Plagi e (menti) plagiate

Warning!!! The author is aware and has agreed to his works being posted on this site. So, before downloading these files, remember public use or posting them on other's sites is not allowed, least of all without permission! Just think of the hard work authors and webmasters do, and, please, for common courtesy and respect towards them, remember not to steal from them.

Attenzione!!! L'autore è consapevole ed ha acconsentito a che il proprio lavoro fosse pubblicato su questo sito. Quindi, prima di scaricare questi file, ricordate che non è consentito né il loro uso pubblico, né pubblicarli su di un altro sito, tanto più senza permesso! Pensate al lavoro che gli autori ed i webmaster fanno e, quindi, per cortesia e rispetto verso di loro, non rubate.

Scusate se m’intrometto, ma è la gratitudine a spingermi: sono debitrice della più bella risata delle ultime settimane all’ingegno brillante che per primo ha utilizzato il termine “plagio” per marchiare d’infamia molti racconti su Lady Oscar che avevano – poverini – il solo torto di trattare argomenti in qualche modo avvicinabili tra loro.

Premesso che una risposta non sarebbe necessaria (è piuttosto forte – tra l’altro - la sensazione che si tratti di operazione a scopo pubblicitario, mirata a fare un po’ di baccano e procurare contatti per siti evidentemente poco contattati), tuttavia qualcosa si può forse dire, se non altro per tentare di dissipare per quanto possibile le tenebre dell’insipienza.

Dunque, secondo tali sagaci menti, plagio sarebbe scrivere storie di argomento più o meno vagamente simile tra loro. Per esempio – calando la questione nel contesto concreto di “Lady Oscar” – sarebbero colpevoli di plagio i racconti relativi a: dichiarazioni d’amore tra Oscar e André, possibili sviluppi della loro vita qualora fossero sopravvissuti alla Rivoluzione, avventure e tormenti collaterali di personaggi della saga, scene d’amore più o meno variopinte, accadimenti mortuari ed eroici et cetera…

Sarebbero invece esenti da tale colpa solo, se non vado errata (sto citando a memoria le autorevoli statistiche portate a suffragio di tale tesi), l’otto per cento delle fanfictions pubblicate in vari siti dedicati a Lady Oscar, che tratterebbero tematiche originali (finché a qualcuno non venisse la malaugurata idea di accodarsi, nel qual caso anche gli originali finirebbero nel calderone dei plagiarii, secondo il criterio di accostamento usato nella statistica).

Ne conseguirebbe, come prima osservazione, così, buttata lì, che siano da considerarsi originali esclusivamente racconti in cui, che so, Oscar  fosse impegnata in rapine in banca o narcotraffico, André avesse intrapreso la carriera del pornoattore cimentandosi in eleganti geometrie con la timida Rosalie, o magari in suggestivi trenini col suo amico del cuore Alain; oppure, che dire, narrazioni di raccapriccianti riti satanici ai danni della tomba del generale, sacrifici umani nel boudoir di Maria Antonietta, prese della Bastiglia che finiscono col trionfo della guarnigione asserragliata nella fortezza… e via fantasticando.

Un po’ di rigore non guasta mai, e allora mi si permetta di aprire il dizionario e cercare alla voce “plagio”. Dunque… secondo il signor Nicola Zingarelli dicesi plagio la “appropriazione, totale o parziale, di lavoro altrui, letterario, artistico e simili, che si voglia spacciare per proprio”.

E già qui c’è qualcosa che non torna, con i conti del nostro autorevole esperto di contraffazioni letterarie (da cui indubbiamente il povero Zingarelli ha molte cose da imparare). Perché “appropriarsi” vuol dire “prendere e fare proprie”, e – nel caso di testi letterari – questo significa sostanzialmente e semplicemente copiare parole, espressioni, brani, pagine, capitoli, personaggi, interi libri e quant’altro, dicendo poi in giro che li si è scritti da sé. Lo fece, ad esempio, mentre Ugo Foscolo era assente perché militare, un editore con pochi scrupoli che fece rimaneggiare il manoscritto originale dell’Ortis (allora intitolato “Laura lettere”), pubblicandolo col titolo “Vera storia di due amanti infelici”.

Tanto per chiarire le idee a chi non le avesse molto chiare, non si sa mai.

