CAST TECNICO ARTISTICO

Titolo originaleFrankenstein Junior

Ispirato ai personaggi del romanzo "FRANKENSTEIN" di Mary W. Shelley

Regia: Mel Brooks

Soggetto e Sceneggiatura: Gene Wilder, Mel Brooks

Montaggio: John C. Howard

Musiche: Jhon Morris

FotografiaGerald Hirschfeld

ScenografiaDale Hennesy

Costumi: Dorothy Jeakins

Trucco: Edwin Butterworth, William Tuttle

Effetti speciali: Henry Millar Jr., Hal Millar

Prodotto: Michael Gruskoff

Durata: 1h e 41'

Anno di produzione: 1974 

 

 

PERSONAGGI E INTERPRETI

Gene Wilder (Dottor Frankenstein)

Peter Boyle (Il Mostro)

Marty Feldman (Igor)

Cloris Leachman (Frau Blücher)

Madeline Kahn (Elizabeth)

Teri Garr (Inga)

Kenneth Mars (Ispettore Kemp)

Richard Haidn (Herr Falkstein)

Liam Dunn (Signor Hilltop)

Danny Gldman (Studente in Medicina)

Gene Hackman (L'eremita cieco)

  

 

 

 

LA TRAMA

Il dottor Frederick Frankenstein (Gene Wilder) è l'erede del vecchio dottor Victor Frankenstein e viene convocato nel castello in Transilvania per la lettura del testamento del suo antenato. Entra così in possesso del "manuale" usato per riportare in vita i morti. La sua curiosità scientifica viene stuzzicata tanto da indurlo a ripetere l'esperimento. Con l'aiuto del servitore Igor (Marty Feldman) e dell'assistente Inga (Teri Garr) riesce a ridare la vita a un "mostro" (Peter Boyle) che terrorizza tutti gli abitanti del villagio. In realtà il mostro non è cattivo, è sensibile alla musica e desidera solo essere amato. Dopo varie vicissitudini, Frederick si sottopone ad un esperimento nel tentativo di dare un cervello normale al mostro. Durante l'esperimento però anche una parte del mostro viene trasferita nel dottor Frankenstein......  

 

 

IL COMMENTO

Entrato prepotentemente nella leggenda del cinema comico mondiale, "Frankenstein Junior" rappresenta ancora oggi il capolavoro di Mel Brooks. E' un film geniale, interpretato da attori altrettanto geniali, primo fra tutti Marty Feldman, che mette alla berlina uno dei più famosi e copiati classici del cinema di tutti i tempi. L'opera è una rivisitazione comica di alcuni dei vecchi films che sono stati ispirati dal romanzo di Mary W. Shelley, infatti riprende la storia del classico "Frankenstein" interpretato da Boris Karloff nel 1931, ed ha molti elementi in comune con "La sposa di Frankenstein" e "Il figlio di Frankenstein". Il film è un susseguirsi di gag e battutue esilaranti che ormai sono entrate a far parte anche del linguaggio moderno e senza dubbio rappresenta il più completo, affettuoso e divertente omaggio al cinema in bianco e nero di tutti i tempi (ricordiamo che nonostante il film sia stato girato nel 1974, Brooks decise di usare la pellicola in bianco e nero) in cui miti del cinema come Gene Wilder e Marty Feldman danno vita ad una delle loro migliori interpretazioni, dimostrando un'intesa praticamente perfetta.

 

 

FRASI CELEBRI

Igor: ...lupo ululì, castello ululà 

Dott. Frankenstein: Che lavoro schifoso!

Igor: potrebbe essere peggio!

Dott. Frankenstein: e come?

Igor: potrebbe piovere!

 

Il mostro: Io sono il mostro!

Tutta la gente ha avuto per me sempre odio e disprezzo. Guardavano il mio viso e il mio corpo e correvano via inorriditi. Nella mia solitudine avevo deciso che se non riuscivo a suscitare l'amore che profondamente agognavo avrei suscitato la paura!!! Io vivo perchè questo povero caro genio squinternato mi ha dato la vita....

 

CURIOSITA'

Il film ha ricevuto la nomination per la Migliore Sceneggiatura, Migliore Scenografia, Miglior Sonoro agli Accademy Awards.

Per la Miglior Attrice Protagonista (Cloris Leachman - Frau Blucher) e per la Miglior Attrice Non Protagonista (Madeline Kahn - Elizabeth) ai Golden Globes. 

Ha inoltre vinto lo Hugo Award per la Miglior Rappresentazione Drammatica.

 

 

L.M. e L.B.

Torna all'indice