Dott. Massimo Pasquale Cogliandro

“La Medicina Cinese nell’Europa del ‘700: l’opera di John Floyer (1715)  e sua attualità”

_______________________________________________________________________________________________

 

16.

 

Il Nuovo Metodo di John Floyer

 

Nel suo trattato principale (L’Oriuolo da Polso de Medici), John Floyer trae dalla Medicina Cinese l’idea di studiare la Frequenza Cardiaca in un tempo dato per analizzare il grado di calore generato nel corpo umano dalla Circolazione degli Spiriti Vitali e del Sangue, in modo tale da poter stabilire un regime terapeutico nel caso in cui ve ne sia la necessità.

In effetti, i Medici Cinesi studiavano la frequenza cardiaca dei propri pazienti da tempi immemorabili ed erano giunti alla conclusione, che i pazienti che avevano una Frequenza Cardiaca pari a 4 o 5 battiti per ogni atto respiratorio avevano un giusto grado di calore interno; se il loro Polso aveva una frequenza inferiore a 4 battiti per ogni atto respiratorio, esso veniva chiamato Polso Lento (Tchi); se invece aveva una frequenza superiore a 5 battiti per ogni atto respiratorio, il Polso veniva chiamato Polso Celere (Fou). Il Polso Lento denotava Freddo Interno, il Polso Celere denotava Calore Interno.

Floyer si rende immediatamente conto dell’importanza dell’idea Cinese di analizzare la Frequenza Cardiaca in un tempo dato per studiare la velocità della Circolazione del Sangue e degli Spiriti e, quindi, il Calore Interno, ma mette a fuoco anche i limiti di questo Metodo: i Cinesi, infatti, studiavano il numero di battiti per ogni atto respiratorio del medico che eseguiva l’esame sfigmologico e non il numero di battiti per ogni atto respiratorio del paziente sottoposto all’esame, per l'evidente difficoltà di eseguire l'esame con quest'ultima modalità. Ora, è evidente che se due medici, pur sani, hanno una Frequenza Respiratoria diversa, l’idea che si faranno della Frequenza Cardiaca del paziente, della velocità della sua Circolazione del Sangue e del suo Calore Interno saranno inevitabilmente diverse. Il metodo cinese per studiare la frequenza cardiaca così concepito non poteva ovviamente essere preciso. Questo è il motivo che spinge Floyer a mettere a punto il suo Nuovo Metodo Meccanico per studiare la Frequenza Cardiaca. Egli ha infatti l’idea del tutto innovativa di studiare la Frequenza Cardiaca in un tempo fisso (1 min) oggettivabile con uno strumento meccanico come l’Oriuolo da Polso. Floyer supera così le difficoltà obbiettive legate all’imprecisione del Metodo Cinese di studio del Temperamento, dello stato degli Spiriti Animali (Qi) e del Sangue in una persona a partire dall’esame della Frequenza Cardiaca.

Da quanto abbiamo detto fino ad ora, risulta evidente che il Nuovo Metodo Meccanico messo a punto da Floyer per studiare la Frequenza Cardiaca permette al Medico di Medicina Naturale di mettere subito a fuoco lo stato energetico del paziente in maniera semplice ed evidente, per poi passare, qualora ve ne sia la necessità, all’approfondimento dell’esame del Polso utilizzando gli altri criteri classici della Sfigmologia Tradizionale Cinese e della Sfigmologia Tradizionale Galenica.

In sostanza, con il suo Nuovo Metodo, originato dall’analogo (ma più impreciso) Metodo Cinese di studio della Frequenza Cardiaca, Floyer è riuscito a creare un vero e proprio sistema di Medicina Preventiva, che è la diretta evoluzione del sistema della Medicina Tradizionale Cinese, soprattutto nell'ambito della Sfigmologia e dei criteri di scelta delle terapie erboristiche (il discorso Agopuntura non è per nulla affrontato da Floyer). Come i Cinesi determinavano la scelta dei preparati erboristici da usare in terapia servendosi principalmente del loro studio approssimato della Frequenza Cardiaca e solo secondariamente delle altre qualità del Polso, così Floyer insegna ai Medici Europei del tempo a scegliere i preparati erboristici da usare in terapia servendosi principalmente di uno studio accurato della Frequenza Cardiaca, eseguito mediante uno strumento meccanico quale l'Oriuolo da Polso.

