Il principe di Catania

 Il mio ventunesimo carme è dedicato a mia figlia Agata Concetta, nata il 3 Dicembre 2004 all’ospedale di Magenta, perché non scordi mai di essere anche (non solo) Catanese. Si tratta di un componimento in cui si alternano sette strofe in vernacolo catanese, nelle quali cerco di esprimere la mia gioia per la recente paternità, e sette strofe in lingua, nelle quali celebro la nascita di Ludovico (o Luigi) d’Aragona, avvenuta a Catania, all’interno del Castello Ursino, il 4 Febbraio 1338, mentre in città si festeggiava Sant’Agata. I genitori erano Pietro II d’Aragona, re di Sicilia, e la moglie Elisabetta. I Catanesi accolsero con tale entusiasmo la notizia che re Pietro dispensò la città dal dovere di alloggiare il re e i suoi. Il fatto che il bambino sia nato a Catania non è affatto casuale, perché sotto la dinastia aragonese la nostra città era virtualmente la capitale del regno e nel Castello Ursino risiedeva la corte. Si può affermare che più tardi (1434) si concesse a Catania la prima università siciliana per compensarla del ritorno della corte a Palermo. Questa situazione risale al nonno di Ludovico, cioè Federico III d’Aragona, che convocò nella Cattedrale di Catania nel 1296 un parlamento di nobili siciliani, aragonesi e catalani da cui fu proclamato sovrano di Sicilia. Occorre sapere che il fratello di Federico, Giacomo III, re di Aragona, su pressione di Bonifazio VIII, intendeva restituire la Sicilia a Carlo II d’Angiò: pertanto Federico, che amministrava l’isola in qualità di viceré, facendo leva su testamento del padre Alfonso, che invece gli aveva accordato il titolo di re, con il consenso del suo seguito aragonese e catalano, della nobiltà locale e del popolo siciliano, rivendicò per sé il regno. Ne nacque una lunga guerra che vide Giacomo e Roberto d’Angiò, figlio di Carlo II, e cognato di Federico, avendone sposata la sorella Iolanda (o Violante), schierati contro colui che la Sicilia si era scelto come re. Malgrado diversi cambiamenti di fronte a danno di Federico, questi riuscì a mantenere il controllo della Sicilia, arrivando ad un’intesa con il nemico: Federico avrebbe conservato il regno fino alla propria morte, in seguito alla quale l’isola sarebbe tornata in possesso degli Angioini. Ma così non fu e perciò il conflitto proseguì prima e dopo la scomparsa di Federico, avvenuta il 23 Giugno del 1337 a Paternò. La salma fu traslata a Catania e tumulata tra la commozione dei Catanesi nella Cattedrale, dove un’epigrafe latina, non sopravvissuta al terremoto del 1693, esaltava l’opera del defunto sovrano: Sicaniae populi moerent, caelestia gaudent/Numina, terra gemit, rex Fridericus abit. Anche Ludovico, come l’illustre nonno, nel breve tempo che fu re (1342-1355), dovette far fronte alle continue minacce dei Francesi, ma riuscì a trarsi d’impaccio con successo. Per chi voglia saperne di più,

Vito Maria Amico, Catana illustrata sive sacra et civilis urbis Catanae historia, traduzione di Vincenzo di Maria, vol. II, Catania 1989, pp. 51-71; 76-77; 81-122;

Francesco Ferrara, Storia di Catania sino alla fine del secolo XVIII, Catania 1829, pp. 56-87.

 

Il principe di Catania

Ma quantu t’aspittai, ciatuzzu miu!

Uora nascisti e si’ la me’ giuitta;

comu su fussi d’oru ti taliu

e ’ntantu ’na cusuzza si’ nichitta.

Quannu t’annacu, quantu m’arricriu!

Ppi tia macari ’a notti staiu a dditta,

tuttu cuntentu ca m’arrinisciu

d’abbrazzari ’a to’ carni biniritta.

 

Dentro le mura del Castello Ursino,

dove albergava un ospite regale,

s’udirono i vagiti d’un bambino

che salutava il proprio dì natale.

Quel giorno il corpo d’Agata divino

per la città con pompa trïonfale

girava ed il tripudio cittadino

si concentrava nella Cattedrale.

