da "Ro retorno non previsto"
 
de Steva De Franchi

 
 
De Franchi conferisce al teatro in genovese il carattere di una tradizione continuativa, traducendo numerosi lavori teatrali di autori francesi, quali Moliére, Regnard e Palaprat,  e adattandoli al carattere e alla mentalità ligure, tanto da farne quasi delle opere originali.


Ro retorno non previsto è invece vagamente ispirato alla Mostellaria di Plauto. Il servitore Monodda, (evoluzione del personaggio del Caporale spaccone), per coprire alcune sue malefatte, deve destreggiarsi in un complesso gioco di equivoci tra il suo padrone Berto e la vicina di casa Lucrezia.

 
 
 
BERTO: Son vegnùo ciù presto, perché hò trovao ri camalli poco distanti da chì, e ri ho fæti affermâ, perché penso de mette ri ballotti de mercançia e re mæ robe in ra caza noeuva che ha accattao mæ figgio.
MONODDA:(a parte) Un atro guao con ra perrucca.
B.: Vegni un poco con mi, per mostrâme ra porta de sta casa.
M.: Sì, signor... ma...
B.: Che ma?
M.: Cos'occore giasciàsera int'ri denti? non se poeu manco andâ là, perché ghe sta ancora ra sciâ Lucreçia, patroña primma d'aora de quella caza.
B.: A ghe sta ancora lê? Dunque mi non hò de caza. Monodda, son stuffo: me comença à smangiâ re moeen. Monodda, te diggo.
M.: Sciâ se quete (a parte) (ro mâ ingroscia) che a l'ha promisso d'andâsene tra pochi giorni. Ma siccome a l'è immattìa, e de ciù a l'è deventâ sorda comme un tamburo, chi ghe parla dra caza a va foeura de lê, e dà in frenexìa.
B.: Ghe parlerò con boña manera. Vegni, andemmo.
M.: (a parte) (quello l'è ro busilli). Dunque parlæghe. Ma virei, che a parlerà à stramesci. Arregordæve ch'a l'è matta e sorda. A l'è giusto chì, lupus in fabula, l'oeurio sciù ra fava.
LUCREÇIA: Comme? Ro sciô Berto nè tornao! Nè?
M.: Sì, signora, ma sacciæve regolâ, perché o l'ha perso ro bastimento, o l'è cheito in mâ, o l'é immattio, e o l'é deventao sordo, che bezoeugna parlâghe fortissimo.
L.: Che disgraçia! pover'ommo!
M.: Se mai o se v'accosta, andæro comportando, perché semmo per fâro serrâ à l'uspiaretto.
L.: Non te dubitâ: o l'ha ri oeuggi stralunæ veramente! eh, se ghe vedde.
B.: (s'accosta) A l'ha ben scangiao nazo, e bocca! A non pâ ciù lê.
L.: (forte) Sciô Berto, ben tornao.
B.: (fortissimo): A servive.
L.: (ride) O m'ha piggiao per sorda mi ascì. Me despiaxe dre vostre desgraçie.
(fortissimo)
B.: (sempre forte) Ghe voeu paçiença. Me dixan che ho ro diavo in caza, folletti, tremmeloeuri, che a non se poeu ciù abitâ.
L.: (ridendo) Folletti in caza? (piano a parte) Non bezoeugna contradîghe, atrimenti sareiva pezo: o daræ sempre ciù in ciampanelle. 
B.: Vorræ mette in caza vostra çerte balle de mercançie ch'ho portao de Spagna.
L.: Che disgraçia! O non se regorda d'avei perso ro bastimento (fortissimo). Ben, patron, sciô Berto, ra mæ casa è sempre à ri vostri comandi.
B.: Mi non m'abuzerò dro vostro stato prezente (piano)  Monodda, a non me pâ foeura de çervello, comme ti me l'hæ depenta.
M.:(piano a Berto) Quarche votta a parla in ton, ma per poco.
B.: (forte) Sciâ Lucreçia, parlæ sempre in sæximo, comme aora? 
L.: (piano) Meschin, ro compatiscio. (forte) E comme vorei che parle? Sempre segondo ra mæ usança.
B.: Dunque ri vostri parenti han avuo torto de fâve dezabilitâ?
L.: (fortissimo) De fâme dezabilitâ mi? mi dezabilitâ?
B.:A non conosce ra sò marottia.
L.: Mi non sò comme intendera. Se voî non sei ciù matto de quello che sei presentemente, han torto de fâve appareggiâ uña stança all'uspiaretto.
B.: (fortissimo) Mi all'uspiaretto? (ride) Donde væto? porto pesci. Avei forsi patio, che aggian vendùo ra vostra caza?
L.: (ride) Ah, ah, ah, vendùo ra mæ caza?
B.: L'è megio che l'agge accattâ me figgio, che quarcun'atro. Semmo tra amixi: godimmo dro bon mercao.
L.: (ride) Povero sciô Berto (fortissimo). Ra mæ caza non è nì vendùa, ni da vende, ni da impegnâ.
B.: Non ve sciarattæ, sciâ Lucreçia. Se vorei, ve lascerò gove d'un appartamento, comme s'o foîsse ro vostro, finché campæ, e comme se foîssi saña de mente.
L.: Comme sareiva à dî? Anæ à l'uspiaretto, vegio matto. Quella l'é ra vostra caza.
M.: Seivo boña à inquietâve! Se o l'é matto, o non sa cos'o se digghe (piano a Lucrezia)
B.: Orsciù, zà che ra piggiæ sciù questo ton, ve farò passâ ra porta. Ra caza l'è de mæ figgio, chi l'ha accattâ; ghe metterò ra roba à vostro março despêto. Môrro de mi no sò cose! 
M.: (piano a Berto) S'a l'ha perso ro çervello ro sei pù...
L.: Vegnî, vegnî, che ve vaggo à arpetâ... che aze... all'uspiaretto, all'uspiaretto. 
B.: Scarbaçça, béttora.
L.: Vegio porco, matto scominigaddo.
B.: Te scciappo ra testa, pettégora. 
L.: Porto respetto, che ti è matto. (parte)
B.: Lighæra, lighæra.
M.: A sciortîne aora te voeuggio. (da sé)

