il nostro contributo alla micologia

I soci del nostro gruppo hanno variamente contribuito alla realizzazione di diverse opere micologiche di livello nazionale ed internazionale, fornendo agli autori exsiccata, iconografie e segnalazioni di raccolte; oltre a questo, qui di seguito viene elencata la serie di contributi personali apparsi su volumi e riviste del settore.

Cervini, M., 1997 : Inocybe roseipes Mal.

Pagine di Micologia 8: 75-77.

Viene presentata Inocybe roseipes Mal., rinvenuta in occasione del Comitato scientifico primaverile tenutosi a Calambrone (LI)

 

Cervini, M, G. Gabba & P. Macchi, 2000: Censimento dei funghi della provincia di Varese.

Ed. Nicolini. Varese.

Ampio spazio dedicato in questo stesso sito (link)

Cervini, M, G. Gabba & P. Macchi, 2002: Il censimento micologico della provincia di Varese.

Rivista di Micologia 43: 85-86

Alcuni dati statistici sull’attività di censimento

 

Cervini M. & G. Macchi, 2004 (2005): Appunti dal seminario micologico di Rovereto.

Bollettino del Gruppo micologico G. Bresadola 43 (n.s.): 5-11.

Vengono presentate e brevemente commentate Stropharia inuncta, Psathyrella corrugis f. gracilis e Inocybe hypophaea, tre interessanti specie raccolte in occasione del Seminario di studio organizzato dal 18 al 20 settembre 2003, in occasione del 40° di fondazione, dal Gruppo Micologico e protezione flora «G. Barbacovi» di Rovereto, con la collaborazione del Gruppo Micologico «G. Bresadola» di Trento.

 

Cervini M. & G. Macchi, 2004 (2005): Tre interessanti Cortinariaceae dal Molise.

Pagine di Micologia 23: 32-36

Vengono presentati Cortinarius rheubarbarinus Henry, Hebeloma bulbiferum Maire e Inocybe amethystina Kuyper.

Cervini M. & E. Bizio, 2005: Inocybe hypervelata, (cortinariales, cortinariaceae), una nuova specie goniosporea dalla provincia di Varese.

Rivista di Micologia 48: 15-24

Dopo un esame delle caratteristiche macro/microscopiche e una ricerca bibliografica estesa anche alla letteratura extraeuropea, si giunge alla conclusione che le raccolte qui presentate appartengono a una entità non ancora descritta. Per tale ragione, Inocybe hypervelata viene proposta come nuova per la scienza.

 

Cervini M., 2005: Studio di due Inocybe tipiche dei parchi e dei giardini

Rivista di Micologia 48: 221-229

Vengono presentate Inocybe langei Heim e Inocybe furfurea Kuehener.

Cervini, M.& E. Bizio, 2004 (2006): La flora micologica dei parchi: studio di alcune raccolte di Inocybe decemgibbosa.

Bollettino del Gruppo micologico G. Bresadola 47 (n.s.): 23-34.

Vengono presentate diverse raccolte di Inocybe decemgibbosa (Kuehener)Vauras.

Cervini M. & G. Macchi, 2005 (2006): Due interessanti raccolte dalle colline di Ceva.

Pagine di Micologia 26: 33-36

Vengono presentati Entoloma neglectum (Lasch) Arnolds e Bovista dermoxantha (Vittadini) De toni.

Cervini M., 2007: La flora micologica varesina: Inocybe aeruginascens, una rara specie psicoattiva

Rivista di Micologia 50: 169-174

Viene presentata la rara ed allucinogena specie Inocybe aeruginascens Babos.

Cervini, M, G. Gabba & P. Macchi, 2007: Il censimento micologico della provincia di Varese:metodi, risultati e prospettive

Pagine di Micologia 28: 39-40

In questo lavoro si riporta un breve sunto della presentazione tenuta all'Università di Pavia il 29.11.2003 durante il convegno:"Censimento dei macromiceti della Regione Lombardia".

 

Cervini M., 2008: Inocybe haemacta (Berk & Cooke) Saccardo

in: Rassegna Micologica 6 - Funghi del Monte San Giorgio: 82

Viene presentata Inocybe haemacta nella sezione dedicata alle specie rare.

 

Macchi G., 2008: Cortinarius dionysae Henry

in: Rassegna Micologica 6 - Funghi del Monte San Giorgio: 85

Viene presentato Cortinarius dionysae nella sezione dedicata alle specie rare.

 

Cervini M., 2008 (2009): Squamanita fimbriata, una spettacolare specie micoparassita

Rivista di Micologia 51: 213-220

Viene descritto il ritrovamento di Squamanita fimbriata Gulden, Bendiksen & Brandrud dalle Alpi Svizzere. Si tratta della prima segnalazione dopo quella originale, avvenuta in Norvegia nel 1977. Viene brevemente commentato il Genere Squamanita, la sue ecologia e fornito un elenco delle specie ad oggi conosciute.

 

Cervini M., Gulden G. & Bendiksen E., (2009): A second find of the mycoparasitic agaric Squamanita fimbriata, and a note on conservation of its locus classicus

Agarica 2009: Vol. 28

Viene descritto il ritrovamento di Squamanita fimbriata Gulden, Bendiksen & Brandrud dalle Alpi Svizzere. Viene brevemente commentato il Genere Squamanita, la sue ecologia e fornita una comparazione con altri generi di funghi micoparassiti. Gli ambienti di crescita delle località norvegese e svizzera sono messi a confronto.

 

Riva A., (2009): Squamanita fimbriata Ritrovamento nel Cantone Ticino, un fungo quasi sconosciuto

Bolletino Svizzero di Micologia 2009: Vol. 4

Viene riportato il ritrovamento di Squamanita fimbriata Gulden, Bendiksen & Brandrud dalle Alpi Svizzere (vedi sopra).

 

Cervini M., 2009: La flora micologica varesina: Leccinum brunneogriseolum e Leccinum cyaneobasileucum, due aspetti morfocromatici della stessa specie

Rivista di Micologia 52: 121-128

Vengono descritti Leccinum brunneogriseolum Lannoy & Estades e Leccinum cyaneobasileucum Lannoy & Estades, entità selettivamente legate alla betulla. Secondo i recenti studi di Den Bakker & Noordeloos (2005), supportati da analisi molecolari, questi due taxa sono conspecifici, essendo il secondo una semplice variante albina del primo. La priorità nomenclaturale spetta a L. cyaneobasileucum.

 

Cervini M., 2010 (2006): La flora micologica varesina: Inocybe glabrodisca

Bollettino del Gruppo micologico G. Bresadola 49 (n.s.): 75-82.

Vengono presentate diverse raccolte di Inocybe glabrodisca Orton.

 

Cervini M., 2012: La funga: Lyophyllum tylicolor e L.oldae nell'area del Lghetasc: due interessanti taxa ammniofili

Rivista di Micologia 2012: 3-11

Vengono presentate le raccolte di Lyophyllum tylicolor e Lyophyllum oldae.

 

Cervini M., Vizzini A. 2014: Favolaschia calocera, dai tropici all'Europa

Rivista di Micologia 2014: 231-240

Vengono presentate le raccolte di Favolaschia calocera,  specie di origine tropicale.