La Terza Prova

 

Home Su L'Orientamento

 

 

                      

Seconda Guerra Mondiale

1) Quali sono i principali schieramenti internazionali nell'immediata vigilia della seconda guerra mondiale?

La Germania nazista è isolata nella sua spinta aggressiva contro tutte le altre nazioni europee: dalla Francia all'URSS all'Italia
L'Europa si divide in due blocchi contrapposti: da una parte le nazioni totalitarie (Germania, Italia e URSS), dall'altra Francia ed Inghilterra
La Germania e l'Italia da una parte, Francia ed Inghilterra dall'altra e l'URSS in posizione attendista

2) Quale episodio dà ufficialmente il via alla seconda guerra mondiale e quando?

L'occupazione e lo smembramento della Cecoslovacchia da parte di Hitler nel 1939
L'Anschluss dell'Austria alla Germania il 12 marzo 1938 operato di prepotenza da Hitler
L'invasione della Polonia da parte delle truppe tedesche il primo settembre 1939 per rivendicare il corridoio di Danzica

3) Quali nazioni dichiararono per prime guerra alla Germania?

L'URSS, l'Inghilterra e la Francia
Il Giappone e la Francia
Gli USA, la Francia e l'Inghilterra
La Francia e l'Inghilterra

4) Che cos'è la cosiddetta Guerra Lampo?

La convinzione che la guerra sarebbe stata di breve durata condivisa da tutte le nazioni che vi partecipavano
Un nuovo tipo di strategia basato sull'attacco a sorpresa che caratterizza le azioni e le vittorie di Hitler nella prima fase della guerra
La rapidità d'attacco degli aerei inglesi con cui Churchill riesce a fronteggiare i bombardamenti tedeschi vincendo la battaglia aerea d'Inghilterra

5) In seguito a quale episodio gli USA entrano in guerra contro le potenze del tripartito?

L'affondamento del "Lusitania" da parte dei sottomarini tedeschi
La rivalità degli USA nei confronti dell'URSS che resisteva ad Hitler
L'appello di Churchill a Roosevelt in nome delle comuni tradizioni democratiche
L'attacco a Pearl Harbour da parte del Giappone alla flotta USA

6) Quale episodio pone ufficialmente termine alla guerra in Europa?

Il suicidio di Hitler
La resa incondizionata delle truppe tedesche
L'arrivo dell'armata rossa a Berlino
Il ritiro improvviso delle truppe americane

7) Quale avvenimento costringe il Giappone alla resa?

L'appello di Truman
La morte dell'imperatore Hiro Hito
Il bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki
La dichiarazione di guerra da parte dell'URSS

8) Quando e contro chi l'Italia entra in guerra?

Il primo settembre 1939 contro Francia e Inghilterra
Il 10 giugno 1940 contro Francia ed Inghilterra
Il primo giugno 1940 contro Grecia e Jugoslavia
Il 28 ottobre 1940 contro Grecia e Jugoslavia

9) Che cosa è la Resistenza?

La lotta politica e militare del popolo italiano contro i Tedeschi e i fascisti
La lotta dei fascisti guidati da Mussolini, liberato dai Tedeschi per resistere all'occupazione alleata
La resistenza opposta dagli Ebrei ai rastrellamenti dei nazisti e dei fascisti

10) Che cosa è la Repubblica di Salò?

E' un governo di unità nazionale costituito sulle rive del Garda in funzione antitedesca
E' la repubblica italo-tedesca fondata da Mussolini subito dopo essere stato liberato dai tedeschi e portato nel Nord-Italia
E' un governo costituito in Italia settentrionale dai partiti repubblicani in opposizione alle forze monarchiche che operavano al Sud

Questionario generato con WinAsks Professional 2.0. Preleva subito la tua versione gratuita!

Test filosofia parte 1° - esami di stato

1) Nel pensiero di Kant qual è il significato del termine "noumeno"?

Il noumeno è la realtà così come appare al soggetto conoscente
Il noumeno è la realtà così in sè
Il noumeno è la legge della morale
Il noumeno è la forma dell'intuizione sensibile

2) L'affermarsi dell'idealismo tedesco avvenne in contemporanea con la progressiva diffusione dei temi cari al Romanticismo, condividendo con quest'ultimo alcuni motivi fondamentali; quale tra i seguenti elementi è comune sia al romanticismo che all'idealismo?

La considerazione dell'arte come forma ultima e suprema di conoscenza
Il riconoscimento del valore assoluto della scienza sperimentale nella conoscenza della natura
L'aspirazione dell'uomo a unirsi con l'infinito e con il tutto
La superiorità della conoscenza che nasce dalla religione rispetto a quella che consente la filosofia di raggiungere

3) Perché l'idealismo di Fichte viene definito "etico"?

Perché pone al centro il concetto di libertà
Perché pone al centro il concetto di arte
Perché pone al centro il concetto di razionalità
Perché l'etica è alla base dell'idea di Stato da lui teorizzata

4) Nella riflessione del primo Schelling (Sistema dell'idealismo trascendentale), l'uomo può cogliere l'identità di Spirito e Natura grazie a:

La religione
La scienza
L'arte
La poesia

5) Nel movimento di autodeterminazione dello Spirito, Hegel parla di "coscienza infelice" per descrivere il momento in cui:

La coscienza si rapporta al reale tramite le sensazioni
Ogni singola autocoscienza tende ad affermare la propria assolutezza a scapito delle altre
L'autocoscienza ricerca in un assoluto distinto da sé la propria essenza
L'arte manifesta in forma sensibile l'idea

6) Che cosa intende Hegel con "astuzia della ragione"?

Lo Spirito nel corso della storia si serve degli obiettivi di individui e popoli interi come di semplici mezzi per realizzare il proprio fine: la progressiva manifestazione di sé come assoluto
Il rapporto fra l'individuo e l'assoluto, alla fine del movimento dialettico, si configura come peùaradossale e assurdo: la sintesi non è possibile
L'etica cristiana non è nient'altro che il frutto del risentimento dei deboli nei confronti dei forti e dei vincitori
Gli accadimenti della vita cosciente non sono altro che effetti dei giochi di forza che avvengono nell'inconscio

7) All'interno della filosofia hegeliana, quale stadio di sviluppo dello Spirito si concretizza nello Stato?

Quello in cui si viene a costituire l'unità sovraindividuale della famiglia
Quello in cui il diritto si contrappone al tordo come sua negazione e suparamento
Quello in cui famiglia e società civile trovano la loro essenza nell'unità di un fine sovraindividuale, che storicamente si concretizza nell'elaborazione di una costituzione e nella creazione di un governo
Quello in cui lostato manifesta la sua sostanziale coincidenza con i principi espressi dalla religione

8) "L'uomo deve rinunciare al cristianesimo, solo allora sarà uomo": chi l'ha detto?

Hegel
Kant
Kierkegaard
Feuerbach

9) Quale fra le seguenti formule riguardo all'organizzazione dell'economia capitalistica è più vicina al pensiero di Marx?

Denaro-merce-denaro
Laissez faire laissez passer
La mano invisibile
Merce-denaro-merce

10) Una delle opere di Marx scritte dopo l'incontro con Engels si intitola La sacra famiglia; quali sono i principali obiettivi a cui l'autore indirizza la propria critica in questo scritto?

La concezione borghese della famiglia
Gli autori della corrente della "sinistra hegeliana"
Gli autori del socialismo utopistico
La religione cattolico-cristiana

11) Quale delle seguenti affermazioni riporta la dotrina con cui Maine de Biran risponde al tentativo di condurre gli atti di coscienza (conoscitivi e volitivi) ai meccanismi della sensazione operato dagli "ideologi"?

Non esistono solo sensazioni. L'esistenza del mondo esterno alla coscienza è dimostrata dalla sensazione del movimento
Le sensazioni non sono alrtro che scariche nervose provenienti dalla nostra attività fisiologica
La conoscenza parte dalle sensazioni, ma le sensazioni danno luogo a idee solo in quanto effetto dello sforzo compiuto dalla coscienza per fare propri gli oggetti esterni: la conoscenza è fondamentalmente volontà
L'unica ragione universale valida non è quella illuminista, ma quella che proviene da Dio e che si realizza attraverso l'autorità e il governo di una nazione

12) Quale delle seguenti è una massima che sintetizza il pensiero di Jeremy Bentham?

Il cielo stellato fuori di me, la legge morale dentro di me
Ciò che è reale è razionale, ciò che è razionale è reale
L'inferno sono gli altri
La massima felicità per il maggior numero di persone

13) La "dinamica sociale" sviluppata da Auguste Comte si propone di:

Mostrare l'evoluzione necessaria delle società in base alla legge dei tre stati: teologico, metafisico e positivo
Dimostrare che l'evoluzione della specie umana dipende dalla "selezione naturale", la quale porta gli individui più deboli a soccombere, mentre consente ai più abili ad adattarsi e di trasmettere le proprie caratteristiche ai discendenti
Ricondurre il disagio della società alla sua incapacità di guarire dalle proprie illusioni infantili, assoggettando il desiderio di soddisfare ogni prorpia pulsione al principio di realtà, alla "voce dell'intelletto"
Analizzare l'idea e le leggi intorno alle quali si costituisce, si organizza e si stabilizza una società

14) John Stuart Mill intende il processo induttivo:

Come passaggio da una informazione che riguarda un universale e una nuova affermazione che riguarda il particolare
Come passaggio da un'affermazione che riguarda il particolare e una nuova affermazione che riguarda il particolare
Come passaggio da una affermazione che riguarda il particolare a una nuova affermazione che riguarda un universale
Come passaggio da un'affermazione che riguarda un universale e una nuova affermazione che riguarda un universale

15) Quale delle seguenti categorie costituisce il fulcro del persiero di Soren Kierkegaard?

La Volontà
L'Economia
Il Singolo
Lo Spirito

16) Volendo definire la Volontà schopenhaueriana, si poù affermare che essa è fondamentalmente:

Finita e razionele
Espressione della provvidenza divina, che guifùda il divenire verso la realizzazione perfetta della Grazia
Caratterizzata come unità e irrazionalità
Conoscibile attraverso le nostre rappresentazioni

17) Per liberarsi dalla tirannia cieca della volontà che regola il mondo noumenico e dal principio di causalità che domina il mondo fenomenico, Schopenhauer indica all'uomo la via della noluntas. In che cosa consiste?

In un cammino etico che, passando attraverso la giustizia e la compassione, culmina nella pratica dell'ascesi
In un impegno di carattere politico, finalizzato alla realizzazione di un contratto sociale che persegua l'utile comune nel rispetto della libertà individuale
In un invito a fare prevalere la volontà di potenza del singolo su quella della natura e della collettività
In un invito a coltivare e a moltiplicare le occasioni di fruizione artistica del bello

18) Qual è secondo Nietzsche il rischi più immediato per l'uomo dopo la morte di Dio?

Il capitalismo e l'immediata industrializzazione
La creazione di nuovi idoli, quali il popolo, lo stato, la scienza e il progresso
Il ritorno delle divinità greche di Dionisio e Apollo
L'Apocalisse

19) Chi è l'oltruomo di Nietzsche?

Un uomo dotato di qualità psicofisiche eccezionali
Un uomo capacedi vedere oltre i propri limiti per attingere la felicità ultraterrena
Un uomo che sia in grado di creare dal caos una stella danzante
Un uomo di razza ariana, investito del diritto, per la sua evidente superiorità, di sottomettere le altre razze al proprio volere

20) La filosofia di Spencer sfocia nella teorizzazione di:

L'inconoscibile
Il Dio-natura
La Mente
L'io trascendente

21) Il primato morale e civile degli italiani è uno scritto di:

Gioberti
Mazzini
Rosmini
Garibaldi

22) Quale fra i seguenti pensatori fu uno dei maggiori interpreti italiani del pensiero hegeliano della seconda metà del 19° sec?

Pasquale Galluppi
Giuseppe Ferrai
Bertrando Spaventa
Carlo Cattaneo

23) Quale fra i seguenti termini meglio si conforma alla riflessione di Ardigò?

Monadologia
Metafisica
Idealismo
Peratologia

24) Quale fra i seguenti autori appartiene alla corrente dell'ampiricriticismo?

Comte
Gödel
Mach
Reichenbach

25) Quale tra i seguenti principi può essere considerato il manifesto della filosofia di Dilthy?

Indagare la possibilità e i limiti della conoscenza scientifica
Indagare la possibilità e i limiti della conoscenza nel settore e nelle discipline umane
Estendere alle scienza naturali il metodo delle scienze sperimentali
Estendere alle scienza umane il metodo conoscitivo della biologia darwiniana

Questionario generato con WinAsks Professional 2.0. Preleva subito la tua versione gratuita!

Test filosofia parte 2° - esami di stato

1) Quali linee-guida caratterizzano il neokantismo espresso dalla Scuola di Marburgo?

Il desiderio di superare le contraddizioni del pensiero kantiano attraverso soluzioni che vadano nella direzione del positivismo e dell'idealismo tedesco
L'affermazione che il noumeno viene conosciuto dall'intelletto attraverso un'illuminazione divina
La concezione dell'arte come monento in cui il godimento estetico di essere universali sospende la forza cieca della volontà e il principium individuationis che regola il mondo della rappresentazione
La concezione della filosofia come scienza il cui compito è quello di rintracciare le condizioni di possibilità trascendentali di ogni esperienza conoscitiva, morale e artistica; un netto rifiuto di ogni empirismo (soprattutto nelle sue forme psicologistiche), anche arrivando a perdere il riferimento kantiano al dato sensibile

2) Quale ideale filosofico muove la riflessione di Edmund Husserl?

La filosofia intesa come analitica esistenziale
La filosofia intesa come scienza rigorosa
La filosofia intesa come metodologia della scienza
La filosofia intesa come critica della religione

3) Come viene realizzato da Husserl l'ideale di rigore dell'indagine filosofica?

Attraverso l'utilizzo del metodo matematico
Attraverso l'analisi psicologica dei contenuti della coscienza
Attraverso il raggiungimento dell'evidenza dei dati che si presentano alla coscienza
Nell'analisi rigorosa delle relazioni tra gli oggetti

4) In che cosa consiste, secondo William James, la differenza fra il suo pragmatismo e il suo empirismo espresso espresso dalla tradizione filosofica?

Il pragmatismo ha precise implicazioni morali, l'empirismo no
Il pragmatismo, pur rifiutando qualsiasi impostazione metafisica, ammette delle idee innate, in particolare delle idee innate, in particolare delle idee di uomo e di Dio, mantre l'empirismo nega ogni forma di innatismo
Il pragmatimo ricerca il significato delle idee, l'empirismo no
Il pragmatismo interpreta l'esperienza in funzione delle sue implicazioni future, l'empirismo si limita a spiegare l'origine delle idee risalendo alle cause sensibili, le quali appartengono più che altro al passato (sono ciò che ha causato l'idea)

5) Quale dei seguenti pensatori parla di "abduzione"?

Karl Popper
Edmund Husserl
Charles Sanders Peirce
Bertrand Russell

6) Per Benedetto Croce l'arte è:

Intuizione lirica
Attività volitiva dell'ìuniversale pratico
Deduzione empirica
Attività conoscitiva dell'universale logico

7) Quale delle seguenti alternative riporta la definizione gentiliana della religione?

Espressione dell'assoluta soggettività
Espressione dell'assoluta oggettività
Momento preparatorio alla dottrina del fascismo
Primo momento della dialettica dell'atto

8) Maurice Blondel affronta il problema del rapporto fra umano e divino introducendo il "metodo dell'immanenza". Tale metodo afferma che, ogni indagine filosofica debba:

Partire dall'analisi della vita naturale, biologica, la quale esprime leggi matematico-geometriche sulla cui base è possibile costruire una scienza rigorosa
Partire dall'analisi della vita dell'uomo, la quale si esprime fondamentalmente come azione mai soddisfatta al raggiungimento di fini e risultati effimeri o artificiali e sempre tesa verso la trascendenza
Innanzitutto sospendere il giudizio su ogni tipo di convinzione posseduta, presupporre che tutto ciò che si reputa vero non sia nient'altro che illusione creata in noi da un ipotetico spirito maligno
Partire dall'unica verità immediatamente evidente posseduta dall'uomo: che l'essere è e non può non essere

9) In che cosa la concezione fisica del tempo si distingue dalla definizione del tempo come durata in Henri Bergson?

Il tempo come durata è un tempo inteso qualitativamente, in cui gli istanti sono tra di loro in un rapporto di compenetrazione reciproca e costituiscono momenti unici e irripetibili
Il tempo della fisica è irreversibile, quello della durata no
Il tempo come durata tiene conto della teoria della relatività di Einstein, mentre quello della fisica rimane legato a una concezione dello spazio basata sulla geometria euclidea
Il tempo della fisica è reale, quello della durata apparente

10) Quale delle seguenti alternative riporta l'idea centrale dello strumentalismo di John Dewey?

Le idee e la logica non sono nient'altro che strumenti per risolvere situazioni problematiche concrete; la loro validità si misura solo in base alla loro capacità di risolvere quel particolare problema cui vengono applicate
In ogni attività di ricerca scientifica l'utilizzo di alconi strumenti piuttosto che altri influisce sulla rilevazione dei risultati
La morale di una società non è che una sovrastruttura strumentale rispetto alle forze e ai mezzi di produzione in gioco
Lo strumento non può in alcun modo essere attribuito a Dewey

11) Di chi fu allievo Martin Heidegger?

