«Quest'uomo lo hanno ucciso...». Un cardinale emiliano, Ersilio Tonini, dice ieri sera nella trasmissione televisiva di Michele Santoro queste parole, riferendosi all'«editto bulgaro» che nell'aprile del 2002 colpì Enzo Biagi: «Lo hanno ucciso. È stato un ostracismo. Enzo Biagi dava fastidio, non era utile ed è stato cacciato». Di un altro uomo di Chiesa, leggiamo su «Repubblica» di stamani. Monsignor Giancarlo Maria Bregantini, vescovo di Locri da 13 anni, è stato nominato a Campobasso. Dice il titolo: «Trasferito per salvargli la vita».
L'«evitato speciale» Carissima signora Bice Biagi. Lei, all'ultimo saluto pubblico a Suo padre ha detto: «Certo che cè stato (l'editto bulgaro). Cè qualcuno che ogni tanto ha delle botte di amnesia. Lui invece non ha mai perso la memoria, né lui né noi». È vero, ci sono in giro botte di amnesia terribili. È un drammatico gioco dei bussolotti. Il cavalier Berlusconi, allora disse: «Credo sia un preciso dovere della nuova dirigenza (della Rai) non permettere che questo avvenga». Il «questo» che non doveva succedere più, era l'uso «criminoso» della tv di Stato, di cui era accusato Suo padre. Adesso il cavalier Berlusconi nega. Secondo lui non aveva mai detto che Biagi, Luttazzi e Santoro «non dovevano fare televisione». Aveva espresso un auspicio. Ha trovato immediatamente un'obbedienza cieca ed assoluta. L'editto c'è stato, eccome. Nella formula subdola che oggi permette al suo autore di negarlo.
Mi scusi se in aggiunta parlo di fatterelli personali. A me è successo qualcosa di simile a partire dal 2001, per merito di certe dame seguaci del verbo proveniente da Arcore. Il 14 novembre di quell'anno tenni in un'associazione cattolica una conferenza intitolata:"«La guerra non cambia niente». Dolori nella Storia e desiderio della Verità nel '900 letterario italiano". Avevo preso la citazione del titolo da quell'«Esame di coscienza di un letterato» di Renato Serra, che mi sarebbe servito per esprimere il mio debol parere sulle circostanze di quei giorni, legate alle vicende dell'11 settembre, ed alla minaccia di una guerra globale. Con la cautela necessaria non per opportunismo ma per realismo, mi schierai contro le guerre di esportazione della democrazia. Apriti cielo... Da quella volta non fui più invitato da quell'associazione culturale cattolica. Poi sono successe altre cose, legate ad esempio ad un altro tabu della destra cattolica riminese che ha tanto potere curiale: quello della falsa sommossa antigiacobina e filopapale dei marinari riminesi nel 1799. Pochissime righe apparse sul settimanale diocesano, e riprese da una storia ottocentesca, ebbero la piccata risposta di un'intera pagina sul settimanale stesso con tutta una serie di notizie non rispondenti al vero. Poi ha dato fastidio qualche mio studio storico sulla condanna all'indice di un medico riminese del 1700 per speciale intercessione del vescovo della città.
Lentamente da quel novembre 2001 mi si è stretta attorno una cerchia di isolamento sanitario da «evitato speciale» per cui nel giornale a cui collaboravo, prima mi è stata tolta la sezione culturale, poi non mi hanno commissionato più le recensioni dei testi storici. Per cui ho preferito abbandonare dopo quasi 25 anni di lavoro, per non avere altre beghe.
Nessuno ha firmato editti, nessuno "sa" niente di quanto accaduto. Però le cose sono avvenute. È vero, ci sono in giro botte di amnesia terribili. Quando parlavo di queste vicende mie con le persone che sanno, alla fine ero considerato come un visionario. Il fatto drammatico è che il sire di Arcore ha fatto scuola anche su chi non ne condivide le idee. Oppure è soltanto l'ipocrisia umana che cresce in ogni terreno.
[Il post apparso nel blog della Stampa, ha ricevuto alcuni commenti, ai quali ho aggiunto questo testo: «Le storie individuali contano nulla. Se prese isolatamente. Poi quando vedi che su di esse si proiettano ombre che avvolgono anche altre persone, coinvolgo altre vicende singole, allora scopri il panorama di una situazione collettiva, sociale, o storica che dir si voglia. Quando succedono in tempi calmi, questi fatti sono facilmente accettabili ed archiviabili. Nel 1989 pubblicai il mio primo lavoro dedicato alla storia della mia città tra il 1939 ed il 1945: mi chiesi pubblicamente alla presentazione (ricordo che era il giorno in cui Gorbacev veniva in Italia, a fine novembre): se mi fossi trovato in quel contesto della guerra civile, da che parte sarei stato? Molto probabilmente sarei finito male, perché i Giuda di ieri non negavano le evidenze come fanno oggi, ma usavano le armi.
Ricordo un intervento di Furio Colombo qui a Rimini in un convegno sulla shoà: «Per tutti arriva il momento delle scelte». Aggiungo: non c'è bisogno delle grandi tragedie, per dover scegliere da che parte stare. Il tran tran quotidiano, il male di vivere dell'ordinario, impongono anch'essi l'obbligo di essere sinceri con il prossimo, perché con se stessi si può sempre trovare modo per sottrarsi alla chiarezza. Per barare. Questo nell'ambiente di lavoro, nella famiglia, nei rapporti formali ed informali con il prossimo tuo. Sognare un mondo senza ipocrisie è un'utopia? Ma spesso l'utopia è la più sana forma di realismo per rendere accettabile l'inaccettabile. Grazie alle amiche che sono intervenute. Per Irene: è molto bello avere idee diverse, non portare il cervello all'ammasso, non livellarsi nella nebbia dell'indistinto. Tutto ciò che conta è sapere che la differenza delle opinioni fa libere le società...»] 09 Novembre 2007 Fonte: http://blog.libero.it/ilrimino/ © by Antonio Montanari | |
"Riministoria" e' un sito amatoriale, non un prodotto editoriale. Tutto il materiale in esso contenuto, compreso "il Rimino", e' da intendersi quale "copia pro manuscripto". Quindi esso non rientra nella legge 7.3.2001, n. 62, "Nuove norme sull'editoria e sui prodotti editoriali e modifiche alla legge 5 agosto 1981, n. 416", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 67 del 21 marzo 2001. Antonio Montanari, 47921 Rimini, via Emilia 23 (Celle), tel. 0541.740173
| Riministoria il Rimino |