I TENENBAUM

CAST TECNICO ARTISTICO
 
Regia: Wes Anderson
Sceneggiatura: Wes Anderson, Owen Wilson
Fotografia: Robert D. Yeoman
Montaggio: Daniel R. Padgett, Dylan Tichenor
Scenografia: David Wasco
Costumi: Karen Patch
Musica: Nick Drake, Mark Mothersbaugh, Dee Dee Ramone, 
Joey Ramone, Johnny Ramone, Tommy Ramone, 
Erik Satie, Joe Strummer
Suono: Mark Berger, Robert Hein
Produttore: Wes Anderson, Barry Mendel, Scott Rudin, 
Rudd Simmons, Will Sweeney, Owen Wilson
Produzione: American Empirical, Touchstone Pictures

 

PERSONAGGI E INTERPRETI

 

Gene Hackman: Royal Tenenbaum

Gwyneth Paltrow: Margot Helen Tenenbaum

Ben Stiller: Chas Tenenbaum

Luke Wilson: Richie Tenenbaum

Anjelica Huston: Etheline Tenenbaum

 

LA TRAMA

Il film racconta la storia di una atipica famiglia americana: i Tenenbaum. I 3 pargoli sono tre bambini prodigio: Margot, adottata a due anni, ha scritto commedie per Brodway, Chas è un esperto di Wall Street e Richie è un campione di tennis. Il padre Royal li abbandona quasi subito e la famiglia si sfascia. Margot va ad abitare con un neurologo e passa il tempo chiusa in bagno a fumare, Richie se ne va per mare per soffocare il suo amore segreto per Margot e Chas scampato ad un incidente aereo dove perde la moglie diventa fobico e iperprotettivo verso is uoi due bambini. Dopo circa trent'anni tornano a casa dalla madre e Royal, fingendosi malato di tumore ritorna a casa dai figli e dalla moglie Etheline per recuperare il tempo perso, ma ormai sembra proprio troppo tardi. Dei tre figli infatti, due sembrano odiarlo e la moglie sta convolando a nozze con il commercialista. Non sarà cosa facile riconquistare l'affetto e la fiducia dei suoi familiari. 

COMMENTO

Questo film è senza dubbio molto originale. E' dissacrante, grottesco, tragicomico, spiazzante. Gli attori sono bravissimi così come il regista e nella trama non c'è niente di scontato. Può sembrare confuso, a volte, ma è tutto perfettamente calcolato e questo è uno degli aspetti che affascinano. I colori la fotografia, la sconografia sono molto colorati e danno un idea di ordinata confusione. I Tenenbaum va controcorrente, in mezzo a tutti i film buonisti e moralisti di questi periodi, e lascia l'amaro in bocca. Pittoresco, è pieno di particolari narrativi e visivi che non si possono cogliere completamente alla prima visione. Da vedere e rivedere.

Spada Daniele

Torna all'indice