Franz Brentano
Edmund Husserl
Bernhard Bolzano
Karl Jaspers

12) Cos'è per Heidegger l'"oblio dell'essere"?

Il crollo dei valori della metafisica
Un processo storico iniziato con Socrate e proseguito nel corso della sua storia
L'evento che scatena nel Dasein (uomo) il sentimento dell'angoscia
Una forma di patologia psichica dell'uomo contemporaneo

13) Cosa intende Jean-Paul Sartre quando afferma che l'uomo è "condannato a essere libero"?

Lìuomo, dopo il peccato originale, può scegliere liberamente fra il bene e il male
Ogni uomo ha la totale responsabilità delle proprie scelte
La citazione riprende un famoso aforisme di MArx, non di Sartre
L'affermazione riprende una parte dell'opera teatrale di Sartre Porte chiuse, quella in cui il Diavolo afferma che l'uomo è condannato a essere libero di soffrire in eterno

14) Che tipo di rapporto deve realizzarsi, secondo Sartre, fra esistenzialismo e marxismo?

Fra esistenzialismo e marxismo ogni tentativo di integrazione, oltre a essere inutile, risulta dannoso
Il marxismo deve fornire all'esistenzialismo gli strumenti interpretativi in grado di affrontare il problema del sottoproletariato urbano quale forza nascente della nuova rivoluzione socialista in Europa e nel mondo
L'esistenza deve fornire al marxismo una teoria dell'esistenza individuale in grado di liberarlo dalle contraddizioni del materialismo ( meccanicismo, necessità dell'agire); il marxismo deve fornire alll'esistenzialismo le basi per comprendere le strutture dell'esistenza umana (autocoscienza, intersoggettività, libertà ecc) non come eterne, ma come espressione di in un contesto storico-economico concreto
L'esistenzialismo deve fornire al marxismo gli strumenti interpretativo per comprendere l'arte non più come una sovrastruttura, ma come il luogo in cui l'uomo si crea comode illusioni per dare senso alla propria vita

15) Come è possibile secondo Jaspers che l'uomo si riconosca come esistenza, cioè come unità inscindibile di immanenza (l'esistere sempre in una situazione unica e irripetibile senza averla scelta) e trascendenza (il costante riferimento a un senso ulteriore rispetto all'immanenza)?

Attraverso la pratica dell'ascetismo
Risalendo dalla pratica sensibile alla conoscenza soprasensibile, su una scala che parte dall'immaginazione, passa dalla credenza e dalla ragione discorsiva per giungere infine all'intelletto
Attraverso un'intuizione intellettuale, atto con cui l'Io non solo conosce ma crea se stesso
Grazie al rapporto di comunicazione che instaura con le altre coscienza

16) Nella psicanalisi freudiana cosa si intende con il termine "Es"?

L'io cosciente
L'inconscio
Una forma di nevrosi studiata da Freud all'inizio della sua attività
La coscienza morale

17) Che cos'è, secondo Jung, l'"inconscio collettivo"?

Il mondo inconscio dell'umanità, che raccoglie quei simboli, quelle fantasie e quelle immagini che si ritrovano nei miti, nelle leggende e nelle tradizioni di ogni popolo
Non è Jung, ma Adler, che sviluppa la psicoanalisi introducendo l'inconsci collettivo
Lo stato psichico di chi possiede una personalità multipla
Quella parte della psiche che agisce quando siamo altuisti

18) In che cosa consiste la divisione operata da Bertrand Russell (1872-1970) fra "giudizi di fatto" e " giudizi di valore"?

Solo i giudizi di fatto possono essere scientificamente dimostrabili
I giudizi di fatto riguardano la matematica, quelli di valore l'etica
I giudizi di valore sono universalmente veri, in quanto fondati sull'essere delle cose, mentre quelli di fatto colgono solo l'apparenza, in quanto basati sull'esperienza sensibile
Non esiste nessuna differenza tra le due tipologie di giudizio

19) In quale anno, circa, e in quale città si costituì il gruppo di studiosi che diede vita al neopositivismo logico?

Circa nel 1890 a Marburgo
Circa nel 1870 a Cambridge (nel Massachusettes)
Circa nel 1950, a Francoforte
Circa nel 1920, a Vienna

20) Soprattutto a partire dal 1930, Wittgenstein modificò sostanzialmente la sua teoria del linguaggio espressa nel Tractatus logico-philosophicus. Infatti giunse ad affermare che:

Un enunciato (per esempio: questo foglio è rosa) è dotato di senso solo se il nesso fra soggetto e predicato è l'immagine di un nesso fra semplici oggetti esperibili
E' possibile determinare univocamente il senso del linguaggio scientifico in quanto descrittivo di di fatti elementari dell'esperienza
Non è possibile individuare regole univoche e valide sempre che consentano di stabilire se un enunciato sia dotato o meno di significato, perché tale significato varia a seconda dell'uso effettivo e quotidiano del linguaggio
La verità di un enunciato dipende dal suo rispetto dei principi di non contraddizione e di identità

21) Chi fra i seguenti autori scrisse l'opera Contro il metodo?

Nietzsche
Freud
Feyerabend
Popper

22) La scuola di Oxford, sviluppandosi a cavallo fra le due guerre, è sorta a partire dalle riflessioni di:

Husserl
Wittgenstein
Bergson
Russel

23) Quale critica fondamentale mossero alla società capitalistica Horkheimer e Adorno nella Dialettica dell'illuminismo (1947)?

La soluzione all'alienazione della libertà che caratterizza l'epoca moderna consistente nella riproposizione dei miti indebitamente considerati come superstizioni e pregiudizi dell'illuminismo
La società capitalistica è destinata a scomparire in quanto le contraddizioni che porta con sè conducono necessariamente all'affermazione del proletariato
La Dialettica dell'illuminismo non parla della società capitalistica, ma si limita a fornire una sintesi storica dei principali sistemi filosofici del Settecento
La società moderna vede la liberà dell'uomo ridotta a essere schiava di forza irrazionali, in grado di dominare il destino sia di chi ha il potere (economico-politico) sia di chi lo subisce

24) Quale fra i seguenti epistemologi teorizzo il procedere della scienza tramite rotture rivoluzionarie dei paradigmi vigenti?

Kuhn
Lakatos
Feyerabend
Popper

25) Quale fra i seguenti autori, interpretò in modo particolare la filosofia di Heidegger dando vita al cosiddetto "esistenzialismo positivo"?

Kojève
Paci
Marcuse
Abbagnano

Questionario generato con WinAsks Professional 2.0. Preleva subito la tua versione gratuita!

Test fisica - esami di stato

1) Due cariche elettriche di segno opposto:

Si attirano con forza direttamente proporzionale al qurato della loro distnza
Si respingono con forza inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza
Si attirano con forza inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza
Si respingono con forza direttamente proporzionale al quadrato della loro distanza

2) La corrente in un conduttore metallico è dovuta

Al moto degli elettroni
Al moto di cariche positive e negative
Al moto di un'onda elettromagnetica
Al moto di un fluido

3) In un dato filo conduttore percorso da corrente, se cambia la differenza di potenziale elettrico tra i suoi estremi cambia anche l'intensità cùdella corrente elettrica, però rimane costante:

Il prodotto tra la prima e la seconda
Il prodotto fra la prima e il quadrato della secondeùa grandezza
Il prodotto fra la seconda e il quadrato della prima grandezza
Il rapporto fra le due grandezze

4) Una lampadina da 100 W e un ferro da stiro da 1 kW possono consumare la stessa energia?

Sì, quando sono alimentati in serie
Sì, se funzionano per tempi uguali
Sì, se funzionano per tempi inversamente proporzionali alla loro potenza
No, in nessun caso

5) I fili elettrici impiegati per il trasporto della corrente negli ambienti domestici sono di:

Ferro
Rame
Argento
Ottone

6) Una batteria di un'automobile fornisce al motore di avviamento una corrente di 200 ampere per 18 secondi con una tensione di 12 volt. Qual è la quantità di energia erogata dalla batteria?

22500 joule
36500 joule
43200 joule
55000 joule

7) L'effetto termico della corrente (o effetto Joule) si ha:

Solo in presenza di correnti alternate
Solo in presenza di correnti continue
Resta costante all'aumentare della temperatura
Qualunque sia il verso della corrente

8) La resistenza di un conduttore metallico:

Aumenta con la temperatura
Diminuisce con la temperatura
Resta costante con l'aumento della temperatura
Aumenta o diminuisce con la temperatura a seconda del tipo di metalo

9) Due resistenze si dicono in parallelo se:

Sono poste in linee parallele tr loro
Sono poste su linee comunque oblique fra loro
Ai loro capivi è la stessa differenza di potenziale
Sono attraversate dalla stessa intensità di corrente

10) Quale di queste unità di misura è quella del campo elettrico?

Coulomb/newton
Newton/coulomn
Volt x n
N/volt

11) Quale fra i seguenti elementi è un semiconduttore?

Ferro
Acqua
Silicio
Argento

12) Gli elementi iberi si trovano:

Nel nucleo atomico
Nelle soluzioni elettriche
Negli isolanti
Nei conduttori metallici

13) Il campoelettrico E è comservativo?

Sì, sempre
No, mai
Sì, se non è indotto da una variazione del flusso di un campo magnetico
No, se non è indotto da una variazione

14) Quale delle seguenti affermazioni relative al potenziale elettrostatico in un punto P di un campo elettrico è errata?

E' numericamente uguale all'energia potenziale della carica unitaria positiva in P
Dipende dalla carica esploratrice posta in P
Dipende unicamente dalle cariche che creano il campo e dalla loro posizione rispetto a P
E' uguale al rapporto tra l'energia potenziale della carica esploratrice posta in P e il valore della carica stessa

15) Tre cariche elettriche uguali e dello stesso segno sono poste ognuna al vertice di un triangolo equilatero. Si può affermare che il campo elettrico nel baricentro C del triangolo è:

Nullo
Uguale in modulo al triplo del campo generato da una delle cariche
Inversamente proporzionale al quadrato del lato del triangolo
Inversamente proporzionale al quadrato della distanza di C e delle cariche

16) Si hanno due conduttori rettangolari tenuti alla differenza di potenziale costante di 160 volt. E' possibile ottenere tramite i due conduttori un campo elettrico di 10.000 volt/metro?

No, in nessun modo
Sì, basta avvicinare i conduttori a una distanza opportuna
Sì, perché il campo elettrico non dipende dalla differenza di potenziale
La domanda è priva di senso

17) Le linee di forza del campo elettrico sono in ogni punto:

Dirette come il campo elettrico
Dirette perpendicolarmente al campo elettrico
Dirette come la velocità di una particella carica che si muove sotto l'azione del campoo elettrico
Dirette perpendicolarmente alla velocità di una particella carica che si muove sotto l'azione del campo elettrico

18) L'intensità di corrente elettrica in un filo sonduttore:

E' il numero di cariche che attraversa una selezione del conduttore nell'unità di tempo
Dipende dalla differenza di potenziale agli estremi del filo
E' il numero di elettroni che circola nel conduttore per un secondo
Si misura in volt/secondo

19) Una carica puntiforme si muove su un piano orizzontale, privo di attrito, avvicinandosi ad un'altra carica puntiforme, dello stesso segno, fissa sul piano. Il moto avviene su di una retta che unisce le due cariche. All'inizion le due cariche sono a distanza L e la velocità della carica in moto è v0. Indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta.

La velocità della carica mobile aumenterà sotto l'effetto del campo elettrico generato dalla carica fissa
La carica mobile si avvicinerà alla carica fissa spendendo tutta la sua energia cinetica per vincere il potenziale repulsivo, quindi si fernùmerà e rimarrà ferma
Dopo un tempo sufficientemente lungo, la carica mobile sarà nuovamente nella posizione L con velocità uguale e opposta alla velocità iniziale
La carica mobile,dopo essere stata franata dal potenziale repulsivo, comincerà a ruotare attorno alla carica fissa

20) Quale quantità di calore viene dissipata in un'ora da una comune lampadina a incandescenza di 60 W alimentata dalla rete ENEL?

Circa 50 calorie
Circa 500 calorie
Circa 5.000 calorie
Circa 50.000 calorie

21) Un campo magnetico è prodotto:

Da cariche elettriche in movimento
Da un campo elettrico stazionario
Da una carica elettrica in moto in un campo elettrico esterno
Da cause non in relazione a fenomeni elettrici

22) Due lampadine sono inserite in un circuito che comprende una pila e un interruttore. Come devono essere collegate le due lampadine perché possa verificarsi la condizione che una lampadina sia accesa e una spenta?

In serie
In parallelo con l'interruttore inserito in uno dei due rami
In serie con l'interruttore inserito in mezzo alle due lampadine
La condizione che una lampadineìa è spenta e una accesa non può mai verificarsi perché le lampadine appartengono allo stesso circuito

23) In generale un elettrone in moto in un campo magnetico:

Prosegue il suo moto indisturbato
Viene deviato
Torna indietro
Si distrugge

24) Lanciando un carica elettrica puntiforme con velocità costante si osserva una traiettoria circolare; allora la zona in cui la carica si muove è sede di un campo:

Elettrico
Neutro
Magnetico
Gravitazionale

25) Un filo percorso da corrente e immerso in un campo magnetico forma col campo un angolo a. La forza agente sul filo è massima se a è:

180°
90°
45°

26) Una spira ruota tra i pol Nord e Sud di un magnete. Il valore assoluto della forza elettromotrice della corrnte indotta è massimo quando:

La faccia della spira è perpendicolare alle linee di forza del campo magnetico
La faccia della spira forma un angolo di 45° con le linee di forza
La faccia della spira è parallela alle linee di forza del campo magnetico
La faccia della spira forma un angolo di 100° con le linee di forza

27) Un conduttore rettilineo è disposto lungo l'asse di un solenoide percorso da corrente. Che cosa si può dire sulla forza che agisce sul conduttore quando questo è attraversato da una corrente diretta nello stesso verso del campo generato dal solenoide?

Sul conduttore agisce una forza diretta nello stesso verso del campo del solenoide
Sul conduttore agisce una forza diretta nel verso opposto al campo del solenoide
Sul conduttore aglisce una forza diretta perpendicolarmente all'asse del solenoide
Sul conduttore non agisce alcuna sorza

28) In un circuito immerso in un campo magnetico B si ha la produzione di corrente indotta. In questo caso quale delle seguenti condizioni è necessariamente verificata?

Il flusso di B attraverso la superficie delimitata dal circuito varia nel tempo
C'è moto relativo fra circuito e campo magnetico
B varia nel tempo
Il flusso di B concatenato con il circuito è costante nel tempo, ma è sufficientemente elevato

29) In un circuito alimentato da corrente continua in regime stazionario, l'intensità della corrente è limitata:

Dalla resistenza del circuito
Dalla induttanza del circuito
Da entrambe le precedenti
Da nessuna di esse

30) In un circuito immerso in un campo di induzione magnetica B può prodursi una forza elettromotrice indotta a) perché cambia nel tempo la direzione di B b) perché cambia nel tempo il modulo di B

a) vero ; b) vero
a) vero ; b) falso
a) falso ; b) vero
a) falso ; b) falso

31) Il generatore di corrente si chiamo:

Alternatore
Voltometro
Dinametro
Amperometro

32) Quale dei seguenti apparecchi funziona solo in corrente alternata?

Lampada a incandescenza
Ferro da stiro
Stufa elettrica
Trasformatore

33) Un pendolo viene fatto oscillare fra i poli di un magnete. Nelle sue oscillazioni il pendolo entra ed esce dal campo magnetico generato dal magnete. Quale fra le seguenti affermazioni è corretta?

Se si eliminano tutti gli articoli, le oscillazioni non si smorzano mai, qualunque sia la natura del pendolo
Se il disco è di materiale isolante, le oscillazioni diventano sempre più fraquenti
L'ampiezza delle oscillazioni aumenta progressivamente nel tempo, se il disco è fatto di materiale isolante
Le oscillazioni si smorzano rapidamente, se il disco è fatto di materiale conduttore

34) Due resistenze uguali sono attaversate da corrneti alternate di frequena v e 2v aventi la stessa intensità efficace. Dette W1 e W2 le potenze medie dissipate per effetto Joule nelle due resistenze, quale delle seguenti relazioni è esatta?

W1 = W2
W1 = 2 W2
W2 = 2 W1
W2 = 4 W1

35) Il colore di una radiazione monocromatica dipende:

Dalla sua intensità
Dalla sua velocità nel vuoto
Dal numero degli atomi che si diseccitano nell'unità di tempo
Dalla sua frequenza

36) Individuare fra quelle proposte l'affermazione corretta:

Le onde luminose sono longitudinali
Le onde elastiche si propagano nel vuoto
Le onde elettromagnetiche sono trasversali
La luce emessa dalle comuni lampadine è polarizzata

37) I raggi X:

Hanno carica positiva
Hanno carica negativa
Sono onde meccaniche
Le precedenti risposte sono false

38) Un corpo carico negativamente, posto vivino a una sorgente di raggi X si scarica rapidamente perché:

I raggi X hanno una lunghezza d'onda molto piccola
I raggi X hanno potere ionizzante
I raggi X penetrano nei corpi
I raggi X hanno grande lunghezza d'onda

39) Si inietti nel sangue di un animale una quantità nota di un composto radioattivo. Dopo alcuni giorni, si faccia un prelievo di sangue dell'animale e si confronti l'attività del prelievo con quella d una uguale quantità del composto radioattivo. Come sarà il rapporto fra le due attività?

