PARTE PRIMA – CAPO QUARTO

 

§1.4.

Delle cause dell’alterazioni del Polso per temperamento, sesso, età, stagione, e abitudine del Corpo.

 

Le cause contenenti del Polso, sono la forza degli spiriti, e l’irritamento del Sangue; e come le cause interne alterano il Sangue, e gli spiriti, così anco alterano il Polso.

Gli autori antichi distinguevano i diversi temperamenti dalle differenti qualità, che si presentavano al tatto. Cioè. Dalla qualità di caldo, freddo, secco, ed umido.

Il caldo, e freddo, si doverebbe appropriare al temperamento delle parti fluide; ma la siccità, ed umidità, o morbidezza, dimostrano il temperamento delle parti solide; per la siccità descriviamo la gracilità, o durezza: e per l’umidità la pienezza, ovvero obesità dell’abitudine del Corpo.

Bambini, e piante gioveni anno temperamenti umidi, ovvero umori molto nutritivi contenuti nelle loro parti solide, che gli rendono pieni, carnosi, e pieni d’umori viscosi. Ma gl’Uomini attempati; e le piante prosciugate sembrano duri per mancanza di nutrimento. In quanto a gl’umori animali sono meglio descritti dalla circolazione particolare, che gli digerisce, e gli prepara per le loro separazioni; ma principalmente dal sapore degl’umori separati, che ritornano mediante una circolazione particolare nel Sangue, e lo impregnano d’un sapore, e d’una tintura particolare.

 

§. 1.4.1.

[La Collera]

 

I. La collera è d’un sapore dolce, amaro, acido, e se ne ritorna nel Sangue col Chilo, per le Latteali. Borelli crede, che se ne ritorni per la Vena Porta. Egli ha provato, che la separazion della collera vien fatta per entro le glandule del Fegato dal Sangue, come fosse per i Pori d’un Crivello: dal che inferisco, che la collera presisteva nel Sangue; ed egli in oltre dimostra, che un oncia di collera si separa per lo meno nello spazio d’un’ora, e che trentadue libbre di sedici once di collera si separa per il Fegato n’un giorno, e che in libbre venti di sedici once di Sangue vi sia libbre due di collera. Da questa esperienza evidentemente si prova, che la collera si mantien sempre mescolata col sangue. Vien prodotta da una frequente circolazione, ed il suo sapore amaro acido stimola ad una frequente contrazione il Cuore. Questa collera è necessaria per il Crasis del Sangue, e per la digestione del Cibo, perciò da questo umore Ippocrate saviamente distingueva li vari temperamenti calidi, perche questo somministra un’acrimonia al Sangue, e quella stimola una frequente circolazione.

Il Sangue per se stesso è d’un sapore dolce, e questo oscura il sapore della collera con esso mescolato.

 

§. 1.4.2.

[Il Temperamento Sanguigno]

 

La gran massa del Sangue vien dal Chilo dolce; ed ha le medesime parti, cioè sierose, oliose, e viscose, ma n’una più potente digestione, e riceve dal Chilo la sua dolcezza il Sangue. Dal sapore dolce distinguerò il temperamento Sanguigno, e quel sapore non irriterà di soverchio il Cuore, nel temperamento sanguigno il Sangue, e gli spiriti sono ben rarefatti, e rendono il Polso grande, lento moderatamente, e pieno, e tutti i moti del Corpo son moderati ne’ temperamenti sanguigni, quanto pure quelli della mente; Il Polso batte tra settanta, e settantacinque; sono freschi in volto, di Corpo pieno, e moderato calore, di Polso grande, lento, e pieno.

                                                                                                  

§. 1.4.3.

[Il Temperamento Freddo – Gli Umori Flemmatici]

 

II. Il temperamento freddo dipende da umori flemmatici, ed i loro Polsi sono più lenti, radi, e morbidi.

La natural Pituita si è il Chilo mescolato di fresco col Sangue, ovvero le Limphe latteali separate da esso per mezzo delle glandule conglomerate, e questa vien rispinta nuovamente dentro il Sangue col Chilo per mezzo delle Latteali; onde il Sangue ne prende sempre la tintura; e li temperamenti pituosi dependono dalla gran quantità, ovvero crudezza di questo umore, quale da un sapore dolce viscoso, ovvero acido denso, o crudo acquoso al Sangue a causa della Limpha Phlegmatica, che sembra di vari sapori allora ch’è separata dal Sangue.

 

 

§. 1.4.4.

[L’Umore Malinconico]

 

III. L’umor malinconico è il terzo umor separato, che Galeno descrive per acido, come aceto del più forte. Di questo umore ne farò due specie, agro acido, e l’acerbo, o acido styptico.

