Community
 
nnsmettodso...
Video
Foto
   
 
Creato da nnsmettodsognare il 17/03/2008

LA SFIDA

"La speranza è la decisione militante di vivere con la certezza che noi non abbiamo esplorato tutti i possibili se non tentiamo l'impossibile" (R. Garaudy)

 

« HO VINTO QUALCHE COSA?GRAZIE! »

VERDE ESTREMO

Post n°54 pubblicato il 22 Giugno 2008 da nnsmettodsognare
 

E pensare che sono stata attivista del WWF per anni.

Avevo adottato anche un nido di albanella minore in quel periodo.

Di un campo estivo sul recupero dei rapaci ho un ricordo bellissimo.

Fatto di passeggiate all'alba nei boschi insieme ad una simpaticissima ragazza emiliana laureanda in biologia.

Ad ascoltare i canti degli uccelli per cercare di riconoscere a chi appartenessero.

E di dormite con il sacco a pelo sulla terrazza dell'antico convento che ci ospitava, a guardare lucciole e stelle  per poi svegliarsi al lieve solletico delle formiche!

E pensare che la mia tesi di laurea ha riguardato la produzione di energia elettrica da generazione eolica.

E pensare che fin quando ho lavorato giù a Bari mi sono occupata anche di gestione ambientale: differenziazione, scarichi inquinanti, emissioni in atmosfera, progettazione di macchine a ridotto impatto ambientale.

Prima settimana di lavoro mi ritrovo all'improvviso a combattere con nuovi problemi ambientali.

E questo perché rientra nel mio lavoro assicurare la piena soddisfazione del cliente, a partire da ciò che richiede espressamente come requisito per arrivare a ciò che lui non ha chiesto ma di sicuro ha immaginato o posso fornirgli come servizio aggiuntivo.

Dovete sapere che il cliente principale dell'azienda per la quale lavoro ha una sua filosofia di mercato che punta ad utilizzare prodotti quanto più naturali e rispettosi dell'ambiente.

E fin qui mi fa piacere.
Però ragazzi, a tutto c'è un limite, verde si ma non tendente al blu!

Appena attivata la casella di posta aziendale, la stessa si è intasata di mail riguardanti due questioni: olio di palma ecosostenibile e materie prime non testate su animali.

L'allarme olio lo condivido, anche se mi complica di molto la vita lavorativa.
L'olio di palma è molto utilizzato un po' ovunque, nel settore chimico, cosmetico, alimentare.
Tanto per dirne una, è un ingrediente fondamentale della Nutella.
La resa delle piantagioni di palme da olio è elevatissima, così i grandi signori del business hanno pensato bene di sradicare intere torbiere indonesiane per piantarvi le palme.
Bruciando il residuo di biomassa derivante dal disboscamento, nonostante questa pratica sia espressamente vietata.
Producendo tonnellate e tonnellate di anidride carbonica emesse in atmosfera.
E distruggendo sempre più l'habitat naturale degli oranghi.
Greenpeace ha sollevato la questione con il rapporto "Come ti friggo il clima" e ha portato avanti una dura battaglia contro la produzione di olio di palma non sostenibile.
Accade che l'azienda in cui sono produca cosmetici a base di materie prime contenenti o derivanti da olio di palma.
E sia molto sensibile a tutte le segnalazioni delle associazioni ambientaliste.
Dobbiamo quindi assicurarci che le materie da noi utilizzate nella formulazione dei prodotti non provengano da coltivazioni indonesiane o comunque da zone deforestate.
Molti fornitori ci hanno assicurato della provenienza europea del loro olio.
Molti altri hanno dichiarato che è impossibile conoscere l'origine dell'olio poiché questo viene acquistato in grossi stock durante aste al miglior offerente.
Non si sa assolutamente cosa ci sia negli stock di prodotto, tanto meno chi lo produce e dove.
Il cliente vuole quella materia prima perché fornisce determinate caratteristiche prestazionali al prodotto finale e non la vuole per ragioni ambientaliste.
Che si fa?
Non ho alternative di sintesi per l'olio di palma e al mio cliente neanche piacerebbero tanto considerata la sua filosofia naturale.
Se faccio fuori un po' di fornitori dalla mia lista, tutti quelli che non mi danno garanzie, non ne ho altri in sostituzione.
Se cambio formulazione al prodotto non avete idea di che caos: significherebbe rifare un intero progetto, reindustrializzarlo, eliminare scorte di magazzino. Impensabile!