E' indipendente dalla quantità di radioisotopo iniettato
E' indipendente dal volume del sangue contenuto nell'animale
Dipende dal tempo di dimezzamento del radioisotopo
Dipende dalla quantità di sangue prelevato

40) Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

Tutti gli isotopi sono radioattivi
Gli isotopi di un elemento hanno lo stesso numero atomico
Gli isotopi radioattivi emettono sempre particelle alfa
Gli isotopi hanno la stessa massa

41) Un isotopo radioattivo ha tempo di dimezzamento di 4 ore. Quale frazione di un campione di tale isotopo sarà ancora presente dopo un giorno?

1/9
1/8
1/16
1/10

Questionario generato con WinAsks Professional 2.0. Preleva subito la tua versione gratuita!

GRECO

1) Quale fu il fatto storico che provocò il cambiamento da "civis" a suddito dell'uomo greco e la fine della "pòlis"?

la morte di Alessandro, con cui terminano gli atteggiamenti di rispetto per la cultura greca e di autonomia politica adottati dal giovane imperatore una volta conquistata la Grecia
la conquista romana dell'Egitto
la suddivisione dell'impero di Alessandro ad opera dei Diadochi

2) La "pòlis" ateniese...

...rappresentava lo Stato
...era il più luminoso esempio di libertà politica e sociale
...era convinta di dover imporre la propria volontà sulle altre città greche, perchè considerava la sua politica come l'unica degna di plauso

3) Quando e con chi la "pòlis" raggiunge il suo massimo splendore?

nel VII sec. a. C. con Dracone
nel VI sec. a. C. con Pisistrato
nel V sec. a. C. con Pericle

4) Quando, con la guerra del Peloponneso, inizia il declino della "pòlis", che scompare con la conquista macedone, come reagisce l'uomo greco?

non cessa mai di lottare per ripristinare il potere e la libertà della propria "pòlis"
si rifugia nella filosofia
abbandona per sempre la propria terra per recarsi in altre città ancora libere

5) Le scuole filosofiche che sorgono numerose in Grecia nel periodo ellenistico rispondono alle aspettative di tutta la cittadinanza?

no, perchè appagano le esigenze degli intellettuali, ma non quelle della classe povera, la quale trova rifugio in discipline che hanno ben poco di scientifico
si, perchè ogni scuola, sorgendo in un determinato luogo della città, si adatta alle caratteristiche di quella zona, per cui in un luogo povero ed umile la filosofia può essere insegnata in modo semplice ed accessibile a tutti
no, perchè è la filosofia in sè a non poter fornire risposte pratiche ad una situazione da risolvere in breve tempo

6) La trasformazione dell'uomo greco da cittadino della "pòlis" a suddito gli conferisce altresì il carattere di cittadino del mondo. Quali sono i segnali fondamentali di questo mutamento?

i viaggi che l'uomo greco inizia a compiere in varie parti del mondo, non essendo più trattenuto da impegni politici nella sua città, perchè ormai è un suddito
la conquista della Grecia da parte di una potenza straniera provoca uno scambio culturale tra la classe dominante e quella sottomessa che consente e favorisce un allargamento dei confini culturali
l'apertura culturale dell'uomo greco verso gli altri popoli

7) Cosa si intende per individualismo nel periodo ellenistico?

l'atteggiamento dell'uomo greco che, non vivendo più per la propria città, si disinteressa dei problemi politici della sua nazione
l'atteggiamento dell'uomo greco che si concentra solo su se stesso
l'atteggiamento, opposto al cosmopolitismo, proprio di chi non vuole contatti con i popoli stranieri e non si presta agli scambi culturali

8) Qual era la lingua greca usata nel periodo ellenistico?

l'attico
il dorico
la "koiné"

9) In quali periodi della letteratura italiana sono riscontrabili elementi tipici dell'ellenismo?

in nessun periodo, perchè mancano collegamenti culturali tra queste epoche così differenti e distanti tra loro
nel Seicento e nel Settecento
oltre al Seicento ed al Settecento, che vantano caratteri tipicamente ellenistici, non si deve dimenticare anche il XV sec.

10) Qual è il pubblico dell'età ellenistica?

è un pubblico eterogeneo, in linea con il diffuso cosmopolitismo che caratterizza l'atteggiamento culturale del periodo ellenistico
quasi tutto il popolo greco è il destinatario delle opere artistiche dell'età ellenistica, nelle quali esso cerca la conferma della propria identità di popolo e la spinta per il proprio riscatto dall'assoggettamento straniero
è un pubblico colto e raffinato

Questionario generato con WinAsks Professional 2.0. Preleva subito la tua versione gratuita!

1) Quali sono le sostanziali caratteristiche della commedia nuova e le sue principali differenze con quella antica?

la commedia nuova ama portare sulla scena storie di uomini comuni in cui chiunque può ritrovarsi ed alterna momenti di puro divertimento a quelli di sottile riflessione. La commedia antica, invece, era essenzialmente di carattere politico, cioè rappresentava la "pòlis" ed il suo mondo
la commedia nuova e quella antica sostanzialmente si equivalgono
la commedia nuova si arricchisce rispetto all'antica dell'aspetto pensoso e riflessivo, senza trascurare, però, l'elemento satirico e politico proprio dell'"archàia"

2) La commedia nuova ha il suo principale rappresentante in MENANDRO, il quale...

...ricalca sostanzialmente la commedia antica, esaltandone gli aspetti comici e satirici
...porta sulla scena l'uomo del suo tempo, espressione di una società colta e raffinata, con un vivo intento morale
...riprende i tipi fissi della commedia antica (il servo, il padre avaro, il figlio innamorato, ...) per rappresentare i disagi e le sofferenze degli umili e di coloro che erano emarginati dalla società del tempo, composta in prevalenza da uomini ricchi, colti e tesi alla soddisfazione dei loro piaceri

3) Nella commedia di MENANDRO grande rilievo è attribuito al Caso, contro cui, sostiene l'Autore, ci si difende solo aiutandosi a vicenda. In quale poeta italiano si può ritrovare questo concetto?

in Manzoni, che esortava gli uomini alla fratellanza ed alla fede in Dio, unici baluardi contro l'imprevedibilità del caso
in Pascoli, il quale considerava essenziale l'aiuto reciproco tra gli uomini contro i mali ed i dolori improvvisi ed inspiegabili dell'esistenza
in Leopardi, che, in particolare nella "Ginestra", parla della necessità per gli uomini di affratellarsi contro la cecità del caso

4) Qual è il concetto peripatetico di filantropia, riscontrabile in MENANDRO?

è un concetto che si colora di significati profondamente altruistici ed umanitari
il termine "filantropia", nell'accezione peripatetica, indica l'amore degli dei verso gli uomini
secondo i peripatetici, l'atteggiamento filantropico era quello proprio del filosofo, il solo capace di provare sentimenti di amicizia nei confronti di tutti gli uomini

5) Oltre al concetto di filantropia, quali altri elementi della dottrina peripatetica incontriamo in MENANDRO?

gli elementi della filosofia peripatetica presenti nelle commedie di Menandro sono molto pochi e di scarso valore ai fini della formazione del suo pensiero
tracce della dottrina peripatetica, specialmente sotto l'aspetto etico, sono numerose e significative. Tale filosofia ha influenzato molto il pensiero e la formazione spirituale ed artistica di Menandro
gli elementi della dottrina peripatetica riscontrabili nel pensiero di Menandro riguardano principalmente l'aspetto metafisico della stessa

6) Perchè nel teatro di MENANDRO trova ampio spazio la tematica amorosa?

Menandro, quale rappresentante della ricca società borghese del tempo, analizza il sentimento amoroso quasi per esorcizzarne gli aspetti pericolosi e destabilizzanti che potrebbero minare le rigide convenzioni sociali
il tema amoroso arricchisce la trama, movimenta le scene e fornisce un elemento romantico atto a richiamare una fascia più larga di pubblico (principalmente femminile)
Menandro considera l'amore come un malanno che, prima o poi, colpisce ogni uomo, devastando e distruggendo tutto. L'ampio spazio che egli dedica a questo tema è da motivarsi, appunto, con la sua considerazione negativa dell'amore e con la sua volontà di "preparare" gli uomini a difendersi da esso

7) Qual è la considerazione che MENANDRO ed Euripide hanno per la donna?

entrambi gli Autori sono pervasi da una sottile misoginia, che però non ha impedito loro di tracciare indimenticabili figure femminili
entrambi hanno dato sempre poco spazio alla figura femminile nelle loro opere per la scarsa considerazione in cui tenevano le donne
i due Autori hanno amato a tal punto la donna da dedicarle ritratti indimenticabili, esaltando la vita coniugale e la necessità, per l'uomo, di vivere con una donna al proprio fianco

8) Qual è l'uso del prologo in MENANDRO ed in Terenzio?

Menandro si serve poco del prologo, così come Terenzio, giudicandolo un inutile orpello alla commedia
l'Autore greco si serve del prologo per instaurare un diretto colloquio con il pubblico, al fine di ingraziarsi la simpatia degli spettatori e predisporli favorevolmente allo spettacolo; Terenzio, invece, lo usa per accennare brevemente alla trama, facilitandone la comprensione da parte del pubblico
Menandro usa il prologo espositivo; Terenzio, invece, lo adopera con l'intento di "captatio benevolentiae"

9) Che rapporto c'è tra i personaggi di MENANDRO e quelli di Terenzio?

i personaggi di Menandro si differenziano dai tipi fissi tramandati dalla commedia antica per il notevole spessore umano, che riprende, approfondendolo ulteriormente, Terenzio
Menandro ricalca sostanzialmente i personaggi della commedia tradizionale, aggiungendo qualche altro "tipo", ma sempre nel rispetto dell'antica caratterizzazione; Terenzio, invece, si distacca dalla tradizione greca e dal suo illustre predecessore latino, Plauto, per creare personaggi nuovi e ricchi di "pathos", ovvero di carica sentimentale ed umana
i personaggi di Menandro si allontanano dalla sterile caratterizzazione di quelli della commedia antica, arricchendosi di umanità e di spessore psicologico; Terenzio ha ricalcato, sostanzialmente, l'innovazione di Menandro

Questionario generato con WinAsks Professional 2.0. Preleva subito la tua versione gratuita!

1) Chi sono i Telchini di CALLIMACO?

divinità minori dell'oltretomba
demoni malvagi e invidiosi
personaggi a cui Callimaco indirizza i suoi strali nel prologo degli "Aitia"

2) In base ai nuovi canoni poetici da lui stesso introdotti, CALLIMACO...

...sosteneva che la poesia deve essere breve e tecnicamente perfetta
...si riallacciò alla tradizione epica facente capo a Omero, introducendo significative e personali innovazioni
...riteneva che la poesia dovesse allontanarsi dagli schemi epici della tradizione e prediligere contenuti filosofici e storici contro le favolette della poesia omerica

3) Gli "Aitia" sono un componimento di migliaia di versi dal tema epico. Come si concilia quest'opera con i concetti poetici innovativi di CALLIMACO?

Gli "Aitia" sono un'eccezione nella produzione letteraria di Callimaco, il quale li scrisse per dimostrare che si opponeva al genere epico non per sua incapacità di aderirvi, ma per una reale divergenza concettuale poetica
Gli "Aitia" costituiscono una raccolta di numerose poesie tutte indipendenti tra loro (perciò non seguono il canone dell'unità, caratteristica fondamentale di un poema epico), il cui tema è la narrazione di un singolo episodio epico che varia da una poesia all'altra (per cui non è rispettata l'abitudine epica a narrare l'epopea di quella città o di quella famiglia, offrendone una dettagliata descrizione)
Gli "Aitia" rappresentano un tentativo del poeta di Cirene di creare un nuovo tipo di epica, più vicino ai gusti moderni dei mutati tempi in cui egli vive

4) Qual è l'importanza del prologo degli "Aitia" di CALLIMACO?

In esso Callimaco espone i canoni della sua poesia
Callimaco lo utilizza per rivolgere una feroce critica contro i suoi avversari poetici, che chiama Telchini
E' un prologo espositivo, ovvero accenna al contenuto dell'opera; la novità, e di qui la sua importanza, sta nel fatto che quel tipo di prologo è notoriamente adoperato in teatro

5) Che cos'è l'"Ecale" e cosa rappresenta nella produzione letteraria di CALLIMACO?

è un poema epico in un ridotto numero di versi rispetto alla tradizione
è un epillio in esametri ispirato ad una singola impresa di Teseo
è uno scritto di contenuto epico in mille versi, composto da Callimaco per dimostrare ai propri avversari la sua capacità di scrivere un'opera lunga

6) Qual è il linguaggio di CALLIMACO?

un linguaggio costituito dai dialetti adoperati dagli antichi lirici greci
un linguaggio che punta alla chiarezza ed all'estrema semplicità, privo di orpelli e di preziosità linguistiche
un linguaggio molto ricco, curato e pieno di particolarità e preziosismi

7) Che cosa si intende per letteratura etiologica, o eziologica, di cui gli "Aitia" di CALLIMACO sono una tra le maggiori espressioni?

una letteratura che ricerca le origini di città, feste, miti, ecc.
una letteratura che studia i costumi (etiologia deriva dal greco "éthos", cioè "costume") di un popolo
una letteratura consistente in una vasta raccolta di elegie

8) Quali differenze esistono tra l'elegia greca e quella latina?

le due forme di poesia, sostanzialmente, si equivalgono
l'elegia romana è espressione, in particolare, delle vicende intime del poeta, spesso vittima di pene amorose, mentre quella alessandrina è caratterizzata dall'elemento erudito
l'elegia latina riprende, sostanzialmente, l'elegia greca di contenuto politico dell'età classica, adattandone, ovviamente, i contenuti ai fini dell'esaltazione della grandezza e della potenza di Roma

9) Qual è la differenza tra la Medea di APOLLONIO e quella di Euripide?

la Medea di Apollonio è una figura più delicata rispetto al "toro" di Euripide
la differenza sostanziale consiste nel successo che la Medea di Euripide ha riscosso sin dalla sua prima rappresentazione e che perdura sino a noi; tutti i tentativi di imitazione, compreso quello di Apollonio, sono stati vani
la differenza principale è nella trama, che varia molto dall'uno all'altro autore

10) Quali furono i letterati romani che si richiamarono, nelle loro scelte poetiche, a CALLIMACO?

i poeti del Circolo degli Scipioni
i "poetae novi"
i poeti del Circolo di Messalla

Questionario generato con WinAsks Professional 2.0. Preleva subito la tua versione gratuita!

1) Come si può definire TEOCRITO in base alla sua poetica?

un poeta epico
un cantore bucolico
un autore che riprende essenzialmente i canoni poetici innovativi dell'età ellenistica

2) Quali sono le principali caratteristiche della poesia di TEOCRITO?

l'"alétheia" e l'"asychìa"
la lunghezza e l'argomento mitologico e fantastico
Teocrito ha come fine, nelle sue poesie, l'essere umano alle prese con i piccoli problemi della vita quotidiana, sempre combattuto tra una vita grama e dolorosa e la volontà di reagire

3) Che rilievo era dato alla natura prima di TEOCRITO?

la natura è stata sempre un elemento fondamentale della letteratura e dell'arte greca
prima di Teocrito non avevano dato ampio risalto alla natura nè la letteratura nè l'arte figurativa
era ritratta con un grande realismo che si riscontrava finanche nell'esattezza dei termini usati per indicare piante, luoghi, ecc..

4) Quale significato assume la natura in TEOCRITO e che spazio le è riservato?

la natura campeggia in ogni scritto di Teocrito, ricoprendo il ruolo principale e rappresentando un ideale luogo di serenità e di pace
Teocrito si serve della natura per arricchire le sue poesie, ambientandole in un luogo diverso da quelli della tradizione poetica
il poeta siracusano si sofferma su descrizioni paesaggistiche ogni volta che vuole cambiare discorso e rendere più sfumato questo passaggio

5) Che differenze ci sono tra Omero e TEOCRITO nella descrizione del personaggio di Polifemo?

le differenze esistenti nella raffigurazione dello stesso personaggio fatta dai due poeti non sono molto importanti
Omero parla del ciclope solo in relazione ad Ulisse, ma non ne dà un'esaustiva descrizione, che invece troviamo in Teocrito
Omero descrive Polifemo come un essere crudele e selvaggio, mentre Teocrito ne dà una versione totalmente opposta

6) E' vero che TEOCRITO sembra aver inventato "ex novo" il personaggio di Polifemo?

si, Teocrito ha creato un nuovo Polifemo, differenziandolo da quello crudele e selvaggio della tradizione
no, perchè Teocrito ha ampiamente sviluppato alcuni aspetti che sono già presenti nel ciclope omerico
no, perchè altrove lo stesso Omero ha fornito la medesima descrizione di Polifemo

7) Qual è il significato e quale l'origine del mimo?

il mimo deriva dal verbo greco "imitare" ed ha origini antichissime
il mimo ha origini molto oscure ed incerte
il mimo è un genere letterario nato nel sec. VII a. C.

