RIVISTA DI STUDI UTOPICI  

 

Rivista semestrale - Sito Rivista: http://www.utopia.unicas.it

Abbonamento 20 euro - Editore Carra, Zona Industr., 73042 Casarano-LE - CCP 11140738, info@carraeditrice.it

 

 

Perché questa rivista

       Il pensiero utopico rappresenta per se stesso una parte altamente viva e fattiva del pensiero umano in quanto persegue il progetto della «società buona»; società cioè di giustizia, solidarietà, pace, prosperità; con tutto ciò che questo comporta. Oggi però attraversa una fase di particolare contrasto. Da un lato si assiste ad una grande fioritura degli studi utopici. Dall’altro l’utopia è generalmente degradata e disprezzata, per più motivi. Il pensiero corrente la relega nel «bello ma impossibile», nel fantastico e nel sogno. Il pensiero dotto considera il suo progetto politico come quello dello «stato ideale e perfetto», quindi irreale e irrealizzabile, insignificante per l’umanità. La corrente popperiana la marchia come società «chiusa», dogmatica e dispotica, dove vengono meno le fondamentali libertà umane. Infine l’illazione che dal crollo del modello sovietico conclude alla «fine» e «morte dell’utopia»; illazione falsa perché tale modello non era un’utopia ma il suo opposto, una «distopia», società perversa, profondamente ingiusta (era un’utopia solo nelle sue primitive intenzioni, poi in larga parte tradite); illazione però universalmente diffusa.

La comunità italiana di ricerca presenta oggi sul fronte dell’utopia un complesso notevole di energie; che hanno sviluppato molteplici iniziative. Queste energie possono costituire la base per un rafforzamento del pensiero utopico, per una sua più forte presenza nella cultura italiana, per una più viva e riconosciuta incidenza dell’utopia nel pensiero umano, la sua riconosciuta ripresa e rinascita.

 

Di qui muove il tentativo di raccordare e riunire queste forze, e insieme allargare la presenza e l’influsso del pensiero utopico, attraverso questa Rivista, la cui  finalità prima e fondamentale è il rafforzamento e la diffusione del pensiero utopico in un’età di pensiero debole e negativo; un’età che, in campo intellettuale, ma anche in campo etico e politico, ha bisogno di utopia cioè di forza progettuale come di principi, di strutture e modelli progettuali; avendo distrutto la storia, ha bisogno di ricostruirla e ricomprenderla, e proprio come storia di utopia.

Perciò la ricerca volta all’utopia letteraria, assunta anzitutto nella sua globalità come grandioso fenomeno di progettazione della città buona-giusta; grandioso impegno progettuale dell’umanità;. proiettata «al di fuori» perché la società in cui si vive è perversa. Progetto che nell’invenzione umana e nella vicenda storica varia in modo molteplice, e però ha sempre un fondamentale legame con la realtà e con la storia.

Ricerca volta alla ricomprensione storica dell’utopia – lungo la linea aperta prima da Mannheim, poi decisamente da Bloch – come il progetto-processo di liberazione che l’umanità ha perseguito attraverso movimenti di popolo, il progetto della società di giustizia, della società fraterna; di cui nella modernità ha iniziato e sviluppato la costruzione. Ricerca volta perciò alla soluzione dei problemi che travagliano e impegnano la società: problemi di giustizia, di solidarietà, di prosperità, di pace.

Ricerca volta alla costruzione della scienza utopica, come scienza di ricomprensione della progettualità storica umana e scienza di progettazione della città. Scienza multidisciplinare in cui intervengono discipline letterarie, storiche, filosofiche, sociologiche, politologiche, psicopedagogiche (il ruolo dell’educazione), giuridiche, architettoniche, urbanistiche ecc.; poi che nella costruzione della società-città interviene l’intero impegno e mondo umano.

Ricerca volta alla comprensione e allo sviluppo della mente utopica come progettualità, creatività, innovazione, protensione sul futuro.

