Tra LIBRI e PC
Angolo Cultura
[Cultura]


A cura di Claudia

Restiamo sul tema dell'educazione parlando della figura di una grande donna, medico e pedagogista di fama mondiale: Maria Montessori.
Lunedì 29 e mercoledì 30 maggio scorsi, infatti, su Canale 5 è andata in onda un'emozionante fiction intitolata “Maria Montessori - Una vita per i bambini” con Paola Cortellesi nel ruolo di protagonista e Massimo Poggio nei panni di Giuseppe Montesano, per la regia di Gianluca Maria Tavarelli. Una miniserie che ha riscosso enorme successo, visto che si è piazzata ai primi posti tra le fictions più viste della stagione televisiva.
Maria Montessori, il cui volto, tra le altre cose, è stato raffigurato sulla mille lire, prima dell'avvento dell'Euro, negli anni '90 al posto di quello di Marco Polo, si è distinta per numerosi meriti: prima dottoressa italiana in Medicina e Chirurgia, è stata ideatrice del celebre metodo che da lei prende il nome di “montessoriano” , elaborato in seguito allo studio dei bambini con problemi psichici, che mette al centro la figura del bambino considerato come «essere completo, capace di sviluppare energie creative e possessore di disposizioni morali». Creando così un ambiente «a misura di bambino», il fanciullo è stimolato nella sua creatività e dalla libertà che gli è concessa scaturisce poi la disciplina.

Lascia la tua opinione sulla figura di questa donna e se hai un'esperienza diretta, da allievo/a o da insegnante, del metodo montessoriano, condividila in questo spazio!

Istituita dall'Unesco nel 1995, questa Giornata vuole ricordare l'importanza dei libri, della lettura e dell'attività editoriale, compresa la corretta protezione delle opere intellettuali.
Come si legge nella nota stampa dell'Unesco, con questa giornata si mette in evidenza il ruolo fondamentale che riveste il libro come «strumento di diffusione e conservazione della cultura», come veicolo «di conoscenza, prodotto intellettuale e oggetto di un'attività economica» ovvero come «strumento forte al servizio della tolleranza, della conoscenza reciproca, del multiculturalismo, della cultura della pace».

I libri sono piccoli grandi amici…best-sellers, intramontabili classici, tascabili, romanzi rosa, gialli, thriller, fantasy…ogni genere, a seconda del gusto personale, è capace di suscitare emozioni.
Leggere un libro significa percorrere un affascinante viaggio nella trama, nei personaggi, nelle vicende e nelle situazioni raccontate…una piacevole avventura in cui immergersi almeno una volta nella vita!
Raccontateci il vostro rapporto con il libro, scrivete le vostre recensioni e i vostri consigli sul mondo composito, intricato eppure meraviglioso della lettura!

< 1 di 2 >

  Sito Aggiornato il 12 giu 2007