L’umor malinconico si genera nella milza, ed è un Sangue grosso, nero, stagnante, con una tintura d’acido, ed è respinto di lì nel Sangue. Alcuni umori neri malinconici si separano nello Stomaco, Bocca, e Polmoni, in saliva nera, e per le glandule degl’Occhi con oscurità all’intorno, l’acidità vetriolica si fa evidentemente sentire n’un Sangue sano, ed ha una separazione particolare con le Limphe latteali, e ritorna con essa di nuovo nel Sangue; I malinconici calidi vomitano sovente un amaro, ed acido, ed i frigidi un acido ruvido.

 

§. 1.4.5.

[Le frequenze cardiache specifiche per ogni temperamento]

 

I temperamenti collerici possono darsi fra questi numeri settanta cinque, ed ottanta, i salsi tra ottanta, ed ottanta cinque, i flemmatici tra settanta, e sessanta cinque, i malinconici frigidi tra sessanta cinque, e sessanta.

 

Temperamenti

Frequenza Cardiaca Normale

Collerici

Tra 75 ed 80

Salsi

Tra 80 ed 85

Flemmatici

Tra 65 e 70

Malinconici Frigidi

Tra 60 e 65

(Questa tabella riassuntiva è mia)

 

§. 1.4.6.

[Il Quarto Umore: la Limpha salata]

 

La Limpha salata è il quarto umore separato, l’ofizio di cui si è il cangiare l’amarezza della Collera in dolcezza; sciogliere il Chilo, e cangiarlo in Sangue, e questa Limpha è acida, e salata nello Scorbutico calido, ovvero acquoso, e crudo, e denso nel flemmatico, e cachetico; questo se ne ritorna per i Limphatici nel Sangue.

 

§. 1.4.7.

[La relazione tra i Temperamenti e gli Umori]

 

Da questi diversi umori separati, rimescolati col Chilo, Sangue, e spiriti animali, ed altre separazioni, le parti fluide degl’animali come ancora le solide, ricevono i diversi loro temperamenti. La massa del Sangue principalmente è Chilo cangiato, e mescolato con questi umori separati.

Il temperamento naturale particolare, come pure l’ascizio de nostri umori che prevale, che vengono rimescolati col Sangue, mediante una circolazione particolare.

La circolazione generale produce diverse particolari circolazioni di sopra mentovate; e queste separazioni particolari somministrano e quantità d’umori, e qualità irritanti affine d’ajutare, ed alterare la generale circolazione.

Galeno deduce tutte le Cacochymie da questi umori separati […]. cioè. Quando omai della flava bile, o atra, o della pituita, o de sierosi liquidi pieno fia il Corpo, Cacochimia, non Plethora, cioè cattivi umori non abbondanza chiamano questa sì fatta disposizione.

 

§. 1.4.8.

[I Temperamenti secondo Ippocrate]

 

Ippocrate saviamente, ed a ragione divise i temperamenti in collerici, e phlegmatici; il primo si conosce da i Polsi che eccedono, e l’altro da i mancanti. I temperamenti calidi anno un Polso caldo, grande, vibrante, e frequente. Calore a intervalli rende maggiore il Polso, più vibrante, e frequente, ma non molto più gagliardo, o veemente. Ma se gli spiriti sono deboli non è il Polso ne gagliardo ne grande, benche sia intenso il calore. Oltre al Polso generale ne temperamenti calidi vi sono alcune particolari osservazioni per distinguere i differenti gradi, ma si distingueranno molto evidentemente dal numero delle battute.

 

§. 1.4.9.

[I Quattro Temperamenti Originari]

 

Anderò formando quattro temperamenti originali, il Bilioso, e salso sono i calidi, il Phlegmatico, e freddo, i malinconici. Ma questi possono essere mescolati con qualità di Corpi macilenti, o pieni, e far quattro temperamenti composti.

La quantità, e mistura degli umori separati semplici, o le qualità loro si formano dall’esser troppo digeriti, o crudi, e producono tutte le Cacochimie.

 

[Il primo grado dei Polsi Caldi Eccedenti: da 75 a 80 b.p.m. – Temperamento Bilioso Sanguigno]

 

Numero delle battute de Polsi nelle Cacochimie calide da settantacinque, a ottanta.

Questo è il primo grado de Polsi calidi eccedenti, ed io lo dirò il Bilioso sanguigno, ovvero il Bilioso calido.

Il Sangue, e gli spiriti sono più rarefatti che nelle complessioni temperate, e veramente sanguigne (che consistono tra settanta, e settanta cinque battute n’un minuto) la bile loro è gialla come un torlo d’uovo; Il siero è un poco più salato per lo svaporamento delle sue parti sottili, e l’acido malinconico, è un poco alterato; in questa complessione l’amaro forte della bile prevale, e si può chiamar questa la forte amara, o biliosa complessione, o naturale, o ascitizia da queste cause; Stagione calda, aria calda, molto esercizio, passioni ardenti, pensieri, studio, vigilie, medicamenti calidi, escrementi ritenuti, bagni caldi, vitto calido producono un risentito, frequente, grande, e gagliardo Polso; le quali producono molta bile, e quella molto amara, e acre, o forte.

