SPERANZA SAVONA
 

Formazione che conobbe gloria negli anni Cinquanta, poi disciolta, quindi risorta nel 1993 unendo due delle maggiori realtà cittadine. Da quel momento i savonesi le hanno tentate tutte per salire di categoria, allestendo autentici squadroni ma fallendo per sei stagioni consecutive tutti i tentativi finchè lo scorso anno, quando pareva che la squadra non fosse all'altezza degli anni precedenti, è giunta l'agognata promozione. Lo Speranza oltretutto è una delle formazioni di punta dell'intera regione per quanto riguarda il settore giovanile, perciò ogni anno i migliori giocatori passano direttamente in prima squadra; in panchina è rimasto Musumeci, mentre la rosa è stata ulteriormente ringiovanita: non ne fanno più parte gli esperti Vincenzi, Porta, Lucido e Tedeschi, mentre tra gli acquisti spicca il nome del bomber De Ceglie, ex Zinola e Dego che farà coppia con il collaudato Allegra, mentre il centrocampo è rinforzato dall'ex velociano Vadalà. Con l'organico attuale, e visto che la maggior parte dei giocatori sono esordienti in categoria, lo Speranza è da inserire tra le formazioni che lotteranno per la salvezza. In effetti l'inizio è stato molto difficoltoso, e al mercato autunnale sono arrivati alcuni rinforzi: l'esperto centrocampista Calvi e l'attaccante ex Carcarese Sacco, figlio del non dimenticato bomber Tonino, dovrebbero dare qualche speranza in più ai savonesi. Ma non basta, in panchina Musumeci ha lasciato il posto a Franco Bagnasco, già nocchiero del disciolto Zinola, il quale ha voluto con sè alcuni giocatori fidati come il portiere Marini, ex Carcarese, il difensore Moro, il centrocampista Rossetti e la punta Natrella, tutti giocatori di provata esperienza, con i quali la salvezza non sarà più una chimera.
 

Formazione-base:    Marini; Moro, Sfondrati; Parodi C., Briano I., Calvi;
                              Allegra, Michela, Sacco, Murru, Natrella
 
 

                                   I piazzamenti delle ultime stagioni

 

Nel 1993 rinasce con la fusione tra VILLAPIANA-D.BOSCO e LAVAGNOLA

93-94    9° in 2°cat.gir.B    All. Gambetta
94-95    5° in 2°cat.gir.B    All. Bruzzone B.
95-96    8° in 2°cat.gir.B    All. Bruzzone B.
96-97    8° in 2°cat.gir.B    All. Becco
97-98    7° in 2°cat.gir.B    All. Frumento E.
98-99    5° in 2°cat.gir.B    All. Barisone-Musumeci
99-00    1° in 2°cat.gir.B    All. Musumeci                       
promosso in 1°cat.

 

 

Campionato 1°Categoria 2000-2001

Torna alla Home Page