8) Cos'è il canto amebeo?

un tipico canto d'amore
un "botta e risposta" fra due personaggi in un componimento poetico di carattere pastorale
un canto pastorale

Questionario generato con WinAsks Professional 2.0. Preleva subito la tua versione gratuita!

1) Qual è il motivo che determinò la fioritura delle scuole filosofiche in Grecia in età ellenistica?

la mutata condizione socio-politica greca
il desiderio comune di seguire l'esempio del grande Alessandro che ebbe come suo precettore l'illustre Aristotele
la volontà della classe colta greca di ampliare i propri studi e di arrivare ad acquisire una cultura enciclopedica

2) Quale fu il carattere etico fondamentale dello STOICISMO?

considerare il piacere come bene supremo a cui l'uomo doveva tendere; tale piacere, tutt'altro che di carattere sensuale, consisteva nell'educazione dello spirito e nell'esercizio della virtù
il conseguimento della virtù ed il vivere secondo natura
il vivere secondo natura, facendo in modo di adeguare lo stile di vita umano a quello animale

3) Ad opera di chi si diffuse lo STOICISMO a Roma?

Panezio di Rodi
Polibio
Scipione l'Emiliano

4) Quali furono le caratteristiche dello STOICISMO di Panezio?

sostanzialmente egli rispettò tutte le caratteristiche proprie della dottrina stoica
Panezio "adattò" la dottrina stoica alla mentalità romana, mitigandone, tra l'altro, la rigidità intorno al concetto del piacere ed al suo conseguimento
Panezio modificò la dottrina stoica introducendo motivi epicurei

5) Qual è il dato peculiare della filosofia EPICUREA?

l'importanza che essa assegna alla partecipazione alla vita pubblica e politica della propria città, per assicurarne un'impronta filosofica e garantire, così, un giusto e corretto governo
il riconoscimento dell'importanza di una vita vissuta all'insegna della filantropia, cioè dell'amore verso il prossimo
il conseguimento dello stato di atarassia e di saggezza, esclusivo del filosofo

6) Qual è il concetto di storia in POLIBIO?

egli crede che la storia debba servire come esempio per i posteri, affinchè gli stessi errori non vengano ripetuti
lo storico attribuisce enorme importanza, nelle sue opere, all'approfondimento psicologico dei personaggi, considerando il racconto storico come un'occasione per conoscere i grandi uomini che hanno fatto la storia, più che gli avvenimenti stessi
Polibio considera la storia come un esame dettagliato delle cause e dei fatti, seguendo precisi criteri d'analisi

7) Aecondo POLIBIO, quale era il segreto della grandezza di Roma?

lo storico attribuì alla forma mista di governo di Roma ed al senso civico dei suoi cittadini la grandezza dell'Urbe
Polibio affidava all'imprevedibilità del destino il successo di Roma
il giudizio di Polibio non era quasi mai favorevole per Roma ed egli evitava sempre di riconoscerne la grandezza, per il fatto che il suo popolo era sottomesso all'impero romano

8) Quali sono gli elementi che favoriscono la nascita della storiografia greca?

si tratta di quattro elementi differenti tra loro, ma che ne segnano la progressiva formazione come genere vero e proprio
essa nasce spontaneamente, per il bisogno, innato nell'uomo, di ricordare e far ricordare le imprese e gli avvenimenti più eccezionali del suo tempo
il principale elemento che ha favorito la nascita della storiografia è stato il bisogno dei cittadini di essere informati con esattezza sugli avvenimenti del proprio tempo

9) Chi è stato definito il "pater historiae"?

Senofonte
Polibio
Erodoto

Questionario generato con WinAsks Professional 2.0. Preleva subito la tua versione gratuita!

1) Chi fu PLUTARCO?

un biografo e filosofo greco
uno storico
uno scienziato

2) Quali furono le correnti filosofiche che ispirarono il pensiero di PLUTARCO?

più che di correnti filosofiche, il pensiero plutarcheo risentì degli influssi del Cristianesimo
nel pensiero di Plutarco è possibile rintracciare una "summa" del migliore pensiero filosofico che va da Socrate alla Stoà
la formazione spirituale di Plutarco risentì particolarmente del pensiero peripatetico

3) Qual è il motivo che ha fatto amare PLUTARCO dai grandi Padri della Chiesa?

l'adesione spirituale di Plutarco al Cristianesimo
la bellezza della sua prosa e gli elevati contenuti delle sue opere
la filantropia, quasi cristiana, che anima il suo pensiero

4) Qual è il concetto della donna in PLUTARCO?

egli considera la donna un male per l'uomo, per la sua irrazionalità ed inaffidabilità
la concezione plutarchea della donna è, a dir poco, rivoluzionaria per quei tempi, poichè, in molti casi, egli la considerava alla pari dell'uomo
la famosa misoginia di Plutarco gli ha impedito di assegnare un posto alla donna nelle sue opere, in merito alle quali, perciò, non si è mai espresso con chiarezza

5) Che rapporto ebbe LUCIANO con la filosofia?

un rapporto conflittuale e, a volte, contraddittorio
amò la filosofia e fu attento e sensibile alle varie e nuove forme di pensiero filosofico che sorsero in quel periodo
non si interessò di filosofia

6) Nel "Menippo", cosa dice LUCIANO a proposito dei filosofi?

tesse le lodi dei grandi filosofi antichi
critica aspramente i filosofi contemporanei
esalta la dottrina cinica e, in particolar modo, Menippo, uno dei suoi massimi esponenti

7) Come si spiega l'ostile atteggiamento di LUCIANO nei confronti della filosofia?

la spiegazione è da ricercare nell'educazione di Luciano che, non essendo stato introdotto allo studio della filosofia, non riusciva a comprenderne l'utilità
è da motivare ricordando il periodo storico in cui egli visse
Luciano era un sofista, come tale avversato dai "veri" filosofi: di qui la sua antipatia per tutta la categoria

8) Gli atteggiamenti filantropici di PLUTARCO si spiegano alla luce del pensiero cristiano?

si possono spiegare solo in questa luce, dato il fatto che egli si convertì al Cristianesimo
certamente Plutarco risentì dell'influenza del pensiero cristiano, benchè non ne abbia mai fatto cenno nelle sue opere
critici e storici non ritengono probabile questa eventualità

9) Quali differenze intercorrono tra l'"Onos" di LUCIANO e le "Metamorfosi" di Apuleio?

le due opere sostanzialmente si somigliano, in quanto entrambe si rifanno al romanzo di Lucio da Patre che tratta lo stesso tema
è il modo di narrare la scena finale della trasformazione dell'asino Lucio in Lucio carne ed ossa ed il valore ad essa attribuito che differenzia gli scritti dei due autori
il racconto di Luciano è molto scanzonato, spesso volgare e volto a provocare il riso, mentre quello di Apuleio ha intenti pedagogici e moraleggianti, espressi in un linguaggio sobrio e curato

10) Di che tipo sono le affinità tra LUCIANO ed Apuleio?

la principale, e forse l'unica, affinità tra i due consiste nella scelta del medesimo argomento
sono soprattutto di carattere tecnico
sono di carattere sia contenutistico che stilistico

Questionario generato con WinAsks Professional 2.0. Preleva subito la tua versione gratuita!

Italiano

1) Quale poeta pubblicò la raccolta Myricae?

Carducci
D'Annunzio
Pascoli
Campana

2) In quale corrente letteraria si può inserire D'Annunzio?

Romanticismo
Verismo
Decadentismo
Ermetismo

3) Quale delle seguenti opere di Pirandello è un romanzo?

Il fu Mattia Pascal
L'uomo dal fiore in bocca
Fuori chiave
L'umorismo

4) A quale scuola appariene Guido Gozzano?

Scapigliati
Futuristi
Ermetici
Crepuscolari

5) Chi è lautore del romanzo La coscienza di Zeno?

Luigi Pirandello
Gabriele D'Annunzio
Italo Svevo
Federico Tozzi

6) Durante quale leggendaria guerra si svolgono le vicende dell'Iliade?

La prima guerra punica
La guerra del peloponneso
La guerra di Troia
La II guerra mitridica

7) Quale eroe è il protagonista dell'Odissea?

Achille
Ulisse
Enea
Ettore

8) In quale isola regnò Minosse?

Sicilia
Delo
Rodi
Creta

9) Da chi venne ucciso Ettore durante la guerra di Troia?

Da Achille
Da Agamennone
Da Ulisse
Da Patroclo

10) Nell'Odissea Ulisse disse a Polifemo di chiamarsi:

Odisseo
Achille Nessuno
Procio

11) Come è detto il dio latino della guerra?

Giove
Marte
Plutone
Quirino

12) Chi è Didone?

La regine di Cartagia che si innamora di Enea
La dea romana dei boschu e della caccia
La schiava di Achille
La moglie di Ettore

13) Chi secondo la leggenda, avrebbe fondato Roma?

Romolo
Tito Tazio
Anco Marzio
Quirino

14) Julo era il giovane figlio di...

Ulisse
Ettore
Enea
Achille

15) Quale dea protegge Enea Poiché ne è la madre?

Venere
Diana
Giunone
Minerva

16) Come si chiama nell'Enea l'oltretomba Inferi

Campi Elisi
Stige
Averno

17) Quale episodio dell'Eneide è ripreso dall'Ariosto (1400) nell'Orlando Furioso per descrivere Cloriano e Medoro?

Ulisse e Diomede
Angelica e Medoro
Euriano e Niso
Achille e Ettore

18) Quale fra le divinità romane rappresenta la sapienza?

Cerere
Diana
Minerva

19) A quale divinità greca corrisponde il dio latino Bacco

Dionisio
Zeus
Poseidone
Efesto

20) In quale luogo risiedevano gli dei greci?

Nell'Ade
Sul monte Olimpo
Ad Atene
A Delfo

Questionario generato con WinAsks Professional 2.0. Preleva subito la tua versione gratuita!

Test di letteratura italiana parte 1° - esami di stato

1) Il protagonista del romanzo Il Gattopardo è:

Don Fabrizio da Salina
Tancredi
Andrea Sperelli
Padron 'Ntoni

2) Quale dei seguenti romanzi non è di Cassola?

Fausto e Anna
Fuochi d'Artifizio
Il taglio del bosco
La ragazza di Bube

3) Gli esponenti del "Gruppo '63" diressero le loro critiche prevalentemente contro:

La poesia ermetica
La letteratura neorealista
Pascoli
Il marxismo

4) Franco Maironi e Luisa Rigey sono i protagonisti del romanzo:

Piccolo mondo antico
Canne al vento
Fede e bellezza
Le Vergini delle rocce

5) Il romanzo di Moravia Gli indifferenti è ambientato:

In età risorgimentale
Durante la prima guerra mondiale
Nell'immediato prima dopo querra
In età fascista

6) Quale delle seguenti opere non è di Elsa Morante?

Menzogna e sortilegio
Gente di Aspromonte
La storia
L'isola di Arturo

7) Chi è l'autore di I fiori del male?

Mallarmé
Hugo
Rebora
Baudelaire

8) Quale tra i seguenti scrittori ha fatto parte del Gruppo '63?

Pasolini
Moravia
Eco
Vittorini

9) Quale grande critico e letterato fu Presidente della Camera del Regno d'Italia?

De Sanctis
Verga
Gioberti
Pellico

10) Chi è l'autore della raccolta lirica Oboe sommerso?

Salvatore Quasimodo
Alfonso Gatto
Francesco Jovine
Eugenio Montale

11) Chi è l'autore del romanzo Se questo è un uomo?

Franz Kafka
Thomas Mann
Primo Levi
Dino Buzzati

12) Quale tra i seguenti sono poeti dialettali?

Porta, Giusti, Pascoli
Porta, Quasimodo, Pascoli
Porta, Giusti, Berchet
Porta, Belli, Giusti

13) Quale fu la città "sede" degli Scapigliati?

Parma
Milano
Roma
Recanati

14) Qual è l'atteggiamento del Parini nei confronti dell'aristocrazia?

Adulazione, esaltazione
Indifferenza
Ironia e critica
Paura

15) Quale dei seguenti movimenti italiani ha più punti di contatto con il Decadentismo?

Positivismo
Surrealismo
Futurismo
Romanticismo

16) Quale movimento si caratterizzò per le sue connotazioni antiromantiche e antiborghesi, per il rifiuto di "engagement" politico e sociale e per venature di anarchismo e "maledetismo"?

La Scapigliatura
Il Verismo
L'Illuminismo
L'Arcadia

17) Quale dei seguenti autori italiani non ha mai vinto il Premio Nobel per la letteratura?

Grazia Deledda
Giacomo Leopardi
Dario Fo
Luigi Pirandello

18) Dove è nato Ungaretti?

Tunisi
Milano
Addis Abeba
Alessandria d'Egitto

19) Quale tra i seguenti scrittori fu l'ideologo del Fascismo?

Cesare Pavese
Giovanni Gentile
Elio Vittorini
Luigi Pirandello

20) La celeberrima opera illuministica Dei delitti e delle pene fu scritta da:

Cesare Beccaria
Cesare Beccaria e Alessandro Verri
Pietro Verri
Alessandra Manzoni

21) Quale tra i seguenti è il tema fondamentale dell'Ermetismo?

L'angoscia esistenziale
L'eseltazione della forza
La diffusione della cultura fascista
Il fallimento della ragione

22) In quale anno è morto Primo Levi?

1987
1978
1943
1919

23) Chi è l'autore del ciclo I nostri antenati?

Alessandro Tassoni
Italo Calvino
Alberto Moravia
Ludovico Ariosto

24) Chi è l'autore del romanzo Il Santo, messo all'Indice dalla Chiesa Cattolica?

Ugo Foscolo
Giosuè Carducci
Giacomo Leopardi
Antonio Fogazzaro

25) Quale movimento letterario si è ispirato al Positivismo Scientifico?

Ermetismo
Illuminismo
Verismo
Neorealismo

Questionario generato con WinAsks Professional 2.0. Preleva subito la tua versione gratuita!

Test di letteratura italiana parte 2° - esami di stato

1) Abbinate correttamente i seguenti autori e le rispetive opere: Manzoni Storia di una colonna infame De Roberto Il giardino dei Finzi-Contini Goldoni L'amante militare Bassani I Viceré

Manzoni-Storia della colonna infame; De Roberto-I Viceré; Goldoni-L'amante militare; Bassani-Il giardino dei Finzi-Contini
Manzoni-L'amante militare; De Roberto-I Viceré; Goldoni-Storia della colonna infame; Bassani-Il giardino dei Finzi-Contini;
Manzoni-Il giardino dei Finzi-Contini; De Roberto-L'amante miitare; Goldoni-I Viceré; Bassani-Storia della colonna infame
Manzoni-Il giardino dei Finzi-Contini;; De Roberto-Storia della colonna infame; Goldoni-L'amante militare; Bassani-I Viceré

2) Quale delle seguenti non è un'opera di Pavese?

La bella estate
La luna e i falò
Ferie d'agosto
Paura alla Scala

3) Scartate una delle seguenti serie di autori.

Muratori, Verri, Beccaria, Parini
Praga, Boito, Pisani Dossi, Marinetti
Foscolo, Leopardi, Manzoni
Fogazzaro, Pasolini, D'Annunzio

4) Quale delle seguenti composizioni non è del Leopardi?

Il sabato del villaggio
La ginestra
Pianto antico
La quiete dopo la tempesta

5) Con quale tra i seguenti scrittori stranieri ebbe profondi contatti Italo Svevo?

James Joyce
Oscar Wilde
Gustave Flaubert
Franz Kafka

6) A quale dei seguenti movimenti può essere accostato il Regionalismo?

Decadentismo
Surrealismo
Verismo
Neorealismo

7) Quale delle seguenti serie riporta il corretto ordine cronologico degli autori?

Carducci, Pirandello, D'Annunzio, Pasolini
Carducci, D'Annunzio, Pirandello, Pasolini
Carducci, D'Annunzio, Pasolini, Pirandello
Pasolini, Carducci, D'Annunzio, Pirandello

8) Chi ha critto Rosso Malpelo?

Manzoni
Moravia
Guareschi
Verga

9) In quale periodo si colloca il Decameron?

Nel 1300
Nel 1700
Nel 1600
Nel 1900

10) Quale dei seguenti poeti appartiene al Crepuscolarismo?

Guido Gozzano
Filippo Tommaso Marineti
Cesare Pavesi
Giuseppe Ungaretti

11) Chi è l'autore della raccolta poetica ossi di seppia?

Eugenio Montale
Cesare Pavese
Camillo Sbarbaro
Gabriele D'Annunzio

12) Quale dei seguenti autori ebbe un ruolo di rilievo nella Resistenza?

Cesere Pavese
Benedetto Croce
Elio Vittorini
Pietro Moroncelli

13) Chi è l'autore della lirica La Pioggia nel pineto?

Umberto Saba
Gabriele D'Annunzio
Salvatore Quasimodo
Giosuè Carducci

14) Chi è l'autore di Il sesso inutile?