 

 

N. 1, Aprile 2006

SOMMARIO

 L’UTOPIA STORICA

il progetto e processo di liberazione dell’umanità 

Presentazione della Rivista

SAGGI

Arrigo Colombo, L’utopia storica, il progetto e processo di liberazione dell’umanità

Cosimo Quarta, Forme dell’utopia storica. Il millenarismo cristiano: le origini

Laura Tundo Ferente, La solidarietà: progetto e prassi

Glauco Capone, La speranza e l’angoscia

Wolfgang F. Haug, Marx oggi,  ossia «sguardi inutilizzati su un mondo del tutto nuovo»

Mario Schiattone, Giuseppe Mazzini. Il progetto della «Giovine Europa»

Adriana B. Martino, Temi utopici dell’antichità nelle vie della scoperta d’America

INTERVENTI

Carlos E. Ornelas Berriel, Utopia, distopia e storia

Roger Dadoun, Utopia museale. Avere il Vivere e il Museo

Paolo Coluccia, Il progetto di Porto Alegre. Il Movimento dei movimenti e la Carta dei principi del Wsf

Lucia C. Antonazzo, Libertà e diritti civili delle donne nella Turchia moderna

RECENSIONI

LIBRI RICEVUTI

 

 

N. 2, Novembre 2006

SOMMARIO

 UTOPIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA

Presentazione del numero

SAGGI

Francesco Maria Battisti, Il giardino come luogo di utopia

Luigi Punzo, Presenza e metamorfosi dell’utopia nel secolo dei Lumi  e delle Rivoluzioni

Milena Gammaitoni, L’utopia di Wislawa Szymborska

Witold Morawski, Vortici della globalizzazione e giochi europei: qualità e istituzioni

Serena Catallo, Utopia e comunicazione: la «favola» della Nuova Atlantide come l’archetipo dell’utopia scientifica

Cosimo Quarta, Coscienza utopica e coscienza ecologica

INTERVENTI

Maurizio Lozzi, Il cibo parla e pensa

Luca Zevi, Natura naturata+Natura artificiata=Ecosistema

Maurizio Esposito, Il sonno, un’attività sociale

Valentina Salvitti, Il mondo sociale dell’artista di strada

NOTE DI LETTURA

RECENSIONI

LIBRI RICEVUTI

 

 

N. 3, Aprile 2007 (in ritardo)

SOMMARIO

OPERA E OPERARE PER L'UTOPIA

Maria Letizia Perri, Francesco Totaro, Presentazione

SAGGI

Francesco Totaro, Problemi del lavoro immateriale: tra utopia e distopia 

Benedetta Giovanola, Potenza e Capacità: F. Nietzsche e M. Nussbaum

Maria Letizia Perri, La questione dell’opera e dell’operare: il peso specifico di  un’utopia  

Guido Cusinato, Spinoza e l’operare della libertà    

Dario Sacchi, L’opera e l’operare in Hegel e nel Neo-idealismo italiano

Francesco Viola, Pratiche sociali: istituzioni e procedure  

INTERVENTI

Michel Guérin, Il concetto di opera d’arte è obsoleto?

Simone D’Agostino, Un altro come sé. L’opera ne L’Action (1893) di Blondel    

Antonella Giuli, Agire e lavoro in J.M. Guyau  

Daniela Verducci, Opera nel tempo del nichilismo: Nietzsche e Scheler  

Carla Danani, Opera e intersoggettività in Hans Georg Gadamer 

Andrea Antonelli, Decostruire l’opera: J. Derrida   

RECENSIONI

LIBRI RICEVUTI

 

 

N. 4, Novembre 2007

SOMMARIO

L’UNIFICAZIONE DELL’UMANITÀ

un grande obiettivo del processo di liberazione umano

Questo numero

SAGGI

Arrigo Colombo, L’unificazione dell’umanità, il processo storico-utopico

Laura Tundo Ferente, Il cosmopolitismo: un’idea morale per la politica

Elena Maria Fabrizio, Riconoscimento e rispetto per le differenze, nuovi obiettivi utopici

Glauco  Capone, Amare. Ricerca  di  una  radice  etimologica  e  del  suo  semantema  originario

Anna Rita Gabellone, Identità, alterità, cittadinanza nell’Unione Europea

INTERVENTI

Robert S. Fogarty, Le comunità utopiche dell’800 e del900 americano. Una guida

Arno Baruzzi, Critica della modernità

Nico Lucia, La Cena eucaristica e l’utopia dell’amore universale. A partire da René Girard

RECENSIONI

LIBRI RICEVUTI

 

 

N.5 , Maggio 2008

SOMMARIO

INTENZIONALITÀ UTOPICA

E ANTROPOLOGIA DELL'ABITARE

Questo numero

SAGGI

Franco Farinelli, Il luogo, lo spazio, l’utopia

Carla Danani, Utopia: abitare il mondo, aver cura del limite, praticare la soglia

Enrico Cicciotti, Sostenibilità e governabilità urbana: una nuova  utopia?

