- Che cos’è la Zoologia?

E’ La scienza che studia la vita degli animali.

 - Che cos’è l’Omitologia?

E’ la parte della Zoologia che tratta degli uccelli.

 

- Che cos’è l’Etologia?

E’ la scienza che studia il comportamento degli animali.

 

- E’ utile, oltre che piacevole, conoscere le abitudini della selvaggina?

Certamente.

 

- Che cos’è l’Albinismo?

E’ una mancanza della naturale colorazione delle penne degli uccelli e dei peli nei mammiferi, per cui si presentano di colore bianco su tutto il corpo o soltanto in alcune parti.

 

- Che cos’è il Melanismo?

E’ un’alterazione inversa alla precedente, per cui gli animali si presentano di colore nero.

 

- Che cos’è l’Isabellismo?

E’ un’alterazione che fa assumere agli animali un color giallo lionato.

 

- Che cosa sono le tracce e i segni?

Sono la testimonianza del passaggio dei selvatici, che si identificano dalla forma ( e dalla profondità ) dell’impronta e dagli escrementi.

 

- La migrazione degli uccelli da cosa è influenzata?

Dal fotoperiodo, cioè dall’aumentare o dal diminuire della luce solare, e dalle condizioni meteorologiche.

 

- La migrazione delgli uccelli che interessano l’Italia come avviene?

Seguendo più vie.

 

- Gli animali selvatici come si classificano?

In Mammiferi e Uccelli:

a)     i Mammiferi allattano i figli che si formano e si sviluppano nel corpo materno;

b)     gli Uccelli hanno temperatura costante, fanno le uova e si dividono in gallinacei, passeracei, colombi, rampicanti, palmipedi, trampolieri, rapaci, corridori.

 

- La selvaggina stanziale qual è?

Quella che vive, si riproduce e muore nella stessa zona. Sono selvaggina stanziale: la lepre, il cinghiale, il cervo, il dàino, il capriolo, l’istrice, il camoscio è l’orso d’Abruzzo; il muflone, la foca monaca e la pernice sarda ( in Sardegna ); la capra selvatica ( nell’isola di Montecristo ); il coniglio selvatico ( in Sicilia ); il lupo appenninico; la coturnice, la starna, la pernice rossa, il fagiano, la gallina prataiola. Sulle Alpi vivono l’orso, lo stambecco, il camoscio, il cervo, la marmotta, la lepre bianca, il gallo cedrone; il fagiano di monte, il francolino di monte, la pernice bianca e la coturnice delle Alpi. Inoltre sono stanziali tutti quegli animali selvatici che sono stazionari o sedentari, cioè “stabilmente residenti” nel territorio italiano e non se ne allontanano per compiere lunghi viaggi col cambiare delle stagioni.

 

- Qual è la selvaggina migatoria?

Quella che non vive abitualmente da noi ma in altre nazioni e che transitando resta da noi temporaneamente. Sono ucceli migratori: la beccaccia, il beccaccino, le anatre ( germano, alzavola, marzaiola, codone, fiscione, moretta, etc.), il tordo, lo storno, la quaglia, la tortora, etc.

 

- Che cosa spinge gli uccelli a migrare?

La ricerca di condizioni climatiche più favorevoli, per trovare il necessario nutrimento.

 

- In qual modo un animale diventa “nocivo”?

Diventa nocivo quell’animale che – moltiplicandosi eccessivamente – produce danno all’agricoltura, alla selvaggina e alla piscicoltura, alterando l’equilibrio naturale; quando ciò si verifica le regioni – sentito il parere dell’Istituto Nazionale per la fauna Selvatica – provvedono al loro controllo.

 

- Che cosa sono i Tetraònidi?

Sono gallinacei stanziali che vivono sulle Alpi e sono: il gallo cedrone ( o urogallo ), il fagiano di monte (o forcello ), il francolino di monte e la pernice bianca.

 

- Che cosa sono i Palmipedi?

Sono uccelli acquatici che hanno il becco appiattito e le dita unite da una membrana che permette e facilita il nuoto ( anatre,oche,etc. ).

 

- Che cosa sono i Trampolieri?

Sono uccelli che hanno le zampe lunghe e nude, il collo e il becco lunghi; frequentano le rive dei laghi e dei fiumi, le paludi e altri luoghi acquitrinosi.

 

- Che cosa sono i Rapàci?

Sono uccelli predatori che hanno becco ad uncino ed unghie ad artiglio; si dividono in diurni (aquila,sparviero,gheppio,poiana,nibbio,etc.) e notturni (gufo reale,civetta,barbagianni,etc.).

 

- Che cosa sono i Vulturidi?

