenitori di plastica (sacche). La durata di tale prelievo è di circa 10 minuti. Successivamente i suoi elementi (plasma, globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) vengono separati attraverso un procedimento detto "fra-zionamento".

        Ormai da diversi anni si sono diffuse altre tecniche (aferesi) che permettono, attraverso l’uso di particolari macchinari, i separatori cellulari, di ottenere dal sangue del donatore soltanto quella componente ematica di cui si ha necessità, restituendogli contemporaneamente gli altri elementi. Ciascun separatore cellulare è in grado di centrifugare o filtrare istantaneamente il sangue che defluisce dal braccio del donatore trattenendo l’elemento ematico necessario restituendo al tempo stesso il rimanente.

         Si parla pertanto di plasmaferesi, se si raccoglie solo plasma; citoaferesi, se si raccolgono le cellule e in particolare di piastrinoaferesi, se si raccolgono le piastrine. In tal modo è possibile disporre di maggior quantità di plasma da inviare al frazionamento o di concentrati piastrinici qualitativamente migliori per pazienti particolari (leucemia, trapianto di midollo osseo, ecc.).

         La procedura per un prelievo in aferesi è semplice e innocua, anche se richiede un tempo maggiore. Mediante separatori cellulari è inoltre possibile effettuare la raccolta di uno o più emocomponenti da un singolo donatore:  

• donazione di globuli rossi + plasma (eritroplasmaferesi)

• donazione di globuli rossi + piastrine (eritropiastrinoaferesi)

• donazione di plasma + piastrine (plasmapiastrinoaferesi)

• donazione di piastrine in aferesi raccolte in due sacche

         Sia nel caso di prelievo di sangue intero, che in quello in aferesi, il materiale utilizzato è monouso (viene usato cioè una volta sola), è nuovo di fabbrica, sterilizzato e mantenuto tale in confezioni sottovuoto. In tal modo è evidente l’assoluta mancanza di rischio di contagio per il donatore, poiché il sangue passa esclusivamente in circuito chiuso. La quantità di sangue che mediamente viene sottratta durante il prelievo è fissata per Decreto Ministeriale in circa 450 centimetri cubi ±10%, quantità che non deve superare il13% del sangue presente nell'organismo umano. L'intervallo tra una donazione di sangue intero e l'altra è di 90 giorni. La frequenza annua delle donazioni non deve essere superiore a 4 nell’uomo e a 2 nelle donne in età fertile.

 

 

 

 

 

INTERVALLI TRA DUE DONAZIONI


SANGUE INTERO


SANGUE INTERO

 90 GIORNI (4 volte/anno massimo per l’uomo, 2 volte/anno massimo per la donna)

PLASMAFERESI

PLASMAFERESI

14 GIORNI

PLASMAFERESI

SANGUE INTERO

14 GIORNI

PLASMAFERESI

PIASTRINOAFERESI

14 GIORNI

SANGUE INTERO

PLASMAFERESI

30 GIORNI

SANGUE INTERO

PIASTRINOAFERESI

30 GIORNI

PIASTRINOAFERESI

PLASMAFERESI

30 GIORNI

PIASTRINOAFERESI

SANGUE INTERO

14 GIORNI

PIASTRINOAFERESI

PIASTRINOAFERESI

30 GIORNI

ERITROPLASMAFERESI

ERITROPLASMAFERESI

90 GIORNI

ERITROPIASTRINOAFERESI

ERITROPIASTRINOAFERESI

90 GIORNI

PLASMAPIASTRINOAFERESI

PLASMAPIASTRINOAFERESI

14 GIORNI

SANGUE INTERO

PLASMAPIASTRINOAFERESI

30 GIORNI

PIASTRINOAFERESI (2 SACCHE)

PIASTRINOAFERESI (2 SACCHE)

30 GIORNI

SANGUE INTERO

PIASTRINOAFERESI (2 SACCHE)

30 GIORNI

Per ogni unità raccolta, sia essa di sangue intero, plasma o piastrine, vengono effettuati degli accertamenti di laboratorio, atti a valutarne l’idoneità a essere trasfusa: 

• emocromo completo (per lo studio di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine)

• ALT (per lo studio del fegato)

• Sierodiagnosi per la lue o sifilide

• HIV Ab 1-2 (per l’AIDS)

• HBs Ag (per l’epatite B)

• HCV Ab e ricerca di costituenti virali dell’HCV (per l’epatite C)

