CALAMITA' NATURALI ....

 

 

ATTIVITA' DI PREALLERTA E ALLERTA METEOROLOGICA:

Spesso sentiamo parlare di allerta 1 o 2 soprattutto in previsione o durante piogge (o meno sovente nevicate) di particolare intensità. Questo tipo di segnale è divulgato dalla Protezione Civile ed è rivolto a tutti: cittadini, enti pubblici e privati e naturalmente a noi. Infatti alle segnalazioni di allerta di 1° e 2° livello, i volontari che con i loro mezzi si attivano per presidiare le postazioni ad essi assegnate e monitorare costantemente il livello dei corsi d'acqua e la tenuta del terreno circostante.

In particolare, rientrano nella nostra competenza il Ponte A. Fleming, il Ponte Cavassolo e tutti i rivi e gli affluenti del Bisagno.

Naturalmente la nostra opera fa si che certi avvenimenti si possano prevenire ed evitare ma purtroppo alcune volte la forza della natura ha il sopravvento e non si può fare altro che rimboccarsi le maniche ed aiutare chi, più sfortunato di noi, ha subito in prima persona la potenza della natura. Per queste ragioni non ci siamo mai tirati indietro e siamo stati sempre tra i primi ad organizzare squadre di soccorso per intervenire in casi di calamità.

Ecco alcuni interventi di cui difficilmente ci potremo dimenticare:

GRANDINATA E TEMPORALE - GENOVA 27 marzo 2000

Da "La Gazzetta del Lunedi - 27 marzo 2000"Una grandinata di tremenda intensità seguita da un temporale ha messo in ginocchio Genova. Alcuni reparti dell'ospedale S.Martino sono andati in tilt e numerose strade sono divenute impraticabili per la coltre di ghiaccio che in alcuni punti ha superato il mezzo metro di altezza. La ripulitura dei marciapiedi, lo sgombero di passaggi pedonali e l'assistenza ai cittadini è stata assicurata dall'intervento delle associazioni di volontariato convenzionate con il settore protezione civile del Comune come l'A.I.B. (Antincendi Boschivi Valbisagno) e L'Associvile".

ALLUVIONE DI CERIANA - Pasqua 2001

Lettera del Sindaco di Ceriana Sig.ra Bruna Rebaudo inviata alla nostra associazione dopo la tremenda alluvione dell'aprile 2001 "Cari amici, sono ormai trascorsi più di quattro mesi dall'alluvione che ha sconvolto la Liguria ed altre regioni italiane, distruggendo brutalmente il territorio e lasciando attonita e quasi incredula la sua gente. Questa alluvione ha colpito in particolar modo il nostro comune, distruggendo e modificando l'aspetto delle sue valli, tanto da essere irriconoscibile in alcuni suoi tratti e privandoci di due nostri concittadini. La gente e l'Amministrazione hanno scoperto quanto sia importante la solidarietà e l'aiuto degli altri. Siete arrivati nel nostro paese numerosissimi rimboccandoVi le maniche, Vi siete messi a spalare, a ripulire dal fango le strade, a togliere macerie, a tagliare alberi, a portare viveri di prima necessità, ad aiutare senza risparmiarVi la gente di un paese ancora sotto choc per quello che era successo. E' stata la presenza di tutti Voi a ridarci la forza ed il coraggio per ricominciare senza mai assumere atteggiamenti vittimistici. La Vostra Associazione è stata tra quelle che sono accorse, dimostrando che la solidarietà non è astratta, ma ben tangibile: ne dobbiamo essere orgogliosi e fare in modo che le Associazioni di Volontariato vengano sempre più sostenute dalle Istituzioni. Con queste poche righe voglio ringraziarVi per quello che avete fatto per nostro paese e per la sua gente. Vi auguro Buona Pasqua e ancora un enorme GRAZIE!!!! A nome della popolazione di Ceriana, dell'Amministrazione e mio" . Il Sindaco Bruna Rebaudo.

 
 
 

CHIUDI