altosalento riviera dei trulli  benvenuti in Puglia
Home
Su

 

 

 

 

 

altosalento riviera dei trulli

un territorio... da favola

 

 

 

contatti    

 

la chiesa cripta Madonna della grotta

 I monaci basiliani erano degli ordini religiosi fondati da San Basilio, che nella prima metà dell'800 d.C., furono costretti a lasciare l'oriente, per sfuggire alle persecuzioni religiose dell'imperatore Leone l'Isaurico ed alle lotte iconoclaste che ne seguirono. Giunti in Puglia fondarono varie comunità raccolte intorno a chiesette cripte come le grotte di San Biagio a San Vito dei Normanni e a Ceglie la cripta di San Michele, le Croci, la chiesa di Sant'Anna  e la Madonna della Grotta.

La Madonna della grotta è dapprima una grotta naturale ricca di stalattiti e stalagmiti che presenta, ambienti utilizzati intorno al 900 d. C. dai monaci basiliani, e stretti passaggi con gallerie riccamente decorate dalla natura. La funzione religiosa del luogo è testimoniata dagli affreschi in stile bizantino e dagli altari in pietra. L'affresco della Vergine con il bambino dà il nome alla chiesa e alla contrada. 

Linee essenzialiNel XIV secolo sull'antico luogo di culto viene costruita la chiesa ad opera del maestro-architetto Domenico De Juliano. La facciata della chiesa, in bugnato rustico, presenta un rosone e due campanili a vela, lo stile ricorda un tardo gotico. 

A fianco della chiesa il corpo masserizio dell'odierna masseria, più volte rimaneggiata nel corso dei secoli,  probabilmente, in origine  locali di un antico chiostro poi adibiti a utilizzo dei tanti pellegrini che in primavera si recavano al santuario mariano (in particolare nel XVI sec.). 

Questo luogo d'incanto,  in cui gli aspetti naturalistici si fondono con armonia con quelli culturali, si raggiunge da Ceglie percorrendo per sei chilometri la vecchia strada per Francavilla. 

Per la salvaguardia della Madonna della Grotta e scongiurarne ulteriore degrado è sorto nel maggio 2007 un comitato spontaneo,  nato sul web, grazie ad alcuni blog che hanno lanciato l'appello di una sottoscrizione, anche via mail, per sostenere  la giusta causa della tutela di questo monumento come di tanti altri tesori nascosti d'Italia.                         http://piazzaplebiscito.splinder.com/          http://le-mie-radici.splinder.com/   http://leggorifletto.splinder.com/               http://cegliemessapica.splinder.com/   http://ahi1915.spaces.live.com                   http://johnnysi.splinder.com/   http://memoriediviandanti.splinder.com/ 

home        Ceglie Messapica        il territorio        i trulli         angoli di trulli        le grotte        le masserie         prossimamente        vacanze