 

Su chianci ’a notti, ’a mamma s’arrisbigghia

e mi piria, su rommu o fazzu’u spettu,

si susi e ’ncoddu subbitu ti pigghia

e cantannu ti strinci ’ndô so’ pettu;

cchê manu e cchê palori t’ammizzigghia,

abballa e sciuscia rintra ’u friscalettu

e sulu quannu chiuri l’occhi, o figghia,

ti cucca ’n’autra vota ’ndô to’ lettu.

 

La nascita del bimbo, erede al trono,

per ogni strada raddoppiò la festa

e tutte le campane il lungo suono

diffusero che s’ode all’ora sesta;

con giubilo Catania ed abbandono

sfilò per via col suo prelato in testa

e grato allora il re con un condono

la dispensò da ogni corvè richiesta.

 

Iu sugnu a voti ca ppi tia mia susu

e da to’ naca, figghia mia, ti jisu,

e quannu metti nâ me spadda ’u musu,

ppi mia nenti è cchiù duci dô to’ pisu;

e vasi rugnu ô to’ labbruzzu chiusu,

mentri ’a me’ vucca si fa tutta un risu,

filici comu quannu era carusu,

senza pinseri e quasi ’n paradisu.

 

L’infante fu chiamato Ludovico

e figlio era di Pietro d’Aragona

e nipote del forte Federico

che non volle deporre la corona

di Sicilia ed al suo padrone antico

restituirla, come s’abbandona

ad un brigante il più fidato amico,

ma la mantenne sulla sua persona.

 

Rommi, sannunca ’n’addiventi ranni,

rommi sicura e nu’ jittari schigghia;

ti tegnu a ccura ccu to’ matri e’ nanni

ccu l’occhi supra ’i tia ppâ meravigghia,

picchì ppi fari zoccu tu cumanni

si movi tutta para ’a to’ famigghia:

c’è cu’ ti civa e cu’ ti cancia ’i panni

e cu’ ti potta a spassu e ti cummigghia.

 

Quando il fratello, su suggerimento

dell’invadente autorità papale,

cedette a Carlo il regno a tradimento,

proprio a Catania nella Cattedrale

indisse Federico un parlamento

e re lo fece il plauso universale

in virtù del paterno testamento

che gli accordava dignità regale.

 

Sapissi quantu già ti vogghiu beni,

ciuri di ’n cespu ca ppi tia nun sicca,

e nun m’impotta comu veni veni,

su m’addiventi puviredda o ricca,

su, quannu crisci, un saccu ’i soddi teni

o nê sacchetti picciuli n’hai picca,

m’abbasta ca ’u to’ cori si manteni

immaculatu e ô mali nun s’addicca.

 

Diceva: «Non vogliate, o Siciliani,

tornare sotto il giogo dei Francesi

né far dei Vespri solo fasti vani:

scegliete un re, se non vi siete arresi».

E prima che finisse, i Catalani

gridarono e con loro i Catanesi:

“Viva Re Federico!”; e sguardi e mani

verso il prescelto furono protesi.

 

Quannu tu rommi, matri cchi si’ duci

ccu deci jita nâ to’ vucchicedda!

E quannu t’arrisbigghi e jetti vuci,

figghiuzza, tu mi pari ’u stissu bedda.

Tu dô me’ cori addivintasti ’a luci,

’a luna, ’u suli, ’i stiddi, o nicaredda,

tu comu fussi babbu m’arriduci

ccu dâ funciuzza e ccu dâ naschicedda.

 

Lottò contro il fratello ed il cognato

e, nonostante alcuni suoi baroni

l’avessero vilmente abbandonato,

non arretrò per quelle defezioni,

ma forte superò l’avverso fato

finché non affermò le sue ragioni

e, quando poi morì, fu tumulato

nel Duomo etneo tra pianti ed ovazioni.

 

Aituzza mia, ma quantu suspirai

ppi fariti e l’amuri ca ci misi!

Uora c’avanti l’occhi tu mi stai,

valeva ’a pena ’u tempu ca t’attisi.

Quannu poi ti fa’ ranni, unni iè ghiè vai,

macari nô cchiù riccu dê paisi,

riuodda sempri e ’n tu scurdari mai:

Lumbarda si’, ma puru Catanisi.

 

Poi Ludovico, principe reale,

ascese al trono ed acquistò la gloria,

scontrandosi col solito rivale

e riportando spesso la vittoria,

quando Catania fu la capitale

per breve tempo della propria storia:

serba questa città, quasi natale,

per sempre, o figlia, nella tua memoria.

 

Marco Tullio Messina