Nella antica tradizione erboristica galenica, le “virtù” delle erbe venivano distinte in base alla loro qualità calda, fredda, umida o secca, e al grado di calore, frigidità, umidità e secchezza. In particolare venivano distinti tre gradi (basso, medio e alto) di calore, frigidità, ecc….

Il criterio usato dalla Medicina Ippocratico-Galenica e dalla Medicina Tradizionale Cinese nella scelta dei medicamenti è efficacemente sintetizzato dall’antico detto “contraria contrariis curantur”, così spiegato da Floyer nel contesto del suo Nuovo Metodo:

 

 

Se accade qualche disordine negli spiriti (Qi) per cause non naturali, doviamo servirci de contrari, di modo che quelle malattie, che sono cagionate da caldo, fatica, cibo calido, o passioni calide, verranno curate da suoi contrari; e conoschiamo dal numero delle battute del Polso, se da calida, o frigida causa, o effetto di spiriti, o Sangue sia derivata la malattia; e se tal causa continua lungo tempo produce una febbre putrida, o qualche cacochimia; tutto questo si riconosce dal Polso, e lo doviamo accelerare, o pure rallentare conforme indicano le battute.

(John Floyer, L’Oriuolo da Polso de Medici, Parte Seconda, Capo Secondo, pag. 133, Venezia, 1715)

 

 

Questo è il motivo per cui Floyer, partendo dall'idea Cinese di dividere i "Polsi Freddi" e i "Polsi Caldi" in diversi gradi in base al numero maggiore o minore delle battute rispettivamente dei "Polsi Lenti"o dei "Polsi Celeri", determina tre gradi di “Polsi Caldi”, che cioè denotano Calore Interno, e tre gradi di “Polsi Freddi”, che cioè denotano Freddo Interno: in base al principio “contraria contrariis curantur”, ad un Polso Caldo in 1° grado opporrò un rimedio Freddo in 1° grado, ad un Polso Caldo in 2° grado opporrò un rimedio Freddo in 2° grado, ad un Polso Caldo in 3° grado opporrò un rimedio Freddo in 3° grado, e, viceversa, ad un Polso Freddo in 1° grado opporrò un rimedio Caldo in 1° grado, ad un Polso Freddo in 2° grado opporrò un rimedio Caldo in 2° grado e ad un Polso Freddo in 3° grado opporrò un rimedio Caldo in 3° grado.

Qualcuno si potrà chiedere che fine abbiano fatto l’umido e il secco nel sistema di Floyer. La risposta è semplice: un Polso Caldo in Terzo Grado avrà senz’altro un grado di Secchezza maggiore di un Polso Caldo in Primo Grado, il rimedio Freddo in terzo grado, che dovrò scegliere per contrastare una Patologia Calda in Terzo Grado, dovrà perciò essere temperato da un certo grado di Umidità, lo stesso discorso vale per gli altri Polsi.

Il grado di calore indicato dal Polso indica anche lo stato degli spiriti animali (Qi) nel Corpo Umano, per cui i tre gradi del Polso da Calore indicano i tre gradi possibili di “rarefazione”  (“yanghizzazione” in M.T.C.) degli spiriti animali (Qi) nel Corpo Umano, mentre i tre gradi del Polso da Frigidità indicano i tre gradi possibili di “condensazione”  degli spiriti animali (Qi).

Lo studio della Frequenza cardiaca nel Sistema della Medicina Tradizionale Integrata di John Floyer diventa quindi il punto di riferimento obbligato per la selezione delle Erbe Officinali in base al grado delle loro qualità fisiche.

E’ evidente pertanto che questo metodo è estremamente utile per la Medicina Naturale Preventiva e per la Terapia Dietetica e Fitoterapica, ma va integrato con la Sfigmologia Tradizionale Cinese quando è necessario ricorrere a Terapie Complesse come l’Agopuntura.

Il Nuovo Metodo di J. Floyer, basato sull’osservazione della frequenza cardiaca in un lasso di tempo ben preciso (1 minuto), nelle intenzioni di Floyer, permette di:

 

1.     determinare il Temperamento del Paziente;

2.     determinare con assoluta precisione le erbe officinali da somministrare al paziente;

3.     indicare al paziente la dieta più appropriata al suo stato energetico e al suo Temperamento;

4.     indicare al paziente quale genere di bagni siano più indicati al suo Temperamento.

