Raffigurazioni femminili nell'Antichità
Schema degli inserti
 
Ultimo aggiornamento di questa pagina:
Mercoledì 7 Novembre, 2012 17:50
FOTO
       
dal NEOLITICO all'Età dei Metalli nella penisola Italiana
Datazione assoluta, circa 7.000 a.C. / Età Romana
       
NOTA: Alcune immagini (*) possono essere ingrandite cliccandoci sopra.    
      _______________
Neolitico. Periodo che corrisponde alla più recente età della pietra. Si pone dal 7° al 2° millennio a.C. e si distingue per l'allevamento e la coltivazione dei campi. La forma di vita sedentaria portò nel Vicino Oriente, fin da 7.000 anni a.C., alla formazione di insediamenti simili a città, talvolta a città fortificate. Nella lavorazione della pietra vi è l'innovazione della levigatura, sebbene rimangano in uso anche molti tipi di utensili mesolitici. E' particolarmente importante il sorgere della tessitura e della ceramica; la tecnica della lavorazione dell'osso assume notevole portata. [GEIUP, 534]
DESCRIZIONE
       
FONTE (finché dura)
I  T  A  L  I  A
_________________________
   
Italia Centro-Settentrionale
venere del Gaban
Venere del Gaban
Venere di Vicofertile

Gaban [I] (TN), riparo [2] (*)
Trentino-AltoAdige 10 cm;
7.000/5.000 a.C.; Mesolitico;
Riparo Gaban, Trentino-Alto Adige, corno di cervo
Museo Tridentino di Scienze Naturali,   (TN)

Gaban [I] (TN), riparo [1] (*)
Trentino-AltoAdige. Neolitico antico.
Osso, 5.000/4.000 aC. h=cm 6.
La parte inferiore e quella posteriore della statuetta, testa esclusa, sono colorate con ocra rossa.
Museo Tridentino di Scienze Naturali, (TN)

Vicofertile [I] (PR) (*) Dea Madre. 4.500 a.C. Lunghezza=20cm. circa
Cultura dei Vasi a bocca quadrata.
Statuetta ad uso funerario.

http://www.archeobo.arti
Localizzazione delle Veneri Neolitiche rinvenute sul territorio dell'Italia centro-settentrionale.
HSS-A&S, fig. 122
Cortesia: Giuseppe De Micheli
HSS-A&S, fig. 123
Cortesia: Giuseppe De Micheli
.

Arene Candide [I] (1) (SV), scultura antropomorfa femminile in terracotta. Priva originariamente di braccia e con testa rotta e non trovata. h=cm.7. Neolitico
Museo Archeologico di Genova Pegli

Arene Candide [I] (11) (SV), Terracotta, Neolitico
Moncigli [I] (MS), Scultura litica antropomorfa (Disegno). h=mt.1, Eneolitico, III millennio a.C.
Museo Archeologico del Castello di Pontremoli, Italia.

Teglio di Valtellina [I] (SO), Stele della Grande Madre III mill. a.C.
Museo archeologico di Palazzo Besta

museo origini.it
speleoclubdelaude
http://www.museoorigini.it/
http://www.atlascoelestis.com

Italia Centro-Meridionale
Venere di La Marmotta

Bracciano [I] (RM), 7000/3500 a.C. (*) Neolitico Antico, Venere de La Marmotta, ritrovata sotto il pavimento di una capanna-santuario.
Steatite verde, mm.48 mm x22,44
Museo Nazionale Preistorico Etnografico L. Pigorini.

Grotta Pacelli [I] (BA)  terra cotta, H= 9,4 cm -  3500 a.C.
Localizzazione delle Veneri Neolitiche rinvenute sul territorio dell'Italia centro-meridionale.
http://blog.libero.it/MadreTerra/
ACL171, 271
.
Dea Madre o dea delle Acque
figurina femminile

Passo di Corvo (FG) [1a], Segni a M appaiono ... in particolare al di sotto dei seni, fonte del latte e del nutrimento. ... questa statuetta con maschera e collana a forma di V ha M sulla parte posteriore. Si notano le farfalle, simboli di rigenerazione, sotto le M.     Neolitico dell'Italia Meridionale. Passo di Corvo, presso Foggia; 5700-5300 a.C.; alt. 6.5 cm.