Il secondo problema non lo condivido per niente.
Divieto di test su animali.
Non stiamo parlando di cani, primati, neanche di uccisione di bestiole per soddisfare la stupida vanità di qualche signora che ama ricoprirsi di pellicce.
Stiamo parlando di topolini e conigli, vittime innocenti si, ma a scopo di sicurezza.
Con tutto l'amore che posso avere per gli animali, ne ho di più per i bambini.
Se mi si chiedono rassicurazioni sul divieto di test per un filtro solare, ultimo ritrovato, particolarmente efficace nella protezione, che non comporta la produzione di estrogeni come altri filtri, che permette una rapida distribuzione del prodotto senza impiastricciarvi tutti di bianco come succede con i normali solari contenenti filtri fisici, non posso darle.
Perché l'elemento in questione è considerato presidio medico ed è approvato dall'ente americano che si occupa di questo: il Food and Drug Administration. E i presidi medici vengono testati su animali.
Il cliente vuole il prodotto bello e innovativo così com'è. Ma non testato.
Esisterebbero alternative per il filtro ma troppo costose. Ed essendo il nostro un prodotto della grande distribuzione non può avere un prezzo elevato.
Fate voi.

La questione che voglio sollevare è la seguente: non è possibile secondo il mio modestissimo parere gestire questi argomenti complessi ed importanti solo sulla base delle proteste delle associazioni ambientaliste. Indubbiamente il loro contributo è fondamentale per svegliarci dal sonno e farci accorgere dei problemi.
Tuttavia non è pensabile che le cose vengano risolte dai singoli produttori più o meno attenti che come Don Chisciotte si trovano a combattere contro i mulini a vento rappresentati dagli interessi delle multinazionali.
E non è neanche accettabile ridurre i livelli di sicurezza della produzione per l'uomo.

Prima leggi nazionali e internazionali uniche, unificate ed univoche, e studi di settore alternativi, poi le imposizioni al mercato.

Prima di decidere ad esempio di eliminare i test sugli animali bisognerebbe averne approvati di altro genere.

Prima di impiantare palme a volontà, bisognerebbe capirne l'impatto: ecco una legge sulla valutazione di impatto ambientale anche in questi casi e non solo in quelli edilizi sarebbe utile.

Perché l'alternativa è di mettere in commercio prodotti non sicuri e testarli direttamente sul consumatore, magari un bambino.

O di uccidere animali, inquinare l'aria e peggiorare il clima, almeno stando agli studi sulle emissioni di anidride carbonica.

Certo in uno Stato in cui il problema sono le intercettazioni . . .
Sogno, troppi sogni, a lavorare!

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
http://blog.libero.it/nnsmettodsognare/trackback.php?msg=4939214

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 22/06/08 alle 18:07 via WEB
messa giù così, come non condividere? E pensare che noi siamo consumatori accaniti di nutella.... Io mi faccio un altra domanda: ma è proprio necessario consumare nutella e cosmetici all'olio di palma???? Ci sarà pur stato un tempo in cui si viveva benissimo anche senza... cioè, dobbiamo proprio essere PER FORZA consumatori di tutto ciò che il mercato ci propone? e ancora, se certi prodotti impattano sull'ambiente, perchè non cambiare le ABITUDINI? mi rendo conto di essere tantino utopica, visto che con le multinazionali questi ragionamenti non valgono.. Complimenti comunque alla tua ditta, direi che sta facendo il minimo... per essere comunisti, niente male no? :))) Un abbraccio e buona serata!
 
