Filippo Rostan
Andrea Capano
Filippo Rostan (1896-1973)
Fu tra i fondatori del movimento felibristico "A barma grande" - dal nome di una grotta dei Balzi Rossi, ove si sono trovate le più antiche vestigia dell'uomo ligure - movimento tollerato e anzi incoraggiato dal fascismo poiché auspicava il ritorno all'Italia dei territorî liguri amministrativamente francesi. Certo più importante sul piano della raccolta di materiale etnologico e folcloristico, che non su quello della validità letteraria, "A barma grande" pubblicò sette volumi antologici negli anni Trenta e cinque nel dopoguerra. Il Rostan è anche autore di una "Storia della Contea di Ventimiglia": l'ideale autonomistico dei felibri della "Barma" si rifaceva infatti alla piuttosto dubbia unità di detta Contea, invece che alla continuità con lo Stato Genovese (e anche per questo era tollerato dal fascismo).
 
L'estae de San Martin

Dopu l'aiga di morti e a sou tristessa
ne ghe vujeva propriu, oh San Martin,
u tou gotu de vin.

Avù se issamu, se scciairimu a vuje
e alegra a man a fa zirà u bastun
sciurtendu dau purtun.

U marriu tempu u nu ne fa ciü puira,
ch'a vegne püre Santa Catarina
che e cole a l'infarina,

purremu urmai sperà che de l'invernu,
tüti i garoeiji, ne serà ancù dau,
de ben passàne u gau,

e ritruvàse au tempu de çereije,
de çeiroti e tignoere decurai,
ma sempre vivi e sai.

Sereva ben però, che longu a strada
ti ne versessi ancura, oh San Martin,
caiche bon diu de vin.
 
 
 

 

L'estate di San Martino

Dopo la pioggia dei morti e la sua tristezza

ci voleva proprio, San Martino,
il tuo bicchiere di vino.

Ora ci alziamo, ci schiariamo la voce
e allegra la mano fa girare il bastone,
uscendo dal portone.

Il brutto tempo non ci fa più paura,
che venga pure Santa Caterina
che infarina le colline,

possiamo ormai sperare che dell'inverno,
tutti i guai, ci sarà ancor dato,
di ben passare il guado,

e ritrovarci al tempo delle ciliegie,
decorati di cerotti e cicatrici,
ma sempre vivi e sani.

Sarebbe bene però che, lungo la strada
ci versassi ancora, San Martino,
qualche buon dito di vino.
 
 
 
 

 

LASCÈRE STÀ...

Lascère stà ste foeglie morte
ch'i croeve d'ouru u giardin,
lascère aumancu ancura in giurnu,
fina au levà du matin.

L'è maiscì duçe e bela a fara
ch'i ne mete in ziru â cà!
L'é u piajé fin ch'i me prepara
perché voeglie riturnà.

E mi de longu, candu vegu
che l'é l'ura de partì,
l'é stu gentile faturisu
ch'u m'inandia versu chì.

Lascère stà ste foeglie morte
ch'i croeve d'ouru u giardin,
lascère aumancu ancura in giurnu,
fina au levà du matin.

Lasciatele stare...

Lasciatele stare queste foglie morte
che coprono d'oro il giardino,
lasciatele almeno ancora un giorno,
finché spunti il mattino.

È così bella e dolce la luminosità
con cui circondano la nostra casa!
È il piacere fine che mi preparano
affinché io voglia tornare.

E io sempre, quando vedo
ch'è ora di partire,
sono guidato qui
da questo gentile sorriso.

Lasciatele stare queste foglie morte
che coprono d'oro il giardino,
lasciatele almeno ancora un giorno,
finché spunti il mattino.

Chela seira

Intu tramuntu tütu indourau
ina campana dighedundava,
in sciamu alegru de curumbete
autu u voerava;

pulin mai stanchi dui garçuneti
i se scurreva drente u giardin,
dâ ca vegniva lengeiru u cantu
du cardelin;

a gianca seve bon a sentiva,
zirava inturnu in sücairoe,
on stesu a man versu ina sciura:
l'eira o tou coe.

Quella sera

Nel tramonto tutto indorato
una campana suonava,
un allegro stormo di piccole colombe
volava alto;

pulcini mai stanchi due bambini
si rincorrevano dentro il giardino,
dalla casa veniva leggero il canto
del cardellino;

la bianca siepe sapeva di buono,
girava intorno una farfalla,
ho steso la mano verso un fiore:
era il tuo cuore.

 

Andrea Capano
(1953)
Insegnante di francese nelle scuole superiori, ha pubblicato diverse sillogi di poesia, tra cui ricordiamo A sgavàudura e u dagliu (1986) e Teragnae (1987). Poeta dell'inutilità dell'esistere, Capano non lesina duri attacchi all'odierno sistema di vita, falso e consumistico. Lontano dal felibrismo de A barma grande, il ventimigliese di Capano è principalmente espressione della solitudine esistenziale dell'autore.

De àrburi stenti arrente au çemiteriu...

