BLADE RUNNER

CAST TECNICO ARTISTICO 

 

Regia: Ridley Scott
Sceneggiatura: Hampton Fancher, David Webb Peoples, Roland Kibbee Dal romanzo " Do Androids Dream of Electric Sheep?" di Philip K. Dick 
Fotografia: Jordan Cronenweth
Scenografia: Peter Hampton, Lawrence G. Paull, David L. Snyder
Costumi: Jean Giraud, Michael Kaplan, Charles Knode
Musica: Vangelis
Montaggio: Marsha Nakasima

Effetti speciali: Sid Mead, Douglas Trumbull
Prodotto da: Michael Deeley (USA, 1982)
Durata: 1h 57'

 

PERSONAGGI E INTERPRETI

Deckard: Harrison Ford
Roy: Rutger Hauer
Rachel: Sean Young
Pris: Daryl Hannah
J.F. Sebastian: William Sanderson

Leon: Brion James

Zhora: Joanna Cassidy

Tyrell: Joe Turkel

Bryant: M. Emmet Walsh

 

LA TRAMA

Los Angeles, 2019. La Tyrell Corporation ha fabbricato dei "Replicanti", organismi viventi uguali agli essere umani, ma con una forza incredibile e privi di sentimenti. I Replicanti venivano usati nelle colonizzazioni di altri pianeti e nelle esplorazioni pericolose. Rick Deckard (Harrison Ford) è costretto, dal capo della polizia Bryant, a riprendere il suo vecchio lavoro di cacciatore di replicanti. Gli viene assegnato l'incarico di eliminare quattro replicanti che sono fuggiti dalla schiavitù delle colonie e sono arrivati sulla Terra. Prima di iniziare il lavoro Deckard si reca alla Tyrell Corporation e qui conosce Rachel, una replicante. Deckard scopre la prima dei quattro replicanti: Zhora. La segue nelle buie strade della metropoli e alla fine riesce ad eliminarla ma viene attaccato da un altro replicante: Leon. Rachel gli salva la vita sparando al replicante. 

Ne rimangono due: Pris e Roy, il più evoluto di tutti, il leader. Il confronto con essi sarà spettacolare, con un finale assolutamente da non perdere.

 

FRASI CELEBRI

Ormai celeberrimo l'inseguimento finale di Roy. Quest'ultimo, consapevole che il suo tempo sta per scadere, pronuncia la celebre frase che tanto ha contribuito alla fortuna del film:

" Ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi; navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia è tempo di morire"

Una curiosità: nel libro di Philip  K. Dick, "Do Androids Dream of Electric Sheep?" (in italiano "Cacciatore di Androidi") la frase non compare.

 

COLONNA SONORA

L'incredibile e surreale colonna sonora ha contribuito a caratterizzare il film. La prima versione risale al 1982, si tratta di un adattamento orchestrale della New American Orchestra della musica presente nel film.
Nel luglio 1994 viene commercializzata per la prima volta la versione ufficiale creata da Vangelis contenente diverse musiche presenti nel film oltre a diversi pezzi inediti.

 

LA VERSIONE DIRECTOR'S CUT

Nel 1992, in occasione del decimo anniversario del film, è uscita la versione che includeva le scene tagliate da Ridley Scott in fase di montaggio. Questa versione "integrale" introduce sensibili differenze nel film:

  • La voce fuori campo di Deckard è stata tolta.

  • E' stato tolto il finale a lieto fine:

 "Gaff era stato lì, e l'aveva lasciata vivere... per quattro anni aveva pensato... ma si sbagliava:Tyrell mi aveva detto che Rachel era speciale, non aveva data di termine... Non sapevo per quanto saremmo stati insieme, ma chi é che lo sa?"

  • C'e' una scena non presente in nessun'altra versione: Deckard che semi ubriaco e assonnato suona il piano e sogna un Unicorno che corre libero in un bosco.

Siti

http://www.blade-runner.it

http://web.tiscali.it/bladerunner

P. T.

  torna all'indice