Click qui per la versione italiana
The Calabrian 'Ndrangheta (from the Greek word andragathía for heroism and virtue — "The Honoured Society"), pronounced [nˈdraŋɡeta], is one of the most powerful and ruthless organized crime organizations in Italy. It is not as famous abroad as the Sicilian Cosa Nostra, and has remained more rural compared to the Neapolitan Camorra and the Apulian Sacra corona unita. While commonly lumped together with the Sicilian Mafia, the 'Ndrangheta operates independently from the Sicilians, though there is contact between the two due to the geographical closeness of Calabria and Sicily.
Characteristics
Italian anti-organized crime agencies estimated in 2007 that the 'Ndrangheta has annual revenue of about € 35-40 billion (50-60 billion USD), which amounts to approximately 3.5% of the GDP of Italy.[1][2] This comes mostly from illegal drug trafficking, but also from ostensibly legal businesses such as construction, restaurants and supermarkets.[3]
There are approximately 100 of these families, totaling between 4,000 and 5,000 members in Italy.[3] Most of the groups (86) operate in the province of Reggio Calabria, although a portion of the recorded 70 criminal groups based in the Calabrian provinces Catanzaro and Cosenza also appears to be formally affiliated with the 'Ndrangheta.[4] The families are concentrated in poor villages in Calabria such as Platì, Locri, San Luca, Africo and Altomonte as well as the main city and provincial capital Reggio Calabria[5]. San Luca is considered to be the stronghold of the 'Ndrangheta. According to a former 'ndranghetista, "almost all the male inhabitants belong to the 'Ndrangheta, and the Sanctuary of Polsi has long been the meeting place of the affiliates." [6] Bosses from outside Calabria, from as far as Canada and Australia, regularly attend the meetings at the Sanctuary of Polsi.[4]
The 'Ndrangheta has had a remarkable ability to establish branches abroad, mainly through migration. The worldwide membership is estimated to be 10,000.[7] The overlap of blood and mafia family seems to have helped the 'Ndrangheta expand beyond its traditional territory: "The familial bond has not only worked as a shield to protect secrets and enhance security, but also helped to maintain identity in the territory of origin and reproduce it in territories where the family has migrated". 'Ndrine are reported to be operating in northern Italy, Germany, Belgium, Holland, France, Eastern Europe, the United States, Canada, and Australia.[4] One group of 'ndranghetistas to have been discovered outside of Italy was in Ontario, Canada, several decades ago. They were dubbed the Siderno Group by Canadian judges as most of its members hailed from Siderno.
Prosecution in Calabria is hindered by the fact that Italian judges and prosecutors who score highly in exams get to choose their posting; those who are forced to work in Calabria will usually request to be transferred right away. With weak government presence and corrupt officials, few civilians are willing to speak out against the organization.
Organisational structure
Both the Sicilian Cosa Nostra and the 'Ndrangheta are loose confederations of about one hundred mafia groups, also called cosche or families, each of which claims sovereignty over a territory, usually a town or village, though without ever fully conquering and legitimizing its monopoly of violence.[9]
The principal difference with the Mafia is in recruitment methods. The 'Ndrangheta recruits members on the criterion of blood relationships resulting in an extraordinary cohesion within the family clan that presents a major obstacle to investigation. There are relatively few Calabrians who have opted out to become a pentito; at the end of 2002, there were 157 Calabrian witnesses in the state witness protection program.[8] Unlike the Sicilian Mafia in the early 1990s, they have scrupulously avoided a head-on confrontation with the Italian state.
A 'Ndrangheta crime family is called a locale (place). A locale may have branches, called 'ndrina (plural: 'ndrine), in the districts of the same city, in neighbouring towns and villages, or even outside Calabria, in cities and towns in the industrial North of Italy in and around Turin and Milan. Sometimes sotto 'ndrine are established. These subunits enjoy a high degree of autonomy – they have a leader and independent staff. In some contexts the 'ndrine have become more powerful than the locale on which they formally depend.[6] Other observers maintain that the 'ndrina is the basic organizational unit. Each 'ndrina is "autonomous on its territory and no formal authority stands above the " 'ndrina boss", according to the Antimafia Commission. The 'ndrina is usually in control of a small town or a neighborhood. If more than one 'ndrina operates in the same town, they form a locale.[4]
Blood family and membership of the crime family overlap to a great extent within the 'Ndrangheta. By and large, the 'ndrine consist of men belonging to the same family lineage. Salvatore Boemi, Anti-mafia prosecutor in Reggio Calabria, told the Italian Antimafia Commission that "one becomes a member for the simple fact of being born in a mafia family," although other reasons might attract a young man to seek membership, and non-kin have also been admitted. Marriages help cement relations within each 'ndrina and to expand membership. As a result, a few blood families constitute each group, hence "a high number of people with the same last name often end up being prosecuted for membership of a given 'ndrina." Indeed, since there is no limit to the membership of a single unit, bosses try to maximize descendants.[4]
Power structure
For many years, the power apparatuses of the single families were the sole ruling bodies within the two associations, and they have remained the real centers of power even after superordinate bodies were created in the Cosa Nostra beginning in the 1950s (the Sicilian Mafia Commission) and in the 'Ndrangheta a superordinate body was created only in 1991 as the result of negotiations to end years of inter family violence.[9]
Unlike the Sicilian Mafia, the 'Ndrangheta managed to maintain a horizontal organizational structure up to the early 1990s, avoiding the establishment of a formal superordinate body. Information of several witnesses has undermined the myth of absolute autonomy of Calabrian crime families, however. At least since the end of the 19th century, stable mechanisms for coordination and dispute settlement were created. Contacts and meetings among the bosses of the locali were frequent.[10]
At least since the 1950s, the chiefs of the 'Ndrangheta locali have met regularly near the Sanctuary of Our Lady of Polsi in the municipality of San Luca during the September Feast. These annual meetings, known as the crimine, have traditionally served as a forum to discuss future strategies and settle disputes among the locali. The assembly exercises weak supervisory powers over the activities of all 'Ndrangheta groups. Strong emphasis was placed on the temporary character of the position of the crimine boss. A new representative was elected at each meeting.[10] Far from being the "boss of the bosses," the capo crimine actually has comparatively little authority to interfere in family feuds or to control the level of interfamily violence.[4]
At these meetings, every boss "must give account of all the activities carried out during the year and of all the most important facts taking place in his territory such as kidnappings, homicides, etc."[10] The historical preeminence of the San Luca family is such that every new group or locale must obtain its authorization to operate and every group belonging to the 'Ndrangheta "still has to deposit a small percentage of illicit proceeds to the principale of San Luca in recognition of the latter’s primordial supremacy."[6]
Security concerns have led to the creation in the 'Ndrangheta of a secret society within the secret society: the Santa. Membership in the Santa is only known to other members. Contrary to the code, it allowed bosses to establish close connections with state representatives, even to the extent that some were affiliated with the Santa. These connections were often established through the Freemasonry, which the santisti - breaking another rule of the traditional code - were allowed to join.[11][9]
Activities
According to Italian DIA (Direzione Investigativa Antimafia, Department of the Police of Italy against organized crime) and Guardia di Finanza (Italian Financial Police and Customs Police) the "'Ndrangheta is now one of the most powerful criminal organizations in the world."[citation needed] Economic activities of 'Ndrangheta include international cocaine and weapons smuggling, with Italian investigators estimating that 80% of Europe's cocaine passes through the Calabrian port of Gioia Tauro and is controlled by the 'Ndrangheta.[2] 'Ndrangeta groups and Sicilian Cosa Nostra groups sometimes act as joint ventures in cocaine trafficking enterprises.[12][13] Further activities include skimming money off large public work construction projects, money laundering and traditional crimes such as usury and extortion. 'Ndrangheta invests illegal profits in legal real estate and financial activities.
Outside Italy
Magistrates in Calabria sounded the alarm a few years ago about the international scale of the 'Ndrangheta's operations. It is now believed to have surpassed the traditional axis between the Sicilian and American Cosa Nostra, to become the major importer of cocaine to Europe.[14] Outside Italy 'Ndrangheta operates in several countries, such as:
-
Spain
-
France
-
Belgium — 'Ndrangheta clans purchased almost "an entire neighbourhood" in Brussels with laundered money originating from drug trafficking. On March 5, 2004, 47 people were arrested, accused of drug trafficking and money laundering purchasing real estate in Brussels for some 28 million euros. The activities extended to the Netherlands where large quantities of heroin and cocaine had been purchased by the Pesce-Bellocco clan from Rosarno and the Strangio clan from San Luca.[15][16]
-
Netherlands — Sebastiano Strangio allegedly lived for 10 years in The Netherlands, where he managed his contacts with Colombian cocaine cartels. He was arrested in Amsterdam on October 27, 2005.[17][18][19]
-
Germany — According to a study by the German foreign intelligence service, the Bundesnachrichtendienst (BND), 'Ndrangheta groups are using Germany to invest cash from drugs and weapons smuggling. Profits are invested in hotels, restaurants and houses, especially along the Baltic coast and in eastern German states of Thuringia and Saxony.[20][21] A war between the two 'Ndrangheta clans Pelle-Romeo (Pelle-Vottari) and Strangio-Nirta from San Luca that had started in 1991 and resulted in several deaths spilled into Germany in 2007; six men were shot to death in front of an Italian restaurant in Duisburg on 15 August 2007.[22][23][24] (See San Luca feud.)
-
Canada — In Canada 'Ndrangheta is believed to be involved in the smuggling of unlicensed tobacco products through ties with criminal elements in cross-border Native American tribes.[25] Antonio Commisso, the alleged leader of the Siderno group, is reported to lead efforts to import "...illicit arms, explosives and drugs..."[26] Elements of 'Ndrangheta have been reported to have been present in Canada as early as 1911.[27]
-
United States
-
Colombia - 'Ndrangheta clans were closely associated to the AUC paramilitary groups which were led by son of Italian immigrants Salvatore Mancuso, who surrendered to Alvaro Uribe's government in order to avoid extradition to the USA.[28] According to Giuseppe Lumia of the Italian Parliamentary Antimafia Commission, 'Ndrangheta clans are actively involved in the production of cocaine.[29]
-
Argentina — In November 2006, a cocaine trafficking network was dismantled that operated in Argentina, Spain and Italy. The Argentinian police said the ‘Ndrangheta had roots in the country and shipped cocaine through Spain to Milan and Turin.[30]
-
Australia — Known by the name "The Honoured Society", The 'Ndrangheta controlled Italian-Australian organized crime all along the East Coast of Australia since the early 20th century. The 'Ndrangheta began in Australia in Queensland, where they continued their form of rural organized crime, especially in the fruit and vegetable industry. After the 1998–2006 Melbourne gangland killings which included the murder of 'Ndrangheta Godfather Frank Benvenuto, the Honoured Society has reportedly been expelled from Melbourne, losing its territory to the Sicilian "Carlton Crew" and the Irish Moran family.
History
In the folk culture surrounding 'Ndrangheta in Calabria references to the Garduna often appear. Aside from these references, however, there is nothing to substantiate a link between the two organizations. A connection is possible, though, if only through contact to the Camorra whose possible origins in the Garduna carry more substance. At any rate, the view of the 'Ndrangheta as an heir to the Garduna (which is in turn blown up to a kind of global pirate organization) has certainly existed at times in Calabrian history.[citation needed]
During the 17th century there was a secret society in Calabria that resembled but was not called 'Ndrangheta. Whether this was the seeds of 'Ndrangheta is speculation.[citation needed]
The first certain evidence of 'Ndrangheta derives from shortly after Italian unification (1861). Thus it is common to give its date of origin as being around this point. Italian unity was not immediately a positive development for southern Italy: the local populace was impoverished while squires from the north took over large southern estates and heavy taxation was imposed. In this situation 'Ndrangheta was either formed or heavily reinforced (if it already existed) by Calabrians who wanted to get even by blackmailing and robbing the rich (see also Social bandits).[citation needed]
Anti-'Ndrangheta demonstration in Locri in October 2005.
