Funzionario
del Comune di Genova, fu anche autore di canzoni in genovese e di commedie
radiofoniche; le sue poesie sono riunite nella raccolta postuma A ballata
do Bezagno (1974).
Balestreri
cerca di aggiornare la lirica in genovese raccontando una realtà
metropolitana in rapido divenire come quella della Genova di quegli anni
e la forma, veloce e spezzata, dei suoi versi si adegua a questo tentativo.
Frequenti sono l'uso di termini stranieri e gergali e la ricerca di cadenze
e ritmi nuovi, come il blues e lo spiritual.
Spiritual
pe'n fornâ
Doì
mondi
I
combi de Santa Brigida
Mi no veddo
l'öa
che s'arve
o bar
pe-o primmo
caffè
ch'o segge
bello fòrte
(o saià
comme 'n lampo de sangue
in sciâ
mæ faccia, Pierrot ò mòrte).
Mi no veddo
l'öa
che s'arve
o barcon
da bionda do
terso cian
(sciô
de fænn-a, sciuscia via,
veuggio vedde
ancon ciù mëgio
scollatùa
ò camixa finn-a).
Mi no veddo
l'öa
de riconosce
fra i plàtani dösci
o casòtto
di giornali,
o Ménego
de l'Ansaldo
(operaio primmo
turno),
o cartellon
da cocacola ,
l'infermëa
ranga de San Martin
e meno barlumme
inta neutte de feugo
(attento! o
forno o t'aspëta,
o l'è
sempre cädo).
Mi no veddo
l'öa
che e luxe
de Portofin
àggian
à tremâ tramezo a-e case grixe,
sciammette
incanti capriçi
che se pèrdan
inta mattin
insemme a-e
zimme do forno,
ponto fermo
do mæ destin.
Spiritual
per un fornaio Io non vedo l'ora / che si apra il bar / per il
primo caffè, / che sia ben forte / (sarà come un lampo di
sangue / sulla mia faccia, Pierrot o morte). / / Io non vedo l'ora / che
si apra la finestra / della bionda del terzo piano / (fior di farina, soffia
via, / voglio vedere ancora meglio / scollatura o camicia fine). // Io
non vedo l'ora / di riconoscere fra i platani dolci / il chiosco dei giornali,
/ Menego
dell'Ansaldo
/ (operaio primo turno), / il cartellone della Coca Cola, / l'infermiera
zoppa di San Martino / e meno barlume nella notte di fuoco / (attento,
il forno ti aspetta, / è sempre caldo). // Io non vedo l'ora che
le luci di Portofino / abbiano a tremare tra le case grigie, / fiammelle
incanti capricci / che si perdono nel mattino / insieme con le scintille
del forno, / punto fermo del mio destino.
Doì
mondi
Neuttetempo,
in sciâ ciassa de San Mattê
un òmmo
o sta lì assòrto, ombra anche lê
confusa a-e
ätre da gexa medievale.
In scê
prìe gianche e neigre gh'é scrïto tanta glòria,
sospïa,
o vento, l'eco de vittòrie antighe,
canti de libertæ,
osanna de pòpolo.
Raggi de luxe
arcana.
Tutt'assemme, da-o çê
o rombo de
'n Caravel o l'interrompe o silensio,
a scena a s'inlùmina
screuvindo doì mondi,
dovve vegi
amixi aspëtan che fasse giorno.
I
cömbi de Santa Brìgida
I cömbi
de Santa Brìgida,
tòsto
che séntan l'arvî de giöxìe,
an a fillonaia
d'asbriâse
in sce' n barcon,
dovve miggio, scaggeua
e fregogge
de pan secco son sparpaggiæ
pe 'nna amorosa,
silensiosa inteisa.
Remasuggi d'òrti
e giardin, macerie
son chì
insemme inte questa vegia zòna
sghemba rachìtica
co-i moin rosiggiæ
de tante creuse,
monta e chinn-a,
gïa e
scappa, rebighi pe svignâsela;
Famagosta ("Magosa",
dìxan i turchi),
Balaclava son
e targhe pompose
in contrasto
a-a cagnara da rabbadaia
in gïo
a-i foei de plàstica e rumenta,
ma insemme
à l'äia àcida de vòtte
arriva sbuffi
freschi, diæ de turchin
da-o çê,
grata amicissia
di cömbi
de Santa Brìgida
quande se refóllan
in scî barcoin.