La Latteria turnaria

 Torna a Oira

 

Oira aveva fino a pochi anni fa una latteria turnaria, in cui le famiglie avevano il diritto di lavorare il latte delle mucche per ottenere burro e formaggio. L’allevamento era molto diffuso fino agli anni 60 – 70, poi con lo spopolamento del paese e il trasferimento della popolazione attiva verso lavori più redditizi  l’uso della latteria si è andato ad esaurirsi.

 

 

 

La famiglia Modoni è stata una delle ultime a lavorare il latte con i metodi tradizionali nella latteria di Oira.

Nelle foto della metà degli anni 80 sono riportate alcune scene della lavorazione del formaggio: la cottura nel paiolo, la raccolta del caglio e il suo inserimento nelle forme per la pressatura che aveva lo scopo di eliminare il siero.

   

In dialetto il formaggio si chiama “spress” e il nome deriva proprio dalla operazione di pressatura.

   

   

Dopo la preparazione del formaggio il siero veniva cotto ancora una volta per ottenere la ricotta (in dialetto "mascarpa") che veniva consumata fresca o conservata dopo l'affumicazione sopra il camino. 

 

Torna a Oira