Sandra Bonfiglioli, Intenzionalità utopica e antropologia dell’abitare

Daria Pezzoli-Olgiati, Città escatologiche apocalittiche come immagini di convivenza ideale in tradizioni ebraico-cristiane

Ann Jeffers, Cieli guasti: utopia e distopia nei viaggi celesti

INTERVENTI

Bruno Jossa, Un sistema di cooperative di produzione come via al socialismo

Daniele Stasi, Utopia e distopia nel pensiero di Ludwik Królikowski

Cosimo Quarta, Ostacoli all’unificazione dell’umanità: la guerra

RECENSIONI

LIBRI RICEVUTI

Autori - Abstracts

 

 

N. 6, Novembre 2008

SOMMARIO

 L’UTOPIA - MOMENTI E PROBLEMI

                                                              

Questo numero

SAGGI

Concetto e forme dell’utopia

Arrigo Colombo, Utopia storica e utopia letteraria, p. 7

Luigi Punzo, Per un’analisi genetica dell’utopia. La categoria del nuovo, p. 15

Serena Catallo, Francis Bacon e la nascita dell’utopia scientifica, p. 23

Fiorenza Taricone, L’utopia femminile del saintsimonismo, p. 31

Immacolata Messuri, Pedagogia dell’esistenza individuale e progettualità utopica, p. 39

Chiara Carmelina Canta, Utopia e società: una riflessione sociologica a partire

         da Karl Mannheim,  p. 47

Antonio Cocozza, Immaginazione e progettualità sociale, tra utopia e sociologia: un’analisi critica, p. 57

Giovanni Maniscalco Basile, Utopia e disperazione nel Boris Godunov di Modest Mussorgskij, p. 67

Momenti di utopia storica

Giuseppa Saccaro Del Buffa, Tendenze dell’utopia nella realtà storica, p. 73

Salvatore Abbruzzese, Utopie praticate e universo monastico, p. 81

Giuseppe Barbalace, L’utopia realizzatrice di Adriano Olivetti, p. 91

Maurizio Esposito, Le donne detenute tra tempo «dilatato» e prospettive

          eu-topiche di reinserimento sociale, p. 99

Milena Gammaitoni, La musica e la realizzazione di un’utopia: l’Orchestra

          di Piazza Vittorio, p. 109

Marina D’Amato, Eroi utopici teletrasmessi, p. 117

Globalizzazione e utopia ambientale

Carla Danani, Oltre la cittadinanza: abitare la Terra, p. 129

Sergio Belardinelli, La distopia biopolitica, p. 137

Cosimo Quarta, Progettualità ecologica e progettualità utopica, p. 145

Fabio de Nardis, Le dinamiche della globalizzazione nel «realismo utopico» degli attivisti globali, p. 163

INTERVENTI

Antonio Marsella, Per Francesco Maria Battisti, in memoriam, p. 181

Gli Autori - Abstracts

 

 

N. 7, Novembre 2009 - la Rivista diventa annuale

SOMMARIO

                                                                                       L’UTOPIA DELLA PACE

 

Questo numero

SAGGI

Arrigo Colombo, La guerra, la costruzione della pace

Cosimo Quarta, L’istanza della pace in Erasmo da Rotterdam

Massimiliano Fiorentino, Il progetto di pace di Pierre A.. Gargaz 

Anna Rita Gabellone, Un giornale popolare per la pace, il Daily Mail, 1898-1916

Silvia Solimeo, Scienza e pace: il pensiero e l'azione di Frédéric Joliot-Curie

Angelo Centonze, Architettura, polis e pace. Le trasformazioni urbane ed architettoniche di Berlino, dal 1989 ad oggi

INTERVENTI

Alex-Alban Gómez Coutouly, Utopia dell’Uomo di Ferro. La città come metafora alchemica

Miguel Abensour, Il paradosso di Saint-Just

Michele Borrelli, La fondazione del vincolo etico in Karl-Otto-Apel

FrancescoTotaro, Per un’etica del comunicare: una utopia necessaria 

Raffaela Strina, Immaginazione e politica: ovvero l’arte di costruire ponti e disegnare costellazioni 

Sara Maulo, L’utopia federalista di Alexandre Marc per l’Europa                         

NOTE DI LETTURA

RECENSIONI

LIBRI RICEVUTI

Gli Autori - Abstracts

 

 

N. 8, Novembre 2010

SOMMARIO     

                                                                                  L'UTOPIA E L'EVENTO RELIGIOSO

 