Marija Gimbutas, Il linguaggio della Dea, Milano 1990, fig. 36, pag. /23

Passo di Corvo (FG) [1], statuetta in ceramica proveniente dal fossato Alpha, 5700/5300a.C. .Rappresenta una divinità probabilmente connessa al mondo delle acque, come sembrano indicare gli ideogrammi a zig-zag e a clessidra incisi sotto il petto.
Da S. Tinè "Passo di Corvo e la civiltà neolitica del Tavoliere" Genova 1983.
Passo di Corvo (FG) [2], Neolitico, 5700-5300 a.Cstatuetta in ceramica proveniente dal fossato Alpha.
Canne della Battaglia [I] (FG), la Dea madre VI millennio a.C., statuetta neolitica in argilla venuta alla luce nel 1984 sulla collina di Canne
ILDD, /23
PCCNT
iias.it     
http://www.panoramio.com
.
Dea Madre (?) di Bisceglie

Sterparo [I] (FG) Stele femminile. Eneolitico, 2500/2000 a.C.

Museo Civico di Bovino

Castelluccio dei Sauri [I] (FG) Stele 1 -  Eneolitico, 2500/2000 a.C.
Cala Scizzo [I] (BR)
Grotta marina - TerracottaEtà del Bronzo
Iapigia [I], Terracotta, DaunianoIII, 400/300 a.C.   -    h=cm.16,7  Collezione privata
Bisceglie (I) (BA) - Pietra della dea Madre (?)
Le Are Cultuali attestano lunghe frequentazioni nell’Età del Bronzo, legate al Culto delle Acque.
Statua-menhir muliebre, “Dea Madre” con accenni ad organi sessuali femminili. h 70 cm, 56 cm l.
da un dépliant di PromoDaunia
http://www.artepreistorica.com/
speleoclubdelaude
www.christies.com
associazioneitaloellenica
.
Copricapo rituale da Nola
Venere di Nola
Venere di Nola

Nola [I] (NA), Copricapo rituale femminile in denti di maiale e placca ossea. Età del Bronzo

Museo Storico ed Archeologico di Nola

Nola [I] (NA) Capanna 4, Statuetta femminile in un'intercapedine, divinità agricola. Età del Bronzo, 1550 a.C. ; h=10 cm, argilla modellata a mano.

Museo Storico ed Archeologico di Nola

 

foto dell'autore
foto dell'autore
.

Capua [I] (CE) [13], Tomba 281 - 800 aC circa - Fase 1B
Pendagli antropomorfi (9-10).
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Capua [I] (CE) Statuetta
femminile stante.
II Secolo d.C. - Calcare
Museo Campano di Capua

foto dell'autore
foto Luigi Candurro (UAN)
.
Le Matres Matutae del fondo Patturelli a Capua
 
Madre di Capua (Mater Matuta?)

Tra i numerosi reperti rinvenuti nel Fondo Patturelli di Capua, spiccano le numerose statue delle "madri" (comunemente identificate con la Mater Matuta) con bambini in grembo, avvolti in fasce. Il soggetto è sempre lo stesso: una donna dall'aspetto austero e imponente seduta su una sedia o su un trono con uno o più bambini in braccio (si arriva fino a dodici) che talvolta allatta a seno nudo. La donna è rivestita da un chitone di foggia greca. Le sculture sono state eseguite fra la fine del V e la fine del II secolo a.C.  Nelle statue più antiche è in genere presente un solo bambino, le più recenti appartengono alla fase di vita romana della città e sono caratterizzate da bambini vestiti alla foggia romana, raffigurati in piedi presso il trono e dalla presenza di iscrizioni sulla spalliera. Sono tutte realizzate in tufo grigio (ignimbrite campana di facies grigia) presente in abbondanza in tutta la regione, il che dimostra la produzione locale.

Alcune caratteristiche "arcaiche" sopravvivono in esemplari più recenti (prima metà del IV secolo aC) che mostrano influssi di arte siceliota (magno-greca; vedi anche in questa pagina la Dea Madre di Megara Iblea, 550 a.C. al Museo di Siracusa) e di arte etrusca.

I numeri associati alle singole immagini non sono indicativi di un ordine cronologico ma solo funzionali al loro inserimento.

Capua [I] (CE) [1], Madre capuana prearcaica (VII sec.a.C.?)
Museo Campano di Capua

foto dell'autore
.        
Madre di Capua (Mater Matuta?)
Madre di Capua (Mater Matuta?)
Madre di Capua (Mater Matuta?)
Madre di Capua (Mater Matuta?)

