QUANDO ARRIVANO LE ECO - AUTO ?
tratto da FOCUS 04/2002

Idrogeno ed.....Elettricità

CELLE

Nel 2010, secondo gli esperti, dai tubi di scappamento delle auto uscirà solo vapore acqueo. Possibile ? " Si perché il loro motore funzionerà a idrogeno. Un combustibile che produce come scarto solo acqua e che consente varie soluzioni" spiega Gaetano Cacciola, direttore dell'Istituto di tecnologie avanzate per l'energia del Cnr di Messina "Una prima via è quella delle celle a combustibile Autonomia e velocità sono inferiori a quelle delle auto attuali. Ecco perché non sono pronte per il mercato: vanno perfezionate. I sistemi sono ancora troppo ingombranti, troppo complicati o troppo lenti. "E va 
risolto un problema: il trasporto dell'idrogeno a bordo" sottolinea Cacciola.  La soluzione dovrà essere comoda come lo è oggi il serbatoio della benzina: quelle trovate finora hanno controindicazioni. Il serbatoio ad idrogeno gassoso, per esmpio è ingombrante e toglie spazio. 

Al deposito "manca poi la rete di produzione e distribuzione del carburante, tutta da costruire" dice Felice Esposito Corcione, direttore dell'Istituto Motori del Cnr. "Si diffonderanno prima gli autobus a idrogeno, che possono fare il pieno al deposito". I primi circoleranno a Torino (il bus è pronto) a Firenze (tra tre anni).

Così funziona una cella
Come funziona una cellula a combustibile ? Da una parte entra idrogeno (blu), dall'altra ossigeno (rosso). L'idrogeno "perde" elettroni, producendo così corrente elettrica, inviata al motore. Poi attraversa una membrana e si unisce all'ossigeno, formando acqua.

ARRIVO: 2010

Problemi:        Prototipi da perfezionare, mancano i distributori
Inquinamento:   Zero emissioni
Costi:   NOn ancora disponibili
Prestazioni Velocità 100-150 Km/h, autonomia 100-500 Km.