• Controlli e determinazione del gruppo sanguigno

 Secondo le normative vigenti in campo trasfusionale infatti, nessuna unità può  essere distribuita se non preventivamente testata per le evidenziabili malattie virali a oggi trasmissibili. Il donatore periodico, oltre agli esami sopra riportati, ogni anno deve essere sottoposto ai seguenti esami:

• creatininemia

• glicemia

• proteinemia

• sideremia

• colesterolemia

• trigliceridemia

• ferritinemia

 

 

 

 

 

 

COME SI CONSERVA IL SANGUE 

 Il sangue intero e i concentrati di globuli rossi vengono conservati in appositi frigoriferi a una temperatura fra i +2°C e i +6°C, per un massimo di 35/42 giorni a seconda della soluzione additiva presente nella sacca. I globuli rossi possono essere conservati congelati a –80°C per mesi e anche per anni. I concentrati di piastrine sono conservati a temperatura ambiente (+20/22°C) per un massimo di 5/7 giorni, mentre i concentrati di globuli bianchi devono essere utilizzati entro 12 ore dalla preparazione e conservati a temperatura ambiente. Il plasma viene congelato e, se conservato costantemente a temperatura inferiore a –30°C, può essere impiegato in un periodo massimo di 12 mesi. Questi dati non sono fissi, ma evolvono in base al progresso delle applicazioni tecnologiche e vengono di volta in volta stabiliti da Decreti Ministeriali. Dall’analisi di questo processo di conservazione particolarmente complesso e delicato emerge l’importanza che riveste un uso razionale e programmato del sangue, al fine di evitarne inutili sprechi.

 

 

 

 

 

IL PRESENTE E IL FUTURO IN CAMPO EMATOLOGICO

Negli ultimi anni le tecniche di aferesi e di raccolta multicomponent si sono affiancate al tradizionale frazionamento per la raccolta delle singole componenti del sangue.

 PLASMAFERESI

La plasmaferesi è la donazione del solo plasma mediante procedimento di separazione o di filtrazione che avviene durante la stessa seduta di prelievo con immediata restituzione della parte corpuscolata (globuli e piastrine) al donatore. Si possono prelevare fino a 650 ml di plasma per singola donazione e con intervallo di tempo minimo consentito tra due donazioni di plasma e tra una donazione di plasma e una di sangue intero o citoaferesi di quattordici giorni; tra una donazione di sangue intero o citoaferesi e una di plasma l’intervallo è di un mese. I requisiti di idoneità dei donatori di plasma sono uguali a quelli della donazione di sangue intero, anche se la plasmaferesi in realtà rappresenta una pratica globalmente più tollerata e più facilmente effettuabile da tutte quelle persone che, come per esempio le donne in età fertile, hanno valori di emoglobina e numero di globuli rossi ai limiti inferiori alla norma, proprio perché queste componenti vengono restituite al donatore durante la stessa seduta, che dura poco più di mezz’ora. Il plasma raccolto viene immediatamente congelato e potrà essere conservato fino a 12 mesi. Da esso verranno estratte, mediante frazionamento industriale, albumina, immunoglobuline e fattori della coagulazione.

 

 

 

 

 

CITOAFERESI 

La tipologia di citoaferesi più frequente è la piastrinoaferesi che permette il prelievo delle sole piastrine. Oltre ai requisiti necessari alla donazione di sangue intero, il donatore di piastrine dovrà avere un normale assetto emocoagulativo. Può essere effettuata con metodica di centrifugazione mediante alcuni cicli durante i quali l’apparecchiatura utilizzata separa la parte corpuscolata del sangue dal plasma; quest’ultimo viene raccolto in una sacca satellite in attesa di essere restituito al donatore. Dalla parte corpuscolata vengono estratte automaticamente a circuito chiuso, senza possibilità di contaminazione, le piastrine che si raccolgono in una apposita sacca.

 Il ciclo si conclude con la reinfusione al donatore del plasma dei globuli rossi e dei globuli bianchi. A questo punto inizia il nuovo ciclo, fino al raggiungimento della quota desiderata di piastrine. Non si possono eseguire di norma più di 6 piastrinoaferesi l’anno; l’intervallo minimo consentito tra due piastrinoaferesi e tra una piastrinoaferesi e una donazione di sangue intero è di quattordici giorni, mentre tra una donazione di sangue intero e una piastrinoaferesi è di un mese. Tutto il procedimento dura circa un’ora e mezza. Le piastrine raccolte verranno utilizzate entro 5 giorni dal prelievo per la terapia di alcune gravi malattie come per esempio le leucemie, per i pazienti oncologici in chemioterapia e come supporto fondamentale nei trapianti di midollo osseo.