Umberto Eco
Oriana Fallaci
Elsa Morante
Alberto Moravia

15) Quale fra i seguenti autori non può essere compreso nel Neorealismo?

Vasco Pratolini
Ignazio Silone
Beppe Fenoglio
Dino Buzzari

16) Chi è l'autore della lirica L'amica di nonna Speranza?

Filippo Tommaso Marinetti
Aldo Palazzeschi
Umberto Saba
Guido Gozzano

17) Quale fra i seguenti autori fu anche un attivissimo uomo politico?

Giacomo Leopardi
Casare Beccaria
Giuseppe Parini
Giuseppe Mazzini

18) Il "paroliberismo" è una caratteristica di:

Verismo
Futurismo
Positivismo
Neorealismo

19) Quale dei seguenti scrittori ha denunciato nelle sue opere le nequizie della mafia e le sue collusioni con la politica?

Italo Calvino
Giorgio Bassani
Ignazio Silone
Leonardo Sciascia

20) Il libro Le mie prigioni è stato scritto da:

Pietro Moroncelli
Silvio Pellico
Giuseppe Mazzini
Giovanni Giacomo Casanova

21) La poetica del fanciullino è propria di:

Giovanni Pascoli
Benedetto Croce
Giacomo Leopardi
Alessandro Manzoni

22) Il periodico Il Politecnico fu fondato da:

Giovanni Berchet
Niccolò Tommaseo
Aleardo Aleardi
Carlo Cattaneo

23) Qual è stato il primo scrittore italiano a occuparsi di psicanalisi?

Cesare Beccaria
Giacomo Leopardi
Ugo Foscolo
Italo Svevo

24) Quale dei seguenti autori ha scritto una fondamentale Storia della letteratura italiana?

Benedetto Croce
Vincenzo Cardareli
Francesco De Sanctis
Giovanni Ppini

25) Chi è l'autore del romanzo Il giardino dei Finzi-Contini?

Dino Buzzati
Giorgio Bassani
Italo Calvino
Alberto Moravia

Questionario generato con WinAsks Professional 2.0. Preleva subito la tua versione gratuita!

Latino

1) Quali notizie biografiche abbiamo su PERSIO?

non si sa quasi niente di lui
le notizie contenute nella biografia di Persio attribuita a Valerio Probo
poche notizie tramandateci da Gellio

2) A quale indirizzo filosofico si ispira l'opera di PERSIO?

allo stoicismo
all'epicureismo
allo scetticismo

3) Che cosa ci è pervenuto dell'opera di PERSIO?

una narrazione di viaggio ("Hodaeporicon")
il trattato "De poetis, grammaticis et rhetoribus"
sei satire

4) Qual è l'atteggiamento di PERSIO nei confronti dei vizi umani?

di distaccata serenità
di severo moralismo
di colorito realismo

5) Quali sono i caratteri delle "Satire" di PERSIO?

l'oscurità
il realismo
la fantasia

6) A quale classe sociale appartiene FEDRO?

è un cavaliere della provincia spagnola
è un liberto
è uno schiavo e lo sarà per tutta la vita

7) Quali autori romani avevano trattato prima di FEDRO il genere favolistico?

Virgilio ed Orazio
Ennio, Lucilio, Orazio ed Ovidio
Catullo e Cicerone

8) Quali sono le fonti di FEDRO?

solo Esopo
Esopo e le "fabulae Milesiae"
Esopo, l'aneddotica popolare, le "Sentenze" di Publilio Siro, la novellistica

9) Qual è il mondo sociale cui fanno riferimento le favole di FEDRO?

il mondo vario dell'"urbs"
la corte con i suoi vizi
il mondo subalterno del potere

10) Quali furono i rapporti di FEDRO con la cultura ufficiale?

fu molto ammirato negli ambienti culturali
fu ignorato dalla cultura ufficiale
fu oggetto di numerose ed aspre polemiche letterarie

Questionario generato con WinAsks Professional 2.0. Preleva subito la tua versione gratuita!

1) Da che cosa è caratterizzata la cultura dell'ETA' DEI FLAVI?

dal recupero del classicismo augusteo
dallo sviluppo di forme e generi anticlassici
dall'esasperata imitazione dei Greci

2) Quali sono i motivi per cui MARZIALE sceglie l'epigramma?

l'intenzione di contrapporre un genere considerato minore alla presunta superiorità dell'epica
la capacità di questa forma di poesia di rispecchiare la realtà
l'epigramma è un genere letterario di moda, che gli assicura successo

3) A quale poeta latino può far riferimento MARZIALE come precedente della poesia epigrammatica?

Catullo
Orazio
Ovidio

4) Chi sono i personaggi degli epigrammi di MARZIALE?

i personaggi della corte: senatori incapaci, liberti corrotti
appartengono in genere alle classi subalterne e sono soprattutto di origine non italica
il mondo orientale: Greci, Siriaci, Ebrei

5) Qual è l'atteggiamento di MARZIALE nei confronti delle tipologie sociali di parassiti ed imbroglioni che popolano i suoi epigrammi?

aristocratica indignazione
dura requisitoria
astensione dal giudizio morale e dalla condanna

6) Perchè MARZIALE, giunto a Roma dalla Spagna, conduce una vita difficile?

perchè vive in un periodo in cui i poeti hanno subito un grave declassamento e si sono trasformati in clienti
perchè giunge a Roma quando altri due intellettuali di origine spagnola, Seneca e Lucano, sono caduti in disgrazia presso la corte
perchè il suo arrivo coincide con un periodo di anarchia militare

7) Che cosa siglificano i "Xenia" e gli "Apophoreta" di MARZIALE?

rispettivamente, doni ospitali e doni da portar via
composizioni satiriche e ritrattazioni
composizioni oltraggiose ed encomiastiche

8) Qual è il genere trattato da GIOVENALE?

la satira
l'epigramma
il romanzo

9) Contro quali personaggi ed aspetti della vita del tempo si scaglia GIOVENALE?

l'ignoranza del popolo
il mondo del potere, dominato dalla corruzione del Senato e dall'invasione degli Orientali
l'inconsistenza della classe intellettuale

10) Qual è, in genere, la condizione sociale dei poeti dell'ETA' DEI FLAVI?

quella di poeti-clienti, dalle condizioni economiche precarie
i poeti occupano i posti più alti della gerarchia della corte imperiale
i poeti sono spesso in opposizione al regime

Questionario generato con WinAsks Professional 2.0. Preleva subito la tua versione gratuita!

1) Che cosa ci è rimasto di LUCANO oltre la "Pharsalia"?

niente
un poema su una discesa agli Inferi ("Catachtonion") ed una "fabula saltica"
due tragedie

2) Qual è l'atteggiamento politico di LUCANO nella "Pharsalia"?

esalta incondizionatamente il principato, specie quello di Nerone
ha un atteggiamento ambiguo
è anticesariano e conservatore, repubblicano e pompeiano

3) Qual è l'atteggiamento di LUCANO nei confronti degli dei?

le vicende umane non sono dominate dagli dei, ma dalla Fortuna
gli dei sono arbitri di tutte le vicende umane
gli dei sono assenti dalla storia che è opera dell'uomo

4) L'opera di LUCANO è stata definita polemica sotto tutti gli aspetti perchè...

...è opera di un giovane geniale che vuole creare un poema originale
...Lucano è uno spirito intransigente
...è antineroniana in politica, antivirgiliana nella poetica, morale negli intenti

5) Quali opere di SENECA sono più legate al gusto dell'epoca?

le opere filosofiche
i trattati politici
le tragedie

6) Quale dei seguenti è un elemento caratteristico della tragedia di SENECA?

la condanna della violenza e della guerra
il gusto per il macabro
l'interesse per l'introspezione psicologica

7) Qual è la concezione dell'uomo in SENECA?

l'uomo è per natura un essere razionale
l'uomo è un essere essenzialmente irrazionale
l'uomo vive il contrasto tra volontà cosciente ed impulsi irrazionali

8) Quale fu l'obiettivo di SENECA nell'educazione di Nerone?

restaurare la Repubblica
dar vita ad un governo illuminato dalla saggezza del "princeps"
instaurare una vera e propria "dominatio"

9) Quale ideale persegue la filosofia di SENECA?

trasformare l'uomo irrazionale in essere razionale
un ideale di "humanitas" che comprenda la filantropia
la liberazione dai bisogni

10) Che cos'è l'"Apokolokyntosis" di SENECA?

la traduzione di un'opera di Menippo di Gadara
una riduzione di una commedia di Aristofane
una satira menippea contro Claudio

Questionario generato con WinAsks Professional 2.0. Preleva subito la tua versione gratuita!

1) Qual è l'atteggiamento di PETRONIO nei confronti del mondo descritto nel "Satyricon"?

registra il disfacimento morale della società in cui vive
dimostra la sua piena adesione al mondo descritto
stravolge i valori del mondo che rappresenta

2) Quali sono le caratteristiche del romanzo greco, a cui il "Satyricon" di PETRONIO si rifà?

è un'opera di scrittori orientali in lingua greca
è un'opera greca, ma ricca di elementi orientali
è caratterizzato da temi fissi e personaggi stereotipati

3) In che senso il "Satyricon" di PETRONIO si allontana dal romanzo ellenistico?

sostituisce alla descrizione delle classi elevate quella degli umili
innesta nello schema avventuroso del romanzo greco la società del suo tempo
sostituisce a fatti e personaggi inventati la cronaca del suo tempo

4) Dove è ambientato il romanzo petroniano (o almeno ciò che ci resta di esso)?

a Roma
in Grecia (Atene, Mileto, ...)
in alcune città portuali occidentali: Pozzuoli, Crotone, Marsiglia, Taranto

5) Che cosa simboleggia il personaggio di Trimalchione nel "Satyricon" di PETRONIO?

la rozzezza e la volgarità del "parvenu"
l'austerità di costumi della classe senatoriale
la stravaganza dell'intellettuale di corte

6) Quali sono i valori della società descritta nel "Satyricon" di PETRONIO?

l'amore, la virtù, la gloria patriottica
la "libido", la "gula", il denaro
l'odio per la guerra, l'amore per la pace, il desiderio di dedicarsi all'"otium" letterario

7) Quale valore hanno le "litterae" (la cultura) nel romanzo di PETRONIO?

sono un mezzo per avvicinarsi alla grande tradizione filosofica greca
sono un mezzo per emergere intellettualmente
sono un mezzo per emergere socialmente, per cavarsela ed arrangiarsi

8) Cos'erano le "fabulae Milesiae"?

racconti improntati ad un rigido e severo moralismo
novelle che proponevano una trattazione patetica ed idealizzata del tema amoroso
novelle dal contenuto erotico, espresso in forma frivola e realistica

9) Di che cosa tratta la "Naturalis Historia" di PLINIO IL VECCHIO?

è una trattazione enciclopedica di tutti gli ambiti del sapere scientifico
è una trattazione in chiave mitica della storia dell'universo e della Terra
è un'opera didascalica che tratta la coltivazione dei campi

10) Qual è il compito della scienza nell'opera di PLINIO IL VECCHIO?

lo scienziato deve essere animato da interesse gratuito per i fenomeni naturali
la scienza deve ordinare e sistemare i dati dell'esperienza e mostrarci la presenza della "ratio Dei" nel mondo
la scienza deve giovare all'uomo, sostenendolo nella lotta contro la natura

Questionario generato con WinAsks Professional 2.0. Preleva subito la tua versione gratuita!

1) In che modo muta la composizione del Senato nell'ETA' DEI FLAVI?

per l'ingresso di molti liberti
per l'ingresso di un gran numero di "equites" di origine provinciale
per il ripristino rigoroso della provenienza italica dei suoi elementi

2) Che cos'è il patronato imperiale?

l'assistenza sociale alle classi meno abbienti
la protezione dell'imperatore ai letterati
l'appoggio dell'imperatore ai padroni contro gli schiavi in rivolta

3) Che cos'è l'"Institutio oratoria" di QUINTILIANO?

una sorta di enciclopedia sull'educazione e sulla formazione del futuro oratore
un trattato sui vari stili oratori a Roma
un libello in difesa dell'attività degli oratori

4) Quale modello retorico propone QUINTILIANO?

è un fanatico assertore del ritorno all'oratoria arcaica
propone un tipo di retorica fondato sulla pura natura, contro ogni tipo di imitazione
la restaurazione del modello ciceroniano ed il rifiuto di quello di Seneca

5) Qual è il contenuto dei primi due libri dell'"Institutio oratoria" di QUINTILIANO?

presentano un'analisi completa degli stili che si sono susseguiti a Roma
sono una sorta di trattato di pedagogia
sono un compendio delle biografie dei retori e dei grammatici latini

6) Quale importanza riveste il libro 10° dell'"Institutio oratoria" di QUINTILIANO?

disquisisce sulla necessità di abolire le punizioni fisiche per i bambini
costituisce un compendio di storia letteraria greco-latina
costituisce il più ricco repertorio di discorsi dell'antichità

7) Che cos'è il "Panegirico di Traiano" di PLINIO IL GIOVANE?

un discorso letterario di ringraziamento e di encomio
un elogio funebre
una monografia storica

8) Quale importanza riveste il libro 10° delle "Epistole" di PLINIO IL GIOVANE?

documenta il rapporto senato-imperatore
documenta la corrispondenza tra Plinio, proconsole in Bitinia, e Traiano
documenta la carriera politica di Plinio

Questionario generato con WinAsks Professional 2.0. Preleva subito la tua versione gratuita!

1) Quale idea di fondo sostiene il racconto delle gesta di Agricola nella "Vita Agricolae" di TACITO?

la denuncia dei mali del principato
la presentazione di un modello di comportamento sotto la tirannide
la provvidenzialità delle conquiste militari di Roma

2) Che cosa spinge TACITO alla composizione della "Germania"?

la volontà di convincere Traiano a muovere guerra ai Germani
la consapevolezza del pericolo dei Germani per le sorti dell'Impero
l'intenzione di offrire l'immagine di un popolo incorrotto, in contrasto con la decadenza morale di Roma

3) A quali cause è ricondotta la crisi dell'eloquenza nel "Dialogus de oratoribus" di TACITO?

al trionfo dello stile asiano
alla decadenza delle scuole di retorica
alle mutate condizioni politiche

4) Qual è la concezione di TACITO del potere imperiale?

è una forma di governo resasi necessaria dopo la crisi della Repubblica
è un'usurpazione dei diritti del popolo
è un momento contingente di tirannide

5) Qual è la concezione politica espressa negli "Annales" di TACITO?

non si ritiene possibile la restaurazione della Repubblica
Tacito avversa il principato e ritiene necessario restaurare lo Stato repubblicano
l'ideale di un accordo tra "princeps" e Senato

6) Qual è in TACITO la valutazione del principato di Augusto?

Augusto è l'ultimo garante delle prerogative del Senato
Augusto è il restauratore dei "boni mores"
Augusto pone fine alla "libertas" repubblicana

7) Da che cosa è caratterizzato lo stile di TACITO?

dall'ampiezza e dalla simmetria dei periodi
dalla linearità e dall'assenza di artifici retorici
dall'"inconcinnitas" e dalla "variatio"

8) Quale storiografo precedente può essere accostato a TACITO sul piano stilistico?

Livio
Sallustio
Cesare

9) Qual è l'argomento delle "Historiae" di TACITO?

la storia dell'impero dalle origini a Domiziano
l'analisi delle grandi figure della dinastia flavia
il periodo dalla morte di Nerone a Domiziano

10) Quale dei seguenti autori può essere collocato nel filone manualistico della prosa scientifica latina del I sec.?

Tacito
Plinio il Vecchio
Pomponio Mela

Questionario generato con WinAsks Professional 2.0. Preleva subito la tua versione gratuita!

1) Quali scrittori latini ci tramandano notizie di SVETONIO?

Marziale e Giovenale
Frontone e Gellio
Plinio il Giovane e Sparziano

2) Di quanti imperatori romani sono narrate le vite nel "De vita Caesarum" di SVETONIO?

dodici
dieci
otto

3) A quali fonti attinge SVETONIO?

agli epigrammisti ed a Petronio
a Plinio il Vecchio, Livio ed Asinio Pollione, nonchè agli archivi imperiali
a Tacito ed a Livio

4) Quale schema segue SVETONIO nelle sue biografie?

lo schema delle biografie peripatetiche, cioè l'ordine cronologico
lo schema delle biografie alessandrine
lo schema plutarcheo delle "Vite parallele"

5) Che cosa accomuna SVETONIO e Tacito?

la passione politica con cui è condotta la narrazione
l'intento di mettere in cattiva luce gli imperatori del secolo precedente per celebrare Adriano
l'interesse per gli aspetti politico-morali del governo di ciascun imperatore

6) Che cos'è il "De viris illustribus" di SVETONIO?

una raccolta di biografie di letterati latini
una celebrazione degli eroi della tradizione romana
la raccolta di biografie delle personalità politiche di Roma

7) A quale periodo appartiene FRONTONE?

al periodo degli Antonini
al periodo della dinastia dei Flavi
al periodo della dinastia giulio-claudia

8) Chi ci ha informato della ricca produzione di FRONTONE?