The sign writes: and now, kill us all
Until 1975, the 'Ndrangheta operated only in Calabria, mainly involved in extortion and blackmailing. Then a gang war started, killing 300 people. The prevailing faction began to kidnap rich people from northern Italy for ransom. It is believed that John Paul Getty III was one of their victims, though the kidnappers have never been caught. The "second 'Ndrangheta war" from 1985 to 1999 cost more than 700 lives. In the 1990s the organization started to invest in the illegal international drug trade, mainly importing cocaine from Colombia.[2]
Francesco Fortugno, popular center-left politician and deputy president of the regional parliament, was openly killed by the 'Ndrangheta on 16 October 2005 in Locri. Demonstrations against the organization ensued, with youthful protesters carrying banderoles of "Ammazzateci tutti!" – "Kill us all!"[31] The government started a large-scale enforcement operation in Calabria and arrested numerous 'ndranghetistas including the murderers of Fortugno.[1]
In March 2006, the national anti-Mafia prosecutor announced the discovery of a submarine in Colombia; it was being constructed on behalf of the 'Ndrangheta for smuggling cocaine. [32]
The 'Ndrangheta has recently expanded its activities to Northern Italy, mainly to sell drugs and to invest in legitimate businesses which can be used for money laundering. The mayor of Buccinasco was threatened when he tried to halt these investments; in May 2007 twenty members of 'Ndrangheta were arrested in Milan.[1]
On 30 August 2007, hundreds of police raided the small town of San Luca, the focal point of the bitter San Luca feud between rival clans among the 'Ndrangheta. Over 30 men and women, linked to the killing of six Italian men in Germany, were arrested.[33]
Retrieved from "http://en.wikipedia.org/wiki/%27Ndrangheta"
'Ndrangheta
Da Wikipedia,
l'enciclopedia libera.
Oggi la Ndrangheta è una tra le più forti e pericolose organizzazioni criminali in Italia con una diffusione della presenza anche all'estero (dal Canada ad altri paesi europei). Secondo le forze dell'ordine, in Calabria sono attualmente operanti circa 150 clan locali (definiti cosche o 'ndrine) che affiliano circa 6.000 mafiosi, legati spesso da vincoli familistici. Nella regione Calabria la ndrangheta svolge un profondo condizionamento sociale fondato sia sulla forza delle armi che sul ruolo economico attualmente raggiunto attraverso il riciclaggio del denaro sporco, riciclaggio che le ha permesso di controllare ampi settori dell'economia (dall'impresa al commercio e all'agricoltura), spesso con una forte connivenza di aree della pubblica amministrazione a livello locale e regionale.
Etimologia
La più probabile derivazione del termine 'Ndrangheta è quella dal greco andragathía, (ανδραγαθια) traducibile con "virilità", "coraggio".Secondo un'altra etimologia, la parola deriverebbe dal toponimo "Andragathia Regio", che in età moderna designava un'ampia zona situata a cavallo tra le odierne Calabria e Basilicata.
Il mito
L'origine mitologica risalirebbe alla «garduna», associazione criminosa che si interessava al gioco e al baratto, costituita a Toledo nel 1412. Nelle molte canzoni di mafia esistenti viene sempre fatto riferimento a tre cavalieri spagnoli: Osso, Mastrosso e Carcagnosso che in tempi lontani (1300 o 1400) arrivarono in Calabria e portarono le leggi della "società". Hanno lavorato per "trent'anni sutta terra" come dice una nota canzone di Otello Profazio (intitolata difatti "Ndrangheta, Camurra e Mafia") "Pi fondari li reguli sociali, leggi d'onori di sangu e di guerra leggi maggiori, minori e criminali". D'altronde è sempre stata una caratteristica peculiare dell'Ndrangheta il carattere misterico, religioso e simbolico tanto che per un lunghissimo periodo storico ci fu l'abitudine di riunirsi, una volta l'anno presso il Santuario della Madonna di Polsi nel territorio del comune di San Luca, nel cuore dell'Aspromonte. Si ritrovavano tutte le cosche della Calabria, ma anche quelle presenti al nord e all'estero. Vi è ancor oggi un particolare rituale di iniziazione e di affiliazione e alcuni membri possiedono tatuaggi rappresentanti simboli del loro grado nella gerarchia malavitosa.
Lo sviluppo economico e militare della 'ndrangheta si realizza con più facilità se lo Stato è assente o poco presente sul territorio. Di tale assenza, o scarsa presenza, l'organizzazione 'ndranghetistica si avvantaggia sotto vari punti di vista:
-
economico: con meno controlli, pattugliamenti, perquisizioni, è sicuramente più facile intraprendere atti e traffici illeciti (Abigeato, traffico di sigarette, riscossione del Pizzo, traffico di Droga e armi, ecc...).
-
politico/militare: diventa anche più semplice stringere la stretta sul territorio, eliminare cosche rivali, piegare ai propri scopi amministratori locali e/o funzionari statali (poliziotti, carabinieri, ecc...), quindi creare e consolidare una rete di protezione sociale molto forte.
-
culturale: in parte della comunità allora si può radicare l'idea che la sola forma di controllo del territorio è quella 'ndranghetistica, e quindi è agli 'ndranghetisti che ci si deve rivolgere se si vuole risolvere qualche problema. Ciò consente di approfondire ulteriormente il controllo territoriale, e di conoscere diversi lati deboli della popolazione.
Quest'ultima idea (se voglio ottenere qualcosa devo parlare con il boss) può portare, sempre in una parte limitata della popolazione, ad un'altra idea, consequenziale: allora lo Stato è nemico, se lo Stato decide di reagire si mette contro i miei interessi, quindi io sto dalla parte della 'ndrangheta.
Struttura
A differenza di Cosa Nostra, la struttura interna ad ogni cosca della 'Ndrangheta poggia sui membri di un nucleo familiare legati tra loro da vincoli di sangue, le 'ndrine. Non sono rari matrimoni tra le varie cosche per saldare i rapporti tra famiglie mafiose. I matrimoni hanno un alto valore simbolico, e possono anche servire a sancire la fine di una faida: un esempio da tale punto di vista fu il matrimonio di Venanzio Tripodo, figlio di Domenico, con Teresa Romeo, di San Luca, figlia di Sebastiano. Esso sancì la ritrovata pace tra i De Stefano e i Tripodo. Inoltre spesso i banchetti nuziali sono stati occasioni per veri e propri summit 'ndranghetisti: tale fu ad esempio, il banchetto seguito al matrimonio di Girolamo Mazzaferro.
Si entra nella 'Ndrangheta, o, per dirla nel gergo mafioso, si viene battezzati con un rito preciso, che può avvenire automaticamente, poco dopo la nascita se si tratta del figlio di un importante esponente dell'organizzazione ( in questo caso, finché il bambino non raggiungerà i quattordici anni, età minima per entrare nella 'ndrangheta, si dirà che il piccolo è "mezzo dentro e mezzo fuori"), oppure con un giuramento, per il quale garantisce con la vita il mafioso che presenta il novizio, simile ad una cerimonia esoterica, durante la quale il nuovo affiliato è chiamato a giurare nel nome di nostro Signore Gesù Cristo. Il battesimo dura tutta la vita e ad uno sgarro paga spesso la famiglia del nuovo affiliato. Per questo motivo è difficile trovare pentiti, poiché questi andrebbero contro i loro stessi parenti e familiari, e al giuramento che hanno fatto all'ingresso nel mondo della malavita. A tutt'oggi i pentiti di 'Ndrangheta sono pochissimi, e solo uno è un esponente di spicco dell'organizzazione; tutto ciò rende il fenomeno mafioso difficile da combattere e da arginare.
Ogni famiglia ha pieni poteri oltre che controllo sulla zona e sul territorio che le appartiene, in cui opera con la massima tranquillità e gestisce il monopolio di ogni sua attività lecita o illecita che sia. La posizione di ogni singolo membro all'interno di una famiglia è severamente disciplinata e regolata da un ferreo codice al quale non si può sfuggire. Nel caso ci siano problemi con un adepto, questo viene portato davanti al tribunale della sua cosca (o faida per usare un termine tipico della 'Ndrangheta).
Più 'Ndrine nella stessa zona formano un'entità detta "locale". Ogni locale ha un proprio capo, che ha potere o di vita o di morte su tutti, un contabile, che gestisce le finanze (una specie di ministro dell'Economia), e un crimine, una sorta di ministro della guerra, che governa le modalità di regolamento dei conti con le cosche rivali, organizzando omicidi, estorsioni ed agguati.
Fino alla grande guerra interna scoppiata nel 1985 non esisteva nulla di simile alla cupola di Cosa Nostra, mentre successivamente le cosche della provincia di Reggio Calabria si sono dotate di un organismo analogo detto "Santa" che presenta però differenze significative. A questa riunione, che si tiene una volta all'anno, partecipano tutti i capifamiglia delle varie aree controllate, ma solo i capi zona del reggino possono eleggere e designare il capo dei capi, detto "'U Zianu". Questa figura è il rappresentante della 'Ndrangheta e deve farsi garante del rispetto delle tradizioni più antiche di questa organizzazione. 'U Zianu non interferisce però negli affari svolti da ciascun capo nella propria zona, a meno che questi non infranga le più importanti norme e regole. È probabile che questa sorta di Cupola si riunisca ad Africo e non nel santuario di Polsi, luogo sacro della 'Ndrangheta.
La struttura gerarchica di una cosca è composta, a partire dal grado più basso, da:
- Giovane d'onore
- che sarebbe l'affiliazione per diritto di sangue, appartiene quindi ai figli di esponenti già facenti parte dell'Ndrangheta.
- Picciotto d'onore
- ovvero i soldati della cosca.
- Camorrista
- Affiliato con più esperienza rispetto al picciotto d'onore con incarichi più importanti.
- Sgarrista o Camorrista di sgarro
- colui che riscuote le tangenti.
- Santista
- l'affiliato che ha ottenuto la Santa per meriti legati alla criminalità.
- Vangelo o Vangelista
- chiamato così dal fatto che giura alla cosca con la mano sul Vangelo grado anche questo ottenuto per il precedente motivo.
- Quintino
- affiliato riconoscibile dal tatuaggio a 5 punte grado di vertice della cosca.
- Associazione
- Ha questo grado chi fa parte delle decisioni più importanti prese dalle cosche in forma collegiale. Vi accedono quindi i capi cosca col più alto potere.
Storia
La Storia dell'Ndrangheta inizia nella metà del 1800 in vari paesi della provincia di Reggio Calabria. A partire dal 1950 si afferma su tutta la regione a causa della scarsa presenza dello Stato, o addirittura del favoreggiamento di personaggi politici che tramite essa ne potevano dirottare i voti. Negli anni sessanta crescono in importanza 3 cosche: i Piromalli nella piana di Gioia Tauro, i Tripodo a Reggio Calabria e i Macrì nella Locride. Tra gli anni settanta e ottanta avvengono ben due guerre di mafia: la prima dovuta al desiderio delle nuove generazioni di entrare nel traffico di stupefacenti osteggiata dalle famiglie fedeli al vecchio modello di "onorata società", la seconda dovuta all'indipendenza delle ndrine fra di loro e sulla modalità di gestire i capitali accumulati dalle nuove attività. Negli anni novanta avvengo una serie di Maxiprocessi: "Wall Street", "Count Down", "Hoca Tuca", "Nord - Sud", "Belgio" e "Fine" che coinvolgono molte ndrine.
Oggi
Organizzazione antimafia
Con l'arrivo del XXI secolo la 'Ndrangheta entra di diritto fra le più potenti organizzazioni criminali al mondo, prima in Italia e in Europa, con il monopolio del traffico di cocaina nel continente. Di notevole rilievo l'arresto nel 2004 di Giuseppe Morabito, il latitante e ricercato numero uno della 'Ndrangheta e l'omicidio del vicepresidente del Consiglio regionale della Calabria Francesco Fortugno. Da questo omicidio i ragazzi della città di Locri formarono una nuova organizzazione antimafia: Ammazzateci tutti. Nell'agosto 2007 è ritornata sotto i riflettori la faida di San Luca tra le cosche Nirta-Strangio e Pelle-Vottari dopo la strage di Ferragosto nel ristorante italiano Da Bruno a Duisburg in Germania (6 persone uccise).
Recenti vittorie dello Stato sulla 'Ndrangheta
-
L'8 febbraio 2003 I carabinieri del ROS hanno tratto in arresto a Platì (RC) Rocco Barbaro, 38 anni, latitante da 10. Ricercato per omicidio, traffico internazionale di droga e di armi.
-
Il 18 febbraio 2004 è stato arrestato il superlatitante da 12 anni Giuseppe Morabito detto "U tiraddrittu", di 70 anni, considerato il numero uno dell'Ndrangheta, che secondo la commissione parlamentare antimafia è anche più importante dell'ex superlatitante Bernardo Provenzano capo di Cosanostra. Fu arrestato in un'operazione congiunta dei carabinieri del Raggruppamento Operativo Speciale e del comando provinciale dell'Arma di Reggio Calabria in una frazione di Cardeto, paese aspromontano. Il latitante alla cattura dice solo: "Trattatemi bene".
-
Il 5 aprile 2004 in Spagna viene arrestato Alessandro Pannunzi, importantissimo narcotrafficante a livello internazionale , con contatti con i colombiani, con la mafia turca, il clan dei marsigliesi e Gaetano Badalamenti e Gerlando Alberti.[1]
-
Il 6 agosto 2004 è stato arrestato uno dei 30 latitanti più ricercati Pasquale Tegano di 49 anni. Capo dell'omonima cosca e alleato dei De Stefano. Accusato di omicidio, associazione mafiosa e estorsione. Arrestato dai carabinieri a nord di Reggio Calabria. Autore dell'accordo che portò a una pax mafiosa tra le cosche.