 

Essendo, inoltre, la frequenza cardiaca al minuto un elemento  facile da osservare e da studiare (richiede solo il possesso di un “oriuolo da Polso” o modernamente di un orologio da Polso con la lancetta), permette al paziente, adeguatamente formato dal Medico di Medicina Naturale che segue il Metodo di J. Floyer, di controllare costantemente l’evoluzione del proprio stato energetico, di autogestire in linea di massima la propria dieta e i propri bagni, di poter capire quando vi è la necessità di recarsi dal Medico di Medicina Naturale, anche in assenza di sintomi apparenti, per approfondire l’evoluzione del proprio stato energetico ed evitare l’insorgenza di vere e proprie Sindromi Energetiche con l’aiuto degli adeguati rimedi della Fitoterapia Tradizionale Cinese ed Occidentale e dell’Agopuntura. Vediamo ora nel dettaglio come si articola questo Nuovo Metodo.

Innanzitutto il criterio generale è quello di dividere i Polsi in Caldi e in freddi a seconda della frequenza cardiaca, per cui i Polsi con una frequenza cardiaca superiore a 75 b.p.m. sono considerati Polsi Caldi ed indicano Temperamenti e/o Malattie da Calore, mentre i Polsi con una frequenza cardiaca inferiore a 70 b.p.m. sono considerati Polsi Freddi ed indicano Temperamenti e/o Malattie da Freddo:

 

Tutti i Polsi sopra 75. sono eccedenti, ed i temperamenti sono calidi. Tutti quelli sotto 70. Sono i temperamenti frigidi, e le malattie frigide chiamate comunemente pituitose, e il Polso loro è mancante.

(J. Floyer, L’Oriuolo da Polso de Medici, Parte Terza, Capo Terzo)

 

La frequenza cardiaca si divide in sette possibili intervalli principali, che indicano lo stato del Calore Interno dell’organismo umano. Essi sono:

 

1.     Frequenza cardiaca compresa tra 70 e 75 b.p.m.: indica che il Calore Naturale del Corpo è ad un livello ottimale. Tale frequenza indica che il paziente in questo periodo della sua vita ha un Temperamento Sanguigno:

 

Tra 70. E 75. si trova il Polso più moderato, e sano, e questo stato d’umori è meglio descritto dalla dolcezza degli umori; questi temperamenti son sottoposti alla Plethora, lassitudine, e febbri, e emorragie da pienezza, e mali di sonnolenza, la dolcezza oscura l’acrimonia degli umori secretizii, e gli tempera.

Questi sono i temperamenti sanguigni, anno la faccia florida, la corporatura carnosa, la pelle morbida, e temperata, ed umida.

(J. Floyer, L’Oriuolo da Polso de Medici, Parte Terza, Capo Terzo)

 

2.     Frequenza cardiaca compresa tra 75 e 80 b.p.m.: è considerato un Polso Caldo in primo Grado e indica che il Calore Interno del Corpo eccede ma di poco il livello ottimale. In questo caso, in base al principio “contraria contrariis curantur”, si prescrivono alimenti di natura fresca, erbe di natura “frigida in primo grado“ e bagni moderatamente freddi. Tale frequenza indica che il paziente in questo periodo della sua vita ha sviluppato un Temperamento Bilioso (Elemento Fuoco – Imperatore), che denota Calore nel Cuore:

 

In questo numero il Sangue, e gli spiriti sono un poco più calidi dell’ordinario, e per maggior distinzione lo chiamerò calido in primo grado, ed in questi il Polso è un poco maggiore, più vigoroso, e frequente del naturale.

(J. Floyer, L’Oriuolo da Polso de Medici, Parte Prima, Capo Terzo)

 

Questo è il primo grado de Polsi calidi eccedenti, ed io lo dirò il Bilioso sanguigno, ovvero il Bilioso calido.

