Carlo Malinverni
(1855-1922)

Partecipò in gioventù al movimento repubblicano e mazziniano, fu giornalista e, dal 1877 fino all'anno della morte, fu impiegato presso la Cassa di Risparmio di Genova. Letterariamente vicino alle tematiche crepuscolari e scapigliate, descrisse in versi il grigiore e l'insoddisfazione della sua vita borghese, oppressa dalla gnàgnoa, l'angoscia esistenziale, in perenne attesa di un riscatto impossibile, che può essere lenita solamente dall'arte, dalla solitudine, dalla frequentazione di luoghi dell'anima.
Le sue poesie sono raccolte nei due volumi Due brocche de viovetta (1908) e Bolle de savon (1921).Traduzione

Da San Fransesco de Paola

I

Unna gëxa, un convento, un gran ciassâ,
con quattro ærboëti che no peuan scricchî,
e unna paxe da fratti; - o pòrto, o mâ
(pöso de Zena) lì sotta e depoì.

Mi ghe vegno ògni tanto pe passâ
a gnàgnoa, pe no vedde e no sentî,
ëse solo, rescioâme, e in sciô mæ teâ
tesce o mæ verso co-o mæ pöco fî.

Veddo (ò stralabbio?) pe-i sentê de ville,
pe-i viali di giardin, quande l'è l'öa
che o sô o tramonta e e creuse son tranquille,

ombre che van e végnan: ven sciù allöa
da unna creusa (e â conoscio in mëzo à mille)
adaxo, comme stanca, unna scignöa.

II

Luisa! - e memöie, à gròsse onde, ghe van
à franze contra a-o cheu, contra a-o çervello,
e sbatte, a-o sò arrivâ de man in man,
comme unna veia, intorno a-a testa o vello.

Son memöie d'un tempo zà lontan,
quande a l'aveiva un fùrgao pe cavello,
quande poeti e pittoî, co-o baxaman,
metteivan a-i sò pê lira e pennello.

Un dïva: bocchin d'öo, l'ätro: belli euggi:
lê a se cinciava e a se sciorbiva a löde...
Ah! polëo maledetto e infami scheuggi.

No ciù canti, festin, cöse da matti...
ma a sente ancon tutto l'amê d'unn'òde
mentre a vegne à pregâ da-i pövei fratti.

III

Quande a mente a rinven, dòppo un pittin,
da-a compascion pe-a "bella Pravexinn-a"
ecco unn'ätra Ombra, fra i çipressi e i pin,
ne-a paxe scioïa da "villa Giuseppinn-a".

A pensa a-o sò Ideale?...a-o sò cammin?...
a-a sò casa da stradda Lomellinn-a?...
L'avesse vista o Poeta fiorentin
o te â pösava in mëzo à unna tersinn-a.

Mancando nervi, cheu, ànima, mente,
chi l'à posciùo zittâ tutto d'un pesso
comme unna statua michelangiolesca?

Mettei fotta co-a vòstra äia insolente
figurinn-e ridìcole de gesso
ch'òua sfrutæ questa figùa dantesca.

Da San Francesco di Paola - I - Una chiesa, un convento, un gran piazzale, / con quattro alberelli che non possono crescere, / e una pace da frati; - il porto, il mare / (polso di Genova) lì sotto e davanti. // Io ci vengo ogni tanto pe passare / la noia, per non vedere e non sentire, / stare da solo, ritemprarmi e sul mio telaio / tessere il mio verso col mio poco filo. // Vedo (o deliro?) per i sentieri delle ville, /per i viali dei giardini, quando è l'ora / che il sole tramonta e i viottoli sono tranquilli, // ombre che vanno e vengono: sale allora / da un viottolo (e la conosco in mezzo a mille) / adagio, come stanca, una signora.
II - Luisa! - le memorie, a ondate, vanno / a frangerle contro il cuore, contro il cervello, / e sbatte, al suo sopraggiungere, / come una vela, intorno al capo il velo. // Sono memorie d'un tempo già lontano, / quando aveva un razzo per capello, / quando poeti e pittori, col baciamano, / mettevano ai suoi piedi lira e pennello. // Uno diceva: boccuccia d'oro, l'altro: begli occhi; / lei gongolava e si godeva la lode.../ Ah! puledro maledetto e infami scogli. // Non più canti, festini, cose da matti.../ ma sente ancora tutto il miele d'un ode / mentre viene a pregare dai poveri frati.
III - Quando la mente si riprende, dopo un po', / dalla compassione per la bella Pallavicini / ecoo un'altra Ombra, tra i cipressi e i pini, / nella pace fiorita dellla "Villa Giuseppina". / Pensa al suo Ideale?...alla sua strada?.../ alla sua casa di via Lomellini?... / se l'avesse vista il Poeta fiorentino / l'avrebbe posata in mezzo a una terzina. // Mancando nervi, cuore, anima, mente / chi l'ha potuto fondere tutto d'un pezzo / come una statua michelangiolesca? // Fate rabbia con la vostra aria insolente / figurine ridicole di gesso / che ora sfruttate questa figura dantesca.



Luisa: il poeta allude a Luigia Pallavicini, dama genovese che ispirò al Foscolo la nota ode.
La Pallavicini cadde da cavallo sulla spiaggia di Sestri Ponente, nella località conosciuta come "deserto di Sestri". Essendo rimasta sfigurata, trascorse il resto della sua esistenza con il volto coperto da un velo.

Ombra: si tratta di Giuseppe Mazzini.

Elenco degli scrittori
Home page