Sono uccelli che si cibano di prede vive o di animali morti e comprendono tutte le specie di avvoltoi (avvoltoio nero,avvoltoio degli anelli,canovaccio e grifone).

 

- Che cosa sono gli Ungulati?

Sono mammiferi che hanno i piedi rivestiti da zoccolo non unico ma diviso e sono: il cervo,il daino,il capriolo,il camoscio,lo stambecco,il muflone,la capra selvatica e il cinghiale.

 

- Come fai a distinguere un cervo,un dàino o un capriolo maschio dalla femmina?

Soprattutto dalle corna, perché le femmine non le hanno. In alcuni periodi dell’anno i maschi perdono le corna (che poi rinascono), ma in tali periodi la caccia è chiusa.

 

- Come fai a riconoscere le varie specie di uccelli in volo?

Dalla forma, dal colore e dal modo di volare che è caratteristico di ogni uccello, così come caratteristico è il rumore del frullo canto.

 

- Le anatre selvatiche di specie diversa si incrociano fra loro?

Sì, anche se raramente: sono stati, infatti, trovati soggetti ibridi.

 

- Il tordo e lo storno mangiano le olive?

Sì.

 

- Gli storni di solito volano isolatamente?

No, volano in grossi stormi e – quanto meno – a branchetti.

 

- La lepre sarda è più grande di quella dell’Italia continentale?

No, è più piccola.

 

- Il colombaccio è un uccello stanziale o migratore?

Migratorio, ma nidifica anche in Italia (Alpi,Appennini,litorale tirrenico).

 

- La volpe è un selvatico raro?

Al contrario, è certamente il mammifero selvatico più diffuso in Italia.

 

- La gallinella d’acqua è un palmipede?

No, è un ràllide.

 

- Il colino della Virginia è presente in tutto il territorio italiano?

No, soltanto in pochissime zone nelle quali è stato immesso per esperimento.

 

- Il colino della Virginia cos’è?

E’ una specie di quaglia importata dalla Virginia (Stati Uniti).

 

- Il codone perché è così chiamato?

Per la lunga coda che ha il maschio di quest’anatra.

 

- Da che cosa deriva il nome del fischione?

Quest’anatra è così chiamata per il sibilo che i maschi emettono.

 

 

- La pittima minore, in che cosa si distingue dalla pittima reale?

Dalle dimensioni, perché – come appunto dice il suo nome – è più piccola della pittima reale.

 

- Il piviere è un palmipede?

No, appartiene all’ordine dei pivieriformi.

 

- Il chiurlo ha il becco diritto?

No, leggermente incurvato verso il basso.

 

- Il combattente perché è così chiamato?

Per la combattività dei maschi nel periodo degli amori.

 

- La fòlaga vive isolata?

No, vive a branchi.

 

-Le pavoncelle sono uccelli sciocchi?

Al contrario sono uccelli astuti che si posano in grandi branchi nei prati aperti, affidando anche alle “sentinelle” il compito di vigilare e avvertire di ogni pericolo.

 

-Il germàno reale con quale altro nome è conosciuto fra i cacciatori?

Col nome di “capoverde”.

 

-La canapiglia è un trampoliere?

No, è un palmipede.

 

-La fòlaga preferisce i terreni asciutti?

No, è un uccello d’acqua.

 

-La pettegola si ciba di frutta?

No, di piccoli molluschi e altro che reperisce negli ambienti acquatici.

 

-Perché la pavoncella è così chiamata?

Per il ciuffetto di piume che ha sul capo e che fa rassomigliare vagamente la sua testa a quella del pavone.

 

-Il porciglione è un maiale selvatico?

No, è un piccolo uccello dal volo lento che vive negli stagni melmosi, nei canneti e simili.

 

.-La starna e la sterna sono lo stesso uccello?

No, la starna è un gallinaceo stanziale, mentre la sterna è una rondine di mare.

 

-Che cos’è l’Erratismo?

E’ un fenomeno caratterizzato dallo spostamento territoriale cui vanno incontro le starne, le pernici, etc. e da non confondere con la migrazione.

 

-Il merlo è un animale stanziale o migratorio?

E’ parzialmente migratorio, perché nidifica anche in Italia.

 

-L’ùpupa è un uccello notturno?

Tutt’altro, è un grazioso uccello diurno.

 

-Il fagiano si posa sugli alberi?

Sì.

 

-La volpe è muta?

No, abbaia con diverse tonalità secondo le circostanze, ma quasi sempre durante le ore notturne.

 

-Il germano reale è un gallinaceo?

No, è un palmipede.

 

-Il beccaccino è un uccello migratore?

Sì.

 

-La quaglia in quale periodo giunge in Italia?

In primavera.

