IL FAVOLOSO MONDO DI AMELIE

CAST TECNICO ARTISTICO 

 

Regia: Jean-Pierre Jeunet
Sceneggiatura
Jean-Pierre Jeunet e Guillaume Laurant
Fotografia: Bruno Delbonnel
Scenografia
Costumi: Madeline Fontaine
Musica: Yann Tiersen
Montaggio: Hervé Schneid

Effetti speciali: Yves Domenjoud
Prodotto da
UGC (Francia, 2001)
Durata: 2 h
Distribuzione cinematografica: Bim

Titolo originale: Le fabuleux destin d'Amélie Poulain

 

PERSONAGGI E INTERPRETI

 

Amélie Poulain: Audrey Tautou

Nino Quincampoix: Mathieu Kassovitz

Raphael Poulain (il padre): Rufus

Amandine Fouet (la madre): Lorella Cravotta

Suzanne: Claire Maurier

Georgette, la tabaccaia ipocondriaca: Isabelle Nanty

Joseph, il cliente geloso: Dominique Pinon

Raymond Dufayel, l'uomo di vetro: Serge Merlin

Lucien, il garzone: Jamel Debbouze

Madeleine Wallace, la portinaia : Yolande Moreau

Collignon, il fruttivendolo: Urbain Cancelier

 

 

LA TRAMA

Amélie è una bambina infelice che non ha potuto frequentare le scuole con gli altri bambini perché oppressa da un padre medico e una mamma insegnante. Quando diventa adulta va a lavorare come cameriera in un bistrot di Montmartre. Un giorno trova una scatola nascosta nel suo appartamento, il tesoro nascosto da un bambino trent'anni prima e Amélie decide di restituirgliela. Da quel momento lo scopo di Amélie diventa far felice le persone che la circondano: la portiera, Georgette, abbandonata dal marito, il garzone del fruttivendolo maltrattato da quest'ultimo; il cliente del bar e la tabaccaia. E' guidata nelle sue missioni da un pittore, vicino di casa, che da anni si dedica alla riproduzione di un solo quadro. Incontra anche Nino. un collezionista di foto tessera che lavora in un sexy shop ........... 

 

 

 

COMMENTO

E' un mondo bizzarro quello di Amélie, dove l’amore per la vita e l’ironia si intrecciano con la poesia. Il regista di "Alien- La resurrezione" ha saputo evitare la commedia melensa e stucchevole e ci ha dato un film fresco e originale, anche nelle riprese, nel montaggio, negli effetti cromatici che suggeriscono una Parigi pittoresca.

In Francia il film ha avuto un successo inaspettato - 9 milioni di spettatori - ed ha consacrato la sua protagonista nuova speranza del cinema francese.

Si sono creati perfino dei club di fans di Amélie che come lei cercano in tutti i modi di far felici gli altri in modo anonimo.

C'è bisogno di dire che c'era proprio bisogno di una ventata di bontà e di originalità?

COLONNA SONORA

La musica, dolce, melanconica, ripetitiva, che evoca gli organetti e i Luna Park, aiuta a ricreare quella Parigi da cartolina che ci fa ripensare alle foto di Doisneau e suggerisce le poesie di Prévert. 

SITI

http://www.amelie.it/flash/index2.htm

http://www.amelie-lefilm.com/index_flash.htm

http://www.multimania.com/ameliemelo/

 

P.T.

Torna all'indice