Il Sangue, e gli spiriti sono più rarefatti che nelle complessioni temperate, e veramente sanguigne (che consistono tra settanta, e settanta cinque battute n’un minuto) la bile loro è gialla come un torlo d’uovo; Il siero è un poco più salato per lo svaporamento delle sue parti sottili, e l’acido malinconico, è un poco alterato; in questa complessione l’amaro forte della bile prevale, e si può chiamar questa la forte amara, o biliosa complessione, o naturale, o ascitizia da queste cause; Stagione calda, aria calda, molto esercizio, passioni ardenti, pensieri, studio, vigilie, medicamenti calidi, escrementi ritenuti, bagni caldi, vitto calido producono un risentito, frequente, grande, e gagliardo Polso; le quali producono molta bile, e quella molto amara, e acre, o forte.

Il contrassegno preciso del Polso bilioso è l’esser veemente, e vibrante, e che l’acrimonia della bile irrita il Cuore a battere sopra a settanta cinque battute in un minuto. Il Sangue di simili persone è denso, e florido, e l’urina, e cera loro pende nel giallo, con un calore acceso nelle gote; sono di corporatura carnosa, e caldi al tatto.

(J. Floyer, L’Oriuolo da Polso de Medici, Parte Prima, Capo Quarto)

 

Pongo qui la collera amara acre, che è viscosa e vitellina, o del colore di torlo d’uovo; che dispone a i vomiti collerici, cholere, spargimento di fiele, terzane, febbri ardenti, risipole, sete, e inappetenza. La corporatura è carnosa, la faccia sanguigna, e florida, sono di spirito pronto, arditi, vantatori, ed anno il Polso veemente.

(J. Floyer, L’Oriuolo da Polso de Medici, Parte Terza, Capo Terzo)

 

3.     Frequenza cardiaca compresa tra 80 e 85 b.p.m.: è considerato un Polso Caldo in secondo Grado e indica che il Calore Interno del Corpo eccede in misura maggiore il livello ottimale. In questo caso, si prescrivono alimenti di natura più fresca ed erbe di natura “frigida in secondo grado“. Tale frequenza indica che il paziente in questo periodo della sua vita ha sviluppato il Temperamento Salso del Sangue (Elemento Fuoco – Ministro), con una eccessiva rarefazione degli Spiriti Animali nella Via del Pericardio (Elemento Fuoco) e nella Via del Triplice Riscaldatore (Elemento Fuoco):

 

Considero questo Polso per calido in secondo grado; questo eccede l’altro in vigore, grandezza, e frequenza, che depende da una differente rarefazione nel Sangue, e negli spiriti.

(J. Floyer, L’Oriuolo da Polso de Medici, Parte Prima, Capo Terzo)

 

Si discerne in questo numero il temperamento salso del Sangue; un gran calore svapora il siero sottile, ed il restante diventa più salso. E si può chiamar questa la complessione salsa acida, e questo si da nello scorbuto, che le gengive si putrefanno, e vengon ulcere nelle gambe, gonfia la milza, il sangue, e gli spiriti s’infettano dalle Cacochimie, e producono una velocissima circolazione; La Bile viscosa si fa più rugginosa mediante la mistura d’un siero acido, e poco consistente; l’urina è una saponata; ed è salata, ed amara la qualità generale degli umori, come appunto è il sapore del sapone; la pituita salsa descritta come un umore generato da altri umori adusti, ed amari, e mescolati col siero del Sangue, come Avicenna afferma; il Polso è maggiore che nel bilioso, e più frequente, e disuguale.

(J. Floyer, L’Oriuolo da Polso de Medici, Parte Prima, Capo Quarto)

 

In questi numeri comprendo la Cacochimia salsa; questo è lo stato salso; questo è lo stato salso, ed amarognolo degli umori nello scorbutico, che produce gomme putride, dolori nelle membra, formicolamenti, lassitudini, ulcere, pustule, herpeti, hemorragie, diarree, catarri salsi, caducità di denti, macchie, e scrofe nella pelle; son sottoposti alla gotta, pietra, stranguria, vomiti rugginosi, bile rugginosa, la loro orina è rossa, e rannosa; sono sottoposti alla tisichezza, convulsioni, ulcere de’ lombi, tosse, lebbra; la corporatura è gracile, e magra, hanno un fetore in bocca, nell’orina, e nel sudore.