-
Il 20 dicembre 2004 viene arrestato Antonio Rosmini, dopo 10 anni di latitanza, uno dei capi delle più forti famiglie mafiose di Reggio Calabria.
-
il 16 febbraio 2005 i carabinieri in un bunker nella campagna di Rosarno arrestano Gregorio Bellocco, 49 anni, capo dell'omonima 'ndrina. Faceva parte dei 30 latitanti più pericolosi. Sfuggiva alla cattura da 9 anni. Tra l'altro era già sfuggito all'arresto nel dicembre del 2003 ad Anoia nel reggino. Trovato in compagnia della moglie non ha opposto resistenza. Dal 1996 è accusato di traffico di armi, droga, omicidio e associazione a stampo mafioso. Estese l'influenza della sua cosca in Lombardia nella zona di Varese. La cosca Bellocco è una delle più potenti della 'ndrangheta, da sempre molto attiva nel narcotraffico, nelle estorsioni e nel controllo di tutte le attività commerciali e imprenditoriali nella Piana di Gioia Tauro.
-
il 21 ottobre 2005 scatta l'operazione "Ciaramella" in merito al traffico internazionale di sostanze stupefacenti; circa cinquanta arrestati (tra i quali spiccano Paolo Codispoti di San Luca, e gli Africesi Francesco Bruzzaniti, Francesco Pizzinga, Salvatore Morabito, ritenuti al vertice dell'organizzazione), 99 gli indagati. Il 13 febbraio 2007 le condanne per complessivi 153 anni di carcere.
-
Il 28 ottobre 2005 un’operazione internazionale di polizia cattura ad Amsterdam Sebastiano Strangio, considerato uno dei più importanti narcotrafficanti calabresi.
-
Il 23 marzo 2006 è stato arrestato Giuseppe D'Agostino uno delle 30 persone più pericolose in ambito nazionale latitante da quasi 10 anni nei pressi del paese di Rosarno in Calabria dai carabinieri del ROS e dei Cacciatori di Calabria. Boss dell'omonima cosca oltre ad una condanna già definitiva per omicidio, pendevano condanne per traffico di sostanze stupefacenti ed altri omicidi.
-
Il 3 luglio 2006 nella frazione Castellace del comune di Oppido Mamertina (nella piana di Gioia Tauro) è stato arrestato il boss latitante da 10 anni Teodoro Crea, di 67 anni, durante una riunione della 'Ndrangheta insieme ad altri due affiliati.
-
11 marzo 2007 a Reggio Calabria viene arrestato da Luigi Silipo uno dei 30 latitanti più pericolosi, Salvatore Pelle, appartenente all'omonima ndrina di San Luca, latitante dal 1991 e condannato a 11 anni di carcere per traffico internazionale di stupefacenti.
-
Il 26 luglio 2007 con l'operazione Bless dei Carabinieri vengono arrestate 24 persone tra cui presunti esponenti della potentissima cosca dei Condello.
-
30 Agosto 2007 - Dopo essere stati emessi 43 provvedimenti di fermo dalla Procura distrettuale antimafia di Reggio Calabria, nell'operazione con quasi 500 persone tra polizia e carabinieri,31 persone vengono arrestate a San Luca, presunte affiliate alle cosche Pelle-Vottari e Nirta-Strangio.
La 'Ndrangheta al nord Italia
L'insediamento della 'ndrangheta al nord Italia ha tutta una sua peculiarità rispetto alle altre organizzazioni mafiose. Difatti al nord vi sono delle vere e proprie filiali fisse delle cosche-madre della Calabria. Quindi un maggior controllo del territorio. Un esempio eclatante è la 'ndrina dei Mazzaferro: Giuseppe Mazzaferro controllava le "locali" (insieme di più 'ndrine) di Lombardia, Francesco Mazzaferro Torino e Vincenzo Mazzaferro Gioiosa Jonica, il luogo d'origine. Le altre organizzazioni invece si stabiliscono al nord solo per il periodo dell'affare da stipulare. Questo fenomeno si è comunque esteso all'intero paese. Si potrebbe datare l'inizio della presenza mafiosa dagli anni cinquanta.
-
Negli anni settanta con il caso Teardo venne alla luce la presenza di cosche in Liguria: Asciutto, Grimaldi, Bruzzaniti, De Stefano (esponenti del calibro di Paolo Martino e Vittorio Canale), e altre. Nella regione esiste anche una struttura della ’Ndrangheta di enorme rilievo: la "camera di compensazione", che ha il compito di gestire e organizzare le attività mafiose della regione con quelle dei "locali" di Nizza e della Costa Azzurra.
-
Ma è negli anni ottanta che si inizia ad investire al nord i proventi illeciti e al controllo dei mercati illegali. I mafiosi acquistarono immobili, alberghi, discoteche, imprese commerciali. Penetrano nelle imprese che falliscono e successivamente se ne impossessano. Nel 1985 a Buccinasco (MI) si svolse un incontro fra Sergi e Papalia per il controllo del traffico di eroina.
-
Negli anni novanta Cosanostra lascia il passo all'ndrangheta che si insedia in modo ancora più preponderante. Ciò è dovuto anche alle azioni giudiziarie da cui è stata colpita Cosanostra, e al numero notevolmente inferiore di pentiti. La 'ndrangheta inoltre ha intrecci con la politica al nord, come dimostrato da alcuni episodi avvenuti in Lombardia, Liguria e Piemonte. Nel 1995 venne sciolto per mafia il consiglio di Bardonecchia, unico caso al nord. Sempre in questo periodo vi furono le operazioni "Wall Street", "Count Down", "Hoca Tuca", "Nord - Sud", "Belgio" e "Fine" che arrestarono in Lombardia oltre 3 000 persone [2]. Le 'ndrine colpite furono: Flachi, Coco Trovato, Papalia, Sergi e Morabito e Paviglianiti. A seguito delle operazioni nel 1995 si avviò il maxiprocesso conclusosi nel 1997 con condanne pesanti verso numerosi imputati.
-
Oggi Le cosche nel sud Milano (specie quelle dei Barbaro, Papalia e Sergi) monopolizzano appalti e subappalti nel campo edilizio e il traffico di cocaina. Si può affermare che sul territorio milanese sono presenti in modo diretto o rappresentate con alleanze tutte le ndrine calabresi.[3]
Secondo la DIA Antonio Papalia (in carcere a Cuneo) è ritenuto il referente della ndrangheta al nord.
Presenza della 'Ndrangheta nelle 20 regioni italiane
In tutte e 20 le regioni d'Italia si trovano delle 'ndrine.
Italia
Regione |
Località |
Ndrine presenti |
Affari |
---|---|---|---|
Abruzzo |
Cataldo |
||
Basilicata |
|||
Campania |
Napoli |
Alleanze con la Camorra |
|
Emilia Romagna |
Bologna, Modena, Reggio Emilia, Rimini e Provincia di Rimini |
Dragone, Grande Aracri Mammoliti, Nirta, Pompeo, Scriva, Strango, Vadalà, Vrenna |
narcotraffico, bische clandestine, usura, estorsioni |
Friuli Venezia Giulia |
Mancuso |
Riciclaggio di denaro |
|
Lazio |
Anzio, Civitavecchia, Gaeta, Nettuno, Roma e Provincia di Roma, Pontinia |
Alvaro, Avignone, Barbaro, Bellocco, Farao, Gallace, Mollica, Iamonte, Mammoliti, Marincola, Metastasio, Morabito, Nirta, Novella, Pesce, Piromalli, Pisano, Ruga, Tripodo, Viola, Zagari |
edilizia, esercizi commerciali, estorsione, Gioco d'azzardo, pizzo sulle attività criminali, riciclaggio denaro, traffico di stupefacenti, usura |
Liguria |
Albanese, Asciutto, Bellocco, Bruzzaniti, Cordì, De Stefano, Grimaldi,Gullace, Iamonte, Libri, Neri, Macrì, Mazzaferro, Morabito, Papalia, Piromalli, Raso, Romeo, Santaiti, Ursini |
Ristorazione, Smaltimento rifiuti, gioco d'azzardo, usura, estorsioni, attività imprenditoriale nel settore videogiochi. |
|
Lombardia |
Bergamo e provincia, Brescia e provincia, , Como, Lecco, Milano e provincia: Buccinasco, Corsico, Pavia e Provincia di Pavia, Varese |
Barbaro, Bellocco De Stefano, Di Giovine, Facchineri, Gattini, Mazzaferro, Morabito, Pangallo Papalia, Paviglianiti, Pece, Trovato |
Traffico Cocaina, Eroina, armi, Edilizia, Locali notturni, |
Marche |
Ancona, Marina di Montemarciano, Senigallia |
Alvaro, Macrì, Nirta, Ursino |
Traffico di cocaina |
Molise |
Bellocco |
||
Piemonte |
Bardonecchia, Biella, Canavese, Carmagnola, Chivasso, Ivrea, Torino, Ulzio |
Agresta, Belcastro, Belfiore, Bonavita, Bruzzaniti, D'Agostino, Ilacqua, Macrì, Mancuso, Megna, Morabito, Morando, Napoli,Palamara, Polifrone, Romanello, Trimboli, Ursino, Varacolli, Vrenna |
traffico di stupefacenti, prostituzione, taffico di armi, usura, estorsioni, gioco d’azzardo |
Puglia |
Bari |
Bellocco |
Favoreggiamento alla creazione della Sacra Corona Unita |
Sardegna |
Cagliari e provincia: Guasila |
Nirta |
Traffico di cocaina e eroina, immobili |
Sicilia |
Messina |
Favoreggiamento alla creazione della mafia messinese, alleanze con Cosanostra |
|
Toscana |
Provincia di Lucca, Versilia |
Alvaro, Bellocco, Facchineri, Gallace, Iamonte, Mancuso, Nirta, Novella, Raso |
Edilizia, traffico di droga |
Trentino Alto Adige |
Provincia di Bolzano' |
Traffico di stupefacenti |
|
Umbria |
Facchineri |
Spaccio di droga |
|
Valle D'Aosta |
Aosta |
Asciutto, Grimaldi, Facchineri, Iamonte, Libri, Neri, Nirta, Torcasio |
|
Veneto |
Provincia di Padova, Provincia di Verona, Provincia di Vicenza |
Morabito, Pangallo, Pesce |
Riciclaggio denaro, Traffico stupefacenti, Traffico d'armi, estorsioni |
La 'Ndrangheta all'estero
La 'Ndrangheta, inizia a stabilirsi all'estero fin dalle emigrazioni degli anni '50. Si insedia soprattuti in Australia, Canada e Germania. Quando si inserisce nel traffico di droga negli anni '80 e comincia a controllarne i traffici si sposta in Spagna, Portogallo e Olanda fino ad arrivare in Colombia e a trattare direttamente con i Narcos e con l'AUC di Salvador Miguel Mancuso. Negli anni '90 si scopre che i proventi illeciti vengono riciclati in Europa, Germania, Regno Unito, Olanda e Russia, nell'acquisto di immobili, esercizi commerciali, imprese...
Canada
Il Siderno Group era operativo in Canada fin dagli anni '50 e aveva un giro d'affari stimato in 50 milioni di dollari.
Australia
In Australia furono fatte inchieste parlamentari ma ancora nel 1989 vi era un traffico di denaro proveniente da Gioiosa Jonica verso il paese per la spedizione di cocaina in Calabria.
Germania
La presenza malavitosa in Germania comincia negli anni '60 con le migrazioni di numerosi calabresi. Ha cominciato comprando ristoranti, pizzerie, gelaterie, e poi villaggi turistici, alberghi, ville e case in Turingia, Sassonia e nel Meclemburgo. Si ipotizza investa nella Borsa di Francoforte. Il traffico di droga resta comunque l'attività principale. [4] Secondo il BND sarebbe riuscita a procurarsi anche una certa influenza politica, fino ad arrivare in parlamento e nell'amministrazione pubblica. [5] Jürgen Roth, esperto di criminalità organizzata afferma a Stern, che nel territorio tedesco la mafia calabrese può avere l'appoggio di 1.800 persone, con molte Locali. [6] Nella notte del 15 Agosto 2007 vengono uccisi sei italiani di età compresa tra i 18 e i 39 anni nelle vicinanze della Stazione Centrale di Duisburg. È la prima volta che la ’ndrangheta provoca una strage di queste proporzioni al di fuori del territorio nazionale.
Paesi Bassi
Qui la 'Ndrangheta è attiva nel traffico di Droga e secondo la Stampa rappresenta la stazione di transito dei container colombiani. [7]
Presenza della 'Ndrangheta nel mondo
La 'Ndrangheta si trova presente o traffica in oltre 40 stati.
