Training Group

 

Il T-group è un Laboratorio di dinamiche di gruppo che si propone di:

a) estendere la consapevolezza delle norme implicite e delle dinamiche che regolano la convivenza sociale organizzata: per esempio l’intimità e l’apertura tra le persone, l’autorità, la leadership, le decisioni;

b) pensare e fare attraverso il principio della massima contemporaneità possibile, cercando di apprendere più attraverso i fenomeni presenti nel gruppo che non attraverso informazioni ed esperienze esterne al gruppo stesso.

Il T-group, che si prospetta tuttora come la più efficace forma di apprendimento nell’ambito delle relazioni, si fonda su tre semplici contenuti metodologici:

 1)  l’organizzazione delle attività é essenzialmente regolata da “regole di spazio e di tempo”, di fissazione, cioè, di luoghi e durate delle riunioni di gruppo. All’interno di questo spazio-tempo ogni partecipante porta il proprio libero contributo di pensiero;

2)   la conduzione dell’attività é fortemente “centrata sui processi”, cioè sui modi in cui si sviluppano le interazioni di gruppo. E’ una conduzione basata sul concetto di “restituzione”, poiché il trainer restituisce al gruppo ciò che vede, sente, pensa, di quello che accade;

3)   il confronto tra le persone é diretto e non mediato da contenuti teorici. Prevale quindi la possibilità di “dare e ricevere feed-back”.

 

La dimensione in questione é quella dell’apprendimento di gruppo, legata alla capacità delle persone di scambiarsi informazioni, ascoltarsi, costruire regole di convivenza, e apprendere, attraverso tutto questo, dall’esperienza. L’apprendimento di gruppo, non direttivo ed esperienziale, é inoltre primariamente basato su quello che già ogni partecipante sa, sa essere, sa fare. Queste, cioè le proprie caratteristiche personali e la propria capacità di interscambio, sono le più importanti risorse del T-group, il concreto punto di partenza per ogni elaborazione collettiva e personale. Ogni partecipante, quindi, apprenderà dal T-group nella misura in cui esperimenterà ciò che vuole conoscere, attraverso una modalità definita a “fine aperta”.

ritorna al sommario