(J. Floyer, L’Oriuolo da Polso de Medici, Parte Terza, Capo Terzo, pag. 217-8)

 

4.     Frequenza cardiaca compresa tra 85 e 90 b.p.m.: è considerato un Polso Caldo in primo Grado e indica che il Calore Interno del Corpo eccede in misura maggiore il livello ottimale. In questo caso, si prescrivono alimenti di natura più fredda, erbe di natura “frigida in terzo grado“ e bagni freddi. Tale frequenza indica che il paziente in questo periodo della sua vita ha sviluppato un Temperamento Malinconico (Elemento Aria-Legno), legato ad un eccesso di Bile Nera (“Atrabile”) con Calore nel Fegato e produzione di Vento Interno di origine epatica:

 

Questo io chiamo il terzo grado de Polsi calidi secondo il numero nel quale trovato il Polso d’alcune persone calide in estremo, e da mattina; perciò devo costituir quì li temperamenti calidi in estremo: e tutti i numeri intorno a questo appartengono alle malattie calide in estremo.

(J. Floyer, L’Oriuolo da Polso de Medici, Parte Prima, Capo Terzo)

 

In questo numero io pongo l’Atrabile, l’umor della quale depende da una mistura d’un acido di vetriolo (come si può dare nel Sangue più sano) con una bile mordacissima. Questa mistura fa gli spiriti furiosi, e ventosi, e corrosivi, ed essi muovono furiosamente i muscoli del Cuore nelle manie, lo che nasce quando la bile mordace prevale sopra l’acida. Ma se l’acida prevale sono malinconici, e timidi. Questa bile, è di color nero, acida, e mordace come l’aceto; il Polso è disuguale perche vengono mossi irregolarmente gli spiriti, ma alla fine gli spiriti calidi svaporano, ed allora il Polso viene lento, e rado, ed il Sangue comparisce nero, e molto denso. L’Abito del Corpo è magro, peloso, e la Faccia color di piombo, con orrido aspetto. Quando il Sangue è nero, e grosso unicamente a causa di circolazione calda, e violente, è solamente l’incominciamento dell’Atrabile, che da Sangue adusto procede; Ma quando la bile mordace, e l’acido di vetriolo sono mescolati assai con sangue adusto, si chiama propriamente Atrabile.

Di qui nascono cancheri, morici, varici, e lebbra. E se in questo temperamento sopraggiunge la febbre; produce quartane, carbonchi, cancrene, petecchie.

Divido l’umor malinconico in due specie, l’Atrabile come di sopra descritta; e nella Tartaracida mescolata colla flemma, la quale è la malinconia frigida.

La miglior descrizione della malinconia, ci è data da Ippocrate, nel suo Libro de mali; egli descrisse il nero male così: vomitano nero come fondata di vino, talora come sangue, alle volte come il secondo vino, talora come l’inchiostro del Polso, talvolta forte come aceto, talvolta vomitano una saliva, o pituita sottile, talvolta della bile verde.

Anno dolori ne fianchi, ed una piccola febbre, dolori nella testa, anno peso, o fiacchezza nelle gambe, sono di color nero. Questi sintomi sono segni di gran calore, ed osservo che Ippocrate lo chiama [...] febbre fiacca, conciossiache io trovo che tutti gli accidenti causati da vapori fanno il Polso come di febbre quotidiana, pongo questo temperamento accanto alle febbri come il temperamento, o costituzione più calda; e Galeno afferma sempre, che i temperamenti malinconici si formano, dall’essere adusti gli umori […]; cioè fansi i temperamenti malinconici dall’adustione, o abbruciamento del sangue benche sia posto questo fra gli eccedenti come una Cacochimia nondimeno gli umori naturali malinconici devono stare fra i Polsi che mancano come gli Antichi scrittori lo anno posto.

(J. Floyer, L’Oriuolo da Polso de Medici, Parte Prima, Capo Quarto)

 

Da 85. a 90. pongo i temperamenti atrabiliari, ed i suoi mali, che dispongono i vapori, e i mali histerici, ipocondriaci, e deliri; vomiti neri, spurgo nero, orina, escrementi neri, hemorroidi, flati caldi, vomiti amari, ed acri, lunghe vigilie, gran sete, il Canchero, elephantiasi, dissenteria, quartane, rogna maligna; quelli sottoposti a questi mali anno per ordinario il capello nero, e sono magri; anno morphee, scaglie, scirri, convulsioni; in tutti questi mali la bile Glastea, o Atra prevale, ed il Polso degli ipocondriaci corre tra 90 e 100. Il color livido degli umori è un grado meno del nero.