Plinio il Giovane, nell'"Epistolario"
Svetonio, nel "De viris illustribus"
due palinsesti scoperti dal cardinale Angelo Mai nella Biblioteca Ambrosiana di Milano e nella Vaticana di Roma

9) Da chi abbiamo avuto notizie di GELLIO?

da Girolamo
da Svetonio
dalle opere stesse dell'autore

10) Che cosa sono le "Noctes Atticae" di GELLIO?

un epistolario
un'opera miscellanea, composta durante il soggiorno in Attica dell'autore
una raccolta di novelle attiche

Questionario generato con WinAsks Professional 2.0. Preleva subito la tua versione gratuita!

1) Quali sono gli elementi fondamentali della formazione culturale di APULEIO?

Manicheismo ed astrologia
retorica e filosofia
Cristianesimo e paganesimo

2) Sotto quale altro nome sono conosciute le "Metamorfosi" di APULEIO?

"L'asino d'oro"
"De magia"
"Florida"

3) A quali fonti attinge APULEIO nelle "Metamorfosi"?

a Lucio di Patre ed a Luciano di Samosata
ad Aristide di Mileto ed a Menippo di Gadara
ad Ovidio ed a Petronio

4) Qual è il significato allegorico delle "Metamorfosi" di APULEIO?

la scoperta di un mondo ultraterreno
la riconquista, attraverso le esperienze, di una dimensione umana perduta
la raffigurazione di una società già pervasa dal Cristianesimo

5) Per quale accusa APULEIO fu processato?

tradimento
empietà
magia

6) Qual è il tono di APULEIO nell'"Apologia"?

acceso e polemico
tragico e patetico
scherzoso ed ironico

7) Quale opera di APULEIO rivela il maggiore influsso dello stile ciceroniano?

"Apologia"
"Florida"
"Metamorfosi"

8) Che cosa sono i "Florida" di APULEIO?

un'opera didascalica di argomento geografico
una raccolta di conferenze
una storia dei popoli dell'Africa

Questionario generato con WinAsks Professional 2.0. Preleva subito la tua versione gratuita!

1) Che cos'è l'APOLOGETICA?

un'opera di S. Agostino
un genere letterario che si occupa della difesa del Cristianesimo
discorsi di elogio agli imperatori che hanno posto fine alle persecuzioni

2) Come si intitola il capolavoro dell'apologetica di MINUCIO FELICE?

"Apologeticum"
"Octavius"
"Carmen Apologeticum"

3) Quali sono le opere apologetiche di TERTULLIANO?

"De Carne Christi" e "Ad Scapulam"
"Ad Nationes", "Apologeticum", "Ad Scapulam"
"Adversus Marcionem" e "Adversus Praxean"

4) Qual è l'opinione di AMBROGIO sul rapporto tra Chiesa e Stato?

nelle questioni di fede il potere è della Chiesa, in quelle civili è dello Stato
la Chiesa interviene anche sullo Stato per quanto concerne l'aspetto morale del suo operato
la Chiesa deve essere al servizio dello Stato

5) Di quale testo si serve GIROLAMO come base per la sua traduzione in latino delle "Sacre Scritture"?

il testo greco dei "Settanta"
le prime traduzioni in latino ("Vetus Afra" e "Vetus Itala")
parte dall'edizione di Origene, ma poi si rivolge direttamente al testo ebraico

6) Qual è la prima esperienza intellettuale di AGOSTINO?

la retorica
la filosofia
la teologia

7) A quale dottrina aderì AGOSTINO prima della sua conversione?

Manicheismo
Montanesimo
Orfismo

8) Quale testo classico, secondo la testimonianza di AGOSTINO stesso, segna il suo passaggio alla filosofia e lo dispone alla ricerca di Dio?

il "De rerum natura" di Lucrezio
le "Epistulae ad Lucilium" di Seneca
l'"Hortensius" di Cicerone

9) Quale autore cristiano collabora fortemente a completare la conversione di AGOSTINO?

S. Ambrogio, con le sue omelie
S. Girolamo, con la "Vulgata"
Prudenzio, con la suggestione dei suoi "Inni"

10) Come si può definire, in relazione al contenuto, il "De civitate Dei" di AGOSTINO?

un'opera polemico-apologetica
un trattato politico
un'opera di apologetica e di teologia della storia

Questionario generato con WinAsks Professional 2.0. Preleva subito la tua versione gratuita!

Test letteratura latina parte 1° - esame di stato

1) Chi ha scritto l'Historia Francorum?

Gregorio di Tours
Venanzio Fortunato
Beda il Venerabile
Isidoro di Siviglia

2) Qual è il contenuto dei Florida di Apuleio?

Un inno di purificazione dei campi tipico dell'età arcaica, elevato da un collegio di 12 sacerdoti che la leggenda voleva promosso da Romolo, per implorare la protezione di Marte e dei Lari
Il canto di un collegio sacerdotale di 12 sacerdoti devoti a Marte, che ogni anno per proibiziarsi la protezione del dio, recava in protezione gli ancilia, gli scudi a lui sacri
Un inno destinato all'elogio funebre degli Sipioni elevato dai Frates Arvales per implorare la protezione dei Lari
Una raccolta di 23 brani oratori su temi diversi

3) In quale opera Lucano elogia palesemente Nerone?

Satuinalia
Silvae
Pharsalia
Medea

4) Quale fra le seguenti opere la traduzione attribuisce a Tacito?

La traduzione in lingua latina e metro italico dell'Odissea di Omero
Un opuscolo storico intitolato De Vit Iulii Agricolae
La traduzine in lingua latina e metro italico degli Idilli di Teocrito
La traduzione in metro italico delle Tesmaforiazuse di Aristofane

5) Quale importante autore latino viene definito elegantiere arbiter?

Petronio
Lucano
Seneca
Tacito

6) Qual è la trama della Phaedra di Seneca?

La storia di una congiura ai danni di un lenone a opera di un giovane che vuole ottenere la mano dell'amata Fedra
La vicenda di Fedra e del suo incestuoso amore per il figliastro Ippolito e il drammatico destino che si abbatte sul giovane restio alle seduzini della matrigna, la quale si vendica denunciando al marito Teseo, padre di Ippolito, provocandone la morte
La storia di un giovane scialacquatore che, in assenza del padre, va in rovina e viene poi salvato grazie a un benevolo raggiro a opera dell'amica Fedra
Le macchinazioni di un giovane innamorato che per riscattare la cortigiana Fedra intraprende un'impresa ardua, ottenedo successo grazie all'aiuto del padre e di due astuti servi

7) Chi è l'autore del De Opificio Dei?

Lattanzio
Arnobio
Ausonio
Ammiano Marcellino

8) Chi erano i commentatori nel IV sec. d.C.?

Un circolo di intellettuali che aveva come programma culturale l'apertura alla cultura ellenistica considerata un fattore innovativo per la classe dirigente romana
Un circolo di ntellettuali che aveva come programma culturale la conservazione dei valori tradizionali romani contro la dilagante ellenizzazione
Grammatici che non si limitavano a comporre manuali, ma stendevano anche commenti dei classici
Un circolo di intellettuali, che aveva come programma culturale la ricerca storica delle origini delle più antiche e nobili casate romane, specialmente della gens Flavia e Iulia

9) Gli Annales di Tacito hanno tra i loro obiettivi:

Difendere da un lato la tesi della necessità del principato e dall'altro sottolineare iol tramonto della libertà poitica dell'aristocrazia senatoria, coinvolta in un processo di decadenza morale
La narrazione in poesia della storia romana dalla sua fondazione alla vittoria su Annibale, attraverso il modello omerico e la tradizione dell'epica ellenistica di argomento9 storico e celebrativo
La narrazione in prosa della storia romana dalla caduta di Troia al trionfo di Fulvio Nobiliore sugli Etoli, attraverso le gesta eroiche mediate da Omero e la recente traduzione dell'epica ellenistica
L'esaltazione dell'imperialismo romano che fa di Roma, dopo la battaglia di Pidna, una forza egemone sul Mediterraneo

10) Il pensiero di Cassiorodo mirava a:

Fronteggiare quegli elementi del costume e della cultura greca, che potevano esercitare un'azione corrosiva sulle basi etiche e politiche dell'impero
Favorire la penetrazione del costume e dalla cultura greca, che esercitavano un'importante azione innovatrice sull'impero
Elaborare un programma che mantenesse radici ben salde nella cultura greca dell'età ellenistica, senza farne tuttavia una aperta propaganda
Cercare di capire il mondo dei vincitori germanici e ausppicare una funzione tra il popolo romano e quello germanico

11) Uno degli obiettivi di Agostino nella Città di Dio era:

Difendere la prorpia città natale, Ippona, dal dilagante scadere dei costumi e della moralità
L'interesse per un approfondimento storico del paganesimo intellettuale
Contrastare la forza degli intellettuali pagani e respingere la minaccia insita nel neopaganesimo letterario e culturaleche ancora tentava di imporre il priprio primato culturale
Contrastare la forza del Cristianesimo che ancora tentava di imporre il proprio primato culturale

12) A quale genere può essere ricondotto il Querolus sive Aulularia?

Poesia didascalica
Poesia oratoria
Poesia di erudizione antiquaria
Commedia latina

13) Che cos'è l'asianesimo?

Una forma di eloquenza che ricerca soprattutto lo stile scarno, conciso e discorsivo, tipico degli scrittori di Pergamo, tra la fine del IV e l'inizio del III sec. a.C.
Un nuovo metodo storico che ripudia la cronaca annalistica degli eventi, per ispirarsi a una spiegazione causale che dia spazio alla narrazione dei dibatici politici accanto all'elencazione delle campagne belliche
Una forma di eloquenza che ricerca soprattutto il pathos e la musicità, ricorrendo a uno stile fiorito e ridondante, tipico degli scrittori di Pergamo, tra la fine del IV e l'inizio del III sec a.C.
Una tendenza che influenza la commedia latina dopo Terenzio, ponendo l'accento su una drammaturgia più vicina a una realtà quotidiana e locale

14) Quali caratteristiche ha la poesia dei poetae novelli?

É un genere di poesia del II sec. d.C. che recupera in modo arcaizzante la poesia dei poetae novi del I sec. a.C. descrivendo scene idilliche con un lessicoarcaico e supportato da un notevole sperimentalismo formale
É una forma di poesia che sottolinea con secne epiche l'importanza della tradizione e del mos maiorum nel V sec. d.C.
É una forma di poesia che pone l'accento sulla celebrazione dei negotia politico militari nel IV sec. d.C.
É una forma di poesia di tono leggero e di dimensioni brevi, che nasce nel IV sec. a.C. come frutto dell'otium e dello spazio sottratto agli impegni civili.

15) Quale fra le segueni è un'opera di Rutilio Namaziano?

De reditu suo
Antiquitates
Historiae
Res Gestae

16) In cosa consiste il Codex Theodosianus?

É un codice di importante valenza storico-giuridica che raccoglie leggi promulgate dall'età dei Severi fino a Teodosio
É un codice di importante valenza storico-giuridica che racciglie leggi promulgate dall'età di Costantino fino a Teodosio II e suddivise per argomento
É un codice di importante valenza storica che raccoglie una pianta organica dell'impero d'Oriente e d'Occidente con l'elenco di tutte le cariche amministrative presenti
É un codice di importante valenza storico-giuridica, che raccogli legi promulgate dall'età di Diocleziano fino a Teodosio

17) Qual è il contenuto dei Tristia di Ovidio?

L'opera illustra l'infelice condizione del poeta esule, che lamenta le durezze del clima e degli abitanti dei Tomi, descrive la solitudine della propria vita e pera in un atto di indulgenza da parte dell'imperatore
L'opera illustra antichi miti e costumi latini, seguendo la traccia del calendario romano
L'argomento centrale dell'opera è l'amore non ricambiato da parte di Tomi, una giovane amante conosciuta durante l'esilio sul Mar Nero, imposto al poeta da Augusto
É costituito da una raccolta di lettere poetiche: la prima serie scritta da donne famose, eroine del mito greco ai loro amanti e mariti lontani, la seconde costituita della lettere di tre innamorati infelici accompagnate dalla risposta della rispettive done

18) Il Medicamina faciei femineae di Ovidio è:

Un'elegia che offre alcuni suggerimenti su come liberarsi dai mali dell'amore
Un poemetto che fornisce insegnamenti alle donne sulla mitologia
Un poemetto sui cosmetici per le donne, che oppone al tradizionale rifiuto per la cosmesi e illustra la tecnica di reparazione di alcune ricette di bellezza
Un poemetto sui cosmetici per le donne, che appoggia il tradizionele rifiuto per la cosmesi, invitando le donne a non adoperare i medicamenta faciei femmineae

19) Quale autore ha composto il Panegyricus in onore di Traiano?

Sallustio
Lucano
Pinio il Giovane
Plinio il Vecchio

20) In quale epoca Valerio Massimo ha pubblicato i Factorum e Dictorum Memorabilium?

Nella prima metà del I sec. d.C.
Nella prima metà del I sec. a.C.
Nella seconda metà del II sec. d.C.
Nella seconda metà del I sec. d.C.

21) Quale, fra i seguenti autori, ha composto le Historiae Alexandri Magni?

Curzio Rufo
Valeio Patercolo
Valerio Massimo
Pompeo Trogo

22) Qual è la differenza fra Columella e Plinio il Vecchio nelle proposta di razionalizzazione dell'attività agricola nel latifondo?

Columella propone un'organizzazione del lavoro degli schiavi sottoposti a un controllo esercitato dal villicus; Plinio il Vecchio crede invece che finché perdura il lavoro schiavile privo di incentivazione è impossibile qualsiasi forma di razionalizzazione della produzione agricola
Columella intuisce che fino a che perdura un lavoro schiavile privo di incentivazione è impossibile qualsiasi forma di razionalizzazione della produzione agricola; Plinio il Vecchi propone un'organizzazione del lavoro degli schiavi, sottoposti al controlo esercitato dal villicus
Non vi è alcuna differenza poiché entrambi propongono una razionalizzazione del lavoro del latifondo e un'organizzazione del lavoro degli schiavi, sottoposti al controllo esercitato dal vilicus
Non vi è alcuna differenza poiché entrambi si rendono conto che finché perdura il lavoro degli schiavi, privi di incentivazione e disinteressati al lavoro, è impossibile qualsiasi forma di razionalizzazione della produzione agricola

23) Chi compose i trattati di grammatica Ars Minor e Ars Mailor?

Macrobio
Carisio Elio Donato
Diomede

24) Pomponio Mela è autore dell'opera:

De harboribus
De cultu hortorum
De re coquinaria
Cartogàphia

25) Nell'Apokolokyntosis di Seneca si narra:

La morte di Nerone e la sua ascesa all'Olimpo, nella vana pretesa di essere assunto fra gli dei i quali lo condannano, invece, come tutti i mortali a scendere negli inferi, dove finisce schiavo
La morte di Claudio e la sua ascesa all'Olimpo, nella vana pretesa di essere assunto fra gli dei i quali lo condannano, invece, come tutti i mortali a scendere negli inferi, dove finisce schiavo
La morte di Tiberio e la sua ascesa all'Olimpo, nella vana pretesa di essere assunto fra gli dei i quali lo condannano, invece, come tutti i mortali a scendere negli inferi, dove finisce schiavo
La morte di Caligola e la sua ascesa all'Olimpo, nella vana pretesa di essere assunto fra gli dei i quali lo condannano, invece, come tutti i mortali a scendere negli inferi, dove finisce schiavo

Questionario generato con WinAsks Professional 2.0. Preleva subito la tua versione gratuita!

Test letteratura latina parte 2° - esame di stato

1) Qual è la trama dell'Hercules Furens di Seneca?

É tratto il tema della follia di Eracle provocata da Giunone, che induce l'eroe a uccidere moglie e figli: una volta rinsavito e determinato a suicidarsi l'eroe si lascia distogliere dal suo proposito e si reca infine ad Atene a purificarsi
É trattato il tema delle donne troiane prigioniere e impotenti di fronte al sacrificio di Eracle
É rappresentato il mito della gelosia di Deianira, che per riconquistare l'amore di Eracle innamorato di Iole, gli invia una tunica avvelenata dal centauro Nasso, anche se l'astuzia dell'eroe lo salverà da sicura morte
É rappresentata la morte atroce a opera del filtro velenoso di Nessuno e il suicidio finale dell'eroe sul rogo, cui farà seguito l'assunzione fra gli dei

2) Quale nuovo genere poetico fonda Fedro?

La satira
L'elegia
La favola
L'epillio

3) Chi è, tra i seguenti, l'autore delle Silvae?

Valerio Falco
Publio Papinio Stazio
Silio Italico
Plinio il Vecchio

4) Qual è la caratteristica predominante dellepigrama di Marziale?

L'approfondimento mitologico
La ricerca eziologica
L'artificio retorico
L'aderenza alla realtà quotidiana

5) Quale caratteristica, fra le seguenti, contraddistigue la storiografia degli Annales di Tacito?

L'ottimismo che pervade la narrazione storiografica
L'osservanza del modello rigorosamente ispirato al mos maiorum
L'arte del ritratto dei personaggi
La convinzine che l'Impero non si possa salvare dalle guerre civili

6) Qual è il contenuto del De Viris Illustribus di Svetonio?