 

 

 

 

 DONAZIONE MULTIPLA DI EMOCOMPONENTI

                  Mediante separatori cellulari è possibile effettuare la raccolta di uno o più emocomponenti da un singolo donatore. Gli emocomponenti prelevati a circuito chiuso devono essere raccolti in due sacche separate i cui requisiti vengono di seguito riportati unitamente alle modalità di donazione relative ai diversi emocomponenti.

  1)           Donazione di globuli rossi + plasma (eritroplasmaferesi):

a) sacca RBC: contenuto massimo 250 ml di globuli rossi;

b) sacca PPP: contenuto massimo 400 ml di plasma.

                  L’intervallo minimo consentito tra due eritroplasmaferesi è di novanta giorni. Il numero massimo di donazioni non deve essere superiore a quattro all’anno per l’uomo e due all’anno per la donna in età fertile.

2)             Donazione di globuli rossi + piastrine (eritropiastrinoaferesi):

a) sacca RBC contenuto massimo: 250 ml di globuli rossi;

b) sacca PLT contenuto in piastrine: almeno 2 x10 (elevato a 11).

          L’intervallo minimo consentito tra due eritropiastrinoaferesi è di novanta giorni. Il numero massimo di donazioni non deve essere superiore a quattro all’anno per l’uomo e due all’anno per la donna in età fertile.  

3)   Donazione di plasma + piastrine (plasmapiastrinoaferesi):

a) sacca PPP contenuto massimo 400 ml di plasma;

b) sacca PLT contenuto in piastrine almeno 2 x 10 (elevato a 11).  

L’intervallo minimo consentito tra due plasmapiastrinoaferesi è di quattordici giorni e tra una donazione che comprende la raccolta di globuli rossi e una plasmapiastrinoaferesi è di trenta giorni. Il numero massimo consentito di plasmapiastrinoaferesi è di sei all’anno.

  4)   Donazione di piastrine in aferesi raccolte in due sacche:

a) prima sacca PLT contenuto in piastrine non inferiore a 2 x 10 (elevato a 11);

b) seconda sacca PLT contenuto in piastrine non inferiore a 2 x 10 (elevato a 11);

c) contenuto massimo di piastrine delle due sacche 6 x 10 (elevato a 11).

          L’intervallo minimo consentito tra due donazioni di piastrine in aferesi in due sacche è di trenta giorni. L’intervallo minimo tra donazioni che comprendono la raccolta di globuli rossi e/o piastrine è di trenta giorni. Il numero massimo consentito di donazioni non deve essere superiore a tre per anno.

 

 

 

 

AUTOTRASFUSIONE

          L’autotrasfusione è una procedura trasfusionale che si realizza mediante predeposito, recupero perioperatorio, emodiluizione normovolemica. La modalità più utilizzata è il predeposito, tecnica che consiste nel prelevare il sangue da un donatore che sarà anche lo stesso ricevente, allo scopo di compensare le perdite ematiche che si possono verificare nel corso di interventi chirurgici programmati. Il preparato è di esclusivo uso autologo pertanto non è soggetto ai vincoli imposti dai protocolli per l’accertamento della idoneità del donatore di sangue. In questa situazione si provvede al prelievo di unità di sangue dal paziente, in fasi successive, fino a raggiungere la quantità prevedibilmente necessaria, alcuni giorni prima dell’intervento in modo da consentirne l’eventuale utilizzo. Il sangue così ottenuto viene conservato secondo le metodiche tradizionali e quindi restituito, in caso di necessità, durante l’operazione o nel periodo successivo all’intervento. Il paziente deve essere informato che le unità predepositate vengono conservate fino a scadenza della componente eritrocitaria e che sono disponibili per le sue necessità trasfusionali. La scadenza dell’unità di predeposito, le relative modalità di conservazione e di trasporto sono analoghe a quelle per le unità omologhe. I principali vantaggi dell’autotrasfusione consistono nell’eliminazione delle reazioni di incompatibilità e del rischio di trasmissione di malattie infettive; nella riduzione del rischio di immunizzazione da antigeni diversi, con possibili manifestazioni a distanza e nel considerevole risparmio di sangue che è possibile conseguire, soprattutto per quanto riguarda i gruppi più rari. 