Capua [I] (CE) [2],   Madre capuana (VI/I sec. a.C)
Museo Campano di Capua

Capua [I] (CE) [3], Madre capuana
(VI-I sec. a.C)
Museo Campano di Capua

Capua [I] (CE) [5], Madre capuana
(VI-I sec. a.C)
Museo Campano di Capua
Capua [I] (CE) [4], Madre capuana
(VI-I sec. a.C)
Museo Campano di Capua
Capua [I] (CE) [12],   Madre capuana (VI/I sec. a.C) con 12 bimbi.
Museo Campano di Capua
foto dell'autore
foto dell'autore
foto dell'autore
ilcerchiodellaluna
riproduzione, fonte non nota
.    
Capua [I] (CE) [47] - Mater Matuta
con 2 bambini
Museo Campano di Capua
Capua [I] (CE) [48] - Matres Matutae
con 1 bambino
Museo Campano di Capua
Capua [I] (CE) [51] - Matres Matutae
con 1 bambino
Museo Campano di Capua
foto dell'autore
foto dell'autore
foto dell'autore
.      
Capua [I] (CE)(*) [52] Stele con immagine di cinghiale e scritta in osco
Capua [I] (CE) [53] Mater Matuta
con 1 bambino
Museo Campano di Capua
Capua [I] (CE) [54] Mater Matuta
con 1 bambino
Museo Campano di Capua
Capua [I] (CE) [55] (*) Matres Matutae
con 1 bambino
Museo Campano di Capua
foto dell'autore
foto dell'autore
foto dell'autore
foto dell'autore
.        
Capua [I] (CE) [56] Mater Matuta
con 1 bambino
Museo Campano di Capua
Capua [I] (CE) [57] Mater Matuta
con 12 bambini
Museo Campano di Capua
Capua [I] (CE) [57] Mater Matuta
con 6 bambini
Museo Campano di Capua
Capua [I] (CE) [61] Mater Matuta
con 12 bambini
Museo Campano di Capua
Capua [I] (CE) [61] Offerente
caso unico. Testa non pertinente
Museo Campano di Capua.  (nota 2)
foto dell'autore
foto dell'autore
foto dell'autore
foto dell'autore
foto dell'autore
.    
Capua [I] (CE) [62] Mater Matuta
con 8 bambini
Museo Campano di Capua
Capua [I] (CE) [64] Mater Matuta
con 1 bambino
Museo Campano di Capua
Capua [I] (CE) [68] Matres Matutae
con 2 bambini
Museo Campano di Capua
foto dell'autore
foto dell'autore
foto dell'autore
.    
Capua [I] (CE) [69] Mater Matuta
con 1 bambino
Museo Campano di Capua
Capua [I] (CE) [70] Matres Matutae
con bambini
Museo Campano di Capua
Capua [I] (CE) [71] Matres Matutae
con bambini
Museo Campano di Capua
foto dell'autore
foto dell'autore
foto dell'autore
.    
Capua [I] (CE) [72] Matres Matutae
con bambini
Museo Campano di Capua
Capua [I] (CE) [73] Matres Matutae
con bambini
Museo Campano di Capua
Capua [I] (CE) [76] Mater Matuta
di piccole dimensioni
Museo Campano di Capua
foto dell'autore
foto dell'autore
foto dell'autore
.    
Capua [I] (CE) [77] Matres Matutae
con bambini
Museo Campano di Capua
Capua [I] (CE) [78] Matres Matutae
con bambini
Museo Campano di Capua
foto dell'autore
foto dell'autore
.

Valle d'Ansanto [I], Rocca San Felice (AV) MEPHITIS [1], (*)
Xoanon ligneo VI sec.aC, (nota 1 ) figura maschile (?), h=140 cm. Stipe votiva del santuario della dea Mefite
da un depliant del Museo Archeologico Irpino di Avellino

Valle d'Ansanto [I], Rocca San Felice (AV) MEPHITIS [2].
Età Romana.
Museo Archeologico Irpino di Avellino

Paestum [I] (SA), circa 3500 a.C. Neolitico. Statuetta fittile femminile dallo scavo presso il c.d. Tempio di Cerere.
depliant del Museo Archeologico Irpino
depliant del Museo Archeologico Irpino
PPTP,18
.
Grande Madre Cibele
Hecate Chiaramonti

