Bibliografia completa sulla Creatività.


A A. V V., Creatività, gesto, comportamento, Pàtron.

A A. VV., I giochi di simulazione nella scuola, 1987, Zanichelli.

A A. VV., T-Group, 1987, Clup.

Abra J., The motives for creative work: an inquiry with,1997, perspectives on creativity.

Adair J., Effective innovation: how to stay ahead, 1996, Effective Management.

Amadori A. - Piepoli N., Come essere creativi, 20 ed., 1992, Sperling & Kupfer.

Amadori, Creatività in azione, Sperling & Kupfer.

Amati U., Arte, terapia e processi creativi, 1996.

Amietta P. L., Creatività come necessità, Etas.

Amlesu A., Creatività e computer grafica, Icon.

Amlesu, Creatività computerizzata, Icon.

Anastasi A., I test psicologici, 1981, Angeli.

Appiano A., Manuale di immagine: intelligenza percettiva, 1998, Semiosfera.

Arcuri L., Conoscenza sociale e processi psicologici, 1985, Il Mulino.

Arena, Comprensione e creatività, Angeli.

Arieti S., Creatività la sintesi magica, Il Pensiero, Atti convegno Folgaria, 1996, 
Creatività, psicopatologia e arte, Cosmopoli. Avni A., Creatività negli scacchi, Prisma

Axelrod R., Giochi di reciprocità, 1985, Feltrinelli.

Baden Fuller C. - Stopford J., Ringiovanire l'impresa matura. Creatività e capacità del management:il fattore critico di successo nella strategia per una nuova leadership, 1995, ETAS Libri.

Barron F., Creatività e libertà della persona, Astrolabio.

Bariy D., Questa la chiamate creatività?, Lupetti.

Bateson G., Questo é un gioco, 1996, R. Cortina.

Bateson G., Verso un'ecologia della mente, 1976, Adelphi.

Beaudot A., Creatività, Loescher.

Beauvoir Simone de, Donna e creatività, Mimesi.

Bendin M., Creatività, Mondadon.

Berger P. L. e Luckmann I., La realtà della costruzione sociale, 1969, Il Mulino.

Bennani C., 11 bambino è servito, 1977, Dedalo.

Bernstein D., Company Image, 1988, Guerini e Ass.

Bertone V., Creatività aziendale, Angeli.

Binnig G., Dal nulla sulla creatività dell'uomo, 1991, Saggi blu.

Bion W. R., Apprendere dall'esperienza, 1972, Armado.

Bion W. R., Esperienze nei gruppi e altri saggi, 1972, Armado.

Blanchard K. e Hersey P., Leadership situazionale, 1984, Sperling & Kupfer.

Bonazzi G., Storia del pensiero organizzativo, 1989, Angeli.

Bonfanti R., Creatività nella tessitura, Zanichelli.

Bottiroli, Retorica della creatività, Paravia.

Bruner J., La mente a più dimensioni, 1993, Biblioteca universale Laterza.

Brunvand J. H., Leggende metropolitane. 1988, Costa & Nolan.

Brunvand J. H., Nuove leggende metropolitane, 1990, Costa & Nolan.

Buonino-Perramusica, Tra ritmo e creatività 1+2, Curcio.

Caillois R., I giochi e gli uomini,198i, Bompiani.

Caldato-CoiTadifli, Operatività e creatività con winword 6, Calderini.

Cambareri 5., La creatività in pedagogia; analisi critica, 1982.

o Cappucci R., I percorsi della creatività, Fabbri. Carbonaro A., Tra creatività e violenza, Giunti.

Carmagnola F., 'Favole organizzative e comunicazione d'impresa' in Sviluppo e organizzazione, n011, 1989.

Carrol L., Il gioco della logica, 1969, Astrolabio.

Carse J. P., Giochi finiti e infiniti, 1986, Mondadori.

Cavallin F. e Sbema M., Giochi psicopedagogici, 1987-1989, Clup.

Cavallin F. e Sberna M., Imparare a negoziare, 1992, Città Studi.

Cavallin F., Atlante della creatività: itinerari, 1993, Formazione aziendale professionale.

Cavallin F., Creatività insieme 62 esercizi..., Città studi.

Cecchim A. e Indovina A. (a cura di) Strategie per un futuro possibile, 1992, Angeli.

Cecchini A. e Indovina F., Simulazione, 1989, Angeli.

Cerioli A., Programma di sviluppo della creatività infantile, Giunti Lisciam.

Ceserani G., Innovazione e creatività, Angeli.

ChasseguetlSmirgel, Creatività e perversione, Raffaello e Cortina.

Chasseguet/Smirgel, Per una psicanalisi dell'arte e della creatività, Raffaello Cortina.

Cocco C. G., Inventare il successo. Essere manager innovativo nell'impresa e nella professione, 1992, Angeli.