 

 

 

 

IL SANGUE ARTIFICIALE   

       La ricerca è impegnata già dagli anni Cinquanta nello studio di modelli di sangue artificiale, ma i tentativi continuano a essere caratterizzati da scarso successo. Sono presenti sul mercato, o stanno per esservi introdotti, alcuni composti in grado di adempiere solo ad alcune funzioni del sangue naturale.  

        Questo perché un sostituto del sangue deve essere in grado di soddisfare contemporaneamente alcuni requisiti fondamentali. Deve essere privo di tossicità, sterile e facilmente trasportabile, non deve scatenare una risposta immunitaria, e deve essere in grado di sostituire tutti i tipi di sangue. Tale sostanza deve anche rimanere in circolo fino a quando l’organismo abbia ripristinato il proprio sangue e successivamente poter essere eliminata senza causare alcun effetto collaterale. Inoltre, la conservazione del sangue artificiale è molto difficile e dispendiosa, in quanto va mantenuto alla temperatura di 4 gradi Celsius e, ciò nonostante, conserva le sue caratteristiche al massimo per 42 giorni.

        A causa del volume di sostanza che dovrebbe essere somministrata a ciascun paziente, i ricercatori devono inoltre considerare i problemi di sicurezza legati al dosaggio; la maggior parte dei farmaci è infatti somministrata in milligrammi, mentre i sostituti del sangue a base di emoglobina verrebbero forniti in dosaggi variabili da 50 a 100 grammi. Ciò è dovuto al fatto che i sostituti ematici sono anche utilizzati per ripristinare il volume di sangue circolante, oltre che per la loro proprietà di trasportare ossigeno.

          Inoltre, non sono noti gli effetti a lungo termine di tali composti. Quelli in sperimentazione hanno mostrato tossicità nel breve periodo, causando ipertensione, blocco renale con danneggiamento dell’organo, tachicardia e dolori gastrointestinali. Poiché la maggior parte dei sostituti ematici verrebbe somministrata in situazioni di emergenza, sarà necessario dimostrare che i benefici immediati superino i rischi a lungo termine e quelli legati a un uso prolungato.

          Ciascun tipo di sostituto del sangue presenta anche difficoltà intrinseche. I composti a base di perfluorocarburi possono provocare problemi di ritenzione e di tossicità, con un breve tempo di permanenza in circolo e con i rischi associati a un eccessivo rilascio di ossigeno. I derivati da sangue umano hanno l’inconveniente del reperimento del materiale di partenza.

          L’emoglobina ricombinante ottenuta con metodi di ingegneria genetica dovrà essere prodotta in quantitativi enormi per soddisfare solamente il 10% del fabbisogno degli Stati Uniti; tale produzione richiede strutture grandi e costose. Infine, i sostituti di derivazione bovina comportano il rischio di trasmettere encefalopatia spongiforme e forse anche altre malattie.

          Leggermente diverso è il problema di derivati del plasma. Infatti oggi l’ingegneria genetica consente di ottenere alcuni fattori della coagulazione di origine sintetica. In particolare sono stati ottenuti il Fattore VIII, il fattore di von Willebrand, il Fattore IX e il Fattore VII attivato. A fronte di un teorico vantaggio, in termini di riduzione dei possibili rischi di origine infettivologica, si contrappongono alcune difficoltà, quali l’elevato costo, la disponibilità limitata e, a quanto riportato in alcuni studi, una aumentata incidenza di inibitori del Fattore VIII superiore rispetto a quella rilevata nei pazienti trattati con plasmaderivati.

          AVIS ritiene quindi che sia prematuro parlare di fabbriche del sangue, anche per quanto concerne le cellule staminali, isolate per la prima volta di recente. La scoperta che apre la strada a numerose prospettive terapeutiche, tra le quali anche quella di sviluppare metodologie per produrre in laboratorio le cellule del sangue a scopo trasfusionale, è solo agli inizi e prima che tutto questo si concretizzi passeranno ancora diversi anni.

          La principale preoccupazione di AVIS è che l’eccessiva enfasi con la quale vengono divulgate queste notizie, tenda a disincentivare i numerosi donatori a svolgere la loro fondamentale opera di volontariato che permette di salvare ogni anno tante vite umane.

 

 

 

 

  LE CELLULE STAMINALI (*)  

Le cellule staminali emopoietiche sono in grado di dare origine alle cellule mature del sangue: globuli bianchi (o leucociti), globuli rossi (o eritrociti) e piastrine. 

