Aldo Acquarone
(1898-1964)

Fedele alla forma metrica del sonetto, perseguì tutta la vita un tipo di bozzettismo dialettale che voleva essere emulo delle contemporanee esperienze romanesche del Trilussa o del Pascarella. Acquarone, tuttavia, non riesce nell'intento di creare una poesia autenticamente popolare: il suo descrittivismo rimane molto superficiale e il suo umorismo non scava a fondo nella realtà, seguendo in ciò il destino degli altri poeti in ligure, nessuno dei quali, tantomeno un Firpo, nonostante numerosi tentativi, è mai stato in grado di ottenere, nell'ambito della poesia comica, satirica, o a sfondo sociale, risultati abbastanza convincenti, o comunque pari a quelli ottenuti da autori di altre regioni. Per qualche motivo, la tendenza più genuina della poesia in genovese è sempre stata elitaria e aristocratizzante. E lo stesso Acquarone lo dimostra, rimanendo sostanzialmente freddo e distaccato di fronte ai suoi personaggi "popolari". Pubblicò in vita varie raccolte di versi, poi riunite nell'edizione de I sonetti (1959).
Fu anche autore di due fortunate commedie per Gilberto Govi: Quande o gatto o no gh'è (1927) e Bocce (1930), nelle quali non si discosta dagli abituali cliché del teatro goviano.

O scemmo do paise

I

O l'è un meridionale longo e sciuto
ch'o sa fâ un pò de tutto, ma o travaggia
solo quande o l'è pròprio mâ riduto,
do resto o dòrme ò o pesca longo a spiaggia.
De vòtte, tra e risate da marmaggia,
o fa discorsci privi de costruto,
ma se ghe tïan de gnære o no s'arraggia,
ansi o solleva o brasso, o fa un saluto
e o se ne torna à bòrdo do sò gosso.
Quande gh'è da mangiâ o ghe dà drento,
donque o se beive un fiasco de vin rosso
e o canta accompagnàndose co-o remmo.
Con tutto questo, à véddilo contento,
no sò perché, ma dìxan ch'o l'è scemmo!

II

Quande un mattin d'inverno l'anno scorso
l'an trovòu mòrto drento o baraccon,
dovve o viveiva solo comme un orso,
o Scìndico, fedele a-a tradiçion,
o l'à propòsto a-a Gionta inte 'n discorso
che a càrega de scemmo e a sovvension
a foïse dæta in base à un concorso
pe tìtoli, valiæ da-a commiscion.
Presto dïto! De scemmi ghe n'ëa tanti,
e s'è misso de mezo Don Libòrio,
o partïo, deputæ, altoparlanti...
Tanto che, pe evitâ un gròsso guaio,
comme scemmo do paise provvisòrio
te gh'an mandòu da Romma un commissäio.

Lo scemo del paese È un meridionale lungo e asciutto /che sa fare di tutto, ma lavora / solo quando è proprio mal ridotto / altrimenti dorme e pesca lungo la spiaggia. / A volte, fra le risate della marmaglia / fa discorsi senza senso / ma se gli tirano pernacchie non s'arrabbia / anzi solleva il braccio, fa un saluto / e se ne torna a bordo del suo gozzo. / Quando c'è da mangiare ci dà dentro, / sennò si beve un fiasco di vino rosso / e canta accompagnandosi col remo. / Con tutto ciò, a vederlo contento, / non so perchè, ma lo chiamano scemo!
II - Quando un mattino d'inverno, l'anno scorso / l'hanno trovato morto nel baraccone / dove viveva solo come un orso, / il Sindaco, fedele alla tradizione, / ha proposto alla Giunta in un discorso / che la carica di scemo e la sovvenzione / fossero assegnate in base ad un concorso / per titoli vagliati da una commissione. /  Presto detto! Scemi ce n'erano tanti / e ci si è messo di mezzo Don Liborio, / il partito, deputati, altoparlanti... / Tanto che, per evitare un grosso guaio, / come scemo del paese provvisorio / gli hanno mandato da Roma un commissario.

A mæ chitära

A l'é lì appeisa à un ciödo sitta e queta
co' un pò de pùa, ma pronta, se me gïa,
a confortâ e tristesse de'n poeta
inti momenti de malinconia.

Nisciun me dà unna paxe ciù completa
da tò semplice e pura melodia;
nisciun me fa ciù döçe compagnia
de questa voxe ìntima e discreta.

Ti te lamenti e çerto non à tòrto,
perché mi te strimpello e te strapasso,
ma a l'è tale a mæ giòia, o mæ confòrto

à tegnîte in sciô cheu quando t'abbrasso
che spesso resto lì feliçe e assòrto
finché s'asmòrta o mogognâ do basso.

La mia chitarra. Sta lì appesa a un chiodo zitta e quieta / con un po' di polvere, ma pronta, se ne ho voglia, / a confortare le tristezze di un poeta / nei momenti di malinconia. // Nessuno mi dà una pace più completa / della tua semplice e pura melodia; / nessuno mi fa più dolce compagnia / di questa voce intima e discreta. // Ti lamenti e certo non a torto, / perché io ti strimpello e ti strapazzo, / ma tale è la mia gioia, il mio conforto // nel tenerti sul cuore quando ti abbraccio / che spesso resto lì felice e assorto / finché si spegne il brontolio del basso.

Presepio

L'é Natale. Mi solo e 'n pò depresso
me son lasciòu piggiâ da-a nostalgìa
de rifâme o presepio, quello stesso
davanti a-o quæ ghe dixeivo a poexìa.

Ma quando, co-o cheu streito, ve confesso,
ò averto quella scàtoa scolorïa
dovve tegnìvan e figùe de gesso
tutta a Sacra Famiggia... a l'ëa sparïa!

A Madònna, seguindo a neuva usansa,
a l'è andæta in rivëa per i sò venti;
San Giuseppe, da òmmo d'importansa,

comme ògni giorno o se n'é andæto in scagno
e o Bambin, disdegnoso di parenti,
o se n'é andæto à sciâ con un compagno.

Presepio. È Natale. Io, solo e un po' depresso / mi son lasciato prendere dalla nostalgia / di rifarmi il presepe, quello stesso / di fronte al quale dicevo la poesia. // Ma quando, a cuore stretto, vi confesso, / ho aperto quella scatola colorata / dove tenevano le figure di gesso / tutta la Sacra Famiglia... era sparita! // La Madonna, seguendo la nuova usanza, / era andata in Riviera per i fatti suoi; / San 
Giuseppe, da uomo importante, / se ne è andato in ufficio come ogni altro giorno / e il Bambino, disdegnando i parenti, / se n'è andato a sciare con un compagno.




Elenco degli scrittori
Home page