Rapino [I] (CH), frammento, Museo Archeologico Nazionale di Chieti

 

Rapino [I] (CH), Dea di Rapino.
"Ceria Giovia", Marrucini; età del bronzo (?)
Museo Nazionale di Chieti
Ostia (I), Grande Madre Cibele
Ecate Chiaramonti (I), scultura romana della triplice Ecate, successiva ad un originale Ellenistico,
Città del Vaticano, Museo Chiaramonti, Musei Vaticani
 http://www.inabruzzo.it/
http://xoomer.alice.it/davmonac/ 
succodilimone
wikipedia
         
     
Tricarico [I] (MT), Statuetta d'argento, fronte e profilo. Trovata all'interno della cella del tempio P di Tricarico al livello della fondazione. 26,59 gr.; h=4,1cm.  III sec. a.C.
     
NTCT, 259.
         

Italia Meridionale, Sicilia e Magna Grecia
Venere A di Favella
Venere B di Favella
Venere di Messina
Favella [I] (CS), Venere A di Favella  7000-3500 aC
Museo Nazionale Preistorico Etnografico L. Pigorini, Roma
Favella [I] (CS), Venere B di Favella.  7000-3500 aC
Museo Nazionale Preistorico Etnografico L. Pigorini, Roma
Messina [I] (ME), Prima età del bronzo, III millennio a.C
european virtual museum
european virtual museum
http://www.brown.edu
Localizzazione delle Veneri Neolitiche rinvenute sul territorio dell'Italia meridionale e della Sicilia
.
Megara Iblaea [M.GR-Sicilia] DeaMadre, 550 a.C. Kourotropos. Museo di Siracusa

Selinunte [M.GR-Sicilia], oppure Gela [id] Athena Lindia, 550-500 a.C. Terracotta a stampo. h=cm. 19
Milano (MI), Museo Archeologico

Nascita di Afrodite.      [M.GR-Sicilia], 299-250 a.C. - Coroplastica italiota, h=cm. 19,2 Milano (MI), Museo Archeologico
Figura femminile in tempietto [M.GR-Sicilia], 399-300 a.C. - Coroplastica italiota, h=cm. 21,6 Milano (MI), Museo Archeologico
  csssstrinakria.org
lombardiabeniculturali.it
lombardiabeniculturali.it
lombardiabeniculturali.it
.        

Sardegna
 
Nata e sviluppatasi in Sardegna la civiltà nuragica abbraccia un periodo di tempo che va dalla piena età del Bronzo (dal 1700 a.C.) al II secolo d.C., ormai in piena epoca romana.
http://it.wikipedia.org/wiki/Civilt%C3%A0_nuragica
venere sarda
Macomer, Sardegna [I] (a) Neolitico? h.=cm.14.
Vista di fianco,
a destra vista di fronte >