In altre parole le cellule staminali rappresentano le cellule progenitrici di tutti questi elementi che maturano e proliferano nel midollo osseo e confluiscono nel sangue periferico quando sono in grado di svolgere completamente la loro funzione. Le cellule staminali possiedono particolari proteine sulla loro membrana che le rendono riconoscibili; una di queste proteine è l’antigene CD 34. Con sistemi immunologici, che sfruttano la capacità di alcuni anticorpi di riconoscere l’antigene CD 34, è possibile isolare e concentrare le cellule staminali. Esistono ormoni e “fattori di crescita” che sono in grado di indirizzare una cellula staminale verso uno specifico prodotto finito: per esempio l’eritropoietina stimola fortemente la differenziazione verso la formazione dei globuli rossi.

              Tale fenomeno è ben riproducibile in laboratorio: cellule progenitrici incubate con una miscela di fattori di crescita ed eritropoietina in breve tempo acquisiscono la capacità di sintetizzare emoglobina, la principale proteina di trasporto dell’ossigeno, e quando questo accade, i gruppi di cellule assumono una colorazione rossastra.

              Una sfida per il futuro è ottenere in larga scala il maggior numero possibile di eritrociti attraverso procedimenti “di espansione” delle cellule staminali fino al raggiungimento di un prodotto utile al fine della trasfusione.

              Al momento, tuttavia, tale tecnologia non è disponibile e non lo sarà certamente in un prossimo futuro; di conseguenza la donazione di sangue intero, dal cui frazionamento si ottengono anche altri preziosi elementi come le piastrine e il plasma, è destinata a rimanere ancora a lungo insostituibile.

  (*) Testo elaborato dalla dottoressa Enrica Morra, primario divisione ematologia dell’AziendaOspedaliera Niguarda Ca’ Granda di Milano in collaborazione con il dottor Roberto Cairoli, dirigente medico del Centro Trapianto di Midollo della stessa struttura.

 

 

 

 

IL VOLONTARIATO

 AVIS E IL TERZO SETTORE

          Le organizzazioni del Terzo Settore hanno assunto una rilevanza sempre più importante nel quadro delle trasformazioni sociali in atto negli Stati nazionali. A esse viene richiesto un impegno sempre più forte per lo sviluppo della produzione di servizi di qualità che né lo Stato né il mercato sono in grado di garantire. Perché questo sviluppo sia adeguato, è importante che il volontariato acquisisca una sorta di accreditamento che gli consenta di interloquire proficuamente con il tessuto sociale e istituzionale nel suo insieme.

        AVIS si è fortemente impegnata per entrare come partner credibile e qualificato nel circuito del volontariato e svolgere la propria funzione di grande associazione nell’ambito del Terzo Settore. L’impegno è stato rivolto soprattutto a sostenere la libertà e l’autonomia del volontariato al di fuori delle parti politiche, come valore aggiunto per le Istituzioni, sostenendo la diversità della gratuità rispetto ad altre forme di solidarietà. Vi è quindi una difesa continua del ruolo del volontariato, in special modo quello sanitario, che non può essere subordinato ad altri settori più aggressivi.

          AVIS concorre e promuove all’interno del Forum Nazionale del Terzo Settore di cui è componente costitutivo, la realizzazione di un modello di stato sociale centrato sulla dignità dell’uomo e delle sue azioni, governato secondo i principi del federalismo democratico.

        Il volontariato italiano, di cui AVIS è parte attiva, ha contribuito con le proprie attività alle recenti trasformazioni che sono avvenute a livello istituzionale, politico, economico e sociale. In futuro il ruolo del volontariato non dovrà essere quello di mera sostituzione nelle funzioni dello Stato, ma della difesa e della progettazione del nuovo stato sociale. Per svolgere questo compito dovrà impegnarsi nell’analisi delle problematiche e dei cambiamenti interni, ma anche strutturarsi per realizzare un’azione di “relazione esterna” e di rappresentanza nei confronti delle istituzioni, del settore economico e finanziario e di presenza nelle sedi e organismi di partecipazione democratica a livello locale e nazionale.