(J. Floyer, L’Oriuolo da Polso de Medici, Parte Terza, Capo Terzo, pag. 217)

 

Secondo quello che ci insegna Frate Bernardino Cristini nel suo libro del 1680, la Bile Nera è una qualità fisica degli Umori e in particolare del Sangue, che si forma soprattutto nel Circolo Portale Epatico per una Congestione del Fegato e della Milza che non riescono a Smaltire le “crudità” presenti nel sangue in seguito all’assorbimento a livello intestinale di sostanze nutritive non ben “concotte”, cioè non ben digerite. Tale Congestione a livello Epatico induce un surriscaldamento del Sangue  e degli Umori (“adustione”), che fa assumere loro un colorito scuro ed una maggiore condensazione. Questo nuovo stato fisico degli umori ne denota la parziale trasformazione alchemica in Bile Nera.

Il surriscaldamento del Sangue induce la produzione di Vapori, che risalgono ed attaccano in particolare il Cuore ed il Cervello, inducendo Palpitazioni, Vertigini, Ictus, ecc…

E’ evidente che i “Vapori” generati dalla Bile Nera a livello del Circolo Portale Epatico, del Fegato e della Milza non sono altro che il “Vento Epatico” di cui parla la Medicina Tradizionale Cinese:

 

Dall’hipocondrij alle volte si levano certi vapori tetri alle parti superiori, e producono per lo più de sintomi pericolosi, conforme in altri luoghi si è detto, se ascendono al palato inaridiscono la bocca, la lingua, e apportano sete non ordinaria, se percote la Diaframma, ò il Polmone induce difficoltà di respiro, se ascende alle membrane del Cervello, apporta dolori di capo, così anche sibilationi d’orecchie, caligine d’occhi, vertigine, meto, e mestitia, e alle volte diversi delirij melanconici, e induce diverse stravaganze nella fantasia.

[…] In questo effetto succede ancora palpitazion di Cuore, per li vapori ascendenti al predetto, e alle volte sincope, e palpitazioni, e passioni.

[…] Se quelli vapori sono calidi, e secchi, esiccano il cervello, e partoriscono, ò vigilie moleste, overo sonno perturbato, e nello dormire terrori, come anco nel principio del pigliar sonno, e diversi effetti nelli sonni.

(Pratica Medica del P. Bernard. Christini, Della Melanc. Hipocond. Osser. Cent. 6, pag. 356, 1680 d. C.)

 

Anche in questo caso la Medicina Galenica ci spiega l’origine umorale di un importante fenomeno patologico (il “Vento Interno originato dal Fegato”), descritto e curato, ma non spiegato dalla Medicina Tradizionale Cinese:

 

E ancora da annotare che non è de essenzia che la melanconia hipocondriaca sia nell’hipocondrij, e la tensione, durezza, tumore, e dolore, poiche il fomite del male assai volte, e per lo più è nelli rami della vena porta, e si congiunge all’arterie vicine, d’onde poi trasmettono li vapori al Cuore, e al Cerebro.

Benche spesse volte si trovino le tensioni nel fegato, e nella milza, significano che gl’humori si congiungono in quelle parti, se in quelle non vi è humore, è segno che gl’humori  vitiosi sono nelle vene del mesenterio, ò nell’homento, ò pancreate, ò nelli lati del ventricolo; che il ventricolo ne sia in qualche parte offeso, lo demostrano li sintomi particolari di quello, come li rutti acidi è nitrosi, le nausee, li vomiti, l’apopsie, e alle volte flussi.

(Pratica Medica del P. Bernard. Christini, Della Melanc. Hipocond. Osser. Cent. 6, pag. 356, 1680 d. C.)

 

Quando il sangue non bene il passo effluendo per li rami della vena porta per la nutrizione del ventricolo, dove che il ventricolo male nutrito malamente cuoncuoce l’alimento, e converte quello in altra sustanza vitiosa; dà questo ne nasce certo nocumento di novo nella circulatione, poiche mentre il fegato, e la milza ricevono dal ventricolo il Chilo sconcotto, generano nutrendo tutte le parti sangue impuro, e di novo quello che riceve il stomaco, e vitioso, e quello più peggio concuoce, si che si và di male in peggio.