Europa
Nazione |
Località |
Ndrine presenti |
Affari |
---|---|---|---|
Belgio |
Bruxelles |
Acquisto quartieri |
|
Bulgaria |
traffico di eroina |
||
Francia |
Costa Azzurra, Nizza, Parigi |
Acquisto quartieri e traffico di cocaina |
|
Germania |
Bochum, Dortmund, Duisburg, Hagen, Krefeld, Francoforte, Mannheim, Münster, Stoccarda, nella zona del Baden-Württemberg, Turingia |
Farao, Giampaolo, Giorgi, Grande Aracri, Iamonte, Mammoliti, Mazzaferro, Mollica, Morabito, Nirta, Pelle, Romeo, Strangio |
Acquisto immobili, esercizi e acciaierie, traffico di immigrati, contraffazione di marchi tedeschi, narcotraffico, traffico d'armi |
'Gran Bretagna |
Macrì, Ursini |
Vendita droga |
|
'Grecia |
acquisto hascisc e eroina |
||
Olanda |
Acquisto immobili e traffico di cocaina, ecstasy e LSD |
||
Polonia |
Iamonte |
||
Portogallo |
|||
Repubblica Ceca |
Praga |
||
Romania |
Bucarest |
||
Russia |
Mosca |
Mazzaferro |
Acquisto immobili, banche, alberghi, casinò, imprese, riciclaggio denaro, contraffazione di rubli e dollari |
Spagna |
Provincia di Cadice, Marbella |
Di Giovine,Talia |
Traffico di cocaina, acquisto esercizi e immobili |
Svizzera |
Di Giovine, Mazzaferro |
Traffico d'armi e hascisc |
[modifica] America
Nazione |
Località |
Ndrine presenti |
Affari |
---|---|---|---|
Argentina |
Talia |
Acquisto cocaina |
|
Bolivia |
Santa Cruz della Sierra |
Acquisto cocaina |
|
Brasile |
Acquisto cocaina |
||
Canada |
Traffico armi, eroina e cocaina |
||
Colombia |
Anello, Aquino, Libri, Mazzaferro, Molè, Mollica, Morabito, Nirta, Paviglianiti, Piromalli, Talia, Tolone |
Acquisto cocaina con la collaborazione di le Unità di autodifesa della Colombia |
|
El Salvador |
Nirta |
Acquisto cocaina |
|
Perù |
Paviglianiti |
Acquisto cocaina |
|
Stati Uniti |
New York, Florida |
Sergi |
Traffico di cocaina e eroina |
Venezuela |
Acquisto cocaina |
Africa
Nazione |
Località |
Ndrine presenti |
Affari |
---|---|---|---|
Marocco |
Coloccio, Di Giovine, Morabito |
traffico di hascisc |
|
Sudafrica |
Johannesburg |
traffico di diamanti |
Asia
Nazione |
Località |
Ndrine presenti |
Affari |
---|---|---|---|
Pakistan |
Traffico di Cocaina |
||
Turchia |
Aquino, Papalia, Paviglianiti |
Traffico di Eroina |
|
Libano |
Traffico di Eroina |
||
Siria |
Di Giovine, Morabito |
Traffico di Eroina |
Oceania
Nazione |
Località |
Ndrine presenti |
Affari |
---|---|---|---|
Australia |
Griffith, Micheago, Yelardin, Sydney e Melbourne |
Timboli Sergi e Barbaro |
Traffico armi e eroina |
La 'Ndrangheta e le altre mafie
I rapporti di collaborazione della 'Ndrangheta con le altre mafie è sempre stato intenso soprattuto per il traffico di droga ma anche per il contrabbando di sigarette e le altre attività criminose. Ha avuto sempre un rapporto di reciproco rispetto, non si è mai intromessa in guerre fra cosche delle altre organizzazioni.
Ha avuto e ha rapporti sia con le mafie italiane: Cosa Nostra, Camorra e Sacra Corona Unita, di quest'ultima anche responsabile della sua creazione, sia con le mafie straniere come i narcos colombiani.
'Ndrangheta e politica
La collusione tra 'Ndrangheta e politica è molto forte e inizia negli anni ottanta con la votazione di politici collusi con le ndrine. Sono ormai fatti noti i collegamenti in passato con la destra eversiva, anche se questo non significa uno schieramento politico dell'organizzazione criminale. Ha appoggiato anche la DC, il PSI, il PRI e il PCI ed ebbe rapporti contemporaneamente con diversi partiti. La 'Ndrangheta non è né di destra né di sinistra. Nel 1983 a Limbadi avvenne poi un caso eclatante, tanto era forte la presenza mafiosa in politica che le elezioni vennero vinte da un latitante! [8]
- L'11 giugno 1980, fu assassinato Giuseppe Valarioti, segretario della Sezione del PCI di Rosarno. Aveva solo 30 anni.
- Il 21 giugno 1980 fu assassinato Giovanni Losardo, militante comunista, già Sindaco di Cetraro ed - al momento dell'assassinio - Assessore alla pubblica istruzione, Segretario capo presso la Procura della repubblica del Tribunale di Paola.
- Nel 1989, fu assassinato Lodovico Ligato, ex parlamentare DC ed ex presidente delle Ferrovie dello Stato.
- Il 27 marzo 2005 viene indirizzata una busta con un proiettile da mitragliatore a Maurizio Carbonera, sindaco di Buccinasco (MI) (il 26 marzo del 2003 gli venne incediata l'automobile)
- Il 16 ottobre 2005, fu assassinato alle primarie dell'Unione a Locri Francesco Fortugno, vicepresidente del Consiglio regionale della Calabria.
Dal 2000 al 2004 ci sono stati 323 atti intimidatori verso amministratori locali della Calabria.
Amministrazioni comunali sciolte per 'Ndrangheta (scioglimento per infiltrazioni mafiose)*
Per mafia sono stati sciolti numerose giunte comunali. Dal 1991 al 2005 ben 32 consigli comunali: per lo più in provincia di Reggio Calabria (19), ma anche nelle province di Catanzaro (7), Crotone (3), Vibo Valentia (3) e Cosenza (1).
- Africo (RC) - Sciolto nel 2003
- Bardonecchia (TO)
- Briatico (VV)
- Delianuova (RC)
- Gioia Tauro (RC)
- Guardavalle (CZ)
- Isca sullo Jonio (CZ)
- Lamezia Terme (CZ)
- Locri (RC)
- Limbadi (VV) - Sciolto nel 1983
- Melito Porto Salvo (RC)
- Molochio (RC)
- Platì (RC)
- Rosarno (RC)
- Sant'Andrea Apostolo dello Ionio (CZ)
- San Ferdinando (RC)
- Seminara (RC)
- Stefanaconi (VV)
- Taurianova (RC)
- Roccaforte del Greco (RC)
- Cirò (KR)
- Strongoli (KR)
- Rizziconi (RC)
- Gerocarne (VV)
- Soriano Calabro (VV)
- Sinopoli (RC)
*La lista non è completa. Gli scioglimenti hanno avuto luogo in tempi diversi e per alcune Amministrazioni, come quella di Lamezia Terme, è successo più d'una volta. ə
Interessi
Gli interessi dell'Ndrangheta sono:- Appalti edilizi
- Contraffazione di denaro
- Controllo del settore alberghiero
- Controllo del settore immobiliare
- Estorsione
- Fabbricazione di marchi falsi
- Immigrazione clandestina
- Tangenti
- Rapporti con la politica
- Riciclaggio di denaro
- Sequestri di persona
- Sfruttamento della prostituzione
- Smaltimento di scorie radioattive
- Traffico di armi (a Modena in un arsenale della Ndrangheta sono stati scoperti missili terra-aria e lanciarazzi Mpg)
- Traffico di diamanti
- Traffico di hashish, cannabis, cocaina e eroina
- Traffico di persone
- Traffico di Plutonio
Nel 2004 la 'Ndrangheta si stima abbia guadagnato solo dal traffico di droga 22 miliardi e 340 milioni di euro (circa 44 000 miliardi di lire) che risulta essere quindi l'affare più redditizio. Ottiene il primato anche per il traffico delle armi con 2 miliardi e 353 milioni di euro (il guadagno delle altre organizzazioni mafiose si aggira attorno agli 800 milioni di euro). 4 100 milioni di euro il giro d'affari nell'usura, 4 600 milioni di euro per il traffico di armi e la prostituzione. Questa è ovviamente solo una parte dei suoi guadagni. Secondo dati Eurispes la 'Ndrangheta nel 2004 ha avuto un giro d'affari stimato di 36 miliardi di euro. [9]
Questi guadagni rendono la 'Ndrangheta una delle mafie più ricche in Europa. Il successo di questa organizzazione può essere spiegato solo con un'abile politica di riciclaggio del denaro sporco (inizialmente fornito dai sequestri di persona) e con un reinvestimento nel campo della droga che ha portato questa mafia a surclassare le altre: Cosa Nostra, Camorra, Sacra Corona Unita e Stidda. L'argomento è di pericolosa trattazione in Italia dato il collegamento con forze politiche di entrambe le coalizioni. Al momento, migliaia di italiani rischiano la vita, nel cercare di combatterla.
Musica
Sulla 'ndrangheta a partire dagli anni '70 sono stati prodotte cassette e dischi musicali dove vengono cantati fatti e storie dell'onorata società, riti, modo di comportarsi e modo di pensare; i loro "valori".
La trilogia dal titolo La musica della mafia è formata dai seguenti album:
- La musica della mafia. Il canto di malavita
- La musica della mafia volume II. Omertà, onuri e sangu
- La musica della mafia volume III. Le canzoni dell'onorata società.
- Ndrangheta. Canti e storie. "Cu è orbu surdu e taci, campa cent'anni in paci"
- Ndrangheta II. A storia cuntinua... "A mamma cumanda e u picciottu va e fa..."
- Ndrangheta III. Osso mastrosso carcagnosso.
- Ndrangheta IV. Calabria organetto tarantella.
e Il canto di malavita calabrese di Fred Scotti.
Sono state anche ritrovate canzoni masterizzate artigianalmente che descrivevano i fatti del summit di Montalto presieduto da Giuseppe Zappia dove furono arrestati molti 'ndranghetisti, e una canzone di quando fu arrestato Gregorio Bellocco. Enzo Ciconte afferma che "I proverbi, i racconti, le canzoni, le poesie costituiscono una sorta di corpus giuridico che dettava norme e regole di comportamento".[10]
Testi
- I segreti dei Boss. Storia della 'ndrangheta cosentina. Arcangelo Badolati- Klipper Edizioni (2001)
- I segreti dei boss - Badolati Arcangelo Klipper Edizioni (2005)
- Malandrini, La 'ndrangheta tra cronaca e leggenda. Arcangelo Badolati - Klipper Edizioni (2005)
- La Nave della 'ndrangheta. Antonio "Totò" Delfino - Klipper Edizioni
- "Fratelli di sangue", Nicola Gratteri, Antonio Nicaso, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza (2006).
- Alle origini della 'ndrangheta: la picciotteria, Antonio Nicaso, Edizione Rubbettino Editore, 1989.
- 'Ndranghete: le filiali estere della mafia calabrese, Antonio Nicaso, Diego Minuti, Monteleone, 1995.
- Processo alla 'Ndrangheta - Enzo Ciconte edizione Laterza
- 'Ndangheta dall'Unità ad oggi - Enzo Ciconte edizione Laterza, 1992
- Storia della 'ndrangheta - Salvatore Scarpino edizione Fenice, 1996
- Fratelli di mafia. Cosa Nostra e 'ndrangheta. - Letizia Paoli edizione Il Mulino, 2000
- Poteri segreti e criminalità. L'intreccio inconfessabile tra 'ndrangheta, massoneria e apparati dello Stato - Giovanni Cariati edizione Dedalo, 2004
- 'Ndrangheta. Ultimo boss - Giovanni Cariati edizione Nuovi Autori, 2005
- Un vaso di coccio. Dai governi locali ai governi privati. Comuni sciolti per mafia e sistema politico istituzionale in Calabria - Claudio Cavaliere edizione Rubbettino Editore, 2004
- La globalizzazione delle cattive idee. Mafia, musica, mass media - Francesca Viscone edizione Rubbettino Editore, 2005 [1]
- Peppino Lipari Un'esperienza discografica a Palmi. - G. Preiti e A. Ricci. 2006
- La Santa. Viaggio nella 'ndrangheta sconosciuta - Oliva Ruben H. e Fierro Enrico edizione Rizzoli, ottobre 2007
- Criminalità organizzata e la 'Ndrangheta in Calabria - Ladeluca Fabio Gangemi Editore 2007
- Ma il cielo è sempre più blu. Il delitto Fortugno e la rivolta dei giovani di Locri contro la 'ndrangheta - Michele Cucuzza Editori Riuniti 2006
- Nel mirino della 'ndrangheta - Falletti Francescantonio Koinè Nuove Edizioni
- 'Ndrangheta: istruzioni per l'uso - Cariati Giovanni Nuovi Autori (2004)
- La 'Ndrangheta s'a caca (se la fa sotto) - Coloprisco Aldo Laruffa Editore 2000
- Mafia 'ndrangheta e camorra. Dagli atti della Commissione parlamentare Fantò Enzo Gangemi 1992
- L'etimologia di «Màfia», «Camòrra» e «'ndràngheta» - Messina Giuseppe L. Bonanno 1992
- Alle origini della 'ndrangheta la picciotteria - Nicaso Antonio Rubbettino Editore 1990
- La 'Ndrangheta - Malafarina Luigi Gangemi 1986
- L'altra metà della mafia. L'anima femminile di Cosa Nostra, 'Ndrangheta e camorra. Donne che comandano, che subiscono e che combattono. Le loro voci... - Longrigg Clare Ponte alle Grazie 1997
- Don Italo Calabrò. Un prete di fronte alla 'ndrangheta - Rubbettino Editore 2007
- Il battesimo infame. Ricordi di 'ndrangheta - D'Amico Lucky GME 1999
Cinema
Televisione
- Blu notte - La storia della 'Ndrangheta (23 ottobre 2004)
- Gente di mare - Serie televisiva Rai (2006-2007)
- Il Capitano 2 [12]- Miniserie Rai di Settembre 2007.