Si può, poi, certo, copiare anche una situazione. Ma qui parlare di plagio è già molto più difficile, perché bisogna proprio che le situazioni siano riprodotte in modo palmare, preciso, e spesso non basta neanche quello. Perché in letteratura molto spesso si riprendono eccome, gli altri autori, e lo si fa intenzionalmente. Si chiama “arte allusiva”, “intertestualità”, “interdiscorsività”, se volete. Ma non credo che nessuno si sognerebbe mai di accusare di plagio Foscolo per aver scritto il sonetto “In morte del fratello Giovanni”, che non solo parlava di una tematica affine a un carme di Catullo, e cioè la morte del fratello e il suo pregare sulla di lui tomba (c. 101, “Multas per gentes et multa per aequora vectus”), ma lo faceva anche con le stesse parole: “Un dì, s’io non andrò sempre fuggendo/ di gente in gente…”). Messi uno sull’altro, i due componimenti, si richiamano in maniera evidentissima, sembrano ricalcati: basti pensare al “cenere muto” di Foscolo e alla “mutam cinerem” dell’autore antico; ma non mi dilungo nel confronto perché è cosa notoria e insegnata in tutte le scuole, e un po’ anche perché dubito che il nostro ingegno brillante conosca il latino.

Oltretutto, poi, la situazione si aggrava, perché Catullo in quel carme (e proprio nelle parole che ho citato) viene richiamato da un altro autore, il non meno bravo Tibullo, che riproduceva fedelmente intere sue espressioni in almeno due delle sue più belle elegie (I, 3, vv. 4-8 e II, 6, vv. 31-34). E Virgilio, allora, che nel VI canto dell’Eneide (v. 692) ci presenta Anchise che accoglie Enea in gita turistica ai campi Elisi con le parole “Quas ego te terras et quanta per aequora vectus…”, le stesse di Catullo? E, se proprio vogliamo andare fino in fondo, anche Catullo si rese colpevole di plagio, plagiando nientemeno che l’incipit dell’Odissea (una cosetta poco nota, si sa), in cui si parla per l’appunto di un uomo – tale Ulisse – che “vagò errando sbattuto” per molte terre e molti mari, e “molto soffrì” (Od., a, vv. 1-4). Per non parlare poi di quel plagiario del poeta Giorgio Caproni, che si permise di chiamare una sua lirica rivolta alla tomba del fratello morto “Atque in perpetuum…” , addirittura col verso catulliano: se non è sfacciataggine questa! E ora che ci penso, a proposito di Ulisse, plagiario è anche Joyce, che così intitola il suo capolavoro, elaborando perfino un indice i cui episodi si richiamano espressamente a quelli di Omero. E come dimenticare, di pensier in pensier,  quel plagiario di Dante, che mise Ulisse all’Inferno e ancora lo fece errare per mare, stessa situazione – scandalo! – dell’Odissea?

E come la mettiamo sempre con Foscolo, che poi nel 1801 pubblica l’Ortis, e si scopre che la trama è la stessa del Werther di Goethe, pubblicato sedici anni prima, con un uomo che s’innamora di una donna che non può avere per colpa della società crudele e per tal motivo si uccide? Ma anche Goethe aveva i suoi scheletri nell’armadio, perché già un certo Rousseau aveva parlato di vicenda analoga ne “La nuova Eloisa”.

E Manzoni? Ce lo vogliamo forse dimenticare? Forse sono in pochi a saperlo, ma il voto di castità di Lucia nei Promessi Sposi fu copiato da Stendhal, ne “La certosa di Parma”, dove a fare voto di non concedersi al suo amato è la dolce Clelia. E qui tra l’altro la cosa si complica, perché Stendhal è praticamente contemporaneo a Manzoni: “La certosa” è del 1839 mentre le edizioni dei Promessi sposi sono ben tre (1823-1827-1840). Chi sarà stato a impadronirsi delle opere dell’ingegno dell’altro? Non mi risulta che i due si siano citati in giudizio.

Ma torniamo un po’ indietro nel tempo, perché l’antichità ci riserva altre perle: “Le metamorfosi” di Apuleio e “L’asino” dello pseudo-Luciano narrano esattamente la stessa cosa, e cioè le avventure di un uomo per errore trasformato in asino e per questo protagonista di mille peripezie. Come la mettiamo? E a metterci il carico da undici arriva poi quella madonnina infilzata di Collodi che, zitto zitto, quatto quatto, che fa? Ci descrive anche lui una metamorfosi di Pinocchio in asino, e ha perfino la sfrontatezza di trasformare la dea Iside che ritrasforma in uomo il protagonista delle “Metamorfosi” in una slavatissima Fatina dai capelli turchini, che guarda caso ha un mantello stellato, proprio come la dea Iside aveva un manto di stelle, e che guarda caso pure lei trasforma Pinocchio in un bambino. Roba da pazzi, e pensare che “Le avventure di Pinocchio” sono il libro per l’infanzia più famoso del mondo. Belle cose da insegnare ai pargoli…