Una raccota di epistole corrisposte fra lo storico e alcuni personaggi illustri
Una raccolta di 12 biografie degli imperatori da Giulio Cesare a Domiziano
É un'opera enciclopedica suddivisa in diverse sezoini in base agli argomenti trattati
Una raccolta di biografie di letterati suddivisa per generi (poeti, oratori, storici, filosofi, grammatici e retori

7) Quale fra le seguenti opere non è di Apuleio?

I Fasti
Il De mundo
Il De deo Socratis
Le Metamorfosi

8) Che cosa si intende per Vetus Latina?

la traduzione della Bibbia operata dal greco al latino da Gerolamo
La raccolta di scritti, per lo più anonimi, con resoconti della condanna a morte dei mariti e la loro passione
Uno scritto di Tertulliano con cui si esorta alla fede un gruppo di cristiani incarcerati e in attesa del martirio
Un'antica traduzione della Bibbia dal greco al latino, precedente alla Vulgata di Gerolamo

9) Quali fra i seguenti autori non può essere considerato un apologista?

Tertulliano
Minucio Felice
Cipriano
Valerio Probo

10) Quale delle seguenti opere è di Ambrogio?

Carmina natalicia
Querolus
Hexameron
Vita Sancti Martini

11) Chi sono i Padri della Chiesa?

Sono chiamati così alcuni scrittori cristiani, sia greci che latini, che compirono una fusione tra la cultura clasica e cristiana
Spono chiameti così alcuni scrittori pagani, sia greci sia latini, legati agli ambienti intellettuali neoplatonici e in contatto con alcuni personaggi della Roma senatoria pagana
Sono chiamati così alcuni scrittori africani del II sec. d.C. ricordati per la loro opera di commistione di argomenti pagani e cristiani

12) Qual è il contenuto dei Carmina Natalicia di Paolino di Nola?

Una raccolta di lettere in versi dedicati ad Ausonio
Una raccolta di preghiere (la metà delle quali è dedicata a San Felice), l'esposizione della vita del martire e racconti di alcuni dei suoi miracoli
Una raccolta di poesie che ha per argomento la disputa tra Ambrogio e il famoso sematore pagano Simmaco, sull'opportunità di ricollocare in senato l'altare della Vittoria
Una raccolta di poesie che ha come argomento l'analisi dell'animo umano e delle sue respondabilità, con l'intento di confutare le eresie

13) Chi è l'autore del Peristephanon?

Damaso
Proba
Prudenzio
Traiano

14) Che cosa si intende per epica celebrativa in Claudiano?

Il recupero dell'epica di argomento classico e la fusione con i caratteri tipici della retorica che rispondono al desiderio di ottenere successo presso il ceto dei piccoli proprietari terrieri
Il recupero di due specifici argomenti mitologici: la Gigantomachia e il De Raptu Proserpinae, scritti per celebreùare influenti personaggi contemporanei
Il recupero delle figure epiche più rappresentative nella poesia omerica, per celebrare le figure più insigni dei burocratici imperiali
Il recupero dell'epica di argomento storico contemporaneo e la fusione con i caratteri tipici della poesia encomiastica, che risponde al desiderio di cercare successo presso il pubblico senatorio colto a cui sono indirizzati i componimenti stessi

15) Chi, fra i seguenti autori, può essere considerato a pieno titolo un oratore della tarda antichità?

Marziale
Persio
Simmaco
Vario Rufo

16) Quale genere di rapporto lega le Metamorfosidi Ovidio alle Fabulae Milesiae di Aristide di Mileto del II sec. a.C.?

Il carattere eroico delle novelle comune anche al romanzo
Il carattere epico e lo schema biografico
Lo stile che privilegia la concinnitas
La lingua letteraria e la prevalenza della forma espressiva

17) Chi è l'autore del Dialogus de Oratoribus?

Plinio il Giovane
Tacito
Quintilliano
Aulo Gellio

18) La filosofia sottesa alla Naturalis Historia di Plinio il Vecchio:

É colma di ideali che sostengono la filosofia neoplatonica
É colma di ideali che sostengono la filosofia epicurea
Dà origine a un nuovo genere letterario epistolare
É una forma di ecletticismo che accoglie tendenze stoicheggianti

19) Quintiliano scrive l'Institutio Oratiria per:

Offrire un progamma complessivo di formazione culturale e morale, che il futuro oratore deve seguire dall'infanzia fino all'ingresso nella vita pubblica
Offrire un programma di rivalutazione dell'epigramma come poesia commemorativa e poesia d'occasione
Valorizzare, tra tutti i sistemi storiografici, il metodo annalistico che considera il più dettagliato e obiettivo
Valorizzare la letteratura novellistica antica, contraddistinta da situazini comiche spesso amorali

20) Qual è l'obiettivo culturale delle opere di Isidoro di Siviglia?

Conservare e diffondere ideali della filosofia stoica ed epicurea
Fornire una compilazione attenta e sistematica del sapere classico operando esclusivamente come nostalgico dell'Impero Romano
Descrivere la vita e i miracoli di San Martino di Tourus
Recuperare la cultura classica per attrezzare il nuovo popolo dei Goti alla sua storia futura

21) Quale delle seguenti non è un'opera di Agostino?

De civitae dei
Confessiones
De libero arbitrio
De mortibus persecutorum

22) Che cosa sono gli Acta Martyrum Scillitanorum?

Scritti che curavano i resoconti dei processi e delle esecuzioni dei martiri per testimoniare la sincerità della fede e l'attendibilità della dottrina
Gli atti con cui venivano notificati i nomi dei martiri che sarebbero stati giustiziati sotto la persecuzione di Diocleziano
Il titolo di una famosa opera di Tertulliano con cui si sottolinea la grandezza dei santi martiri
Il titolo di una famosa opera di Ambrogio con cui si sottolinea la grandezza dei santi martiri

23) Emilio Papiniano, Domizio Ulpiano e Giulio Paolo costituiscono la triade per eccellenza di:

Giuristi dell'età severiana
Astrologi dell'età severiana
Compilatori enciclopedici dell'età severiana
Scrittori dell'età severiana

24) Il Beviarum ab Urbe Condita di Eutropio:

É un manualetto scritto per l'imperatore Valente, per informarlo sulle principali vicende storiche dalla fondazione di Roma alla morte di Gioviano nel 364
Classifica secondo una serie di categoria i vari aspetti della personalità dell'imperatore Valente
Procede secondo una disposizione sinottica di biografie di personaggi dell'epoca trattando separatamente i vari aspetti della personalità
É un manualetto scritto per l'imperatore Costantino, per informarlo sulle principali vicende soriche dalla fondazione di Roma alla morte di Giuliano

25) Che cos'è l'Appendix Virgiliana?

Una collezione di testi poetici eterogenei, risalente al I sec. d.C. e attribuiti dalla tradizione umanistica a Virgilio
Una silloge di testi in poesia, risalente al I sec. a.C. e attribuiti dalla tradizione illuministica a Virgilio
Una raccolta di epilli in esametri del I sec. a.C. attribuiti dalla tradizione medioevale a Virgilio
Un catalogo di manoscritti che commenta carmi di Virgilio, risalente al I sec. d.C.

Questionario generato con WinAsks Professional 2.0. Preleva subito la tua versione gratuita!

Test di storia parte 1°

1) Quale famoso statista fu soprannominato il «barone di ferro»?

Metternich
Minghetti
Rattazzi
Ricasoli

2) Quale avvenimento conseguì alla Convenzione di Settembre (1964)?

i fatti di Aspromonte
il Governo Rattazzi
il trasferimento della capitale a Firenze
il Convegno di Plombierés

3) Nel 1862, sotto quale ministro si verificò l'episodio di Aspromonte?

Ricasoli
Sella
Minghetti
Rattazzi

4) Cosa conseguì alla «Breccia di Porta Pia»

lo scontro di Mentana
la presa di Roma
la morte del Papa
l'intervento francese

5) Cosa stabilisce la legge delle Guarentigie?

riconosceva il libero esercizio dell'attività del Pontefice
sopprimeva la libertà di culto
garantiva al Papa la conservazione del porto di Ostia
conservava intatto l'esercito pontificio

6) Pio IX con la promulgazione dell'Enciclopedia Quarta Cura e del Sillabo (1864)...

scomunicò il re d'Italia
accetò il punto di vista del cattolicesimo liberale
condannò il liberalismo e la civiltà modenùrna
proclamò la supremazia della Chiesa sullo Stato

7) Quale fra questi obiettivi raggiunse la «destra storica»?

il pareggio del bilancio
l'unificazione di tutta l'Italia geografica
l'abolizione sulla tassa sul macinato
il sufragio universale

8) Con l'avvento della sinistra al potere (1876) ebbe inizio la prassi politica del trasformismo. Cosa si intende con questa espressione?

trasformazione radicale delle strutture statali
politica di conciliazione col Papa
ricerca di una larga maggioranza peùarlamentare al di sopra dei partiti
perseguimento di grandi finalità politiche

9) Quale fu l'oggetto della legge Coppino?

obbligatorietà e gratuità dell'istruzione scolastica
abolizione sulla tassa sul macinato
riforma elettorale
risoluzione della questione elettorale

10) Con la Triplice Alleanza (1882) quali stati si allearono con l'Italia?

l'Austri e la Germania
l'Austria e la Francia
la Germania e la Francia
la Francia e l'Inghilterra

11) Dove l'Italia conobbe la sua più grande sconfitta coloniale?

Makallé
Amba Alagi
Adua
Adigrat

12) Come si chiama l'assassino del Re Umberto I?

Felice Orsini
Bresci
Persano
Ramo

13) Quale di questi avvenimenti si verificò nel periodo «giolittiano» (1901-1914)?

la fine del trasformismo
l'inizio della Triplice Alleanza
la battaglia di Lissa
la politica di tutela del lavoro

14) Tra il 1904 e il 1906 furono emanate leggi speciali da Giolitti. A qule questione si riferivano?

disoccupati
Meridione
femministe
questione religiosa

15) Con la guerra italo-turca del 1911 quale territorio africano fu conquistato dall'Italia?

Marocco
Egitto
Somalia
Libia

16) Quale categoria di cittadini non ottenne ancora il sufragio universale con la legge del 1912?

donne e analfabeti di età inferiore a 30 anni
analfabeti di età inferiore a 21 anni
persone con un censo inferiore a una certa cifra
donne

17) Quale parlamentare impose fra il 1913 e 1915 all'attenzione del Paese la «questione meridionale»?

Zanardelli
Fortunato
Giolitti
Pantaleoni

18) Quale fra queste invenzioni si deve ad Alfredo Nobel?

la dinamite
il vaccino antidifterico
il vaccino per la malaria
il vaccino per la tubercolosi

19) A chi si deve la scoperta della dinamo?

Pacinotti
Edison
Lumiér
Routgen

20) A chi si deve l'invenzione del francobollo?

De Guerre
Fulton
Hill
Stephenson

21) Quale posizione assunse la'Italia allo scoppio della prima guerra mondiale (28-7-1914)?

si schierò con le potenze orientali
si schierò con le potenze orientali
si dichiarò neutrale
si limitò a denunciare la Triplice alleanza

22) Quale fu la posizione dei socialisti italiani di fronte alla prima guerra mondiale?

intervenire a favore delle potenze occidentali
intervenire a favore degli imperi centrali
restare neutrali
invadere il Trentino Alto Adige e poi chiedere una pace separata

23) In quale di queste battaglie gli italiani furono sconfitti?

Caporetto
Piave
Usonzo
Vittorio Veneto

24) Che si intendeva per «vittoria mutilata»?

vittoria ottenuta a caro prezzo
vittoria ottenuta senza adeguati compensi
vittoria che non consentì l'unificazione della penisola
vittoria dei paesi più mutilati

25) In quale di questi anni non si verificò alcun moto rivoluzionario in Russia?

1825
1875
1905
1917

Questionario generato con WinAsks Professional 2.0. Preleva subito la tua versione gratuita!

Test storia parte 2°

1) Che cosa era il New Deal?

Un titolo di un giornale americano
Un'alleanza anglo-americana
Una nuova politica militare
Una nuova politica economica

2) Che cosa significa la signla N.E.P.?

Un'alleanza dei paesi dell'Europa militare
La nuova politica prussiana
La nuova politica economica sovietica
La nuova Europa post-risorgimentale

3) Che cosa erano i Dominion's britannici?

Colonie inglesi
Stati autonomi legati alla corona britannica
Le isole del pacifico sotto il governo inglese
I territori africani del sud-est

4) A qual fine mirò il patto Briand-Kellog (1928)?

Alla smilitarizzazione della Germania
Alla rinuncia della guerra come strumento di politica internazionale
Alla messa al bando della Germania
All'avvicinamento della Francia alla Germania

5) Da quali stati fu stipulato il Patto Antikomintern (1936)?

Da URSS e Fancia
da Giappone e Francia
Da Giappone e Germania
Da Giappone e Inghilterra

6) Da chi fu stipulato il Patto d'acciaio (1939)?

Austria e Germania
Italia e Germania
Olanda e Francia
Inghilterra e Francia

7) Quale fra questi paesi non è stato occupato dalla Germania nella seconda guerra mondiale?

Francia
Spagna
Olanda
Cecoslovacchia

8) Quale fra questi fatti d'arme fu vinto dagli italiani nella seconda guerra mondiale?

Capo Matapan
El Alamein
Porto di Alessandria
Tobruk

9) Che cosa si verificò a Cassibile il 3 settembre 1943?

Il primo sbarco alleato
L'armistizio con gli alleati
Il primo attacco partigiano
La caduta di Mussolini

10) Nel 1944 forze armate sbarcarono sulle coste della Normandia. Di che nazionalità erano?

Americani-russi
Anglo-americani
Italo-francesi
Anglo-giapponesi

11) Quali potenze parteciparono alla conferenza di Yalta?

USA-Inghilterra-URSS
Inghilterra -Giappone-Italia
Francia-Inghilterra-Giappone
Franci-Italia-URSS

12) Quale nazione attaccò la flotta statunitense a Pearl-Harbor?

Giappone
Inghilterra
Germania
Italia

13) Cos'è il piano Marshall?

Il piano di attacco alla Germania
Un sistema di aiuti inglisi alla Germania
Un progetto di aiuti americani all'Europa
Un progetto di costruzioni navali

14) Quale teoria politica propugnava come obiettivo l'abolizione della prorirtà privata?

Neo-guelfismo
Socialismo
Pangermanesimo
Nazismo

15) Che cosa è il Patto Atlantico?

Il patto che segna la fine della guerra fradda
Il trattato di pace che segna la fine della seconda guerra mondiale
Un'alleanza militare tra paesi occidentali
Un'alleanza economica tra i paesi dell'america

16) A quale anno risale la proclamazione dello Stoto d'Israele?

1955
1962
1948
1946

17) Nel 1979 un evento fondamentale sconnvolge l'assetto politico di uno dei paesi del Medio Oriente. Di quale evento e paese si tratta?

La rivoluzione islamica in Iran
La proclamazione dello Stato palestinese in Palestine
Il rovesciamento del regime musulmeno in Egitto
La rivoluzione del popolo curdo in Iraq

18) Chi era il leader del sindacato polacco «Solidarnosc»?

Jaruzeski
Walesa
Wyszynski
Gierek

19) In quale data il CLN (Comitato di liberazione nazionale) lanciò l'ordine di insurrezione nazionale contro il regime fascista?

25 aprile 1945
1° maggio 1945
8 settembre 1944
2 ottobre 1944

20) Che cosa si intende con l'espressine «legge truffa»?

Il tentativo del governo Tambroni di approvare la legge di bilancio del '52 senza la copertura finanziaria
il progetto di legge elettorale del 1952 che prevede un premio di maggioranza per la coalizione che il 50% dei voti
Il progetto avanzato da De Gasperi teso a limitare il potere di controllo sul governo da parte delle opposizioni
Il progetto di legge avanzato da Scelba nel '48 teso a conferire maggiori poteri al ministro dell'interno in occasione delle elezioni politiche e a limitare il diritto delle opposizioni a manifestare in piazza

21) Come si chiama lo statista rapito e assassinato dalle Brigate Rosse nel 1978?

Aldo Moro
Alcide De Gasperi
Pietro Nenni
Ciro Cirillo

22) In quale anno è avvenuta la riunificazione della Germania?

1990
1991
1989
1988

23) Quale causa ha portato alla guerra degli alleati occidentali contro gli Iraq?

Il non pagamento da parte dell'IRAG dei debiti contratti con le banche occidentali durante la guerra contro l'Iran
La minaccia di Saddam Hussein di uccidere i do diplomatici americani caduti nell'ambasciata
L'invasione del Kuwait e la conseguente annesione voluta dal direttore iracheno
L'invasione dei territori israeliani e l'uccisione dei civili

24) Chi è l'uomo politico che ha assunto la carica di presidente della Repubblica dopo la scadenza del mandato di Cossiga?

Giorgio Napolitano
Carlo Azeglio Ciampi
Oscar Luigi Scalfaro
Giovanni Spadolini

25) Come si chiama il segretario della Lega Nord?

Bossi
Miglio
Ochetto
Craxi

Questionario generato con WinAsks Professional 2.0. Preleva subito la tua versione gratuita!