Cocco G. C., Creatività, ricerca e innovazione, Angeli.

Cole, Intelligenza, pensiero e creatività, Angeli.

Corradini M., Il laboratorio creativo: esperienze di ricerca, 1976, Le frontiere dell'educazione.

Creativi a scuola: oltre l'apprendimento inerte / a cura di Antonietti A. e Ceroli L.; contributi di Arlotto P., 1996, Angeli.

Creatività e innovazione, a cura di Dale Timpe A., 1989, Armenia Pan Geo. Creatività e risorse umane / Colaiacovo G. . .[e al.] ; a cura di Rosati L., 1997, La scuola.

Creatività e sviluppo dell'impresa, 1991, Giuffré. Cropley, Creatività nella scuola, la Nuova Italia.

D'Egidio F., Il change management. Il pensiero creativo e le strategie delle aziende ultraveloci, 1990,
Angeli.

Dal Lago A. e Rovati P. A., Per gioco, 1993, Cortina.

De Bono E., Creatività e ensiero laterale, RCS.
De Bono E., Essere creativi, come far nascere nuove idee, 1996, Management e impresa.

De Bono E., Essere creativi: i concetti, gli strumenti, 1998, Management e impresa tascabili del Sole 24 ore.

De Bono E., Il pensiero laterale, 1981, BUR.

De Bono E., Lateral Thinking; a textbook ofcreativity, 1977, Pelican books.

De Bono E., Sei scarpe per ogni occasione, Baldini e Castoldi.

De Giacomo P., Mente e creatività + floppy, Angeli.

De Grada E., Fondamenti di psicologia di gruppo, 1974, Bulzoni.

De Liso G., Creatività e pubblicità, Angeli.

De Liso G., Progettare la creatività, Guerini e Ass.

Demory B., L'oro grigio: guida alla creatività,. 1993, Network strumenti.

Demory B., Sette tecniche per la creatività, a cura di Turello U., 1990, Itaca.

J. Derek De Solla Price, Sociologia della creatività, Scientifica Bompiani.

Dixit A. e NalebuffB., Io vinco e Tu perdi, 1993, Il Sole 24 ore.

Dostoevkij F., Lettere sulla creatività, Feltrinelli.

Dai J. M., Disruption: il sovvertimento delle convenzioni, 1998, Trade.

Duncker K., La psicologia del pensiero produttivo, 1969, Giunti Barbera.

Eliade M., Creatività dello spirito, Mondadori.

Eliade M., Imparare la creatività, Angeli.

Eliade M., Spezzare il tetto della casa la creatività e i suoi..., Jaca book.

Fara E., Crescere con i bambini: come ho educato.., 1998.

Farina, Creatività e funzioni della lingua, Sei scolastico.

Freeman C., Creatività scientifica nello sviluppo scientifico, Di Renzo.

Freeman M., Finding the muse: a sociopsycholoogical..., 1993.

Gabassi P. G. e Bertoli F., Training-group. Fra formazione e clinica, 1992, Angeli.

Galli C., Papeschi M.~ Preludio, musica, cultura, creatività, Poseidonia.

Gardner H., Il bambino come artista: saggi sulla creatività, 1993, Clinamen.

Intelligenze creative: fisiologia della creatività, 1994, Campi del sapere.

Gedo J., The artist and the emotional world, 1996, Psychoanalysis and culture.

Ghidelli C., Fiàbe e creatività, La scuola.

Giovanni Della Croce, Solitudine e creatività, Editori riuniti.

Gozzi\ Gorrii, Realtà e creatività 1, Paccagniella:

Gozzi\ Gorrini, Realtà e creatività 2, Paccagniella.

Greco A., Introduzione alla simulazione come metodologia di ricerca in psicologia, 1988, Angeli.

Guillon F., Sport e creatività, 1981.

Hall E., Apprendere la fantasia: l'immaginazione guidata nella classe, 1993, Centro Studi Erickson..

Hall J., Come lanciare un nuovo prodotto. L'arte e la scienza di vincere con la creatività, Sperling & Kupfer.

Hansen, Creatività ed educazione musicale, Suvii e Zerboni.

Harman\Rheingold, Creatività superiori, Astrolabio.

Harman\Rheingold, Creatività-due piccioni con una favola, Edizioni Guaraldi.

Hedgecoe J., Ritratto fotografico, tecnica e creatività, Libri.

Huinzinga J., Homo ludens, 1973, Einaudi.

Jaoui H., Creà prat: tecniche di creatività,1989, Collana di psicologia applicata. I Jaoui H., Creatività, istruzioni per l'uso, Angeli.

Jaoui H., Creatività per tutti, Angeli.

Jaques E., L'organizzazione indispensabile. Guida pratica alla leadership e alla struttura creativa, 1991, Guerini e Associati.