Per questo motivo AVIS è impegnata per:

•              far riemergere attenzione nei confronti della funzione educativa come elemento dinamico ed etico personale dell’associazione

•              concentrare risorse, studi e ricerche nella formazione

•              investire nell’aggiornamento permanente dei dirigenti

•              intensificare le relazioni con gli enti locali per una programmazione, prima per le scelte politiche sociali locali, successivamente per i servizi

•              partecipare ai lavori delle commissioni istituzionali locali e nazionali, proponendo e sviluppando progetti propositivi, svolgendo funzioni di stimolo, controllo e di valutazione nell’applicazione delle decisioni adottate dalle istituzioni.

        In campo europeo AVIS fa parte del CIE (Comitato Italiano per l’Europa) il cui obiettivo non è solo di sviluppo economico per l’Europa, ma anche di creare una società civile, di solidarietà, di cittadini senza esclusioni o emarginazione. I numerosi contatti con organizzazioni di volontariato di altri paesi come Spagna, Francia, Germania, Regno Unito sono indirizzati alla creazione e allo sviluppo di una rete di collaborazioni e alla stesura di programmi comuni.

 

 

 

 

 

AVIS E IL VOLONTARIATO SANITARIO  

            In tema di volontariato sanitario AVIS ribadisce la necessità dell’applicazione della legge 266/91 sul volontariato in tutte le sue parti e della legge 225/92 sulla protezione civile; inoltre è impegnata nei Forum del Terzo Settore Regionali e locali per l’attuazione della legge 328/2000 sulla realizzazione del sistema integrato di interventi dei servizi sociali e della legge 383/2000 sull’associazionismo di promozione sociale. Oggi è particolarmente presente nei comitati di attuazione di queste leggi tramite l’iscrizione nei registri regionali per il volontariato (componenti dei comitati per la Gestione dei fondi regionali per il volontariato) e partecipando alla costituzione dei Centri di Servizio per il volontariato.

          È attualmente impegnata a portare avanti le proposte di legge e la decretazione specifica sul sangue (testo unificato di riforma della legge 107/90, DPR sul Piano del Sangue Nazionale 1999-2001).

 

 

 

 

 

 

 

 

PER SAPERNE DI PIU’ SULLA DONAZIONE DI SANGUE

DOMANDE FREQUENTI

Per quale motivo dovrei donare il mio sangue?  

Donare il proprio sangue significa poter salvare vite umane e mettere a disposizione della collettività uno strumento prezioso e di insostituibile solidarietà umana. Donare il sangue è un atto volontario e non retribuito, che fa appello al senso civico di aiuto verso chi ne ha bisogno.

Non mi importa donare tanto se ho bisogno ci pensa l'ospedale  

Il sangue umano è un "bene" che, fino a oggi, malgrado le notizie circolanti sullo stato delle ricerche, è "prodotto" esclusivamente dal nostro organismo, e pertanto:

•          nessuna struttura ospedaliera è in grado di assicurare alcuna terapia trasfusionale senza la preventiva disponibilità dei donatori;

•          per lo stesso motivo, la disponibilità del “bene sangue” non dipende dal mercato, quindi non ha un prezzo economico;

•           per le ragioni esposte, lo Stato non può che affrontare il problema – e deve farlo – con campagne di sensibilizzazione verso la popolazione e creare gli strumenti normativi per garantire la massima sicurezza possibile e l’ottimizzazione del sistema trasfusionale in tutte le sue articolazioni.

 Donare il sangue fa male?

Per un adulto sano che si sottopone regolarmente alle valutazioni di idoneità la donazione non comporta alcun rischio. Esistono precise disposizioni che regolano la raccolta del sangue: la quantità di sangue che viene sottratta mediamente a ogni prelievo è minima ed è stabilita con Decreto Ministeriale in 450 centimetri cubi ±10%, e comunque in percentuale inferiore al 13% del sangue presente nell’organismo umano. L’intervallo tra una donazione di sangue intero e l’altra non deve essere inferiore a 90 giorni. La frequenza annua delle donazioni non deve essere superiore a 4 nell’uomo e a 2 nelle donne in età fertile. I controlli e le visite periodiche costituiscono inoltre medicina preventiva, a tutela dello stato di salute generale del donatore.

Chi può donare il sangue?  