- Era mio padre [13]- Miniserie Rai, 1 -2 ottobre 2007
Ndranghetisti
- Giuseppe Morabito
- Pasquale Tegano
- Paolo De Stefano
- Giuseppe D'Agostino
- Vittorio Ierinò
- Francesco Fortuna
- Giorgio Basile
- Antonio Pelle
- Antonio Nirta
- Vincenzo Pesce
- Giovanni Strangio
- Alessandro Pannunzi
- Francesco Fortuna
Riti della 'Ndrangheta
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
« Davanti
alla gran curti non si parra, |
|
(Antico detto della 'Ndrangheta) |
La 'Ndrangheta è l'unica delle organizzazioni criminali di stampo mafioso operanti in Italia ad aver mantenuto i riti che la contraddistinguevano nel passato in modo . In quanto società segreta nell'arco della sua storia ha sviluppato molti riti per ogni occasione. Vengono trasmessi o oralmente o tramite dei codici, i quali sono stati rinvenuti varie volte dalle forze dell'ordine, o anche tramite audiocassete in forma musicale autoprodotta.
Rito di iniziazione o Battesimo
L'iniziato nella 'Ndrangheta si chiama contrasto onorato quando diventa Picciotto d'onore deve compiere il rito di battesimo, nome preso dalla tradizione cristiana che lo farà entrare nella onorata società. Un affiliato,il quale garantisce per lui con la vita, lo presenta davanti agli altri componenti della 'ndrina che devono essere almeno 5 più un anziano della famiglia che celebrerà il rito[1].
Il contrasto onorato è chiamato a giurare nel nome di nostro Signore Gesù Cristo. Dovrà giurare con la figura di San Michele Arcangelo tra le sue mani mentre brucia e dovrà pronunciare: Io giuro dinanzi a questa società di essere fedele con i miei compagni e di rinnegare padre, madre, sorelle e fratelli e se necessario, anche il mio stesso sangue.[2] Infine l'anziano con il vangelo in mano che non è altro che il codice mafioso pronuncia la frase finale di completazione del rito:
« Battezzo questo locale santo, sacro e inviolabile nella stessa maniera nella quale lo hanno battezzato i nostri avi dai quali noi discendiamo i cavalieri spagnoli Osso, Matrosso e Carcagnosso, e se un tempo questo luogo era un posto comune da questo momento diventerà un luogo santo, sacro e inviolabile. Se qualcuno non lo riconoscerà come tale ne pagherà le conseguenze con cinque zaccagnate nella spina dorsale come è scritto sulla regola sociale » |
|
L'albero della Scienza e il Giardinetto
"L'albero della scienza è una metafora di come è strutturata la società, da un codice rinvenuto durate un rito di affiliazione rivela che l'albero della Scienza è diviso in 6 parti:
« Il fusto rappresenta il capo di società; il rifusto il contabile e il mastro di giornata; i rami i camorristi di sangue e di sgarro; i ramoscelli i picciotti o puntaioli; i fiori rappresentano i giovani d'onore; le foglie rappresentano la carogne e i traditori della 'ndrangheta che finiscono per marcire ai piedi dell'albero della scienza". » |
|
La ‘ndrina, afferma Malafarina nel Il codice della 'Ndrangheta viene rappresentata come un giardinetto di rose e fiori con in mezzo una stella dove si battezzano picciotti, camorristi e giovani d’onore. Il picciotto entra nel “giardinetto” a fronte scoperta con i ferri alle braccia ed i piedi alla tomba.
Riti di punizione
- Spennellata di escrementi
- Zaccagnata del liccasapuni
- Cappotto di legno
- L’utri ca’ fossa
Santa
I protettori della Santa e dei santisti sono: Giuseppe Mazzini, Giuseppe Garibaldi e Giuseppe La Marmora.
Il santista viene riconosciuto da una croce grande poche millimetri fatta con una lama su una spalla.
La musica nella 'Ndrangheta
La musica nell'organizzazione calabrese sembra abbia avuto un ruolo di un certo rilievo nel tramandare i riti e il codice mafioso, secondo Enzo Ciconte difatti: I proverbi, i racconti, le canzoni, le poesie costituiscono una sorta di corpus giuridico che dettava norme e regole di comportamento. Sono state anche ritrovate canzoni masterizzate artigianalmente che descrivevano i fatti del summit di Montalto presieduto da Giuseppe Zappia dove furono arrestati molti 'ndranghetisti, e una canzone di quando fu arrestato Gregorio Bellocco.[5]
Bibliografia
- C.-H. Breteau & N. Zagnoli, "Le système de gestion de la violence dans deux communautés rurales méditerranéennes: la Calabre méridionale et le Nord-Est constantinois", in La Vengeance, R. Verdier éd., 1980
- Luigi Malafarina, Il Codice della 'Ndrangheta, Reggio Calabria 1978, Edizioni Parallelo 38
- Nello Zagnoli, "La fausse politique. Ruse et culte marial dans l'honorable société", Littérature Orale Arabo-Berbère 15 (1984), pp. 167-209
-
Nello Zagnoli, "Un mito di fondazione: i tre cavalieri 'ndranghisti", in Atti del convegno "La figura e l'opera di Mariano Meligrana", 1984
'Ndrangheta
La 'ndrangheta è oggi una delle organizzazioni criminali più potenti. Non priva di rapporti con uomini politici e servizi segreti deviati, è meno esposta, rispetto a Cosa Nostra, alle infiltrazioni esterne ed al fenomeno del pentitismo, ma soprattutto ha ramificazioni in mezzo mondo: dalla Lombardia, al Piemonte, dalla Valle d'Aosta alla Liguria, dalla Toscana al Veneto, dall'Emilia Romagna alla Francia, dalla Germania alla Russia, dalla Spagna alla Svizzera, dalla Bulgaria all'ex Jugoslavia, dalla Bolivia agli Stati Uniti, dal Canada all'Australia.
Una delle più
efficaci definizioni sulla mafia calabrese l'ha data Julie Tingwall,
sostituto
procuratore dello Stato della Florida a Tampa: "È invisibile, come
l'altra
faccia della luna". Se alla capacità di mimetizzarsi, soprattutto
all'estero, si aggiunge la sottovalutazione del fenomeno, soprattutto
in
Italia, si può capire come la 'ndrangheta sia riuscita a prosperare,
quasi
indisturbata. Fino a qualche anno fa, infatti, molti la ritenevano
un'accozzaglia di criminali, dedita al pizzo ed ai sequestri di
persona.
Secondo una recente relazione della Dia, la Direzione Investigativa
Antimafia,
conta 155 cosche e circa 6.000 affiliati. Il rapporto tra
popolazione/affiliati
ai clan è del 2,7%. Nelle altre regioni il rapporto è rispettivamente
di 1,2%
in Campania, 1% in Sicilia e del 2% in Puglia.
Le origini
Nasce e si afferma nella seconda metà dell'Ottocento la 'ndrangheta in
Calabria, una regione dal tessuto economico fragile, priva di un
significativo
apparato industriale e con deboli ceti imprenditoriali. Clan di
picciotti, da
cui il nome Picciotteria vengono segnalati nel circondario di Palmi
(Maropati,
Gioia Tauro, Sinopoli, Iatrinoli, Radicena, Molochio, Polistena,
Melicuccà, San
Martino di Taurianova, la stessa Palmi), nella Locride (San Luca,
Africo,
Staiti, Casalnuovo) e nella cintura di Reggio Calabria (Fiumara, Villa
San
Giovanni, la stessa Reggio Calabria). Uno dei documenti più
interessanti di
quel periodo è una denuncia anonima inviata nel 1888 al prefetto di
Reggio
Calabria, Francesco Paternostro, che rivela l'esistenza a Iatrinoli,
uno dei
tre borghi che poi dettero vita a Taurianova, di una setta che
nulla
teme"
La struttura
La 'ndrangheta rispetto a Cosa Nostra ha una struttura a sviluppo orizzontale. Ogni famiglia ha il pieno controllo del territorio sui cui opera ed il monopolio di ogni attività, lecita o illecita. La cosca mafiosa calabrese si fonda in larghissima misura su una famiglia di sangue ed i vincoli parentali tra le varie famiglie vengono rinsaldati con matrimoni incrociati. Essendo tutti parenti, è difficile trovare pentiti. Negli ultimi tempi, dopo la sanguinosa guerra, apertasi nel 1985 con la secessione degli Imerti-Condello dall'alleanza di cosche guidata da Paolo De Stefano, la 'ndrangheta, in provincia di Reggio Calabria, si è dotato di un organismo (Santa), di cui farebbero parte i rappresentanti delle famiglie più importanti. Non è una commissione come quella di Cosa Nostra, ma un primo tentativo per cercare di sedare gli endemici contrasti che scoppiano puntualmente tra le varie cosche (le c.d. faide), altra tipica espressione della mafia calabrese. Rigidissima è la gerarchia all'interno di ogni famiglia, regolata da un codice che prevede rituali in ogni momento della vita associativa : dall'affiliazione all'investitura del nuovo adepto, al giuramento che deve essere prestato con solennità, al passaggio al grado successivo, fino ai processi a cui il tribunale della cosca può sottoporre i propri affiliati qualora si dovessero rendere responsabili di eventuali violazioni alle regole sociali.
Le attività
La Calabria come
ha sottolineato il dottor Nicola Gratteri, uno dei magistrati di punta
della
procura distrettuale antimafia di Reggio Calabria, galleggia sopra un
grande
traffico di armi. Sembra esserci in Calabria una sorta di accumulo di
armi
potenti e micidiali, alcune delle quali sono state utilizzate durante
l'ultima
guerra di mafia (missili terra-aria e lanciarazzi Mpg del tipo di
quelli
scoperti in un arsenale della 'ndrangheta in provincia di Modena). Gli
altri
due grandi business della mafia calabrese sono il traffico
internazionale di
droga e l'estorsione : quest'ultima, come ha affermato nel 1993
l'Avvocato
Generale di Reggio Calabria, colpisce nel capoluogo reggino ogni
attività
produttiva di reddito, senza escludere neppure i liberi professionisti.
In calo
i sequestri di persona che, a fronte di ricavi modesti, costringono le
cosche a
fare i conti con massicci dispiegamenti delle forze dell'ordine sul
territorio.
