A Colombiade



 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Con la "Colombiade" (1870) Pedevilla tentò di dare alla Liguria il suo poema nazionale e di restituire al genovese la sua dignità di lingua. Tuttavia, si può concordare con F. Toso quando afferma che, "non supportato da solidi presupposti teorici, incapace di promuovere una depurazione del lessico e della sintassi necessaria ad un'operazione che doveva per forza essere anche di recupero linguistico, Pedevilla non riuscì a creare un lavoro tale da cambiare la storia della letteratura ligure, come Mistral per quella provenzale o Verdaguer per quella catalana." Il poema risulta infatti alquanto arido e povero di poesia, sebbene ricco di significati ideali.  Agli antipodi di ogni localismo e provincialismo culturale, e quindi non "dialettali", gli oltre ventunomila versi de "A Colombiade", narrano la scoperta dell'America e contengono numerose digressioni e divagazioni nelle quali l'Autore espone le sue opinioni politiche e sociali, la sua avversione alla monarchia sabauda e il suo patriottismo ad un tempo sinceramente ligure e sinceramente italiano. La descrizione del paese e delle usanze degli Eschimesi gli offre lo spunto per idealizzare quelle popolazioni, ritenute moralmente superiori alla corrotta civiltà occidentale. Tali concezioni, oggi alquanto abusate, poterono sembrare a quei tempi particolarmente avanzate e liberali. 

 
  
Scì, l'Esquimale, o quæ o non à statùa
maestosa, nè robusta complescion,
né bello o cô, né gaibo ne-a figùa,
o vègeta in quell'òrrida region...
l'Esquimale, ch'o l'à quanto refùa
ne-e costumanse a nòstra educaçion,
e a-o sò clima infeliçe o l'à coerenti
arte, gusto, vestî, casa, alimenti!

L'euio storbio do pescio o l'é pe quello
pòpolo unna bevanda favorita,
tanto ch'o ô treuva do vin moscatello,
anche quando o l'à o rançio, ciù squixita;
l'é pe lê un boccon megio che o nasello
ò che o loasso boggïo ò a treggia frïta,
di òche de mâ, de fòche a carne dùa
affumegâ, sùccida e meza crùa.

O vestimento o l'é coscì pe-o sesso
maschile che pe-o sesso femminin
sempre da stofa mæxima e do stesso
invariàbile antigo figurin,
non mai lavòu, nè guæi cuxïo de spesso;
perché là braghe, röbe e berrettin
tanto a-o giorno d'euvei quanto a-o solenne
son a pelle de fòche oppù de renne.

Son cabanne formæ sens'arte e speisa
(cioè de pèrteghe rùsteghe un gran reuo
con a mæxima pelle sciù desteisa)
ò tann-e da figùa d'un forno veuo
fæte de neive che lazzù a fa preisa,
comme à Zena a cäçinn-a de Cogoeuo,
o recovio e o retïo contro l'eterno
rigô eccessivo d'un perpetuo inverno.

O vestî e o pitto a caccia a ghe î procùa,
pe-a quæ mille perìcoli o l'affronta;
e òua o sta do mâ zeòu in sciâ crosta dùa
quaccio quaccio accoegòu co-a lansa pronta
vixin à quarche larga spaccatùa
pe colpî a fòca quande à galla a sponta
pe respiâ l'äia ò pe montâ in sciô giasso
e piggiâghe euio, carne, pelle e grasso.
 

Oppù mezo serròu ne-o sò caiacco
de d'äto impenetràbile e de sotto
à l'ægua sâ, comme se o foìse un sacco
de pelle insciòu con l'äia, e non canòtto,
e segùo contro l'ìmpeto e l'attacco
di mòuxi, comme un squaddro ò un casciolòtto,
con ardî sorprendente o va à çercâ
mostri e animali anfibii in mezo a-o mâ.

L'é toccòu forse, voendo confrontâli
co-o resto di viventi, a ciù meschinn-a
e a ciù infeliçe sorte a-i Esquimali;
perché fra lô in gran dòse se combinn-a
o mâ che tanto témman i mortali,
e scarso o ben, a-o quæ l'òmmo o l'inclinn-a;
ma là in tanta misëia, comme penso,
gh'è pù o sò lenitivo e o sò compenso.

Çerto bon ghe parrià o sò grammo pitto
perché gh'é da osservâ in sce questo artìcolo,
che o freido o ghe fa cresce l'appetitto
concentràndoghe o cädo into ventrìcolo,
e ghe sä pù per questo do profitto
da cacciâ o stento mæximo e o perìcolo,
scì che in famiggia a sò porsion de fòca
à ogni individuo a ghe parrià ancon pöca.

Çerto l'assuefaçion meno senscìbile
a ghe rendià o schifoso succidumme
ne-e sò tann-e palpàbile e vixìbile;
e o molesto e nauseante refrescumme,
ch'o gh'impesta l'ambiente, ciù soffrìbile;
e a sò pelle imboccâ tutta d'ontumme
in quell'äia ciù rìgida e scì crùa
a no patià i brignoin né o mâ da mùa.