Chiunque abbia compiuto i 18 anni di età, abbia un peso corporeo non inferiore ai 50 kg e sia in buono stato di salute, può presentarsi presso una qualsiasi sede AVIS e chiedere di iscriversi all’Associazione per poter donare il proprio sangue. Chiaramente questi requisiti, non sono sufficienti per diventare un donatore. Una volta iscritto il candidato donatore verrà sottoposto a un colloquio e a una visita, da parte del medico, uniti ad accertamenti di tipo diagnostico e strumentale per verificare se vi siano controindicazioni alla donazione. In particolare esistono direttive europee, indicazioni della letteratura internazionale e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, oltre a una precisa disposizione di legge, il decreto del Ministro della Sanità del 26 gennaio 2001 "Protocolli per l’accertamento della idoneità del donatore di sangue e di emoderivati" che contempla tra i criteri di esclusione alla donazione del sangue, tutte le situazioni giudicate a rischio. Ciò al fine di garantire la salute del donatore e del ricevente.

Perché i donatori AVIS sono definiti "periodici"?

L’attività di AVIS è finalizzata a promuovere una donazione "sicura" del sangue e a rispondere efficacemente alle esigenze dei bisogni mirati e quindi programmati dei Servizi Trasfusionali, in funzione dell’obiettivo della “sicurezza”. L’Associazione annovera tra le proprie fila solo donatori periodici, ovvero donatori che a intervalli regolari si recano presso le strutture trasfusionali per donare il loro sangue. I donatori AVIS sono inoltre anonimi, volontari, non retribuiti, responsabili. Queste persone sono molto controllate dal punto di vista medico, in quanto costantemente sottoposte ad accurate visite e ad attenti controlli sul loro sangue. Poiché la loro scelta di donare è libera, non condizionata da altri fattori come quelli emozionali, risultano molto più affidabili dei donatori occasionali. Il ricorso ai donatori periodici consente inoltre:

•              massima sicurezza possibile;

•              maggiore programmazione della raccolta del sangue;

•              possibile "conversione" dalla donazione tradizionale di sangue intero a quella differenziata mediante aferesi;

•              gestione delle situazioni di emergenza;

•              educazione sanitaria.

Donando periodicamente, non corro il rischio di assuefarmi alla donazione, per cui alla fine donare diventa una necessità?

La donazione periodica non implica nessun processo di assuefazione nel senso scientifico del termine, ove per assuefazione si intende l’impossibilità di rinunciare alla pratica di determinati comportamenti (vedi assunzione di droghe), assumendo il termine, in questo caso, una connotazione negativa, che porti un danneggiamento psico-fisico per la persona. Nel caso della donazione di sangue esiste una regola di periodicità per garantire la sicurezza del sangue donato. Se la conseguenza a compiere questo atto di estrema solidarietà può essere quella di ripeterlo a scadenze regolari, questo non potrà che farci sentire meglio nel senso della gratificazione che si può provare nell’aiuto dato gratuitamente a qualcuno, avendo recuperato un valore umano prezioso.

Quali sono le fonti di finanziamento di AVIS?

AVIS è una associazione di volontariato che sostiene economicamente le proprie attività con i rimborsi, stabiliti da un Decreto Ministeriale ed erogati per convenzione con le Aziende Sanitarie, delle spese sostenute per la promozione della donazione, l’invio dei donatori alle strutture trasfusionali e/o per la raccolta diretta delle unità di sangue. Nessuna altra cifra è corrisposta alle associazioni per il servizio di raccolta del sangue. Essendo una associazione di volontariato, nessun socio impegnato al suo interno, a qualunque titolo e con qualunque funzione, percepisce compensi. Sono stipendiati invece tutti i dipendenti che svolgono un lavoro permanente nell’associazione. Come previsto dalla legge sul Volontariato n. 266/91, tutti i volontari sono assicurati.  

Ogni anno sento parlare di carenza estiva, ma non ci pensano i donatori?

La carenza di sangue nei mesi estivi è purtroppo un dato di fatto, per cui storicamente in Italia in questi mesi, si rilevano nelle regioni anche forti contrazioni nella raccolta a fronte di un fabbisogno stabile, poiché la partenza per le vacanze interrompe drasticamente i consueti flussi di raccolta. Le donazioni dei donatori abituali non sono sufficienti a scongiurare il pericolo della carenza, creando seri problemi per i malati. Per questa ragione AVIS da tempo ha avviato un’attività di sensibilizzazione nei confronti dell’opinione pubblica per garantire l’afflusso dei donatori a intervalli regolari presso le strutture trasfusionali e ridurre il ricorso alle donazioni occasionali che sono un fattore di rischio per la sicurezza delle trasfusioni.

Donare sangue non fa male alle donne che sono già soggette alle perdite dovute al ciclo mensile?