Jaques Elliot, Lavoro, creatività, giustizia sociale, Boringhieri

Johnson\Laird P. N. Deduzione, induzione, creativitàJJ Mulino.

Joly M., Idee che rendono.. .Come trovarle. Massimizzare la creatività industriale, 1993, Angeli.

Kakabadse A., I creatori di ricchezza. Come costruire un team direzionale vincente: guida per imprenditori e manager, 1992, Angeli.

Kapferer J. N., Le voci che corrono, 1988, Longanesi.

L'emozione e la regola; i gruppi creativi i n Europa dal 1850 al 1950 / a cura di De Masi D., 1989, Laterza.

La creatività & le sue prospettive, 1972, Psychologia.

La fiaba, il disegno, il gesto e il racconto, 1996.

La Rocca Santa - Mazzola P., Le imprese basate sulla creatività artistica, 1992, Angeli. 

La Rosa M., Governo delle tecnologie, efficienza e creatività, Monduzzi.

La Rosa M., Sociologia della creatività quotidiana, 1977, Gli Anarconti.

Lambert M. Creatività nella vita quotidiana, Calderini.

Lampikoski K., Igniting innovation: inspiring organization..., 1996,

Lavoro creativo e impresa efficiente, 1995, Ediesse.

Lewin K., Il farsi e disfarsi del problema, 1974, Giunti.

Lewin K., Principi di psicologia topologica, 1961, Organizzazioni Speciali.

Lewin K., Teoria dinamica della personalità,1965, Giunti Barbera.

Lewin K., Teoria e sperimentazione in psicologia sociale, 1972, Il Mulino.

Lo Verso G., Clinica della gmppoanali~i e psicologia, 1989, Boringhieri.

Lombardi, Apprendimento e creatività, Cedim.

Lowenfeld, Creatività e sviluppo mentale, Giunti scolastico.

Maisonneuve J., La dinamica di gruppo, 1973, Celuc.

Mancino L., Animazione tra conoscenza e creatività, Mondadori.

Marcato P., Del Guasta C. e Bernacchia M., Gioco e dopogioco, 1966, La Meridiana.

Marcato P., Giolito A. e Musumeci L., Benvenuto~, 1997, La Meridiana.

Marchetta U., Creatività e cambiamento, 1981.

Marrow A. J. e Lewin K., Fra teoria e pratica, 1977, La Nuova Italia.

Mazzotta M., Come educare alla creatività, Giunti.

Melchiorre V. Creazione creatività ermeneutica, Morcelliana. 4 _~ Melucci A., Creatività, miti, discorsi, processi, Feltrinelli.

Mencarelli M. Creatività e valori educativi, La scuola.

Mencarelli M. Metodologia didattica e creatività, La scuola.

Mencarelli M. Potenziale educativo e creatività, La scuola.

Mencarelli M., Creatività, La scuola.

Meneghetti A., Seminario sulla creatività, 1989.

Miller A., Immagini e metafore nel pensiero scientifico, 1994, Sonde.

Mintzberg H., La progettazione dell'organizzazione aziendale, 1985, Il Mulino.

Mischel W., Lo studio della personalità, 1986, Il Mulino.

Mosconi G. e D'urso V., La soluzione dei problemi, 1973, Giunti.

Mosconi G., 'La dimensione retorica. Dall'arte di persuadere alla ricerca sul parlare - comunicare e sul parlare - pensare, in Montecorvo C. (a cura di), Discorso e retorica, 1981, Loescher.

Movimento Coop. Educ. Creatività nell'espressione, La Nuova Italia.

Mucchielli R., Apprendere il counselig, 1986, Erickson.

Munari B. Fantasia, invenzione, creatività, immaginazione, Laterza.

Musetti\Pinna\Zappu, Creatività e analisi del testo poetico, La Nuova Italia.

Muti P. L., Organizzazione e formazione, 1990, Angeli.

Napolitani D., Individualità e gruppalità, 1987, Boringhieri.

Neri C., Correale A. e Fadda P., Letture bionniane, 1987, Borla.

Neumann E., L'uomo creativo e la trasformazione, 1981, Biblioteca Marsilio.

Nolam V., Come essere creativi per produrre innovazioni, 1995, ISSO.

Osborn A., Arte della creatività, Angeli .
Packel E., Matematica dei giochi d'azzardo, 1988, Zanichelli.

Pagès F. M., L'esperienza affettiva nei gruppi, 1975, Borla.

Per un'educazione creativa I a cura di Stern A.; introduzione di Rollier R., 1973, Emme.

Per una psicanalisi dell'arte e della creatività, 1989.

Perotto P. G., Cambiare pelle per salvare la pelle. Una nuova strategia basata su scenari, architetture e creatività per il rilancio delle aziende negli anni '90, 1994, Angeli.

Piereti A., La persona come creatività, Studium.

