In Occasione del

25° Motoraduno Nazionale di Cotignola (RA)

L'Ente Tutela Pomponi Romagnoli

In Collaborazione con MC "I Leoni"

Presenta:

20-21 Marzo 2004

Il motoraduno si svolgerà in concomitanza con la festa paesana della Segavecchia, un antico appuntamento che da 500 anni richiama gente da tutti i comuni della Romagna. Per maggiori informazioni: www.prolococotignola.com

SABATO 20 Marzo 2004
     
ORE 14.15  
Ritrovo presso il parcheggio della Vulcaflex.
ORE 14.45  

Trasferimento in piazza Vittorio Emanuele II con ingresso trionfale (Desmorombante) Consigliata l'iscrizione al motoraduno.

L'iscrizione comprende anche: - buono colazione
  - biglietto lotteria
  - buono sconto per cena
  - cena OMAGGIO per chi proviene da oltre 200 km
ORE 15.45  

A completamento del pomeriggio ci si potrà spostare sulla riviera, a Marina di Ravenna per un aperitivo e una suggestiva visione del mare d'inverno oppure sarà possibile effettuare una rapida incursione nell’entroterra per una “passeggiata” tra le ridenti colline Faentine. In alternativa ai tour sarà comunque possibile restare a Cotignola per rifocillarsi.

ORE 18.00  
Nel caso abbiate fatto uno dei tour  ritrovo in piazza a Cotignola e raggiungimento dei rispettivi pernotti.
ORE 20.00  
Ritrovo sempre presso il parcheggio della Vulcaflex per la cena presso lo stand gastronomico del raduno allestito in piazza Vittorio Emanuele II.
ORE 20.15  
Cena tipica Romagnola con carni ai ferri e contorni vari.

Dopocena allietato da complesso musicale e dal duo comico Pizzocchi e Giacobazzi del Costipanzo Show.

     
DOMENICA 21Marzo 2004
   
 
ORE 9.30  

Ritrovo presso il parcheggio della Vulcaflex. Si consiglia di arrivare al punto di ritrovo con benzina nel serbatoio da garantire un’autonomia di almeno 150km, onde limitare il più possibile soste intermedie pro-rifornimenti che possono essere causa di smarrimenti e ritardi.

ORE 10.00  
Trasferimento in piazza Vittorio Emanuele II con ingresso trionfale (Desmorombante) Iscrizione al Motoraduno (facoltativa).
ORE 11.00  
Sfilata per le vie cittadine.
ORE 11.15  
Partenza alla volta di Lugo di Romagna, paese natale di Fabio Taglioni (il mitico Dottor T) padre del Desmo per l'inaugurazione del nuovo concessionario Ducati per la provincia di Ravenna. Aperitivo e gadgets offerti dal concessionario Motoeuropa.
ORE 11.45   Partenza per il tour sui colli romagnoli.
ORE 13.00  
Lauto e meritato pranzo con cucina tipica Romagnola nella bellissima cornice dell’azienda agrituristica “Il Laghetto del Sole”.
ORE XX.XX  
Rientro rumoroso dei mostri nella propria tana. 
     
   
E’ gradito per ragioni di prenotazioni avere conferma della presenza al raduno, sopratutto per la giornata di domenica. Inviate una mail ad atommyk@libero.it
   
Per dormire al sabato notte:
 
Affittacamere di MAZZOTTI Via Roma n.14 Cotignola Tel.338 6869783
Affittacamere NIGHT & DAY Via Gaggio n.15 Cotignola Tel.339 7496551
Albergo DUE GALLI Via Marconi n.52 Bagnacavallo Tel.0545 61376
Hotel GEMELLI Circond. Tedeschi 43/A Bagnacavallo Tel.0545 63710
Albergo BAIOCCHI Via Cristofori n.3 Bagnacavallo Tel.0545 61220
Albergo MORELLI Via Don Minzoni n.30 Russi Tel.0544 580172
Albergo ARCOBALENO Via S. Vitale n.5 S.Agata Tel.0545 45022
Affittacamere CAMBIUZZI Via S.Cristoforo Faenza Tel.0546 46649
 
Sarà inoltre allestita un’area per campeggio con docce e toilette.
 