Home
Elenco degli scrittori
De franchi

B.:Ho fatto in fretta perché ho trovato i facchini  poco lontani da qui e li ho fatti fermare, perché penso di mettere le balle di mercanzia e le mie cose nella casa nuova che ha comprato mio figlio
M.:Un altro guaio con i fiocchi.
B.: Vieni un po' con me, mostrami l'ingresso di questa casa.
M.: Sissignore, ma...
B.: Cosa, ma?
M.: A che serve temporeggiare? Non si può andare nemmeno là, perché ci sta ancora la signora Lucrezia, padrona prima di adesso di quella casa.
B.: Ci abita ancora lei? E allora io non ho casa. Monodda, ne ho abbastanza, cominciano a prudermi le mani. Bada, Monodda.
M.:Si calmi. (a parte) Il mare s'ingrossa. Ha promesso di andarsene tra pochi giorni. Ma siccome è impazzita, e in più è diventata sorda come un tamburo, quando le si parla della casa va fuori di sè, e dà in smanie.
B.: Le parlerò con buone maniere. Vieni, andiamo.
M.:(a parte) Questo è un guaio. Parlatele, dunque. Ma vedrete che lei parlerà a vanvera. Ricordatevi che è matta e sorda. È proprio qui, lupus in fabula, l'olio sulla fava.
LUCREZIA: Come? Il signor Berto è tornato?
M.: Sì, signora, ma sappiatevi regolare, perché ha perso il bastimento, è caduto in mare, è impazzito ed è diventato sordo, e bisogna parlargli a voce altissima.
L.:Che disgrazia! Pover uomo!
M.: Se per caso vi si avvicina, sopportatelo, stiamo per farlo rinchiudere in un ricovero.
L.: Non temere: ha davvero gli occhi stralunati! Eh, si vede!
B.: (s'accosta) Ha proprio cambiato aspetto! Non sembra più lei.
L.: (forte)Signor Berto, bentornato!
B.: (fortissimo) Per servirvi.
L.: (ride) Ha scambiato per sorda anche me. Mi dispiace delle vostre disgrazie.
B.: Ci vuol pazienza. Mi dicono che ho il diavolo in cas: folletti, spiriti, che non si può più abitare.
L.:(ridendo) Folletti in casa?(piano a parte) Non bisogna contraddirlo, altrimenti sarebbe peggio.
B.: Vorrei mettere in casa vostra certe balle di mercanzia che ho portato dalla Spagna.
L.: Che disgrazia! Non si ricorda di aver perso il bastimento! (fortissimo) Bene, padrone, signor Berto, la mia casa è sempre ai vostri comandi. 
B.: Io non abuserò del vostro stato presente.(piano) Monodda, non mi pare così fuorì di cervello come me l'avevi descritta:
M.: (piano a Berto)A volte parla con giudizio, ma per poco
B.: (forte)Signora Lucrezia, parlate sempre così assennatamente, come adesso?
L.: (piano) Poverino, lo compatisco! (forte) E come volete che parli? Sempre secondo il mio solito:
B.: Dunque i vostri parenti hanno avuto torto a farvi interdire?
L.: (fortissimo) Di far interdire me? Io? Interdire?
B.: Non riconosce la sua malattia.
L.: Non so come intenderla. Se non siete più pazzo di quanto siete ora, hanno torto di farvi preparare una stanza all'ospizio.
B.(fortissimo) Io all'ospizio? (ride) Dove vai? Io porto pesci. Vi è forse dispiaciuto che abbiano venduto la vostra casa?
L.: (ride) Ah, ah, ah, venduto la mia casa?
B.: È meglio che l'abbia comprata mio figlio, piuttosto che qualcun altro: siamo tra amici, possiamo intenderci.
L.:(ride) Povero signor Berto (fortissimo) La mia casa non è venduta, né da vendere, né da impegnare. 
B.: Non vi agitate, signora Lucrezia. Se volete, vi lascerò usare un appartamento come se fosse il vostro, finché vivete, e come se foste sana di mente.
L.: Come sarebbe a dire? Andate al manicomio, vecchio pazzo. Quella è la vostra casa.
M.: E vi adirate, ancora? Se è pazzo, non sa quel che dice. (piano a Lucrezia)
B.: Orsù, già che la prendete su questo tono, vi manderò via. La casa è di mio figlio, che l'ha comprata; vi metterò la mia roba a vostro marcio dispetto. Muso di non so che cosa!
M.: (piano a Berto) Ma se ha perso il cervello, lo sapete pure...
L.: Venite, venite, che vi graffio... che asino... al manicomio, al manicomio.
B.: Vecchia ciabatta, ubriacona.
L.: Vecchio porco, pazzo scomunicato
B.: Ti spacco la testa, pettegola.
L.: Ti tollero, perché sei matto.(parte)
B.: Legatela, legatela.
M.: A uscirne ora ti voglio.(da sé)