Le gerarchie
I gradi nella gerarchia di ogni cosca della 'ndrangheta, che altrove possono essere ricordati in maniera diversa, nella Piana di Gioia Tauro (ed è qui che alligna la mafia più organizzata e più forte), secondo quanto Pino Scriva ha raccontato ai magistrati che hanno raccolto le sue "confidenze", sono i seguenti : 1) Giovane d'onore. Non è un vero e proprio grado. È una affiliazione per "diritto di sangue", un titolo che viene assegnato al momento della nascita e che tocca in pratica ai figli degli 'ndranghetisti come buon auspicio affinchè in futuro possano diventare uomini d'onore ; 2) Picciotto d'onore. È il primo vero gradino della "carriera" nella 'ndrangheta. Si tratta di un gregario, esecutore di ordini, il quale deve cieca obbedienza agli altri gradi della cosca con l'unica speranza di ottenere benefici tangibili e immediati. I picciotti, in pratica, sono la fanteria, o meglio il corpo dei caporali delle cosche calabresi ; 3) Camorrista. È un affiliato già di una certa importanza ed è arrivato al grado dopo un "tirocinio" più o meno lungo. A lui sono affidate funzioni che il picciotto non può svolgere (può essere, per esempio, capo di una 'ndrina nelle piccole frazioni dei comuni). In altre zone risultano distinzioni in questa stessa "qualifica" ; 4) Sgarrista o Camorrista di sgarro. Si tratta di un affiliato incaricato di riscuotere le tangenti ; 5) Santista. È colui che ha ottenuto la "Santa", cioè un grado ancora più elevato per esclusivi meriti criminosi ; 6) Vangelo. Viene detto anche vangelista perché ha prestato giuramento di fedeltà all'organizzazione criminale mettendo una mano su una copia del Vangelo. Grado di altissimo livello, si ottiene "per più meritevole condotta delinquenziale". 7) Quintino. Grado apicale che uno 'ndranghetista può raggiungere. È attribuito a un ristretto numero di mafiosi che all'interno dell'organizzazione vanno così a costituire una oligarchia con diversi privilegi e altrettante responsabilità e che si riconoscono perché hanno un tatuaggio con la stella a cinque punte ; 8) Associazione. Di questo grado è Scriva a parlare per la prima volta. Rappresenta il più alto potere della 'ndrangheta e viene esercitato in forma collegiale. Sarebbe, in sostanza, una sorta di consiglio di amministrazione di tutto il sistema criminale. A questo grado accedono i capi delle famiglie che per numero di affiliati, forza di fuoco, alleanze e protezioni anche politiche, sono in grado di condizionare sul piano pratico la vita della 'ndrangheta non solo nella loro zona e nella provincia, ma ovunque l'organizzazione sia presente, quindi, anche all'estero.
Pantaleone Sergi, La "Santa" violenta,
Storie di 'ndrangheta e di
ferocia, di faide, di sequestri, di vittime innocenti, Edizioni
Periferia,
Cosenza, 1991, pagg. 61-62.
Un'ulteriore figura tipica della 'ndrangheta è quella della "sorella
d'omertà" che è affidata ad una donna, la quale ha il compito di dare
assistenza ai latitanti. Ma il ruolo delle donne nella mafia calabrese
non si
limita a questo. Né è un fatto nuovo. A Rosarno, nella piana di Gioia
Tauro,
sul finire dell'Ottocento, le donne erano ammesse nell'organizzazione.
Scrivono
i giudici: "Vestite da uomini, prendevano parte alla perpetrazione de'
furti ed altri reati" . Oggi, le donne, come hanno accertato le più
recenti indagini sulle principali cosche calabresi vigilano
sull'andamento
delle estorsioni, riscuotono le tangenti, sono intestatarie di beni
appartenenti al sodalizio e curano i rapporti con i latitanti e con
l'esterno
del carcere.
Cfr. A. Nicaso, Alle origini della 'ndrangheta: la
picciotteria, op.
cit. - Archivio di Stato di Catanzaro, Corte d'Appello delle
Calabrie,
Sentenze Penali, 1892, vol. 336, 9 settembre
'Ndrangheta
La “ndrangheta”
Denominazione
La
“ndrangheta” ha origini antiche, in terra di
Calabria, come del resto antico è il suo stesso
nome.
Secondo alcuni autori che sono i più accreditati,
infatti, il termine deriva etimologicamente
dalle due parole greche “andropos= uomo
e agatos = buono”, sicchè
sostanzialmente vuol dire associazione di
uomini buoni. Del resto questa
tesi è confortata dal fatto che anche
le altre organizzazioni criminali sono
caratterizzate dalla bontà, dalla cavalleria, dal
mutuo soccorso, dalla fedeltà e da altri
nobili sentimenti, almeno “ab origine
“. Per la prima volta si parla di
questa associazione come organizzazione
criminale, verso la fine del 1800, in
un rapporto dei Carabinieri, di stanza
nella provincia di Reggio Calabria e precisamente a
Seminara.
Poi se ne fa menzione anche in un rapporto del
Prefetto di Reggio Calabria, dr. Tamajo, al Ministro dell’Interno, sempre nella stessa
epoca. Durante la vigenza della nuova
camorra organizzata, una parte della
ndrangeta, sulla falsariga della
“riforma cutoliana” cambiava denominazione in “Santa Violenta”. Ciò avveniva sulla base di un
verosimile accordo stipulato tra alcuni
dei capi della ndrangheta, non meglio
individuati, e Raffaele Cutolo, in base
al quale le due organizzazioni
criminali dovevano fornirsi reciproca assistenza e
operare in osmosi per il raggiungimento
degli scopi comuni.
Excursus
Storico - Origini e ragioni della forza
della 'Ndrangheta La 'Ndrangheta nasce a metà dell'Ottocento e
si afferma nei successivi 50 anni
grazie alla scarsa presenza nel
territorio delle autorità. Prima come
piccoli nuclei di picciotti a Maropati, Gioia Tauro, Sinopoli, Iatrinoli, Radicena, Molochio,
Polistena, Melicuccà, San Martino di
Taurianova, Palmi, nella Locride a San
Luca, Africo, Staiti, Casalnuovo e
nella cintura di Reggio Calabria a Fiumara, Villa
San Giovanni e nella stessa Reggio Calabria.
Poi man mano con organizzazioni sempre
più grandi e potenti, la 'Ndrangheta -
definita come una "setta che nulla
teme" - si impone in tutta la regione. Nel 1897 a
Seminara il Maresciallo Michele Mocchetti
scopre il primo codice della
picciotteria con obblighi e regole,
guadagni a seconda del grado. Lo
sviluppo economico e militare della 'ndrangheta si
realizza con più facilità se lo Stato è assente o poco
presente sul territorio. Di tale
assenza, o scarsa presenza,
l'organizzazione 'ndranghetistica si
avvantaggia sotto i punti di vista: ·
economico: con meno controlli, pattugliamenti,
perquisizioni, è sicuramente più facile
intraprendere atti e traffici illeciti
· politico/militare: diventa anche più semplice
stringere la stretta sul territorio,
eliminare cosche rivali, piegare ai
propri scopi amministratori locali e/o
funzionari statali , quindi creare e
consolidare una rete di protezione
sociale molto forte. ·
culturale: in parte della comunità allora si può radicare
l'idea che la sola forma di controllo del territorio
è quella 'ndranghetistica, e
quindi è agli 'ndranghetisti che ci si
deve rivolgere se si vuole risolvere
qualche problema. Quest'ultima idea
(se voglio ottenere qualcosa devo
parlare con il boss) può portare, sempre in una
parte limitata della popolazione, ad
un'altra idea, consequenziale: allora
lo Stato è nemico, se lo Stato decide
di reagire si mette contro i miei
interessi, quindi io sto dalla parte della 'ndrangheta.
Il
Mito e la Leggenda Osso, Mastrosso e Carcagnosso:
sono i nomi
dei tre cavalieri spagnoli, appartenuti
ad una associazione cavalleresca
fondata a Toledo nel 1412, che
portarono nel Mezzogiorno d’Italia le regole ed i
metodi usati dalla Garduna (questo il nome dell’associazione
spagnola). Sembra che i tre
cavalieri abbiano
lavorato per 29 anni nelle “viscere”
della terra, precisamente nell’isola
della Favignana, sede di un carcere
borbonico; alla fine di questo lungo lavoro
diffusero le regole sociali di quella che sarebbe
divenuta la Mafia in Sicilia, la Camorra in
Campania e la ‘Ndrangheta in Calabria.
Una leggenda che è servita a creare un
mito, a nobilitare le ascendenze, a
costituire una sorta di albero
genealogico con tanto di antenati.
Cos'è
- La 'Ndrangheta: la mafia calabrese L’appellativo
'ndrangheta ha molto
probabilmente origini grecaniche. La più probabile derivazione del termine
'Ndrangheta è quella dal greco
andragathía, traducibile con
"virilità", "coraggio", (termine citato con questo
significato anche da Tommaso d'Aquino nella
sua Summa Theologica) nel senso di
"associazione di uomini valenti".
Andragathos, infatti, significa uomo valoroso e coraggioso
e solo una persona con questi requisiti poteva
accedere all'onorata società. Le cosche
mafiose calabresi sono
ampiamente conosciute con il vocabolo
'ndrina, un'organizzazione locale
autonoma, talvolta distinta in maggiore
e minore se nello stesso comune ve ne
sono due di differente importanza. Anche 'ndrina è
di origine grecanica ed indica la persona
dalla schiena dritta, che non si piega
mai. Un codice, talvolta scritto e
spesso tramandato oralmente, regola la
gerarchia degli appartenenti. Uno degli
statuti sequestrati, delle forze
dell’ordine, nel corso di una irruzione compiuta
durante un rituale d’affiliazione cosi
recita: "L'albero della scienza è diviso in sei parti: il
fusto rappresenta il capo di società; il
rifusto il contabile e il mastro di
giornata; i rami i camorristi di sangue
e di sgarro; i ramoscelli i picciotti o
puntaioli; i fiori rappresentano i
giovani d'onore; le foglie rappresentano la carogne
e i traditori della 'ndrangheta che
finiscono per marcire ai piedi
dell'albero della scienza". L'entrata nella 'ndrina viene chiamata
battesimo, non solo per la solennità
dell'avvenimento, ma anche perché chi
appartiene all'onorata società vi
appartiene per sempre; lo 'ndranghetista è infatti
un uomo con due battesimi.
Organizzazione
Fin dalle sue origini la ‘ndrangheta presenta
una organizzazione fondata
prevalentemente su base territoriale. Contrariamente a ciò che è avvenuto per gli
altri consessi delittuosi, per la
‘ndrangheta – durante varie operazioni
di polizia – sono stati rinvenuti e
sequestrati numerosi documenti che ne delineano la
struttura organizzativa e le norme
comportamentali, che sono ancora allo
studio degli esperti. Tuttavia unanimi
sono i consensi sul fatto che essa non
manifesta una struttura unitaria, ma un insieme di
associazioni indipendenti l’una dall’altra e aventi
competenza su una determinata parte
di territorio. Dette
associazioni sono denominate cosche e
fibbie o ndrine. In
seno a una tradizione che alcuni studiosi
fanno risalire al secolo scorso, la
‘ndrangheta viene rappresentata
allegoricamente da un albero detto
“albero della scienza” dove ogni parte del vegetale
corrisponde a una parte dell’organizzazione
criminale.
Così al fusto che rappresenta la parte fondamentale
dell’albero corrisponderà il capo cosca o
ndrina che è la mente dell’associazione
e che impartisce ordini e direttive ai
suoi sottoposti sui quali ha potere di
vita e di morte. Al rifusto
corrisponderà il vice-capo a cui sono
affidati i compiti primari di collaborare con il
capo e di curare l’amministrazione del
patrimonio della società.
Ai rami corrisponderanno gli ‘ndranghetisti
ormai con svariati anni di attività
alle spalle che sono anziani del
“mestiere” e che si suddividono sulla
base dello specifico settore nel quale operano nelle tre categorie: di sgarro, di sangue, di
seta. Si avranno coloro
i quali
hanno come compito primario quello di
riscuotere le tangenti che saranno
denominati ‘ndranghetisti di sgarro poiché
non accetteranno nessuna replica e dovranno solo
pretendere la riscossione del pizzo. Vi
saranno - poi - quelli, con funzioni di
organizzazione di spedizioni punitive e di gruppi di fuoco nonché della commissione di reati
mediante violenza sulle persone e sulle
cose, che saranno chiamati
‘ndranghetisti di sangue. Quindi si
avranno gli ‘ndranghetisti di seta che
saranno coloro ai quali è affidato il delicato
compito di condurre trattative, stipulare contratti
e avere rapporti con le altre organizzazioni
e con l’esterno. Costoro dovranno
perciò distinguersi per i modi
raffinati e diplomatici, paragonabili, per l’
appunto, al tessuto delicato per antonomasia cioè
alla seta.
Continuando con le parti dell’albero: ai ramoscelli
corrisponderanno coloro i quali sono stati
reclutati da poco tempo e, benchè già
“picciotti”, sono ancora inesperti,
deboli, in via di formazione e
abbisognevoli di essere seguiti dai più anziani
rami. Ai fiori saranno assimilati i giovani
d’onore ovvero coloro che aspirano a
diventare picciotti. Alle foglie
corrispondono gli infami. Infatti coloro
che tradiranno l’organizzazione saranno uccisi e
quindi faranno la stessa fine delle
foglie dell’albero che una volta staccate
dai rami non hanno più vita.