 
Come Arrivare:
   
Da Bologna:
Autostrada A14 direzione sud 5 Km dopo il casello di Imola prendere la diramazione per Ravenna, uscita Lugo-Cotignola. Usciti dal casello girare a destra. Dopo circa 300m passate il ponte sull'autostrada e girate a sinistra davanti alla Vulcaflex (comunque ci vedrete da sopra il ponte) e seguite la stradina che va sinistra verso il parcheggio.
Da Ancona
Autostrada A14 direzione Nord uscita Faenza. Usciti dal casello girare a sinistra in direzione Bagnacavallo-Cotignola, passate la rotonda di Granarolo Faentino e proseguite sempre dritto. Arrivate alla seconda Rotonda e girate nella traversa più a sinistra. Seguite la strada che fa una curva a sinistra e girando a destra arrivate sul ponte sul fiume Senio, lì girate a sinistra e seguite la strada (percorso obbligatorio, attenzione ai dossi) finchè arriverete ad un incrocio, dove avrete un campo sportivo sulla destra, girate a destra, attraversate il passaggio a livello e proseguite dritto per circa 2km, passate il casello dell'autostrada che vi resterà sulla destra, dopo circa 300m superate il ponte sull'autostrada e girate a sinistra davanti alla Vulcaflex (comunque ci vedrete da sopra il ponte) e seguite la stradina che va sinistra verso il parcheggio.
Da Padova:
Autostrada A13 direzione sud arrivati a Bologna prendete l’Autostrada A14 direzione sud (Ancona) 5 Km dopo il casello di Imola prendere la diramazione per Ravenna, uscita Lugo-Cotignola. Usciti dal casello girare a destra. Dopo circa 300m passate il ponte sull'autostrada e girate a sinistra davanti alla Vulcaflex (comunque ci vedrete da sopra il ponte) e seguite la stradina che va sinistra verso il parcheggio.
Da Firenze:
Autostrada A1 direzione nord arrivati a Bologna prendete l’Autostrada A14 direzione sud (Ancona) 5 Km dopo il casello di Imola prendere la diramazione per Ravenna, uscita Lugo-Cotignola. Usciti dal casello girare a destra. Dopo circa 300m passate il ponte sull'autostrada e girate a sinistra davanti alla Vulcaflex (comunque ci vedrete da sopra il ponte) e seguite la stradina che va sinistra verso il parcheggio. Se invece avete la stoffa del vero Ducatista potete raggiungere il raduno più direttamente sparandovi il Muraglione o il Passo della Colla, giunti a Faenza prendete direzione Bagnacavallo-Cotignola, passate la rotonda di Granarolo Faentino e proseguite sempre dritto. Arrivate alla seconda Rotonda e girate nella traversa più a sinistra. Seguite la strada che fa una curva a sinistra e girando a destra arrivate sul ponte sul fiume Senio, lì girate a sinistra e seguite la strada (percorso obbligatorio, attenzione ai dossi) finchè arriverete ad un incrocio, dove avrete un campo sportivo sulla destra, girate a destra, attraversate il passaggio a livello e proseguite dritto per circa 2km, passate il casello dell'autostrada che vi resterà sulla destra, dopo circa 300m superate il ponte sull'autostrada e girate a sinistra davanti alla Vulcaflex (comunque ci vedrete da sopra il ponte) e seguite la stradina che va sinistra verso il parcheggio.
Da Roma:

Autostrada A1 direzione Nord, usciti ad Orte prendete la Strada Grande Comunicazione E45 (anche se provenite da Perugia) e proseguire sino a Cesena Nord, prendete l’autostrada A14 direzione Nord uscita Faenza. Usciti dal casello girare a sinistra in direzione Bagnacavallo-Cotignola, passate la rotonda di Granarolo Faentino e proseguite sempre dritto. Arrivate alla seconda Rotonda e girate nella traversa più a sinistra. Seguite la strada che fa una curva a sinistra e girando a destra arrivate sul ponte sul fiume Senio, lì girate a sinistra e seguite la strada (percorso obbligatorio, attenzione ai dossi) finchè arriverete ad un incrocio, dove avrete un campo sportivo sulla destra, girate a destra, attraversate il passaggio a livello e proseguite dritto per circa 2km, passate il casello dell'autostrada che vi resterà sulla destra, dopo circa 300m superate il ponte sull'autostrada e girate a sinistra davanti alla Vulcaflex (comunque ci vedrete da sopra il ponte) e seguite la stradina che va sinistra verso il parcheggio.

 

 

Come arrivare al punto d'incontro

Arrivare al nostro punto d'incontro è molto semplice; usciti dal casello dell'Autostrada basta girare a destra, poi oltrepassato il ponte sull'autostrada basta girare a sinistra e seguire la stradina per il parcheggio a sinistra(come nella mappa) il nostro punto di ritrovo è comunque visibile anche da sopra il ponte (alla vostra sinistra) quindi non potete sbagliare. Si raccomanda di parcheggiare rigorosamente a spina di pesce (questioni fotografiche) :-)

 

Dove pranzeremo domenica:

  
Menù

Cucina tipica romagnola

(stessi piatti dell'edizione precedente. per "stessi" non si intendono gli avanzi dell'anno scorso ;-) )

 
Primi piatti Tris di minestre composto da: Tagliatelle al ragù, Tortelloni burro e salvia e Strozzapreti panna e prosciutto
Secondi piatti Misto di carne ai ferri (Salsiccia, costolette di maiale, pancetta etc.) e Porchetta
Contorni Patate al forno e verdure ai ferri
Dolce crostata e ciambella (da noi le chiamiamo da toccio poi vi spiegheremo che significa)
Bevande Sangiovese a volontà (I buoni bevitori come me (Atommyk)  si toglieranno la voglia)
   

 

Il Giro turistico sulle colline Romagnole

Il nostro giro turistico si snoderà principalmente sulle colline Imolesi e Faentine: dopo un rapido trasferimento da Cotignola ad Imola faremo un breve passaggio attorno al circuito Enzo e Dino Ferrari, costeggiando tratti storici del celeberrimo tracciato del Santerno come le "Acque Minerali" e la "Curva Tosa", per poi dirigerci verso Borgo Tossignano. Una volta immessi sulla SS 610 Selice Montanara ci dirigeremo alla volta di Fontanelice, dove ci orienteremo verso sud per imboccare il "Prugno" (passo della Lavanda). Scollineremo nella vallata del Senio alle porte di Casola Val Senio, dove in un vicino piazzale ci fermeremo qualche minuto per ricompattare il serpentone eventualmente sfilacciato. Da li proseguiremo in direzione Riolo Terme transitando nel paese natale del nostro paladino Loris Capirossi, Borgo Rivola dove gli abitanti hanno intitolato una curva della SS 306 al mitico Capirex. Giunti quindi a Riolo Terme affronteremo "le Caibane" strada ottimamente asfaltata e ricca di curve che ci porterà sui tornanti del "Monticino" attaverso i calanchi della “vena del gesso” fin dentro la città medievale di Brisighella. Saremo a questo punto quasi al termine del tour perchè dopo aver affrontato l'ultima salita della "Carla" ci ritroveremo nelle immediate vicinanze del "Laghetto del Sole" dove pranzeremo.

 

 

Per Info atommyk@libero.it Tel:347-4298498
  xwallacex@libero.it Tel:338-7810651