Se da plebe fra noî l'ìnfima classe
pe educaçion e pe-e sò idee abituali
rassegnâ a se ne vive ne-e sò strasse,
perché per lê son comme naturali;
non è mäveggia, che bon pró ghe fasse
un vive coscì grammo a-i Esquimali,
tanto ciù che fra o mâ, comme ò zà dïto,
gh'è o sò ben, perché scarso e circoscrïto.

Se o sô no ô véddan co-a coronn-a inmensa
da viva luxe che veddemmo noî,
accompagnâ da-o cädo ch'o despensa
a vitta a-i animali, a-e ciante e a-e scioî;
a vista pù do mæximo a î compensa
à l'orizzonte circondòu da-i coî
vaghi e brillanti che ne dà in regallo
ìride fra i vapori ò in sce'n cristallo.

Se lô no gödan mai un bello giorno
gh'an in compenso mille neutte belle;
gh'an un çê pe-o ciù netto e tutt'adorno
de ciù graçiose e ciù brillanti stelle,
e unna lunn-a che, ricca d'un contorno
de luxe rossa, a spicca in mezo à quelle,
gh'an infin tra e meteore sensa uguale
l'aurora brillantìscima boreale.

 

 
Se non an feste né i divertimenti
che à l'Éuropéo ne-i teatri e ne-i casin, 
lô treuvan o sò gusto e o sò contento
de ciömâ ne-o sò allögio, benché pin
de rançio, de scotizzo e de relento;
gusto e divertimento assæ meschin,
ma a-e sò idee pù meschinn-e e limitæ,
e a-i scarsci dexidëi proporsionæ!

Mentre lô stan à tòrsio, van de feua
da sùccida cabanna i sò ragassi,
sens'anscetæ, sens'òbbligo de scheua,
à treppâ insemme, in mezo a-a neive e a-i giassi,
oppù à zugâ, comme i zeneixi, à l'eua,
ò à fâ säti e tombæle da paggiassi,
e spesso à carrossâ in sce quelli ciæn
giassæ e lisci in scê slitte tiæ da-i cæn.

E quello che ciù impòrta indipendenza
lô gödan e perfetta libertæ,
vantaggi di quæ in parte ne son sensa
i pòpoli anche ciù civilizzæ;
scì che un Governo ingiusto, ch'o despensa (*)
abbrettio croxe pöco meritæ,
e penscioin à deseuvio, ò corruttô,
ò fäso, ò tentennante o n'é fra lô!

Né öxelli d'onge longhe e becchi stòrti
gh'é là i ministri da giornâ d'ancheu;
perché tasciâ lazzù che giassi fòrti
eterni, inmensi e insulsi no se peu,
ò stérili montagne e campi mòrti,
che a neive a creuve comme un gran lenseu,
chi è recamòu da l'orma che ghe stampa
de lô, de l'orso, oppù de renne a sampa.

E no camminn-an i stranieri in quelle
regioin pe fâ conquiste e fâ bottin;
perché fan l'amô solo a-e figge belle
e non a-e brutte e a-e vege i libertin;
e pìggian solo a-o ricco a borsa e a pelle
i laddri, e non a-o pöveo fradellin;
e non se dan caccioei coscì balordi
da tiâ a-i rattipennughi e non a-i tordi!

Sì, l'Eschimese, il quale non ha statura
maestosa, nè robusta complessione,
né bello il colore, né garbo nella figura,
vegeta in quell'orrida regione...
l'Eschimese, che ha quanto rifiuta
nelle usanze la nostra educazione,
e al suo clima infelice ha coerenti
arte, gusto, vestiti, casa, alimenti!

L'olio torbido del pesce è per quel
popolo una bevanda favorita,
sì che gli sembra più squisita del vino moscatello,
persino quando sa di rancido;
mentre la carne dura, affumicata, sudicia
e mezza cruda delle foche e delle oche di mare
è per lui un boccone migliore del nasello
del dentice bollito o della triglia fritta.

Il vestire è così per il sesso maschile
come per il sesso femminile
sempre della stessa stoffa e dello stesso
invariabile antico modello,
mai lavato, né cucito troppo spesso;
poiché là pantaloni, abiti da donna e berretti
tanto in giorno feriale come festivo
sono la pelle delle foche o delle renne.

Sono capanne formate senz'arte e spesa
(cioè di pertiche rozze un gran cerchio
con la stessa pelle sopra distesa)
o tane simili ad un forno vuoto
fatte di neve, che laggiù fa presa,
come a Genova la calce di Cogoleto,
il ricovero e il ritiro contro l'eterno
rigore eccessivo d'un perpetuo inverno.