Il contrassegno preciso del Polso bilioso è l’esser veemente, e vibrante, e che l’acrimonia della bile irrita il Cuore a battere sopra a settanta cinque battute in un minuto. Il Sangue di simili persone è denso, e florido, e l’urina, e cera loro pende nel giallo, con un calore acceso nelle gote; sono di corporatura carnosa, e caldi al tatto.

 

[Il secondo grado dei Polsi Caldi Eccedenti: da 80 a 85 b.p.m.- Temperamento Salso del Sangue]

 

Polsi da ottanta, a ottanta cinque.

Si discerne in questo numero il temperamento salso del Sangue; un gran calore svapora il siero sottile, ed il restante diventa più salso. E si può chiamar questa la complessione salsa acida, e questo si da nello scorbuto, che le gengive si putrefanno, e vengon ulcere nelle gambe, gonfia la milza, il sangue, e gli spiriti s’infettano dalle Cacochimie, e producono una velocissima circolazione; La Bile viscosa si fa più rugginosa mediante la mistura d’un siero acido, e poco consistente; l’urina è una saponata; ed è salata, ed amara la qualità generale degli umori, come appunto è il sapore del sapone; la pituita salsa descritta come un umore generato da altri umori adusti, ed amari, e mescolati col siero del Sangue, come Avicenna afferma; il Polso è maggiore che nel bilioso, e più frequente, e disuguale.

 

[Il terzo grado dei Polsi Caldi Eccedenti: da 85 a 90 b.p.m.- Temperamenti Malinconici]

 

Polsi da ottanta cinque, a novanta.

 

In questo numero io pongo l’Atrabile, l’umor della quale depende da una mistura d’un acido di vetriolo (come si può dare nel Sangue più sano) con una bile mordacissima. Questa mistura fa gli spiriti furiosi, e ventosi, e corrosivi, ed essi muovono furiosamente i muscoli del Cuore nelle manie, lo che nasce quando la bile mordace prevale sopra l’acida. Ma se l’acida prevale sono malinconici, e timidi. Questa bile, è di color nero, acida, e mordace come l’aceto; il Polso è disuguale perche vengono mossi irregolarmente gli spiriti, ma alla fine gli spiriti calidi svaporano, ed allora il Polso viene lento, e rado, ed il Sangue comparisce nero, e molto denso. L’Abito del Corpo è magro, peloso, e la Faccia color di piombo, con orrido aspetto. Quando il Sangue è nero, e grosso unicamente a causa di circolazione calda, e violente, è solamente l’incominciamento dell’Atrabile, che da Sangue adusto procede; Ma quando la bile mordace, e l’acido di vetriolo sono mescolati assai con sangue adusto, si chiama propriamente Atrabile.

Di qui nascono cancheri, morici, varici, e lebbra. E se in questo temperamento sopraggiunge la febbre; produce quartane, carbonchi, cancrene, petecchie.

Divido l’umor malinconico in due specie, l’Atrabile come di sopra descritta; e nella Tartaracida mescolata colla flemma, la quale è la malinconia frigida.

La miglior descrizione della malinconia, ci è data da Ippocrate, nel suo Libro de mali; egli descrisse il nero male così: vomitano nero come fondata di vino, talora come sangue, alle volte come il secondo vino, talora come l’inchiostro del Polso, talvolta forte come aceto, talvolta vomitano una saliva, o pituita sottile, talvolta della bile verde.

Anno dolori ne fianchi, ed una piccola febbre, dolori nella testa, anno peso, o fiacchezza nelle gambe, sono di color nero. Questi sintomi sono segni di gran calore, ed osservo che Ippocrate lo chiama [...] febbre fiacca, conciossiache io trovo che tutti gli accidenti causati da vapori fanno il Polso come di febbre quotidiana, pongo questo temperamento accanto alle febbri come il temperamento, o costituzione più calda; e Galeno afferma sempre, che i temperamenti malinconici si formano, dall’essere adusti gli umori […]; cioè fansi i temperamenti malinconici dall’adustione, o abbruciamento del sangue benche sia posto questo fra gli eccedenti come una Cacochimia nondimeno gli umori naturali malinconici devono stare fra i Polsi che mancano come gli Antichi scrittori lo anno posto.