Nella romanità arcaica l’ispirarsi a testi altrui era praticamente la prassi: la letteratura latina nacque così, con una traduzione dell’Odissea fatta da Livio Andronico. E nella commedia palliata (d’argomento greco) il copiare autori greci era la prassi, e il mescolarli era definito con un termine tecnico, contaminatio. Plauto lo fece abbondantemente, e Terenzio fu persino accusato di non aver riprodotto abbastanza fedelmente il modello delle sue opere. Ma si sa, Plauto e Terenzio erano due scribacchini. E con loro Molière, noto pennivendolo venuto in seguito, che ai personaggi plautini ispirò le sue più famose commedie (basti pensare – uno per tutti - a “L’avaro”, che è una ripresa evidente del personaggio di Euclione nell’Aulularia). E Orazio che traduce il greco Alceo, allora?

E nemmeno gli Inglesi si salvano, se è per questo: un autore minore, tale William Shakespeare, si ispirò, per una sua operina dal titolo “Romeo e Giulietta”, a una vicenda appartenente all’antica tradizione novellistica italiana. Per non parlare dei suoi drammi d’argomento romano, in cui ebbe l’ardire di fare suoi addirittura personaggi della storia antica, e di un’altra nazione, per giunta.

 

Insomma, non mi dilungo ulteriormente, anche perché altrimenti farei finire in galera l’intero canone letterario occidentale. Mi sembra che quanto detto sopra dimostri in modo abbastanza chiaro che in letteratura ispirarsi a situazioni, personaggi e persino testi creati da altri sia non solo una prassi consueta, ma anche e soprattutto un mezzo per creare altri testi, altra letteratura, e di grandissimo spessore. Anche quando si cita intenzionalmente. Figuriamoci per le situazioni vagamente affini. Mi risulta, del resto, che gli esseri umani abbiano tutti in comune nella loro esistenza il fatto di nascere, crescere, innamorarsi, far l’amore (si spera), mangiare, bere, dormire, fare figli, soffrire, morire e quant’altro. E non mi pare proprio che si possano ritenere collegati - e dunque non originali (!) - due testi solo perché tutti e due parlano – putacaso – di gente che va a cena fuori o sbadiglia o dorme o inserisce la lingua in bocca all’amato nei limiti delle umane possibilità, dato che tale gesto è piuttosto comune e praticato da tutti i benpensanti, senza che nessuno si scandalizzi o si ritenga colpevole di plagio.

Le fanfictions su Lady Oscar non fanno eccezione, visto che alla letteratura appartengono almeno nell’intenzione letteraria (per lo meno quelle della sottoscritta, sulle cui intenzioni mi sento di poter garantire con una certa sicurezza). E se Oscar e André sono personaggi ideati dalla Ikeda, che differenza fa? Anche Ulisse era un personaggio ideato da Omero, ma ce lo ritroviamo tra i piedi in tutte le letterature del mondo, in opere in cui vive vicende simili a quelle narrate nell’Odissea, ma rielaborate nei loro mille possibili sviluppi a seconda di ciò che l’autore voleva esprimere con la sua scrittura. Non credo proprio che Omero avrebbe citato Dante e Joyce per plagio.


Credo, quindi, che gli autori di fanfictions e i webmasters possano stare più che tranquilli: ben altro ci vuole per passare da copioni.

A chi invece si è fatto venire questa bella idea del plagio – forse indotto dalla lettura di troppi thriller a sfondo giudiziario -, che posso dire… prima di tutto complimenti, perché con poco sforzo ha sollevato un bel po’ di discussioni (sebbene la questione, così posta, non fosse poi occasione di così grande arricchimento culturale); in secondo luogo che forse una ripassatina al manuale di letteratura usato a scuola non gli farebbe male (se ce l’ha ancora); e per ultimo che, per favore, la prossima volta che gli viene in mente qualche altra interessante questione su cui dibattere rifletta bene sulla meravigliosa pratica della meditazione silenziosa, che di solito impedisce di perdere splendide occasioni per stare zitti.

 

Alessandra

 

 

 

Mail to  imperia4@virgilio.it

 

Back to the Mainpage

Back to Essays's Mainpage