Macomer, Sardegna [I]. (a1) Forse databile al 10.000 aC, quindi Paleolitico finale. Notare la presenza del solo seno sinistro
Sardegna (I), [c]
GEIUP, 395
http://shardanapopolidelmare.
http://www.nissaba.nl/nisphp/
Santa Mariedda, [I]
Olbia, Sardegna
circa 4.500 aC
Sardegna [I], donna con polos. Alabastro, H=18 cm. 2.500 a.C. Santa Mariedda?Museo Archeologico di Cagliari
Sardegna (I), Dea Madre, 4000/3400 aC.
Localizzazione delle Veneri Neolitiche rinvenute sul territorio della Sardegna
http://spazioinwind.libero.it/
riproduzione, fonte non nota
http://www.ilcerchiodellaluna.it/
.
Conca Illonis [I], (OR) Cabras. Cultura di Bonu Ighinu, Terracotta. H=5 cm. 4.500 a.C.   Forse di derivazione assira.Collezione privata
Sardegna [I], (CA) Sa Mandara - Samassi. Cultura di Bonu Ighinu. H=58 cm. Granito, giallo-ocra.Museo Archeologico di Cagliari
Sardegna (I), [b]
Sardegna (I), [b], Cabras, località Cuccuru Arrius: dea madre stante.
Calcarenite giallina, ipogeo n. 386 (Da Lilliu, 1999)
riproduzione, fonte non nota
riproduzione, fonte non nota
ILDD, tav.15
ACL171, 164
.
Cùccuru Arrìus (I),  Cabras, loc. Cùccuru Arrìus. Statuina femminile dall'ipogeo n.420
  Sardegna (I) (d), Decimoputzu, Loc. Su cungiau de Marcu. Bronzetto(?) di età nuragica, Dea Madre
Carbonia [I] (CI), necropoli ipogeica di Cannas di Sotto: Tomba XII. Statuina femminile in argilla . Metà del III Mill. a.C.
Bonu Ighinu [I], Neolitico Medio (4000-3000 a.C.)
Cultura di Bonu Ighinu Calcare tufaceo tenero;
a sx. esempl. da Muros, h=cm.11 (x 6,5); a dx. esempl. da Olbia, h=15 (x 8,7)
Museo Nazionale "Giovanni Antonio Sanna", Sassari
  www.ztaramonte.it
http://www.webinsardinia.com/ + ACL171, 164
http://www.ztaramonte.it/
    www.museosannasassari.it
.        
Sardegna (I), Perfugas, loc. Sos Badulesos: Dea Madre con bambino al seno
ACL171, 169
.
Sardegna, Statuina femminile
Sardegna, Statuina femminile
Sardegna, Statuine femminili
Sassari [I] (66), Sardegna prenuragica necropoli ipogeica di Monte d'Accodi:Tomba II. Statuina femminile a placca traforata in marmo  (da Giovanni Lilliu)
Sassari [I] (67), Sardegna prenuragica ipogeo di Portoferro: statuina femminile in marmo con foro di restauro alla base del collo.  (da Giovanni Lilliu)
Sassari [I] (69), Sardegna prenuragica, ipogeo di Portoferro: frammento di statuina femminile in marmo (da Giovanni Lilliu)
http://www.ztaramonte.it/
http://www.ztaramonte.it/
http://www.ztaramonte.it/
.
Sardegna, Statuina femminile
Sardegna, Statuina femminile
Sardegna, Statuine femminili
Sassari (I) (76), Sardegna prenuragica, ipogeo di Marinaru: statuina femminile a placca traforata (da Giovanni Lilliu)
Alghero (I) (75), Sardegna prenuragica, necropoli ipogeica di Anghelu Ruju: Tomba XX bis. Statuina femminile a placca traforata (da Giovanni Lilliu)
Sassari (I) (71), Sardegna prenuragica, ipogeo di Portoferro: frammento di statuina  femminile  di  marmo  in  veduta   di  retroprospetto  e  frontale        (da Giovanni Lilliu)
http://www.ztaramonte.it/
http://www.ztaramonte.it/
http://www.ztaramonte.it/
.
Sardegna [I], (0) Cultura di Ozieri, fine V millennio a.C.: 4.200/4.000 aC. (3.300-2.880 aC. secondo Lilliu) cm. 9 circa (*) Nudo rigido in alabastro a forma di T. Le braccia incrociate formano un rettangolo con la parte superiore del corpo

Sardegna [I] (2) Scultura litica antropomorfa,"Madre mediterranea". Forse la stessa della seguente (3)

 

Sardegna [I] (3), Dea della morte.
3000 a.C.
Forse la stessa della precedente (2)
Museo Archeologico Nazionale di Cagliari
Turriga Senorbì [I] (4), Sardegna
2500 a.C.
Museo Archeologico Nazionale di Cagliari 
  Turriga Senorbì [I] (5), Sardegna, villaggio preistorico di Turriga.   2500 aC
Museo Archeologico Nazionale di Cagliari
ILDD, Tav, 16  ACL171, 209 Lilliu
http://www.museoorigini.it
http://www.ilcerchiodellaluna.it/

http://spazioinwind.libero.it/

  http://www.lamiasardegna.it
.
Sardegna [I],   1.500 a.C.  Madre e figlio di epoca nuragica. h=cm.10
Sardegna [I],   1.000 a.C.  Madre e figlio di epoca nuragica. h=cm.10
Sardegna [I], Carbonia. Astarte,       dal tempio sardo-fenicio di Monte Sirai. 750-700 a.C.
Sardegna [I], Lamina d'oro;
Civiltà Fenicio-Punica VII-IV sec.a.C.

Museo Nazionale "Giovanni Antonio Sanna", Sassari
http://www.ilcerchiodellaluna.it/
http://www.ilcerchiodellaluna.it/
  www.queendido.org/solky.htm
museosannasassari.it
.
Home locale
Archeologia
Archeoastronomia
Bibliografia sito
Quadro generale
Per Contattarci