 
nnsmettodsognare
nnsmettodsognare il 22/06/08 alle 18:30 via WEB
Io la nutella non la mangio perchè non mi piace la cioccolata quindi sono a posto :) In realtà prova a leggere le etichette, è ovunque: nei crackers, nelle fette biscottate, nelle patatine Pringles, nel Philadelphia (di cui faccio largo uso), nelle sottilette. E poi nei detersivi, nei prodotti per l'igiene personale. Per non parlare del boom del biodiesel...che di bio a questo punto, a parte il fatto che proviene da fonte rinnovabile, mi devono dire cos'ha se per ottenerlo distruggiamo le torbiere. Non è un caso che multinazionali dell'alimentare o della chimica e cosmetica si siano fuse con produttori storici di energia. L'olio di palma costa di meno, è questo il punto. Perchè poi pare che contenga pure una bella percentuale di grassi saturi, quindi non è che faccia benissimo. La mia ditta vive dei suoi clienti. Il mio cliente principale si impegna in certe direzioni. Però trovo un po' incoerente il fatto di voler ottenere stesse prestazioni dei leaders di mercato, a minor prezzo e cercando anche di rispettare l'ambiente. Bisognerebbe spendere di più per tutto questo....oggi come oggi è questa la realtà. E poi gli eccessi, se portano a non garantire la sicurezza di un prodotto, non vanno mica tanto bene. In ogni caso apprezzo molto lo sforzo e la filosofia generale. Un abbraccio e buona serata anche a te!
 
   
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 24/06/08 alle 23:58 via WEB
capito, praticamente per noi consumatori è quasi una battaglia persa... notte ragazza, e un abbraccio sempre.
 
     
nnsmettodsognare
nnsmettodsognare il 25/06/08 alle 07:01 via WEB
praticamente...buona giornata bella :)
 
Tesi89
Tesi89 il 22/06/08 alle 21:12 via WEB
Sei una vera fonte di informazioni preziose!Non sapevo che l'olio di palma fosse così largamente usato in ogni campo:lo dirò a mio figlio che è un Nutella-dipendente,oltre ad essere un sostenitore del rispetto dell'ambiente...Certo che quel che dici fa pensare,e la questione non appare per niente semplice,viste le alternative...penso sia giusto porsi il problema,ma un'eventuale soluzione a chi compete?e soprattutto a chi conviene?...Un abbraccio!
 
 
nnsmettodsognare
nnsmettodsognare il 23/06/08 alle 16:37 via WEB
E' quello che ha chiesto Greenpeace a Unilever, una delle maggiori multinazionali che utilizzano olio di palma. Ed era quello che chiedevo io; posso impegnarmi e cercare di andare incontro al cliente, ma certe cose sono insuperabili se i problemi non vengono affrontati a livello legislativo coordinato tra tutte le nazioni interessate. Un abbraccio!
 
ilike06
ilike06 il 23/06/08 alle 00:39 via WEB
troppo lungo ora... a domani. buonanotte :)
 
 
nnsmettodsognare
nnsmettodsognare il 23/06/08 alle 16:37 via WEB
bacio :)
 
upmarine
upmarine il 23/06/08 alle 04:15 via WEB
A volte gli ingegneri dovrebbe rivolgersi ai chimici. Quelli bravi. Così potrebbero scoprire che esiste l'effetto isotopico secondario che potrebbe svelare l'origine geografica degli olii. Per la sperimentazione sugli animali sono d'accordo. Qual'è il limite oltre al quale è immorale andare? Ad esempio, non sono contento di imparare che per una crema di bellezza, magari inefficace, facciano prove allergeniche su conigli. Mentre lo stesso coniglio va bene al forno con le patate. Ciao, donna simpatica che ora lavora. UP.
 
 
nnsmettodsognare
nnsmettodsognare il 23/06/08 alle 16:40 via WEB
Ecco, meno male che ti hanno inventato a te :) Lo dirò ai fornitori. Sono d'accordo, meglio un coniglio con le patate :) In ogni caso credo che i test che citi tu siano vietati da due anni, quelli sul prodotto cosmetico finito, mentre non sono vietati quelli sulla materia prima. Visto come sono più simpatica da quando lavoro? Ti ho pure premiato al post precedente ma mi sa che ti è sfuggito. Ciao chimico preferito :)
 