 

-La beccaccia è un uccello stanziale?

No, è un uccello migratorio.

 

-La lepre bianca vive in collina?

No, vive sulle Alpi.

 

-Il fagiano di monte, chiamato anche gallo forcello, è uguale nei due sessi?

No, la femmina differisce dal maschio nel periodo e nel colore.

 

-La tortora da dove viene?

Dall’Africa.

 

-Il coniglio selvatico si accoppia con la lepre?

No, anzi vi è incompatibilità fra le due specie.

 

-La pernice bianca vive in pianura?

No, vive sulle Alpi.

 

-Quando arriva in Italia la tortora?

In aprile-maggio.

 

-La quaglia si posa sugli alberi?

No, mai.

 

-Il colombaccio ha la vista corta?

Al contrario, ha la vista acutissima.

-La quaglia da quale parte giunge in Italia?

Dall’Africa.

 

-Il piumaggio della pernice bianca è sempre bianco?

No, cambia col cambiare delle stagioni.

 

-La quaglia è un cattivo volatore?

Al contrario: pur essendo un gallinaceo, durante la migrazione compie – fra l’altro – la traversata del Mediterraneo.

 

- In quale epoca la beccaccia arriva in europa?

In autunno

 

- Da quale parte giunge la beccaccia da noi?

Dal nord-Europa(Russia,Svezia,Finlandia,Polonia,etc…)

 

- La beccaccia nidifica anche in Italia?

Si,ma molto raramente: sono stati, infatti, trovati alcuni nidi.

 

- La dònnola è un animale timido?

Al contrario,è molto aggressiva: assale galline,lepri,conigli,topi,talpe.

 

- La beccaccia sta sempre nel bosco?

No,ne esce al crepuscolo per andare a lombricare nei prati e vi rientra all’alba.

 

- La beccaccia di cosa si nutre?

Mangia lombrichi, ma anche i vermi dei funghi e delle castagne, chioccioline, larve, ecc…

 

- Quanto pesa una beccaccia?

Dai 250 ai 420 grammi,in genere.

 

- La beccaccia vive soltanto nei boschi?

No, oltre che nei boschi di pini,faggi,querce,ontani,vive lungo le sponde dei fiumi e dei torrenti, nei fossetti di scolo, nelle spallette, ed anche nelle macchie aperte vicino ai cespugli e alle ginestre, negli “sporchi” sotto gli ulivi, ecc…

 

- La beccaccia emette dei suoni?

Si, suoni diversi secondo le circostanze: un lamento quando è ferita, un suono gutturale durante gli amori, voce di normale richiamo dei pulcini,grido di allarme,ecc…

 

- La beccaccia si posa sugli alberi?

Normalmente mai,ma qualche autore riferisce che il caso si è verificato in via del tutto eccezionale.

 

 

-La femmina e il maschio del gallo cedrone sono uguali?

Sono differenti nella grossezza e nei colori.

 

-La foca monaca, che vive nell’acqua, è un pesce?

No, è un mammifero.

 

-La capra selvatica dove si può trovare?

Nell’isola di Montecristo.

 

-La lepre può vivere vicino al mare?

Certamente: la lepre può vivere ovunque vi sia possibilità di cibo, dalla riva del mare all’alta montagna.

 

-Cosa vuol dire “trofeo”?

In genere con tale nome si indicano le corna del cervo, del dàino, del capriolo, del camoscio, del muflone e dello stambecco.

 

-Il beccaccino è poco adatto al volo?

Tutt’altro: è un volatore eccezionale, che compie vere e proprie acrobazie aeree.

 

-Il beccaccino si posa sugli alberi?

Soltanto ed eccezionalmente durante il periodo degli amori.

 

-Il frullino è un beccaccino piccolo?

No, è un uccello diverso.

 

-Tordo bottaccio e tordo sassello sono due nomi dello stesso uccello?

No, sono due uccelli diversi, anche se molto simili.

 

- Come si riconosce l’età di una beccaccia?

Osservando il bordo esterno della prima penna grande delle ali, che presenta una serie di macchiette giallo-fulve, le quali col passare degli anni si uniscono gradatamente sicché nelle beccacce vecchie il bordo assume una tinta  uniforme biancastra. Secondo altri autori, invece, le beccacce giovani avrebbero le prime tre penne grandi delle ali con la punta sfrangiata e il bordo lanoso.

 

- La lepre bianca ha lo stesso mantello durante tutto l’anno?

No, cambia colore per mimetizzarsi con la neve.

 

- Il camosci delle Alpi e il camoscio d’Abruzzo sono identici e differiscono solo nel nome?