Powell Jones I., L'apprendimento creativo, 1974, Collezione psicologica.

Pregnolato Rotta- Loria F., Spazio e comportamento. Introduzione alla Prossemica, 1983, Levrotto & Bella.

Ramussen E., Teoria dei giochi e informazione, 1993, Hoepli.

Rank O., L'artista: approccio a una psicologia sessuale, 1986, Tasco.

Raudsep Hough Jr., Giochi per sviluppare la creatività, Angeli.

Rea A., La gestione creativa dell'impresa. Dalla percezione del contesto ambientale alla costruzione (X~ della strategia innovativa, 1995, CEDAM.

Ricci Bitti P. E. e Zani B., La comunicazione come processo sociale, 1983, il Mulino.

Rodari G., Grammatica della fantasia: introduzione a..., 1980, Piccola biblioteca Einaudi.

Rodari G., Grammatica della fantasia: introduzione a..., 1983, Piccola biblioteca Einaudi.

Rodari G., Grammatica della fantasia: introduzione a..., 1997, Memorandum.

Rogers C. R., La terapia centrata sul cliente, 1970, Martinelli.

Rosati L., Creatività e risorse umane, La scuola.

Rosetto A., Guida alla pratica della creatività, Fabbri.

Rossi S., Progettare la creatività, Guerini e ass.Rubini Creatività, Giunti.

Sadler P., Gestire il talento: come fare il meglio..., 1983, Formazione permanente. Sez. 1, Problemi d'oggi.

Santoni R., L'educazione estetica, 1975, Paideia.

Sbisà A., Creatività, Le Monnier.

Sbisà A., La creatività: il processo educativo tra idee..., 1976, Piccola enciclopedia di scienze dell'educazione.

Scanagatta 5., Creatività e società virtuale, Angeli.

Schoen D., Il professionista riflessivo: per una nuova...,1993, Nuova Biblioteca Dedalo.

Selznick P., La leadership nelle organizzazioni, 1976, Angeli.

Semi A. A., Tecnica del colloquio, 1985, Raffaello Cortina. Shingo Shigeo, Ingegneria creativa, 1992, ISEDI.

Sicurelli R., Creatività e produttività, Ed. Saper.

Singer D., Nel regno del possibile: gioco infantile, 1995, Manuali e monografie di psicologia Giunti.

Smith T., Contabilità creativa. Il miracolo dei profitti degli anni '80 piegato dalle manipolazioni contabili, 1995, Il Sole 24 Ore Libri.

Spaltro E., 'Il futuro della pluralità', 1987, in a. AA. VV.

Spaltro E., Complessità, 1990, Pàtron.

Spaltro E., Pluralità, 1985, Pàtron.
Spaltro E., Sentimento del potere, 1984, Boringhieri.

Spaltro E., Soggettività, 1981, Pàtron.

Sperati 5., Giocandoscoprendo: sperimentare la creatività, 1996, Didattica viva.

Stacey R. D., Management e caos. La creatività nel controllo strategico dell'impresa, a cura di Scifo G., 1996, Guerii e Associati.

Stern A., I bambini senza età: o l'iniziazione al Plurale, 1995.

Sternberg R. J., Le tre intelligenze: come potenziare le capacità, 1997, Guide per l'educazione. Storr A., The dynamics of creation, 1976, Pelican books.

Sveiby K. E. - Lloyd T., La gestione del know-how. Come creare valore aggiunto valorizzando la creatività, 1990, Angeli.

Tajfel H. e Fraser C., (a cura di) Introduzione alla psicologia sociale, 1979, fl Mulino.

Trentii G. (a cura di), Il cerchio magic~o, 1992, Angeli.

Trombetta C., Creatività, Bompiani.

Valdem G., La creatività in azienda, 1987, ISPER.

Vallino D., Raccontami una storia: dalla consultazione..., 1998, La camera dei bambini.

Vello P. M., Da reattivi a creativi: come organizzare una learning organization, 1995, Angeli.

Vello P. M., La direzione per politiche creative: come..., 1997, Azienda moderna. Vicari 5., Creatività dell'impresa, ETAS.

Vidal F., Il management all'italiana. Creatività, pragmatismo, flessibilità, 1992, Il Sole 24 Ore Libri.

Vidalsacro, Simbolo creatività, Jaca book.


Vogotskij L. 5., Immaginazione e creatività nell'età infantile, 1980, Paideia.

Watzlawick P., Beavin J. H. e Jackson D. D., Pragmatica della comunicazione umana, 1971, Astrolabio.

Weisberg, Guida alla creatività, Meb.

Williams F., Test della creatività e pensiero divertente, Erickson.

Zanarini G., L'emozione di pensare, 1985, Clup-Clued.

Zucchini G. L., Attività di gioco, creatività, terapia musicale, La Scuola.
sommario