(Pratica Medica del P. Bernard. Christini, Della Melanc. Hipocond. Osser. Cent. 6, pag. 355, 1680 d. C.)

 

[…] Li rutti frequenti, e ancora li rugiti, e mormorazione dell’hipocondrij , e altri effetti consimili suogliono essere generati per la gran copia degli flati, e de gl’humori crudi, e melancolici.

(Pratica Medica del P. Bernard. Christini, Della Melanc. Hipocond. Osser. Cent. 6, pag. 355, 1680 d. C.)

 

5.     Frequenza cardiaca compresa tra 65 e 70 b.p.m.: è considerato un Polso Freddo in primo Grado e indica che il Calore Interno del Corpo è ridotto ma di poco rispetto al livello ottimale. In questo caso, si prescrivono alimenti di natura calda, erbe di natura “calida in primo grado“ e bagni tiepidi o leggermente caldi. Tale frequenza indica che il paziente in questo periodo della sua vita ha sviluppato un Temperamento Pituitoso (Elemento Terra), legato ad un eccesso di Flegma Dolce (“Pituita”), dovuto ad un deficit del Qi della Milza:

 

Questo è il Polso frigido in primo grado, ed è più rado, piccolo, e lento del naturale, ma è di poco alterato dal naturale. Freddo esterno, e digiuno abbatterà il Polso a questo numero, e s’incontra in Corpi pituitosi, pingui, un poco sanguigni.

(J. Floyer, L’Oriuolo da Polso de Medici, Parte Prima, Capo Terzo)

 

In questo luogo io pongo il primo grado delli temperamenti pituitosi, e si posson chiamare i flemmatici dolci, o frigidi Sanguigni; quando questa flemma è abbondante, il Sangue e gli spiriti sono un poco tiepidi, ed il Polso viene più rado, la pelle è liscia, e morbida, il Corpo pieno; la bile in questi è più dolce che amara, e poco acre, il siero è più crudo, e acquoso, e limaccioso, e pien di moccicaglia, e assai  più acquoso è il Chilo; ed allora naturalmente Donne, e Corpi pingui sono di questo temperamento, il colorito loro è bianco, e pallido, senza molta sete, ne appetito; Questa è altresi la muccillaginosa, viscosa, o pituitosa Cacochimia, ed il Polso è più lento, rado, e morbido del Sanguigno.

(J. Floyer, L’Oriuolo da Polso de Medici, Parte Prima, Capo Quarto)

 

Sono i temperamenti pituitosi dolci, la corporatura loro è piena, ed hanno la faccia più pallida de Sanguigni, la pelle fresca, e morbida; questi son sottoposti a quotidiane, a soverchia grassezza, diventano letargici paralitici, se sono femmine anno il flusso bianco, e diventano cachetici oedematosi.

Ho osservato dopo il flusso del mestruo, e dopo aver partorito il Polso a 65. battute, ma era debole, lento, e ondeggiante.

(J. Floyer, L’Oriuolo da Polso de Medici, Parte Terza, Capo Terzo)

 

 

6.     Frequenza cardiaca compresa tra 60 e 65 b.p.m.: è considerato un Polso Freddo in secondo Grado e indica che il Calore Interno del Corpo è ridotto in misura maggiore rispetto al livello ottimale. In questo caso, si prescrivono alimenti di natura calda, erbe di natura “calida in secondo grado“ e bagni caldi. Tale frequenza indica che il paziente in questo periodo della sua vita ha sviluppato un Temperamento Sieroso (Elemento Acqua), caratterizzato dal carattere acquoso del Sangue e dalla freddezza degli Spiriti Animali, il che indica un deficit dello Yang dei Reni:

 

Questo è il secondo grado de frigidi deficienti Polsi, e il Polso è più rado, piccolo, e lento dell’antecedente, ciò accade a i grassi, pallidi, frigidi temperamenti, intorno a sessanta.