Alla linfa, invece, sarà assimilata
l’omertà. Quest’ultima invero
costituisce la vita dell’organizzazione
allo stesso modo in cui la prima
rappresenta l’alimento fondamentale per il vegetale. Alla base dell’albero viene posta
una
tomba che rappresenta “l’alloggio” per
le foglie ossia per coloro i quali non
hanno rispettato il vincolo di omertà
imposto dall’associazione. Ricerche recenti hanno consentito di
stabilire inoltre che, durante l’alleanza
con la nuova
camorra organizzata, la ‘ndrangheta
-detta anche “santa violenta”- mutuando
da quest’ultimo consesso la struttura,
era organizzativamente delineata su: un
capo santista con compiti di direzione,
coordinamento e controllo, poteri decisionali di
vita e di morte sui sottoposti, decisioni
ultime sugli omicidi eccellenti; un
sottocapo santista a destra con
funzioni di collaborazione assoluta nei
confronti del capo; un mastro di controllo a
sinistra con compiti di cura e controllo dell’amministrazione
del patrimonio dell’organizzazione; un
gruppo armato
distaccato in retroguardia, con
funzioni di scorta e di esecuzione
delle azioni di fuoco e comunque dei reati di
violenza. Queste notizie sono state attinte dal codice sequestrato al boss della ‘ndrangheta
Giuseppe Chilà rinvenuto nel covo
presso il quale lo stesso Chilà,
alleato con la nuova camorra organizzata, venne
catturato nel 1987. La ‘ndrangheta, dalle
risultanze dei documenti, all’epoca era
denominata “santa violenta” e mutuava
il sistema organizzativo in parte dalla n.c.o.. All’inizio degli
anni
’90 la ‘ndrangheta era costituita
principalmente da due “correnti”: una
della pianura e una della montagna. Esse avevano un
organigramma articolato con molta
probabilità nel seguente modo. La prima
si estendeva nel territorio di Gioia Tauro,
la seconda in quello di Platì. Per entrambe vi erano le cosche, i locali, le ‘ndrine, la società
maggiore e la società minore. La
società maggiore comprendeva due gradi
uno dei capi e dei mastri, l’altro dei
fiori o dei doti. Essa era articolata su un “capo
locale” e un “capo società” che avevano rispettivamente
compiti di direzione e
di coordinamento di tutta l’attività
delittuosa e di principale
collaboratore del capo. Tutti gli
appartenenti alla società dovevano rispetto assoluto al capo che a sua volta aveva potere di vita
e di morte su ognuno.
Vi era poi il “mastro di buon ordine” che
era una specie di giudice conciliatore
e interveniva ogni qualvolta si
presentava all’interno della società un
dissidio o una controversia. Il suo compito era per
l’appunto quello di far riconciliare i
litiganti, senza traumi.
Quindi vi era un “amministratore” che curava
la contabilità, le entrate e le uscite,
i sussidi e il sostentamento alle
famiglie dei carcerati. Poi vi era il
“mastro di giornata” che si
identificava nel capo che a turno aveva il compito
di disciplinare l’andamento della società
nella giornata, di riferire ai
superiori le novità quotidiane e di
costituire il punto di riferimento per
eventuali difficoltà dei sottoposti.
Immediatamente dopo vi era il secondo grado della
società che comprendeva i livelli ai quali
potevano accedere soltanto i “capi-doti
o fiori” e che erano denominati “primi
livelli”, poi vi erano i cosiddetti
“trequartini”
che potevano conoscere i tre quarti
delle vicende della società. A costoro
in sostanza era vietato un accesso
completo ai dati sociali ed era a loro permesso di
conoscere certe questioni, le più semplici,
e non altre più delicate e complesse. Una figura particolare era quella del
“vangelista” che aveva il compito di
custodire gelosamente il “vangelo” che
-come è stato detto- era il codice
della ‘ndrangheta e veniva usato nelle cerimonie di
iniziazione e di promozione delle quali comprendeva
le formule rituali. Questo era un uomo di
tutto rispetto e rigorosamente fedele
all’organizzazione, anche se non ancora
di grado elevato. Vi era quindi il
“santista” che aveva il compito di
filtrare le richieste di reclutamento e di assumere dettagliate informazioni sulla provenienza e
sulla condotta degli aspiranti. Infine vi erano gli “’ndranghetisti di
sgarro” e gli “’ngranghetisti
semplici”. Gli uni rappresentavano il
primo anello della struttura operativa ed erano a capo
di un gruppo di fuoco che aveva compiti di esecuzioni
eccellenti all’interno e
all’esterno dell’organizzazione. Gli altri erano al primo gradino della
scala gerarchica della società maggiore
e avevano svariati e numerosi compiti
nell’ambito operativo. Per la “società
minore” l’articolazione era più
semplice e comprendeva cinque gradini. Tre con
funzioni intermedie e due con compiti esecutivi.
Vi era il “capo giovane” che impartiva
ordini e direttive ai suoi sottoposti e
ne riferiva i risultati al mastro di
giornata. Era coadiuvato dal “puntaiolo”
che aveva
funzioni di vice e di guardaspalle
anche perchè si era distinto
precedentemente per le sue qualità in azioni di
fuoco e di violenza. Poi vi era il
“picciotto di giornata” che
era il membro della società a cui
veniva affidato un determinato incarico
che doveva portare a termine nell’arco
della giornata. Nell’ambito
dell’attività esecutiva erano compresi i
“picciotti di sgarro” e i “picciotti lisci”. I primi erano coloro i quali si erano distinti
vincendo
una lite con persone che volevano
ostacolare la società. I secondi, detti
anche “uccelli di primo volo”, sono
giovani da poco reclutati che cominciano la
formazione criminale.
Reclutamento Il
reclutamento avviene, come visto per le altre
organizzazioni, secondo un rituale prestabilito e
più rigido di quelli gia descritti; rituale
che viene ripetuto per ogni
“promozione” e che ha inizio con il
“battesimo”, che può avvenire dall’età di 14
anni. Con tale rito l’aspirante entra a far parte della
‘ndrangheta con l’appellativo di
“picciotto”. Il battesimo, così
denominato perché come con il battesimo
nella religione cristiana il bimbo entra a
far parte della Chiesa, parimenti l’aspirante
diventa parte dell’organizzazione criminale, sarà
celebrato in un posto isolato –
preferibilmente una caverna in montagna
– alla presenza del numero minimo di
cinque picciotti più il celebrante che
sarà uno ‘ndranghetista anziano.
Il rito inizia con le domande del celebrante sulla
possibilità di dar luogo alla cerimonia.
Ottenuta risposta positiva l’anziano,
con “il Vangelo” in mano, ammonisce i
presenti sull’importanza del rito e intima
loro di assumere la posizione prevista con
le braccia conserte. Il
cosiddetto Vangelo non è quello usato per le
celebrazioni cristiane nella Chiesa cattolica, ma è
un libro dove sono scritte le regole e i
rituali dell’organizzazione criminale. Quindi pronuncia le prescritte frasi:
“Battezzo questo locale santo, sacro e
inviolabile nella stessa maniera nella
quale
lo hanno battezzato i nostri avi dai
quali noi discendiamo i cavalieri
spagnoli Osso, Mastrosso e Carcagnosso, e se un tempo questo luogo era un posto comune da questo
momento diventerà un luogo santo, sacro
e inviolabile. Se qualcuno non lo
riconoscerà
come tale ne pagherà le conseguenze con
cinque zaccagnate nella spina dorsale
come è scritto sulla regola sociale.”
Al termine di questa locuzione l’aspirante verrà
sottoposto a delle prove che serviranno a
mostrare agli astanti il suo coraggio. In alcune zone della Calabria la prova
consiste nel procurarsi una ferita da
taglio con un pugnale sul palmo della
mano sinistra che costituirà in futuro
un segno di riconoscimento. Parimenti saranno segno
distintivo i cinque nomi che verranno imposti
al neofita. La cerimonia si ripeterà
ogni volta in un luogo diverso per le
future promozioni fino a quella a
‘ndranghetista anziano e, in tale occasione, la celebrazione
sarà presieduta dal più anziano degli appartenenti
all’organizzazione o dal capo
in persona. In ogni circostanza il
promovendo dovrà dare prova del proprio
coraggio, della propria fedeltà
all’organizzazione e della propria devozione nei
confronti del capo e della società
tutta. Oltre al battesimo vi sono altri
riti sempre caratterizzati da analogie
con quelli della chiesa cattolica e
dalla sovente ricorrenza di croci,
immagini di santi e preghiere. Una regola che si
osserva in ogni rituale pare che sia quella
secondo la quale l’aspirante debba
sempre conoscere i gradi inferiori al
suo ma non quelli superiori, nel senso
che esso può avere rapporti con i sottoposti, ma non con i sovraordinati dai quali riverà
soltanto ordini. Sembra che questo uso
riporti al significato dell’obbedienza
che oltre alla fedeltà, all’omertà e al
coraggio, è elemento caratterizzante ogni
organizzazione criminale. Una cerimonia particolare
– è stato scoperto – si avrà in occasione
della promozione a ‘ndranghetista
anziano. In questa circostanza fermi
restando i luoghi e il celebrante che
sarà impersonato dal capo o dal vice,
il rituale sarà diverso. Il neofita, dopo la
pronuncia di una preghiera purificatrice, porgerà la mano sinistra al celebrante con il dorso
verso terra. Questo gli afferrerà il
polso prima e il dito pollice dopo,
quindi inciderà la faccia del dito, con
la punta di un pugnale, in modo tale da
disegnare due croci. Il sangue che gocciolerà verrà
raccolto in un bicchiere. Poi il celebrante
brucerà una immaginetta di San Michele
Arcangelo e ne raccoglierà la cenere in
un altro bicchiere. Questa cenere verrà
quindi sparsa sulla ferita procurata
prima al neo ‘ndranghetista anziano che
abbraccerà e bacerà per due volte tutti gli astanti
e, per quattro volte, il celebrante. Regole
di condotta Numerosi sono stati i
codici sequestrati
e/o rinvenuti nei covi della
‘ndrangheta. Ragione per la quale vi è
eterogeneità di vedute sulle norme di
vita della ‘ndrangheta. Il primo
venne trovato in San Luca (RC) dal
maresciallo dei carabinieri Giuseppe Delfino, detto
“massaru Peppe” e comandante della
Stazione Carabinieri di Platì, in
occasione della cattura di un latitante
in una caverna di montagna. Gli altri
quindici (circa) negli anni a venire fino
ai nostri giorni sono stati sequestrati o rinvenuti, nel corso di operazioni di polizia, dalle
forze dell’ordine in svariate zone
della Calabria. Dallo studio di detti
documenti sono emersi alcuni caratteri
che di seguito verranno descritti e che
distinguono il consesso crimonale di cui si scrive
dagli altri. La differenza fondamentale tra
la ‘ndrangheta e le altre
organizzazioni criminali sino ad ora
esaminate consiste nel fatto che in seno ad
essa assume determinante rilievo la zona geografica
dove la cosca o la ‘ndrina opera. Infatti
se per la mafia e la camorra i
luoghi geograficamente intesi erano un
elemento di minima differenziazione
esistendo delle regole unitarie comuni
a tutti, per la ‘ndrangheta essi
rappresentano il fondamento dell'organizzazione.
Il vincolo di sangue è il solo legame che
unisce gli appartenti alla ‘ndrangheta.
I valori e le tradizioni della famiglia
intesa nel senso comune del termine
sono i capisaldi del consesso e la donna
ne è la naturale depositaria. Il
suo ruolo assume una fondamentale importanza nei molteplici
campi dell’organizzazione. Alla donna sono
devoluti nei casi più delicati la funzione
di fornire il supporto logistico e
il compito di curare i rapporti coi
latitanti. Lei raggiunge il suo massimo
grado in seno alla ‘ndrangheta con la
denominazione di “sorella di omertà”
che sta a significare appunto il legame
familiare tra la donna e il consesso stesso che non
ammette tradimenti nell’obbligato e
assoluto silenzio sui fatti interni ed
esterni della organizzazione. L’unica
deroga a tale regola è la “faida” che
consiste in un contrasto all'ultimo
sangue tra famiglie e/o all’interno della stessa
famiglia. Esso si spinge fino
all’eliminazione fisica degli
appartenenti al nucleo familiare o
interfamiliare ed è caratterizzato da atti di
estrema ferocia e distruzione. Non vengono risparmiati
neanche gli omicidi di donne,
vecchi e bambini. Gli appartenenti alla
"ndrina" sono organizzati in
maniera particolare rispetto alle altre associazioni criminali, soprattutto per quanto attiene
ai rituali. Tante sono le differenze ma
ve ne sono alcune più rilevanti e degne
di considerazione. Ad esempio gli
associati si riuniscono per assumere decisioni
relative alla vita dell'organizzazione
soltanto nella giornata di sabato e in un determinato
orario che varia a seconda delle stagioni
dell'anno. Orientativamente
l'assemblea ha luogo dopo il tramonto,
con il favore delle tenebre. Il rituale
prevede tra l'altro che tutti gli
appartenenti alla "ndrina" si dispongano, in un
luogo predeterminato e purificato dal
"capobastone", a forma di
cerchio, in piedi, e assumano la
posizione di braccia conserte. A questo punto su
ordine del maestro di giornata il più
giovane degli associati ritira tutte le
armi e le consegna a lui. Ultimata tale
operazione che viene definita
"pulciata" la riunione ha inizio. Alla conclusione
della seduta il maestro di giornata provvede
a far riconsegnare le armi agli
associati (spulciata) che
successivamente si recano a una cena. Ciò è segno di consolidamento ulteriore che quanto deciso
sarà senz'altro attuato.