De àrburi stenti arrente au çemiteriu,
e lüxe e sodi e ouri de biteghe:
Ventemiglia-pegögliu ch'a cianzüca,
che pe'agagnàghe a descïereva i morti.
Unde avé subacau chele müraglie
cu'i veiri in çima e i orti cu'e scigögne?
E gussi, e re, e paràmiti, e lampare,
e u ressagliu de Bertu, i pei descauçi
di caciavui de anghile, bieli longhi
tütu u ziru de l'anu, e i ciarrabai,
e magagli, e serrachi, e dagli, e müre,
e garrosci, e sgavaudure, e chintagne?
L'audù de l'öriu, che numà l'anastu
d'in pueta-paisan, ciucu intestau
a restà vivu contra tütu u zögu,
u descunusce ancù frescu de rugliu,
mira, u ne scurre fina in fundu au cö:
nu ç'u secruleressimu d'indossu
mancu se çe fretessimu cu'a brossa
e u savun de Marseglia, aighe d'audù
de ste Françe da rie e parla-ingrese.
L'àrima du defiçiu a s'é astacà
inscia nostra ciü antiga, e nu gh'é ren
ch'u pösce ciü scciapà i sou caineli.
L'é a foura de l'auriva, ümera e açà,
ch'a se ne rie de mi, de tü, de tüti,
de Ventemiglia ch'a va barluciando
suta l'ùiru di sodi, di sou ragli
de paìse de sciure (mai scirae!),
de àrburi stenti arrente au çemiteriu.

Alberi soffocati vicino al cimitero,
e luci e soldi e ori di negozi:
Ventimiglia-pidocchio che piagnucola,
che per guadagnarci sveglierebbe i morti.
Dove avete seppellito quei muri
coi vetri sopra e gli orti coi pozzi a bilico?
E gozzi, e reti, e palamiti, e lampare,
e il rezzaglio di Berto, i piedi scalzi
dei cacciatori d'anguille, pance vuote
tutto l'arco dell'anno, e i carri,
e zappe dentate, e seghe, e falci, e mule,
e bigonce, e trottole, e vicoli coperti?
L'odore dell'olio, che solo il fiuto
d'un poeta-contadino, ubriaco ostinato
a restare vivo contro tutto il gioco,
riconosce ancor fresco di spremitura,
guarda, ci rincorre fino in fondo al cuore.
non ce lo scrolleremmo da dosso
neppure se ci sfregassimo con la spazzola
e il sapone di Marsiglia, profumi
di questa Francia ridicola e anglofona.
L'anima del frantoio si è attaccata
sulla nostra più antica, e non c'è niente
che possa più spezzare i suoi anelli.
È la fiaba dell'ulivo, tenero e acciaio,
che si fa beffe di me, di te, di tutti,
di Ventimiglia che va barcollando
sotto l'otre dei soldi, dei suoi strepiti
di paese dei fiori (quanto malandati!)
di alberi soffocati vicino al cimitero.
Sciurtì, vuxe da lenga maire antiga...

Sciurtì, vuxe da lenga maire antiga,
d'inte sa trüna, unde ve ghe subaca
u burdelu de l'ouru, de l'aradiu
e du ragliu furestu au cö de l'omu.
E sciuricheve au su, cume inscia ciaza
u bulegà d'argentu da marina
candu s'astraca a sciàbega. Rugliè
paresche a l'aiga di valui ciü ascusi,
ch'a s'asventa â scciumaira, ch'a ne porta
l'àrima da ferrügura e da persa.
E de drente ae müraglie da çità
se spanteghe inte l'oura ancura i beri
di figliürami, inseme ae vuxe stanche
ch'i giascia ina pregheira, mai paresca
au ziru früstu e növu da gran röa
da vita che büvemu â catalana.

Uscite, voci della lingua madre antica,
da questo sotterraneo, ove vi sommerge
il rumore dell'oro, della radio
e dell'urlo straniero al cuore dell'uomo.
E dispiegatevi al sole, come sulla spiaggia
il ribollire d'argento del mare
quando giunge a terra la sciabica. Scorrete
simili all'acqua dei torrenti più nascosti,
che si slancia verso il fiume che ci porta
l'anima del timo e della maggiorana.
E da dentro le mura della città
si diffondano nella brezza ancora le grida
dei bambini, insieme alle voci stanche
che ruminano una preghiera, quanto simile
al giro consunto e nuovo della gran ruota
della vita che beviamo a garganella.
M'apiaixereva ...

M'apiaixereva möire versu avrì,
int'ina bufà d'oura, candu i cröa
e pane d'insce aurive. Purrereva
andà iscì ben utubre, inte l'audù
da vendegna e du mustu, cu'u regretu
de nu purré atastà du vin de l'anu.
Nu vurrereva mai möire d'avustu,
intu mese du caudu e di tavai,
cun i cai asciamai e l'aiga a tache
e cu'u criu da nöitura inta nöte.
In scangiu de pregà pe' mile cose,
noma sa chì ghe ciamu au Scignù-Diu:
nu steme a lascià möire inte l'avustu.

Mi piacerebbe morire verso aprile,
in un soffio di brezza, quando cadono
i fiori degli olivi. Potrebbe
andare bene anche ottobre, nell'odore
della vendemmia e del mosto, col rimpianto
di non poter assaggiare il vino dell'anno.
Non vorrei mai morire d'agosto,
nel mese del caldo e dei tafani,
con i cani affannati e l'acqua a gocce
e il grido della civetta nella notte.
In luogo di pregare per mille cose:
solo questa chiedo al Signore Iddio:
non lasciatemi morire nell'agosto.

 

Elenco degli scrittori
"Da Mónego à Cròvo"
Home page