MARA_MAO
MARA_MAO il 23/06/08 alle 09:07 via WEB
Ci si imbatte ovunque,distruggere l'ambiente, maltrattare gli animali, abusi su bambini e donne...come possiamo affrontare e risolvere tutto questo? Per uno di noi che si batte, 50 distruggono...Il potere distrugge, il denaro distrugge..Noi siamo come inermi moscerini su una grande massa di M***A!!!! Scusa , lo dovevo dire....Ciao buon inizio settimana, gioia colori e bacetti da *MARAMAO*
 
 
nnsmettodsognare
nnsmettodsognare il 23/06/08 alle 16:41 via WEB
Moscerini però no, facciamo mosche, qualcosa si può sempre fare, anche soltanto leggere le etichette (sempre che dalla dicitura olio vegetale si riesca a capire se è di palma o di altro tipo). Buon inizio anche a te, bacio :)
 
   
ilmondodiAle
ilmondodiAle il 23/06/08 alle 23:28 via WEB
E sempre che non siano scritte a caratteri così piccoli da richiedere la lente di ingrandimento. A volte ho la sensazione che non ci sia piena consapevolezza dei problemi che potrebbero derivare da scelte commerciali, come se le conseguenze non investissero tutti...mah! Non sono un'esperta quindi non saprei cosa aggiungere al tuo post, ma da oggi in poi guarderò con maggiore attenzione le etichette dei prodotti che comprerò...Notte Sogno, ti abbraccio, Ale:-))
 
     
nnsmettodsognare
nnsmettodsognare il 24/06/08 alle 18:16 via WEB
Si anch'io guarderò meglio, un abbraccio anche a te :) Ritira il premio anche tu!
 
MARA_MAO
MARA_MAO il 23/06/08 alle 21:49 via WEB
Hai ragione prima di tutto la consapevolezza, quella non ce la può togliere nessuno....e vada per le mosche!!! Ciao salutino e...da me c'è un regalino per te..ti aspetto..'notte by *MARAMAO*
 
 
nnsmettodsognare
nnsmettodsognare il 24/06/08 alle 18:17 via WEB
Regalino? Per me? Corro subito da te :))
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 23/06/08 alle 23:50 via WEB
Mia dolce creatura lavorante, non avrai mica il coraggio di pretendere che io ti ringrazi per il premio? Altrimenti che l'ho messa su a fare la fama della carogna. Quello che mi piace è che tu abbia pensato a me come una cara persona. E' un sentimento reciproco e tu lo sai. Un abbraccione abbraccioso. UP.
 
 
nnsmettodsognare
nnsmettodsognare il 24/06/08 alle 18:18 via WEB
Ma no, non pretendevo affatto che ringraziassi, ti avevo avvisato perchè mi faceva piacere leggessi e poi perchè, visto che sono sempre così "breve" pensavo ti fosse sfuggito :)
 
MareMatta
MareMatta il 24/06/08 alle 12:33 via WEB
:)
 
 
nnsmettodsognare
nnsmettodsognare il 24/06/08 alle 18:19 via WEB
Ciao bella, biata a te che sei al mare :)))
 
carpediem56maestral0
carpediem56maestral0 il 24/06/08 alle 19:50 via WEB
Ho dovuto leggermi i commenti per cercare di capire cosa ne penso veramente, perchè la questione è complessa e delicata, sopratutto quando parli di test sugli animali. Ora credo che la dirimente sia, almeno per me, la quantità di sofferenza. Chè, se il coniglio viene ucciso con un colpo secco alla nuca,poi posso anche mangiarlo al forno con le patate (e peraltro manco mi piace). Se lo stesso coniglio, invece, lo torturo bruciandogli gli occhi, per testare creme di "bellezza" o ustionandogli la pelle e piagandogliela per degli abbronzanti, ecco che non sono più daccordo. Credo che l'uomo sia al centro della creazione, ma che dovrebbe tuttavia darsi una calmata quanto a rispetto per le altre specie viventi....
 