Nell'ambito delle "ndrine" cui si
è già fatto cenno, vi sono degli
amministratori contabili che attraverso
un "libro mastro" gestiscono le entrate e le
uscite dell'illecita organizzazione. In
particolare i suddetti dopo aver raccolto tutti i proventi
in un fondo comune denominato
"bacinella", si occupano del
riciclaggio del denaro proveniente
dalla attività criminali, del finanziamento per i
futuri "lavori" del consesso,
delle "paghe" per gli
associati, del pagamento dei difensori dei detenuti
e del mantenimento delle loro famiglie. Il
contabile costituisce anche una riserva nel fondo comune
per eventuali ulteriori bisogni.
Sanzioni e Simboli
Naturalmente anche in questa come nelle altre
organizzazioni criminali chi non rispetta le regole
e le norme di comportameto viene punito.
E contrariamente al nostro sistema
sanzionatorio dove la pena ha la
funzione di emenda, in quello della
"ndrangheta" essa è intesa solo ed esclusivamente
come vendetta nei confronti di colui che
ha "sgarrato". E' ovvio che
la pena anche se con funzione
vendicativa, si prefigge nel contempo fini
di prevenzione generale ovvero lo scopo preciso di
scoraggiare quanti vogliano disubbidire ai
capi o comunque non rispettare le
regole. Il potere punitivo è devoluto
alle "ndrine"che lo
esercitano attraverso i loro organi giudicanti che
sono denominati (sic!) tribunali composti da
un associato anziano che lo presiede e
da altri due più giovani che lo
affiancano. Vi è poi il "giudice"
dell'esecuzione che fa parte del tribunale e che si
serve di un puntaiolo che è il materiale
esecutore della pena.
Le pene più miti, comminate per le mancanze
più lievi, consistono nelle coltellate
alla schiena che vengono inferte dal
puntaiolo al condannato. Quest'ultimo
durante l'esecuzione deve stare in
posizione eretta e alla presenza di tutti gli
associati disponibili, in modo da fungere da
esempio. Le ferite non debbono essere
letali, in quanto hanno la funzione di
punire il colpevole in maniera
blanda. Seguono poi le violazioni più
gravi che invece vengono punite con la
pena capitale. Esse si individuano
nella "diffidenza" che consiste nel non riporre
fiducia verso i capi o gli altri associati; nell'"abbandono"
che significa
l'allontanamento dalle riunioni per
dissenso su quanto deciso e nella
conseguente assenza alla successive cene; nella
"carognità" che vuol dire
macchiarsi di un tradimento così grave
da far sì che il colpevole sia
assimilabile a una carogna; nella "connivenza con
gli sbirri" che consiste nel
collaborare con la magistratura o con
le forze di polizia. Nella fase
esecutiva a ogni condanna alla pena
capitale corrisponderà un modo diverso di attuazione,
a seconda della regola violata e della maniera
nella quale è stata violata. A ogni
tipo di morte, che comunque sarà
violenta, sarà additato un significato
che prima capivano soltanto gli altri
consociati, mentre oggi anche gli estranei all'organizzazione
comprendono.
Così la morte mediante sevizie indica una condanna
per una questione di tradimenti attinenti
all'onore della famiglia nella comune
accezione del termine. L'esecuzione
capitale per mezzo di asfissia con
sassi e terra significa che il condannato era in
vita un delatore. La morte con fucilata alla
schiena è riservata ai traditori che in
vita hanno fatto il doppio gioco,
tentando di restare nell'ombra, e che
dovranno morire senza sapere, né guardare chi li
uccide. La morte per impiccagione vuol dire
che l'impiccato in vita era stato un
vigliacco,
un codardo. La strage simboleggia la
necessità di sterminio senza pietà
contro chi si è reso responsabile di
gravi colpe quali la collaborazione con
gli organi giudiziari o di polizia. La strage
può essere applicata nei confronti dei familiari
stretti e dei parenti del collaboratore,
ovvero di intere "famiglie"
che per varie ragioni sono da ritenersi
rivali. Vi sono ulteriori simboli che
rafforzano i significati delle condanne e che vanno
oltre la morte violenta. Così in alcune
circostanze i carnefici sono soliti
infierire sul cadavere ormai sepolto
che viene dissotterrato, evirato e i suoi
organi genitali gli vengono sistemati nella bocca.
Questo macabro rituale sta a significare che
il cadavere, in vita aveva disubbidito
agli ordini del capo supremo.
Linguaggio Parimenti
alle altre organizazioni criminali gli
appartenenti alla 'ndrangheta parlano un linguaggio
convenzionale prestabilito, ovviamente nel
dialetto calabrese che in questo
scritto verrà tradotto in lingua italiana.
Si è già visto che nelle cerimonie di
iniziazione e in altri rituali vengono adottate delle
parole e dei gesti predeterminati. Ci si limiterà
a descrivere alcune espressioni
usate dagli associati in determinate
circostanze che pure verranno descritte
o ricordate, anche perché dalle
ricerche effettuate e dai documenti consultati sino
ad oggi non sono risultati ulteriori dati.
Vi sono così delle formule previste per l'inizio di
una riunione di 'ndrina di cui si è scritto prima.
Dopo la già vista purificazione del luogo e
la successiva consegna delle armi, il
capobastone dice: "Santa sera a
tutti li santisti!" Gli altri
rispondono: " Santa sera!" Il capobastone domanda:
"Siete tutti pronti a sformare la
Santa?" Gli altri: "Siamo
prontissimi!" Il capobastone: "In questa notte
di luce santa, sotto l'illuminazione delle stelle
e la protezione dello splendore della
luna, viene sformata la Santa Corona,
dal capobastone, dal capo santista,
maestro di controllo e scorta
distaccata." Dopo si passa a discutere dei problemi
all'ordine del giorno. Si è visto
prima che vi sono anche delle
parole prestabilite per i riti di
iniziazione e in particolare per le
formule dei giuramenti che in alcune
'ndrine assumono le diverse denominazioni di
"fedeltà", del "veleno", degli
"affiliati". Il giuramento
della fedeltà prevede la recita della
formula seguente che tradotta in lingua italiana si
leggerà:
"Giuro su quest'arma e di fronte a questi nuovi
fratelli di Santa di rinnegare la società di
sgarroe qualsiasi altra organizzazione,
associazione e gruppo e di fare parte
della Santa Corona e di dividere con
questi nuovi fratelli di Santa la vita
e la morte nel nome dei cavalieri Osso, Mastrosso e
Carcagnosso. E se io dovessi tradire dovrei
trovare nello stesso momento
dell'infamia la morte." La formula
del giuramento del veleno si recita così:
"Giuro a nome della Santa Corona e di fronte a
questi fratelli di Santa, di portare sempre
con me questa bottiglietta di veleno e
di non separarmene mai, perché se per
caso disgraziato o per qualsiasi altro
motivo, dovessi macchiarmi dell'infamia di
tradire uno solo di questi fratelli di Santa, con le mie stesse mani prenderei la bottiglietta e
berrei il veleno così da morire subito
come è giusto per ogni
traditore." Il giuramento degli
affiliati: " Vi impongo, a nome
degli anziani antenati nobili conti di
Russia e cavalieri di Spagna che hanno
patito ventinove anni di ferri e di catene Osso
Mastrosso e Carcagnosso, di consegnare se ne
avete tutte le armature bianche e al
pari tutte le armature nere. Se le
avete e non le consegnerete subito,
quando verranno trovate con queste stesse
armature sarete praticati."
Vi sono ancora espressioni come "il giudice supremo" per indicare il capo, "la santa
riunione" per indicare il
consiglio della 'ndrina, "il nostro
santo cristo" per indicare il primo santista che
secondo la tradizione è nato il 25 dicembre
poiché in tale data gli è stata incisa
la croce sulla spalla sinistra. Anche in questa organizzazione criminale
come in quella della mafia si riscontra
una straordinaria capacità di
confondere il sacro col profano.
Cos'è
- La 'Ndrina: la famiglia mafiosa
Si tratta una famiglia di sangue che controlla un
particolare territorio, di solito un paese o
un quartiere di una città. Più 'ndrine
di un paese formano la
"Locale". In Calabria vi sono,
attualmente, almeno 150 'ndrine molte delle quali
con collegamenti in tutta Italia e
all'estero. Il capo di una 'ndrina
viene detto genericamente "capubastuni"
(capobastone). La struttura gerarchica
di una ‘ndrina è composta da, a partire
dal grado più basso: · Giovane d'onore,
affiliato per diritto di sangue,
appartiene quindi ai figli di esponenti già facenti
parte dell'Ndrangheta. · Picciotto
d'onore ovvero soldato della
'ndrina. · Camorrista, affiliato con
più esperienza rispetto al picciotto
d'onore con incarichi più importanti.
· Sgarrista o Camorrista di sgarro, colui che
riscuote le tangenti. ·
Santista, affiliato che ha ottenuto la "Santa" per
meriti legati alla criminalità. ·
Vangelo o Vangelista, chiamato così dal
fatto che giura alla ‘ndrina con la
mano sul Vangelo, grado anche questo
ottenuto per il precedente motivo. ·
Quintino, affiliato riconoscibile dal tatuaggio a cinque
punte, grado di vertice della ‘ndrina. ·
Associazione, ha questo grado chi ha
parte alle decisioni più importanti
prese dalle ‘ndrine in forma
collegiale. Vi accedono quindi i capi ‘ndrina
col più alto potere ed influenza.
Cos'è - Struttura e organizzazione della 'Ndrangheta La struttura interna della
'ndrangheta,
poggia sui membri di un nucleo
familiare legati tra loro da vincoli di
sangue, le 'ndrine. Non sono rari
matrimoni tra membri di diverse ‘ndrine per saldare
i rapporti tra famiglie. Il numero
dei collaboratori calabresi è
sicuramente più ridotto di tutti gli
altri per diverse ragioni. La prima, e
la più forte, è che un mafioso calabrese
che dovesse decidere di collaborare dovrebbe per
prima cosa chiamare in causa i propri
familiari più diretti.
Si entra nella 'Ndrangheta, o, per dirla nel
gergo, si viene battezzati con un rito
preciso, che può avvenire
automaticamente, poco dopo la nascita se si
tratta del figlio di un importante esponente
dell'organizzazione, oppure con un giuramento, per
il quale garantisce con la vita il mafioso
che presenta il novizio, simile ad una
cerimonia esoterica, durante la quale
il nuovo affiliato è chiamato a giurare
nel nome di nostro Signore Gesù Cristo.
Il battesimo dura tutta la vita e ad uno
sgarro paga spesso la famiglia del nuovo affiliato.
Per questo motivo è difficile trovare
pentiti, poiché questi andrebbero
contro i loro stessi parenti e
familiari e al giuramento che hanno fatto
all'ingresso nel mondo della malavita. A tutt'oggi i pentiti di 'Ndrangheta sono pochissimi,
tutto ciò rende il fenomeno difficile
da combattere e da arginare.
La 'ndrina è formata essenzialmente dalla
famiglia naturale, di sangue, del
capobastone, alla quale si aggregano
altre famiglie generalmente, o
inizialmente, subalterne. Le famiglie aggregate non
di rado sono imparentate a quella del
capobastone. Una lunga catena di
matrimoni ha contraddistinto la vita
delle cosche mafiose sicché è possibile
affermare che questa tendenza è comune a tutte le
famiglie. Il dottor Boemi ha descritto in
questi termini l'evoluzione della
'ndrangheta: "La 'ndrangheta si
caratterizza per la presenza nei comuni
grandi e piccoli dei cosiddetti locali
aperti: locale aperto è quello in cui un gruppo di
mafiosi (spesso 30 e più) organizzano la
loro attività criminosa. L'affiliazione
calabrese avviene essenzialmente in due
modi estremamente diversi. In Calabria
si diventa mafiosi per generazione, per
casato, per discendenza, per il semplice fatto di essere
nato in una famiglia di mafiosi. Il
figlio di un mafioso è solitamente un
mafioso e lo è sin dalle prime classi
elementari. Si diventa mafiosi però
anche per esigenza, in mancanza di lavoro, per
l'assoluta impossibilità in questa regione di avere
di fronte uno Stato che risponda nei modi
essenziali alle esigenze di vita di un
giovane moderno".