Vestito e cibo glieli procura la caccia,
per la quale affronta mille pericoli;
e ora sta sulla superficie dura del mare gelato
quatto quatto coricato con la lancia pronta
vicino a qualche larga spaccatura
per colpire la foca quando spunta a galla
per respirare l'aria o per salire sul ghiaccio
e prenderle olio, carne, pelle e grasso.

 
Oppure mezzo nascosto nel suo kayak
impenetrabile sopra e sotto
al'acqua salata, come se fosse un sacco
di pelle gonfio d'aria, e non canotto,
e sicuro contro l'impeto e l'attacco
dei marosi, 
con ardire sorprendente va a cercare
mostri e animali anfibi in mezzo al mare.

È toccata forse, volendo confrontarli
col resto dei viventi, la più meschina
e più infelice sorte agli Eschimesi;
perché fra loro in gran dose si combina
il male, che tanto temono i mortali,
e scarso il bene, al quale l'uomo inclina;
ma là, in tanta miseria, come penso,
c'è pure il suo lenitivo e il suo compenso.

Certo gli sembrerà buono il loro pessimo cibo
perché bisogna osservare a questo proposito,
che il freddo gli fa crescere l'appetito
concentrandogli il calore nel ventricolo,
e pur perciò gli sarà di profitto
lo stesso stento della caccia e il pericolo,
sicché in famiglia la sua porzione di foca
sembrerà ancora poca ad ogni individuo.

Certo l'assuefazione meno sensibile
gli renderà lo schifoso sudiciume
palpabile e visibile nelle loro tane;
e il molesto e nauseante lezzo
che impesta il loro ambiente, più sopportabile;
mentre la loro pelle tutta spalmata di untume
in quell'aria così rigida e cruda
non soffrirà i geloni né il male di madre.

Se fra noi l'infima classe della plebe
per educazione e per abitudine
se ne vive rassegnata nei suoi stracci,
perché per essa sono naturali,
non è meraviglia che gli Eschimesi gradiscano
una vita così pessima,
tanto più che, come ho già detto, ai loro mali
sono frammisti alcuni vantaggi, benché scarsi e circoscritti.

Se non vedono il sole con la corona immensa
di viva luce che vediamo noi,
accompagnata dal caldo, che dispensa
la vita agli animali, alle piante e ai fiori;
la vista pur dello stesso li compensa
all'orizzonte circondato dai colori
vaghi e brillanti, che ci dà in regalo
Iride fra i vapori o su di un cristallo.

Se non godono mai di una bella giornata
hanno in compenso mille notti belle;
hanno un cielo di solito terso e tutto adorno
delle più graziose e più brillanti stelle,
e una luna che, ricca d'un contorno
di luce rossa, spicca fra quelle;
e hanno infine, fra meteore senza l'uguale,
l'aurora brillantissima boreale.

Se le feste non hanno, né i sollazzi,
dell'Europeo nei teatri e nei ritrovi,
essi trovano il loro piacere e la loro gioia
di poltrire nel loro alloggio, benché pieno
di odori di rancido, di bruciaticcio e di chiuso;
gusto e divertimento assai miseri,
ma pure proporzionati alle loro idee meschine e limitate
e ai loro scarsi desideri.

Mentre loro se ne stanno in panciolle, escono
dalla sudicia capanna i loro ragazzi,
senza ansie né obblighi di scuola,
a scherzare fra la neve e i ghiacci,
oppure a giocare, come i coetanei genovesi, a nascondino,
o a fare salti e capriole da clown,
e spesso a scarrozzarsi su quei pianori
ghiacciati e lisci, su slitte trainate da cani.

E, ciò che più conta, indipendenza
godono, e perfetta libertà,
vantaggi dei quali in parte sono senza
i popoli anche più civilizzati;
sicché un governo ingiusto, che dispensa (*)
a casaccio onorificenze immeritate,
e pensioni non guadagnate, o corruttore,
o falso, o tentennante, non ha luogo fra loro!

Né, uccelli dalle unghie lunghe e becchi storti,
vi sono là i ministri d'oggidì;
perché non si possono tassare ghiacci forti,
eterni, immensi e insulsi,
o sterili montagne e campi morti,
che la neve copre come un gran lenzuolo
ricamato dall'orma che vi stampa
la zampa del lupo, dell'orso o della renna.

Né corrono gli stranieri a quelle regioni
per fare conquiste e fare bottino;
perché corteggiano solo le ragazze belle,
e non le vecchie e brutte i libertini,
e i ladri rubano la borsa e la vita
solo al ricco e non al miserabile;
e non vi sono cacciatori così balordi,
da tirare ai pipistrelli e non ai tordi!
 

(*) Secondo il Pedevilla, il Governo sabaudo distribuiva a casaccio fra i genovesi prebende, pensioni e onorificenze, onde cattivarsene il favore, specialmente nel ceto borghese.

Pedevilla
Elenco degli scrittori
Home