Test di storia parte 3° - esami di stato

1) La crisi economica che dagli USA si estende a gran parte del mondo nel 1929 iniziò con:

Il fallimento della General Elettric
Con il crollo della Borsa di New York
L'adozione dei provvedimenti proibizionistici
L'avvento del fascismo in Italia

2) Ai primi del '900 due nuove grandi potenze emersero sulla scena internazionale; si trattò di:

Giappone e Stati Uniti
Italia e Giappone
Cina e Giappone
Germania e Russia

3) Il Presidente statunitense che nel 1933 diede inizio al New Deal fu:

Wilson
Harding
Lyndon Johonson
Roosevelt

4) L'uomo politico sovietico che si oppose alle persecuzioni staliniane contro i kulaki fu:

Stachanov
Bucharian
TrotzkiJ
Molotov

5) Come può essere definita la società di massa?

La società civile che acquisisce caratteri militarizzanti, in primo luogo gerarchici
La società teocratica o comunque fortemente dominata dall'elemento religioso, sia il livello morale che di costume politico. Un tipico esempio può essere offerto da talune comunità del mondo tedesco, dopo la Riforma, che elevarono la norma religiosa a legge statale
Un sistema di relazioni tra esseri umani molto più nutrito che in passato, ma avente spesso carattere impersonale e dove alcune grandi istituzioni sono in grado di condizionare le scelte individuali
La società, tipica degli anni più recenti, dove l'accesso all'informazione riveste un'importanza vitale e dove si sono sviluppate nuove tecnologie, anche multimediali, per la trasmissione

6) La teoria della relatività avanzata nel 1905 da Einstein debordando dal campo della fisica esercitò la sua influenza sulla filosofia, la psicologia e le arti del tempo, in quanto:

Dimostro che ogni fenomeno, compreso il pensiero, è direttamente dipendente dalle leggi della fisica, svalutando così il mondo delle creazioni ideali umane e riducendole al rango di pure fantasie
Ipotizzò fondamentalmente l'esistenza di altri esseri pensanti, togliendo all'uomo il rango di centro dell'universo
Mise in discussione una serie di valori fino ad allora ritenuti assoluti
Dimostrò l'immortalità dell'anima umana

7) La Banca d'Italia fu istituita nel:

1893
1926
1915
1947

8) La lega socialista milanese del 1891 fu fondata da:

Labriola
Togliatti
Mussolini
Turatti

9) Il trattato di Uccialli fu firmato dall'Italia con:

L'Albania
La Somalia
L'Etiopia
L'Eritrea

10) Il comandante dei ribelli della Cecenia era:

Mladic
Lebed
Dudaev
Berisha

11) La Stato indipendente della Cecoslovacchia nacque nel:

1918
1938
1945
1993

12) Quale fra i seguenti eventi contribuì ad accelerare la spinta indipendentista dei Paesi dell'America Latina?

La guerra d'Indipendenza statunitense
L'invasione napoleonica della penisola iberica
La Rivoluzione Francese
La ripresa demografica degli indios verificatasi nel XVIII secolo

13) La battaglia decisiva di Santa Clara che pose fine alla dittatura di Batista a Cuba nel 1959 fu vinta da:

Ernesto Che Guevara
Fidel Castro
Raul Castro
Camillo Cienfuegos

14) I boeri che nel 1899 si opposero ai tentativi di annessione dell'Orange e del Transvaal da parte della Gran Bretagna erano di origine:

Greca
Russa ed europea orientale in genere
Tedesca
Olandese

15) I khmer rossi della Cambogia erano appoggiati militarmente ed economicamente da:

Cina
Vietnam
URSS
USA

16) Nel 1980 l'Iran subì l'aggressione militare di:

URSS
Kuwait
Irak
Afghanistan

17) Nella guerra del 1898 gli USA sconfiggendo la Spagna acquistarono il controllo, diretto o indiretto, di tutti questi territori meno uno. Quale?

Cuba
Filippine
Capo Verde
Portorico

18) Il generale che nel 1981 realizzò un colpo di Stato in Polonia si chiamava:

Dubcek
Jaruzelski
Mazowiecki
Walesa

19) L'impero del Messico di Massimiliano d'Asburgo sorse nel:

1812
1864
1898
1911

20) Il Tibet fu conquistato dalla Cina nel:

1919
1927
1939
1950

21) Chi fu l'autore del Kulturalkamp?

Hitler
Bismark
Metternich
Honecker

22) Il leader del partito comunista italiano durante gli anni di "esilio" a Mosca dovuti al regime fascista in Italia fu:

Lussu
Gramsci
Rosselli
Togliatti

23) Cosa si intendeva negli anni della prima guerra mondiale con l'espressione fronte interno?

La lotta contro gli agenti delle potenze nemiche, che sabotavano i complessi industriali e sobillavano il popolo a chiedere pace
La lotta degli Stati belligeranti contro i movimenti e i partiti cattolici interni, fautori della pace
L'atteggiamento disfattista nei confronti delle sorti della guerra, vero o presunto, di individui o classi sociali che lo Stato doveva reprimere
La lotta, non militare ma economica, tra gli Stati che pure erano alleati, al fine di accaparrarsi le materie prime sui mercati dei Paesi non belligeranti

24) La guerra di Corea vide contrapposte la Corea del Nord e la Corea del Sud appoggiate rispettivamente da:

Cina; Stati Uniti
URSS; Cina
Cina; Francia
URSS; Stati uniti

25) La guerra russo-giapponese del 1904 ebbe come causa:

La rivalità nel commercio verso gli Stati Uniti
La volontà del Giappone di reprimere la rivoluzione russa
Il controllo del Madagascar

Questionario generato con WinAsks Professional 2.0. Preleva subito la tua versione gratuita!

Test di storia parte 4° - esami di stato

1) Il regno di Polonia fu separato da quello di Russia nel:

1945
1815
1918
1992

2) L'indipendenza di Malta dalla Gran Bretagna:

Fu conquistata nel 1964
Fu conquistata nel 1565
Fu conquistata nel 1946
Si avrà nel 2000

3) L'evento che nel 1989 diede inizio al crollo del regime comunista in Romania fu:

L'aggressione militare a opera della Bulgaria
Un tentativo secessionista della Valacchia
Una protesta dei minatori, che marciarono su Bucarest
L'esplodere di uno scandalo dovuto a società finanziarie fantasma

4) La riunificazione della Germania è avvenuta durante il cancellierato di:

Brandt
Schimdt
Kohl
Schröder

5) Stalin era di nazionalità:

Armena
Georgiana
Cecena
Russa

6) Gandhi morì nel:

1898
1918
1938
1948

7) In cosa consisteva l'iniziativa del fascismo chiamato quota novanta?

Nella politica demografica intensa a portare il numero degli Italiani a 90 milioni
Nella politica militare consistente nella costruzione di 90 portaerei
Nella politica monetaria diretta portare il cambio tra la sterlina e la lira al rapporto di uno a novanta
Nella politica coloniale rivolta alla conquista di novanta importanti città africane

8) Quale fra le seguenti è una delle ragioni per le quali la guida della rivoluzione d'ottobre non fu presa dalla borghesia?

Perché la borghesia era stata praticamente azzerata dal regime zarista
Perché la borghesia possedeva una scarsa consistenza numerica e aveva forti legami con l'aristocrazia
Perché il proletario urbano e rurale russo contava milioni di individui
Perché la borghesia era favorevole alla prosecuzione della prima guerra mondiale, grazie alla quale faceva ottimi affari

9) Quale periodo della storia italiana è chiamato anni di piombo?

Approssimativamente il decennio 1950-60
Approssivamente il quindicennio 1990-1995
Approssivativamente il decennio 1970-80
Il 1968-69

10) L'impero tedesco nacque nel:

1871
1789
1918
1866

11) Il massacro di piazza Tienanmen si verificò nel:

1975
1981
1997
1989

12) Nel 1940 l'esercito italiano invase:

L'Albania
La Grecia
L'Eritrea
Il Belgio

13) La lunga marcia di Mao si inquadra :

Nella resistenza all'invasione giapponese
Nella seconda guerra mondiale
Nella guerra civile cinese
Nelle prima guerra mondiale

14) La battagli di Sadowa e la successiva pace di Praga conclusero la guerra:

Tra italia e Turchi nel 1912
Tra Russia e Turchia nel 1877
Tra Prussia e Austria nel 1866
Tra Francia e Prussia nel 1870

15) La guerra tra Polonia e Unione Sovietica del 1919:

Terminò con la vittoria polacca
Terminò con la vittoria sovietica
Terminò senza vincitori
Non fu mai combattuta

16) Durante gli anni del fascismo, il sistema scolastio italiano fu ristrutturato con un provvedimento chiamato:

Minculpop
Riforma Gentile
Patti Lateranensi
Patto Gentiloni

17) Quale delle seguenti regioni faceva parte dell'impero asburgico?

Cirenaica
Bielorussia
Valacchia
Transilvania

18) La battaglia del grano d'età fascista aveva come scopo:

Affermare il carattere agricolo del'economia italiana al posto di quello industriale
Giungere all'autosufficienza dell'Italia nel settore cerealogico
Sconfiggere la concorrenza che l'Africa faceva all'esportazione del grano italiano alle nazioni europee
Affermare la preferenza del regime per il mondo rurale invece di quello cittadino

19) Il ridimensionamento dello Stato sociale fu realizzato in Italia dal saguente capo di governo:

Spadolini
Amato
Andreotti
De Mita

20) Quale dei seguenti paesi non venne liberato a opera dei sovietici durante la seconda guerra mondiale?

Polonia
Romania
Grecia
Estonia

21) In che anno si combatté la battaglia di Okinawa?

1939
1941
1943
1945

22) Quale dei seguenti personaggi partecipò all'attentato a Hitler del 1944?

Canaris
Göering
Himmler
Mengele

23) Cosa furono i governi di solidarietà nazionale in Italia?

Governi monocolori democristiani o a guida democristiana degli anni '70, realizzati coh l'appoggio dei comunisti
Governi realizzati subito dopo la fine della seconda guerra mondiale a causa della situazione drammatica del Paese, che imponeva la cooperazione di tutte le forze politiche
Governi realizzati nei primi anni '90 dalle forze politiche maggiormente colpite dalle inchieste della magistratura
I primi governi della storia dell'Italia unita, così chiamati perché fondati sulla cooperazione della Destra e della Sinistra

24) Nel 1948 l'URSS definì e condannò come "deviazionista" il seguente stato:

Bulgaria
Repubblica Democratica Tedesca
Polonia
Jugoslavia

25) Quale dei seguenti Paesi rifiutò di aderire alla Società della nazioni?

Stati Uniti
Gran Bretagna
Giappone
Italia

Questionario generato con WinAsks Professional 2.0. Preleva subito la tua versione gratuita!

 

LATINO1 - Spiega in max rr. 15 la validità delle motivazioni addotte dallo Stupazzini sul "Satyricon " di Petronio: "… non si tratta di una parodia che abbia come fine il puro e semplice divertimento: attraverso di essa si costruisce uno splendido affresco della società contemporanea ".

LATINO2 - Illustra sinteticamente e, comunque, in non più di 15 rr., in cosa consista l’ideale dell’"humanitas " perseguito da Seneca soprattutto nelle "Epistole a Lucilio ".

LATINO3 - Intrattieniti, ma per non più di rr. 15, sui primi due libri e sul decimo dell’"Institutio oratoria " quintilianea, un’opera, almeno in queste parti, anticipatrice di molti attuali canoni pedagogici e meritoria per aver operato una sintetica storia letteraria comparata.

LATINO4 - Il Paoli afferma che Marziale ha reso possibile a noi moderni "il miracolo di vivere coi Romani dell’età flavia ". Chiarisci, in max rr. 15, la verità di questa affermazione ed illustra, eventualmente anche con esempi, la varietà delle tematiche sociali affrontate.

LATINO5 - Condividi il giudizio del Conte sugli "Annales ": "… sotto i Cesari la storia del principato è anche la storia del tramonto della libertà politica dell’aristocrazia senatoria coinvolta in un processo di decadenza morale e di corruzione? ". Esprimi quello che tu pensi anche delle "simpatie", molte o scarse che siano state, dell’autore verso il "princeps " e della sua tesi di una "necessità del principato" in max rr. 15.

LATINO6 - Esprimi in rr. 15, e non di più, i caratteri e le tematiche più ricorrenti della satira giovenaliana, definita dal Leo "nuova, retorica, altisonante, grottesca, violentissima ".

LATINO7 - "Stessa materia, stesse fonti, stesso intento, sia in Tacito che in Svetonio ", dice il Rostagni, "ma che differenza tra i due! ". Esprimi in max 15 rr. quali caratteri distinguano il secondo dal primo.

LATINO8 - Riassumi in max rr. 15 fonti e problematiche di riferimento, trama (solo la sintesi) e significato allegorico de "L’asino d’oro " di Apuleio.

LATINO9 - Riassumi in max 15 rr. i vari momenti dell’ascesa del Cristianesimo a partire dall’età giulio-claudia senza tralasciare di delineare i caratteri essenziali della prima apologetica latina.

LATINO10 - Spiega nel modo più esauriente possibile, ma in max rr. 15, i caratteri peculiari del Montanesimo.

LATINO11 - Spiega in non più di 15 rr. il valore della "Vulgata ", l’opera più importante di Girolamo, un’opera che ha condizionato tutta la cultura occidentale.

LATINO12 - Considera in max rr. 15 l’importanza delle "Confessiones " agostiniane, storia dell’evoluzione dell’uomo dal peccato alla conversione, anche sul moderno romanzo introspettivo.

GRECO1 - Il Ballotto, nel comparare Aristofane e Menandro, così li distingue sinteticamente: "Aristofane ride sfrenato, Menandro sorride quasi impercettibilmente; Aristofane proietta le sue creature in un mondo di contrasti e di competizioni, Menandro ha una visione pacata della vita e non riesce a pensare a grandi passioni; Aristofane è incoerente passando da uno smisurato ottimismo ad una disperazione tragica, Menandro si rivela coerente con i suoi principi di pessimismo generale ". Ma allora in cosa consistono i pregi, pur grandi, dei personaggi delle commedie menandree? Tenendo presenti i canoni dell’astrattismo e dell’astoricità tipici di Menandro e della commedia nuova, parlane in non più di rr. 15.

GRECO2 - Dopo aver delineato molto sinteticamente i caratteri essenziali della civiltà ellenistica, spiega, in non più di rr. 15 complessivamente, se in questo periodo si può parlare di un vero e proprio "mecenatismo" nelle varie corti dei Tolomei o degli Attalidi.

GRECO3 - In max 15 rr. enuncia i punti base della polemica letteraria sostenuta da Callimaco e riporta sinteticamente l’argomento e lo scopo della "Chioma di Berenice".

GRECO4 - Nell’inquadrare, nell’economia delle "Argonautiche" di Apollonio, il personaggio di Medea, "una donna barbara alla mercé della divinità " (secondo il Buononato), spiega in max 15 rr. quello che unanimamente è considerato il merito principale di Apollonio: l’aver introdotto l’erotismo come elemento essenziale di un poema epico.

GRECO5 - Spiega in max rr. 15 (anche prendendo spunto da idilli o da mimi letti) in cosa consista l’originalità poetica di Teocrito e quali siano i motivi dominanti della sua arte.

GRECO6 - Dopo aver sinteticamente enunciato i caratteri che distinguono l’epigramma ellenistico da quello dei primordi, considera in max 20 rr. le motivazioni poetiche di Asclepiade e di Leonida, due suoi rappresentanti considerati "grandi " non solo dal Croiset.

GRECO7 - Spiega, come meglio puoi ed in max rr. 15, il concetto prettamente epicureo di "atarassia".

GRECO8 - In max rr. 15 considera quale sia lo scopo principale dell’indagine storica di Polibio e spiega in che senso la "Storia" dello scrittore di Megalopoli, punto di partenza anche del "Principe" machiavellico, si debba considerare pragmatica ed universale.

GRECO9 - Considera in max rr. 15 cosa successe nei centri di irradiazione della cultura ellenistica allorché il mondo ellenico cadde sotto il dominio romano.

GRECO10 - Delinea in 15 rr. al massimo i caratteri tipici dell’arte di Luciano così come emergono specialmente dai "Dialoghi" e da "La storia vera".

GRECO11 - Inquadra in max rr. 15 una delle fonti di Shakespeare, Plutarco, nonché i limiti ed i pregi dell’arte di questo scrittore, troppo platonico da essere eccessivamente moralista, tanto poco biografo da ammantare di "pàthos " le vite dei suoi eroi.

GRECO12 - In non più di rr. 15 esamina i caratteri essenziali del romanzo del periodo romano, un genere che guarda al passato, ma che pone anche le basi a quello moderno (racconto in prima persona, questioni razziali, ecc.).

 

 

Home | Su | Il Liceo "Garibaldi" | Il Giornalino | Memoranda | Letteratura Greca | Il Teatro Greco Antico | L'humanitas | La Roma di Orazio | Geografia Campana | Scienze & Pratica | Alle origini del... calcio | Donne & donne | Napoli in... Arte | Napoli in... Musica

Ultimo aggiornamento: 05-05-03

Per problemi o domande su questo sito Web contattare andriaroberto@libero.it