(J. Floyer, L’Oriuolo da Polso de Medici, Parte Prima, Capo Terzo)

 

A questo numero assegno il temperamento sieroso, gli spiriti sono freddi, ed il Sangue acquoso, la flemma loro è insipida, l’estremità fredde, e l’urina pallida; sono stupidi nella mente, e lenti ne moti, le digestioni loro sono deboli, e ciò nutre umori crudi, insipidi, acquosi, ed il Polso è rado, e lento, e molto morbido, quale si è il Polso proprio de tumori Idropici, Cachexie. La faccia loro è pallida, il Sangue molto siero, le gambe, corpo, e faccia sono sottoposte a gonfiarsi; anno molte ostruzioni, sputano assai, ed anno talvolta alcune evacuazioni di siero che si fermano, la corporatura loro è morbida, floscia, e gonfia.

(J. Floyer, L’Oriuolo da Polso de Medici, Parte Prima, Capo Quarto)

 

Pongo qui il temperamento aqueo, o sieroso, o sia Cacochimia; questi sono sottoposti a Idropisie, a tumori aquei nelle gambe, nella faccia, nella testa etc. anno stomaco debole, producon catarri, fanno l’orina pallida.

(J. Floyer, L’Oriuolo da Polso de Medici, Parte Terza, Capo Terzo)

Frequenza cardiaca compresa tra 55 e 60 b.p.m.: è considerato un Polso Freddo in terzo Grado e indica che il Calore Interno del Corpo è ridotto in misura notevole rispetto al livello ottimale. In questo caso, si prescrivono alimenti di natura calda, erbe di natura “calida in terzo grado“ e bagni molto caldi. Tale frequenza indica che il paziente in questo periodo della sua vita ha sviluppato un Temperamento Frigido Malinconico, caratterizzato dalla produzione di Falso Calore nel Fegato e conseguentemente di Bile Nera, a causa dell’aumento della concentrazione di “crudità” nel Sangue del Circolo Portale Epatico, dovuto ad incapacità del sistema digestivo di “concuocere” gli alimenti, per l’eccessivo raffreddamento degli Spiriti Vitali generati dai Reni. In Medicina Tradizionale Integrata si può dunque parlare di una condizione di Calore Vuoto, cioè di Calore e Ventosità originati nel Fegato a causa di una condizione di Vuoto dello Yin e dello Yang dei Reni; tale ventosità si raffredda immediatamente nello Stomaco per la scarsità del Calore Primigenio (Yang) generato dai Reni nell’organismo:

 

In questo temperamento si manifesta l’estrema frigidità in terzo grado nel più cachetico, ed il Sangue, e gli spiriti sono meno rarefatti.

(J. Floyer, L’Oriuolo da Polso de Medici, Parte Prima, Capo Terzo).

 

A questo numero assegno i temperamenti acidi flemmatici, o frigidi malinconici, anno molto vento freddo nello Stomaco, e la loro bile è porracea e verde, che proviene da una mistura di acido con essa, e quel colore nella bile è segno di debol digestione; e ben spesso vien ributtato per di sopra un umor verde in questo stato, l’acido prevale, il Polso, e moto del Corpo, e della mente son lenti, sputano assai, poca sete, l’orina è sbiancata, sono stitici di corpo, anno la pelle fredda, e secca; si trovano meglio de cibi calidi, e sentono incomodo degli acidi, e frigidi. Questa Intemperie è peggiore nell’autunno.

(J. Floyer, L’Oriuolo da Polso de Medici, Parte Prima, Capo Quarto).

 

Questa è la pituita acerba nelli malinconici frigidi; questi anno molto timore, ed afflizione, anno freddo nell’estremitadi, anno la faccia livida, come nell’età decrepita, il Sangue loro stagna, ed i loro Polsi son lenti; la loro flemma è vitrea, che cagiona dolor di corpo , flati frigidi, rutti forti, milza gonfia, stitichezza di corpo, molto spurgo, fischiar d’orecchi, dolori tensivi da vento, oscitazione, e anco pandiculazione da stagnamento di Sangue.

(J. Floyer, L’Oriuolo da Polso de Medici, Parte Terza, Capo Terzo)

 

Lo studio dei Polsi Estremi (sopra 90 b.p.m. e sotto 55 b.p.m.) sono di pertinenza esclusiva del Medico di Medicina Naturale e pertanto non sarà affrontato in questo Trattato.

_______________________________________________________________

INDICE DEI CAPITOLI