No, sono diversi: il camoscio d’Abruzzo è un po’ più piccolo  e si distingue da quello delle Alpi anche e soprattutto per le due strisce nere che scendono ai lati del collo partendo da dietro le orecchie.

 

- La pernice sarda è più grande della coturnice?

No, è più piccola e diversa in alcune parti del piumaggio.

 

- Dove vive la coturnice?

Fra le rocce e i piccoli prati circostanti.

 

- La coturnice si posa sugli alberi?

No, sul terreno, ma sono stati riferiti casi di coturnici isolate o a branchetti che si sono posate su alberi bassi dal fusto contorto e dai rami grossi.

 

- Qual è l’uccello-spia della coturnice?

È la ghiandaia che “tradisce” la presenza della coturnici nelle aree di montagne.

 

- La pernice rossa in che cosa differisce dalla coturnice?

La pernice rossa pesa meno, vive in luoghi diversi, si distingue per le macchiette nere disposte al di sotto del collarino nero, e dal collare della piume dei fianchi che nella coturnice hanno due striscette trasversali nere, mentre nella pernice rossa ve n’è una sola.

 

- La femmina del camoscio ha le corna ?

Si, ma leggermente più piccole e più sottili di quelle del maschio.

 

- Come sono anche chiamate le corna del capriolo?

Palchi.

 

- La lepre scava la tana come il coniglio?

No, si accova in superficie in un piccolo incavo che raspa prima di accovarsi.

 

- Come sceglie il covo la lepre?

Secondo le stagioni e le condizioni atmosferiche.

 

- La lepre si può nascondere in posti strani, quali arnie abbandonate, angoli vecchi  muri in rovina, grosse radici contorte di vecchi alberi, grossi tronchi d’albero tagliati e di altezza tale da poterne raggiungere la sommità con un balzo ?

Si, sono astuzie messe in atto da lepri molto vecchie.

 

- Le feci della lepre maschio sono uguali a quelle della femmina?

No, quelle della femmina sono rotonde e leggermente schiacciate, quelle del maschio sono appuntite; la grandezza è in rapporto al età.

 

- La lepre si può nascondere in una spaccatura del terreno o fra le rocce?

Si, anche in altri rifugi occasionali, quando è inseguita dai cani o quando è ferita.

 

- Il cinghiale sardo è più piccolo o più grande di quello degli Appennini?

È più piccolo.

 

- Il cinghiale si serve dell’odorato?

Certamente, per tutte le necessità della sua vita e per sfuggire all’uomo. 

 

- Cosa fa un cinghiale prima di accovarsi?

Nell’ultimo tratto del notturno girovagare, prima di scegliersi il covo si libera degli escrementi.

 

- Quale covo sceglie il cinghiale?

Secondo la stagione e nella stessa stagione secondo le condizioni del tempo.

 

- Il cinghiale ha paura della vipera ?

No, ne è un accanito distruttore.

 

- Il cinghiale è molto prolifero?    

Si

 

- Cosa mangia il cinghiale?

Mangia di tutto( radici,frutta,tuberi,castagne,ghiande,erba,lombrichi,insetti, uova e nidiacei, leprotti, piccoli nati di ogni specie,carogne,ecc…).

 

- Chi abbatte esemplari di orso, stambecco , camoscio d’Abruzzo muflone sardo a cosa va incontro?

All’arresto da tre mesi ad un anno e all’ammenda da due a dodici milioni.

 

- I cinghialini hanno lo stesso mantello degli adulti?

No, hanno un manto a strisce chiare.

 

- La caccia ha contribuito alla conoscenza del mondo animale?

In maniere preponderante per non dire esclusiva.  

 

- Il cinghiale vecchio vive vicino al branco?

No, preferisce appartarsi e per queste sue abitudini viene chiamato solengo o solarino.

 

- Perché vuoi avere la licenza di caccia?

Per avere l’occasione di vedere gli animali nel loro ambiente, per respirare un po’ d’aria non inquinata, per fare del moto salutare, per portar fuori i cani ai quali sono molto affezionato,ecc…

 

- Quanti tipi di pernice abbiamo in Italia?

La pernice rossa, la pernice sarda e sulle Alpi la pernice bianca.

 

- Quante specie di orsi?

L’ orso delle Alpi a l’orso d’ Abruzzo.

 

- Quanti tipi di cinghiale?

Il cinghiale appenninico e quello sardo.

 

 - E di camosci?

Il camoscio delle Alpi e il camoscio d’Abruzzo.

    Il materiale contenuto in questo sito è di proprietà del webmaster e ne è vietata la riproduzione parziale o completa di ogni singola pagina. INOLTRE PARTE DI FOTO E DESCRIZIONI SONO STATI TRATTI DAL ENCICLOPEDIA ENCARTA.