 

[I Polsi frigidi dei Temperamenti Naturali o Preternaturali]

 

Come tutti i Polsi sopra settanta cinque sono Polsi calidi, così tutti sotto a settanta sono Polsi frigidi, e gli possiamo chiamar i temperamenti naturali, o preternaturali, o Cacochimie frigide. Il Polso di questi temperamenti pituitosi in generale è piccolo, lento, morbido, e rado. Le cause di queste Cacochimie frigide sono Aria fredda, ozio, tristezza, timore, lungo dormire, vivande frigide bever Acqua &c. Donne, e Corpi flemmatici pingui anno i Polsi sopradetti.

 

[Il primo grado dei Polsi frigidi: da 65 a 70 b.p.m. – Temperamenti Flemmatici Dolci]

 

Polsi da settanta, a sessanta cinque.

 

In questo luogo io pongo il primo grado delli temperamenti pituitosi, e si posson chiamare i flemmatici dolci, o frigidi Sanguigni; quando questa flemma è abbondante, il Sangue e gli spiriti sono un poco tiepidi, ed il Polso viene più rado, la pelle è liscia, e morbida, il Corpo pieno; la bile in questi è più dolce che amara, e poco acre, il siero è più crudo, e acquoso, e limaccioso, e pien di moccicaglia, e assai  più acquoso è il Chilo; ed allora naturalmente Donne, e Corpi pingui sono di questo temperamento, il colorito loro è bianco, e pallido, senza molta sete, ne appetito; Questa è altresi la muccillaginosa, viscosa, o pituitosa Cacochimia, ed il Polso è più lento, rado, e morbido del Sanguigno.

 

[Il secondo grado dei Polsi frigidi: da 60 a 65 b.p.m. – Temperamento Sieroso]

 

Polsi da sessanta cinque, a sessanta.

 

A questo numero assegno il temperamento sieroso, gli spiriti sono freddi, ed il Sangue acquoso, la flemma loro è insipida, l’estremità fredde, e l’urina pallida; sono stupidi nella mente, e lenti ne moti, le digestioni loro sono deboli, e ciò nutre umori crudi, insipidi, acquosi, ed il Polso è rado, e lento, e molto morbido, quale si è il Polso proprio de tumori Idropici, Cachexie. La faccia loro è pallida, il Sangue molto siero, le gambe, corpo, e faccia sono sottoposte a gonfiarsi; anno molte ostruzioni, sputano assai, ed anno talvolta alcune evacuazioni di siero che si fermano, la corporatura loro è morbida, floscia, e gonfia.

 

[Il terzo grado dei Polsi frigidi: da 55 a 60 b.p.m. – Temperamenti Flemmatici Acidi]

 

Polsi da sessanta, a cinquanta cinque.

 

A questo numero assegno i temperamenti acidi flemmatici, o frigidi malinconici, anno molto vento freddo nello Stomaco, e la loro bile è porracea e verde, che proviene da una mistura di acido con essa, e quel colore nella bile è segno di debol digestione; e ben spesso vien ributtato per di sopra un umor verde in questo stato, l’acido prevale, il Polso, e moto del Corpo, e della mente son lenti, sputano assai, poca sete, l’orina è sbiancata, sono stitici di corpo, anno la pelle fredda, e secca; si trovano meglio de cibi calidi, e sentono incomodo degli acidi, e frigidi. Questa Intemperie è peggiore nell’autunno.

 

[Il quarto grado dei Polsi frigidi: da 40 a 60 b.p.m. – Temperamento Frigido, e Secco]

 

[Polsi tra quaranta, e sessanta].

 

Tra quaranta, e sessanta, il Polso è lento, e rado, e duro a causa della grossezza del Sangue, ed in questo temperamento è evidentissima l’acerbità degli umori, e questa Cacochimia è ventosa, e forte.

Bisogna che assegniamo questo numero alli Vecchi, le parti solide delli quali sono aride, ed inabili al nutrimento, ed a riguardo de loro fluidi sono frigidi; il Sangue, e gli spiriti non essendo che poco rarefatti sono sottoposti ad uno stagnamento di Sangue, e vengon mossi debolmente i loro spiriti, nelli stupori, e tremori; lo stagnamento del Sangue genera Apoplesie, e Paralisie, se il sangue sia grosso, e di più colori, indi il viso apparisce paonazzo, o pallido, l’estremità loro fredde per mancanza d’una spedita circolazione, il siero acquoso si separa dalla massa viscosa del Sangue, che genera catarri, scioglimenti, freddagine, tossi, flussi d’orina; le digestioni loro, sanguificazione, e separazioni mancano per difetto d’una dovuta circolazione, in questi osserviamo una flemma vitrea pesante la quale produce dolori colici, ostruzioni nella Trachea, ed altre viscere in tutti i decrepiti, e vecchi uomini di temperamento frigido, tale si è il temperamento che gli antichi Scrittori chiamano frigido, e secco.

INDICE DEI CAPITOLI