Associazione ALTA VORACITA' - Contro questo Terzo Valico

[ Torna alla pagina Ultimora ]

LA STAMPA web: alessandria - Marcello Sorgi Direttore - ( Del 6/11/2001 Sezione: Alessandria Pag. 43 ) - LA STAMPA -

Oggi in Edicola - Martedì 6 Novembre 2001 -

IL PROGETTO DEL TERZO VALICO ILLUSTRATO AI COMUNI:

AL CENTRO DELL´ATTENZIONE L´INTERCONNESSIONE CON LA RETE ESISTENTE

Super tunnel, a Novi cinque alternative. Ma è certo che non sarà spostata la stazione ferroviaria


Massimo Putzu
- Si Vis Pacem, Para Bellum -
NOVI
Sono salite da tre a cinque le ipotesi per realizzare l´interconnessione tra il supertunnel del terzo valico da Genova a Novi e la rete ferroviaria esistente nelle vicinanze della cittadina.
E´ quanto è emerso ieri a Torino in una riunione in Regione a cui hanno partecipato, fra gli altri, l´ingegner Costa di Rete ferroviaria italiana, alcuni progettisti dell´Italferr, l´assessore regionale all´Ambiente Ugo Cavallera e i rappresentanti dei Comuni di Arquata, Fraconalto, Gavi, Voltaggio, Novi, Pozzolo, Serravalle e Tortona.
Le soluzioni prospettate vanno dall´affiancamento della nuova linea alle altre esistenti con l´attraversamento del centro abitato di Novi ad una serie di diverse deviazioni all´esterno della città e all´allacciamento alla Novi-Tortona oltre l´abitato o alla Alessandria-Torino.
In quest´ultimo caso la deviazione potrebbe essere costruita in galleria. In ogni caso, non è però contemplato lo spostamento della stazione ferroviaria di Novi.
Verrebbe invece rilanciato il ruolo dello scalo merci di San Bovo.
Dalla prossima settimana nei Comuni interessati dalla nuova linea ci dovrebbero essere alcune riunioni e la prima dovrebbe svolgersi proprio a Novi.
Intanto, le Ferrovie fra qualche giorno invieranno alle amministrazioni comunali un Cd sul terzo valico.
Conterrà relazioni, cartine e altra documentazione sulla nuova ipotesi di tracciato, illustrata ieri nella riunione tecnica nella sede dell´assessorato regionale Trasporti.
«Nel Cd - dice il sindaco di Novi, Mario Lovelli - saranno comunque presenti indicazioni di massima poiché non ci sono né un nuovo progetto né un nuovo studio di impatto ambientale».
Ieri sono state confermate le indiscrezioni che prevedono una nuova linea quasi tutta in galleria da Genova a Novi.
Dai fautori del progetto ne è stata ribadita l´importanza per il trasporto merci, indispensabile via di collegamento fra il porto di Genova e la rete ferroviaria padana già esistente.
«La soluzione a oggi individuata come preferibile per il Terzo valico ? dicono alla Tav - si sviluppa per circa 40 chilometri quasi interamente in galleria `´a doppia canna´´ (dall'allaccio alla bretella di Voltri allo sbocco nei pressi di Novi).
In particolare, il tracciato parte dal Camerone di Borzoli, si sviluppa in galleria ad Est del torrente Polcevera, dopo circa 3 chilometri piega a Nord, sempre in galleria, sottopassando il rio San Martino al chilometro 8,200 circa».
Poco più a Nord il tracciato entra in provincia di Alessandria.
«Qui attraversa il Comune di Fraconalto - proseguono alla Tav - per poi tracciare il territorio di Arquata, uscendo allo scoperto per circa 1300 metri comprendente un viadotto di 300 metri.
Il tracciato prosegue con una galleria di circa 5300 metri (da Serravalle a Novi), fino a passare sotto alla linea ferroviaria Genova-Torino e ad affiancarsi a essa circa 2 chilometri prima della stazione di Novi (all´altezza del Cipian)».

Massimo Putzu


Copyright ©2001



[ Torna ad inizio pagina ]

[ Torna alla pagina Ultimora ] - Associazione "Alta Voracità - Contro questo Terzo Valico" - Articolo da 'LA STAMPA' del 18 ottobre 2001 -