 
nnsmettodsognare
nnsmettodsognare il 24/06/08 alle 19:53 via WEB
Si però se devo far scottare un bambino o farmi venire un melanoma, scusa ma preferisco sacrificare i conigli. Per il resto, personalmente non faccio uso di creme (perchè non credo affatto alla loro efficacia) e mi trucco pochissimo. Certo che bisognerebbe rivedere un po' tutte le politiche di mercato, ma questo credo sia piuttosto utopico. O fare più ricerca per altri tipi di test. Un abbraccio.
 
   
carpediem56maestral0
carpediem56maestral0 il 24/06/08 alle 20:23 via WEB
La seconda che hai detto, tentare fino all'estremo metodi alternativi che consentano il salvare la vita del bambino ed il diritto a non soffrire orribilmente per gli animali ...Un abbraccio anche da parte mia!
 
Tesi89
Tesi89 il 25/06/08 alle 00:25 via WEB
Il mio "bambino"(ehm...)è tornato domenica da una gita al mare con i compagni di classe rosso come un coniglio spellato,nonostante l'uso di creme ad altissimo indice di protezione,vista la pelle "lattea",gli occhi azzurri e i capelli castani chiari...Come la mettiamo?!?...:)))Ciao!
 
 
nnsmettodsognare
nnsmettodsognare il 25/06/08 alle 07:05 via WEB
La mettiamo che a) se il tuo "bambino" è andato da solo al mare con gli amici mi viene il ragionevole dubbio che la crema l'abbia messa una volta sola e poi dimenticata nello zaino, oppure non l'abbia messa affatto b) il fattore di protezione della crema non è un numero univoco; indica un multiplo del normale tempo di eritema, cioè se tu senza protezione per il tipo di pelle ti scotti in 5 minuti e usi un fattore di protezione 20, ti scotterai dopo un tempo pari a 5x20, ovvero dopo 100 minuti. Se tuo figlio è così chiaro di sicuro deve usare alte protezioni e ripetere spesso l'applicazione. Nell'esempio che ti ho fatto dopo un'ora e venti minuti finisce l'effetto protettivo della crema e bisogna metterla di nuovo. Un abbraccio :)
 
MARA_MAO
MARA_MAO il 25/06/08 alle 10:16 via WEB
Ciao spero che il tuo lavoro proceda al meglio..ti sei riabituata a lavorare? Spero di si, sicuramente ti sentirai più appagata....Ti auguro una felice giornata, cielo splendido colori fantastici e pensieri felici un bacio da *MARAMAO*
 
 
nnsmettodsognare
nnsmettodsognare il 25/06/08 alle 17:56 via WEB
Il mio lavoro mi piace tantissimo e si mi sento decisamente meglio, grazie! Pensieri felici anche per te :)
 
ilike06
ilike06 il 26/06/08 alle 07:56 via WEB
dell'olio di palma avevo già sentito "parlar male" da parecchio, ma come tu dici, ormai, è dappertutto, per cui, evitarlo, significherebbe non mangiare più nulla che non sia derivante direttamente da madre natura (frutta, verdura, carne e al massimo, pasta e pane) e sia "confezionato".... quanto alle cavie, per me, vale lo stesso discorso fatto sulla ricerca scientifica per combattere le malattie: dov'è il limite tra morale e immorale? in ogni caso, secondo me, non solo è necessaria, ma anche indispensabile..
 
 
nnsmettodsognare
nnsmettodsognare il 26/06/08 alle 20:21 via WEB
Sono assolutamente d'accordo con te. Preferisco salvaguardare la salute umana. Un abbraccio!
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

ImageChef.com - Custom comment codes for MySpace, Hi5, Friendster and more

 

GRAZIE TAM!

 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

gabryc1971akhenaton49falco58dglsvitol5sottoilsetteErasmo69mati33Kaishe_4lapiucommentatafernandez1983quotidiana_menteEric_Van_Cramcloudbreaknnsmettodsognare
 

         Click for Venezia, Italy Forecast

 

 

L'ANGOLO DEI MESSAGGI


_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 
   
 I TUOI
MESSAGGI
    

         
       SCRIVIMI


_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
 

GRAZIE AD ANNALISA E MARA!

Free Image Hosting at www.ImageShack.us