La donazione di sangue per le donne non ha alcuna controindicazione. Lo Stato, attraverso il Decreto del Ministro della Sanità del 26 gennaio 2001 "Protocolli per l’accertamento della idoneità del donatore di sangue e di emocomponenti", cautela le donne imponendo un massimo di due donazioni l’anno che, invece, per l’uomo salgono a quattro. Il monitoraggio costante dell’emoglobina, effettuata preliminarmente a ogni donazione, e del ferro, assicurano la tutela della salute delle donatrici. Le stesse risultano essere particolarmente adatte alla donazione di plasma in aferesi che non incide assolutamente sulla parte corpuscolata (globuli rossi, globuli bianchi, piastrine).  

Cos’è la plasmaferesi?

Il sangue è composto per il 45% circa di cellule, la parte corpuscolata, e per il 55% circa di plasma, la parte liquida. Le funzioni del plasma sono numerose. Esso mantiene costante il volume di sangue circolante, dona ai tessuti e alle cellule sostanze prevalentemente di tipo nutritivo e di regolazione (ormoni, vitamine), raccoglie tutte le sostanze di rifiuto derivanti dal metabolismo delle cellule e le elimina attraverso i reni e il sudore, interviene nei processi di difesa immunologica e nella coagulazione. Oggi è possibile effettuare una donazione mirata (aferesi), cioè solo di alcuni componenti del sangue e, tra questi, il plasma (plasmaferesi). Nell’aferesi (termine greco che significa l’atto del "portar via"), attraverso l’uso di moderni apparecchi, i separatori cellulari, si ottiene dal sangue del donatore soltanto quella componente ematica di cui si ha necessità in quel particolare momento, restituendogli contemporaneamente i restanti elementi. Ciascun separatore cellulare separa il sangue che defluisce da un braccio del donatore trattenendo il componente ematico necessario e restituendogli il rimanente. Con il prelievo in aferesi si ottengono concentrati cellulari o plasmatici più ricchi e quindi più idonei per un’efficace terapia trasfusionale di supporto. Una volta raccolto, il plasma viene conservato, diversamente dal sangue intero e dai concentrati di globuli rossi, essendo congelato (se a temperatura inferiore a –30° C, può essere utilizzato per un periodo massimo di 12 mesi).  

È vero che la carenza di sangue minaccia l’applicazione della legge sui trapianti?

La nuova legge sulla donazione degli organi riconosce che, in mancanza di dichiarazione contraria, tutti i cittadini italiani sono potenziali donatori. Il numero di trapianti sull’intero territorio nazionale dovrebbe così incrementare. Ma questa legge potrebbe non produrre i risultati sperati se in Italia non aumenteranno le donazioni di sangue e non sarà potenziata la rete trasfusionale pubblica. È gravissimo che la carenza di sangue minacci l’effettiva applicazione di questa legge. La disponibilità all’espianto tenderà a crescere in maniera progressiva, ma è prevedibile che troverà difficoltà scontrandosi con la mancanza di scorte necessarie a fronteggiare l’aumento degli interventi chirurgici di trapianto.

Qual è il rapporto tra donazione di sangue e rischio di infezioni da malattie virali?

La trasfusione di sangue è un mezzo terapeutico indispensabile, ma non a rischio zero. Attraverso il sangue possono essere infatti trasferiti, dal donatore al ricevente, agenti biologici come i virus delle epatiti virali di tipo B e C, e il virus HIV responsabile dell’AIDS. Per la trasfusione di sangue intero o di emocomponenti, la qualità e la sicurezza dei prodotti dipendono essenzialmente dall’accurata selezione dei donatori, dal loro controllo, dall’esecuzione dei test più sensibili per individuare le patologie trasmissibili, dal buon uso del sangue e dagli standard di sicurezza di cui il servizio trasfusionale è dotato.

Per la trasfusione di emoderivati sono molto importanti altri fattori:

•              la provenienza del plasma

•           i procedimenti impiegati dall’industria sia per la produzione di emoderivati che per l’inattivazione     virale degli stessi (high driver, solventi, detergenti).

L’uso di sangue a pagamento, oltre che per problemi etici, deve essere rifiutato perché aumenta il rischio trasfusionale; in Italia è perseguibile per legge in base all’art. 17 L. 107/90. Il rischio è più basso laddove il prelievo venga effettuato su popolazioni controllate, in centri igienicamente sicuri e con tecnologie adeguate (Direttive del Consiglio d’Europa