SAGGI

Hans Gutierrez, Utopia, avvento e regno di Dio

Arrigo Colombo, Le radici messianico-evangeliche dell'utopia, il progetto dell'umanità,

la costruzione di una società di giustizia, di una società fraterna

Gaetano Lettieri, Note su cristianesimo, secolarizzazione, democrazia

Gaspare Mura, Le domande di Giobbe e il silenzio dell 'utopia. Contributi del pensiero

ebraico del Novecento

Flavio Pajer, L'educare e il credere tra vecchie e nuove utopie

Marina D'Amato, Sette sataniche e distopia d'onnipotenza

René Schérer, Nota sul Bene e il Male, e a proposito del «dualismo radicale»

 

Massimo Campanini, L'utopia nel pensiero politico dell'Islam

Arnaldo Nesti, Aspetti di escatologia secolare in un tempo di forte mutamento sociale: la Maremma toscana

José Zanardini, Elementi culturali ed etici dei popoli indigeni del Paraguay

Veronica Roldán, Aspetti utopici nell'Argentina post-dittatura militare tra identità religio­sa cattolica e nuovi movimenti religiosi

 

Cosimo Quarta, Ecumenismo e dialogo interreligioso in Erasmo

Maria Moneti, Utopia e speranza: Bloch, Jonas

Daniela Martina, Libertà, democrazia e religione in Tocqueville

INTERVENTI

Marianna Forleo, Metafore geometriche e riflessioni utopiche

NOTE DI LETTURA

Gli Autori - Abstracts

 

 

                                                                               NUOVA RIVISTA DI STUDI UTOPICI

 

Edizioni MIMESIS, Milano, tel. 02-24861657 - Abbonamento 20 euro, estero 30, sostenitore 40 - CCP 001008816447

IBAN IT 59 B 02008 01634 000101289368 BIC/SWIFT UNCRITM1234

Cambio di editore (e quindi di titolo e numerazione) dovuto alle nuove norme dell'ANVUR, il Centro di valutazione ministeriale

 

N. 1, Novembre 2011

SOMMARIO

                                                               

L’UTOPIA, LA COSTRUZIONE DI UNA SOCIETÀ DI GIUSTIZIA:

 LA DEMOCRAZIA

 

SAGGI

Arrigo Colombo, Genesi e sviluppo della democrazia

Cosimo Quarta, La democrazia ateniese e i suoi limiti

Massimiliano Fiorentino, Le origini medievali del sistema parlamentare inglese

Giuseppe Schiavone, Genesi moderna della sovranità popolare: la Rivoluzione inglese

Daniela Martina, I mali della democrazia  in Tocqueville

Gian-Giacomo Fusco, L’utopia dello stato di diritto in Carl Schmitt

Gianpasquale Preite, Sistema politico, istituzioni democratiche e utopia nel pensiero di Niklas Luhmann

Antonietta De Luca, La scuola e la formazione del cittadino europeo

Maria Teresa Russo, L’utopia della salute e l’emarginazione degli imperfetti

Raùl Zecca Castel, Oltre il sistema democratico. Anarchia e Storia: l’esempio della colonia Cecilia                      

INTERVENTI

René Schérer, Giovani, violenza, educazione

RECENSIONI

Autori - Abstracts

 

 

N. 2-3, Ottobre 2013

SOMMARIO

 

L’UTOPIA

IL PROGETTO E PROCESSO DI LIBERAZIONE

LA SPERANZA DELL’UMANITÀ

 

SAGGI

Arrigo Colombo, Utopia e Speranza. Il progetto e processo utopico di liberazione e la speranza terrena dell’umanità

Stefano Tarocchi, La speranza escatologica e celeste. Appunti per una ricerca

Hans Gutierrez, Il povero nella Bibbia: fra riconoscimento e critica

Flavio Pajer, La redenzione terrena del povero

Carmela Stella, Capitale, lavoro, utopia, speranza

Gerardo Cunico, Il principio speranza  e l’utopia radicale: Ernst Bloch

Gianni Cioli, Teologia della speranza – Etica della speranza:

         La riflessione di Jürgen Moltmann

Daniela Martina, Speranza celeste e speranza terrena nella Commedia di Dante

Anna Rita Gabellone, Sylvia Pankhurst. Una speranza di liberazione per la costruzione di una società di giustizia

INTERVENTI

René Schérer, Exit. L’immortalità nella storia

Marco Mancarella, Voto elettronico e incremento della democrazia

Gianpasquale Preite, Natura, etica ambientale e scienza. Stora di un progetto utopico per la costruzione politica di una giustizia generazionale

Autori - Abstracts