All the Writings

of ARRIGO COLOMBO

Book.gif (2155 byte)

1. Filosofia

 

1.1.  Volumi

1.1.1. L’Utopia

1. Le società del futuro. Saggio utopico sulle società postindustriali, Dedalo, Bari 1978, pp. 666.

2. L’utopia. Rifondazione di un’idea e di una storia, Dedalo, Bari  1997, pp. 452, l’opera fondamentale, la scoperta del significato autentico dell'utopia, il progetto dell'umanità per la sua liberazione, la costruzione di una società di giustizia e di una società fraterna

3. La Russia e la democrazia. Il riemergere della democrazia diretta, Dedalo, Bari 1994, pp. 156.

4. Materiali per l’utopia. Il diavolo. Genesi storia orrori di un mito cristiano che avversa la società di giustizia, Dedalo, Bari 1998, pp. 225.

5. Materiali per l’utopia. La società amorosa. Appunti a Fourier per una revisione dell’etica amorosa e sessuale, Dedalo, Bari 2002, pp. 195.

 

6. (ed.) Utopia e distopia, Milano, Angeli,  1987, pp. 373;

          in esso i saggi: Su questi saggi e la loro genesi. Sull’utopia e sulla distopia, pp.11-16; L’utopia, il suo senso, la sua genesi come progetto storico, pp.129-162.

7. (ed.con Laura Tundo ), Fourier. La passione dell’utopia, Angeli, Milano  1988, pp. 337;

          in esso i saggi: Per il ritorno di Fourier, pp.9-18; Amore, libertà, eticità, pp.  137-174.

8. (ed.con Cosimo Quarta ), Il destino della famiglia nell’utopia, Dedalo, Bari 1991, pp. 452;

          in esso i saggi: Famiglia, utopia, società fraterna, pp.5-13; Le ragioni della dissoluzione: Fourier, pp. 223-245.

9. (ed.con Giuseppe Schiavone ), L’utopia nella storia: la Rivoluzione inglese, Dedalo, Bari 1992, pp. 294;

          in esso i saggi: Utopia, storia, rivoluzione, pp.5-22; Utopia e matrice cristiana, pp. 163-189.

10. (ed.) Utopia e distopia, nuova ediz., Dedalo, Bari 1993; col nuovo saggio: Utopia e distopia: la riprova di questi anni difficili, pp. 5-10.

11. (ed.) Crollo del comunismo sovietico e ripresa dell’utopia, Dedalo, Bari 1994, pp. 489;

          in esso i saggi: Il crollo e il soprassalto utopico: «perestrojka», democrazia diretta, pp.5-18; Il lavoro, il progetto storico-utopico della sua liberazione, il processo, pp. 338-367.

 

Cura, per il Centro interdipartimentale di ricerca sull’utopia dell’Università di Lecce, presso l’editore Dedalo, Bari, la Collana «L’Utopia. Per una società giusta e fraterna», in cui sono apparsi dal 1991 in poi 20 volumi.

Ha curato per la rivista fiorentina «Stazione di posta» un numero monografico, Il tema: l’utopia, con saggi di A. Colombo (L’utopia. Rifondazione di un concetto e di una storia, pp.7-22), R. Creagh, K. Kumar, M. Moneti, C. Quarta, G. Schiavone, L. Tundo, nn.55-57, sett.1993-apr.1994, pp.5-93.

 

1.1.2. Prima dell’utopia

12. Martin Heidegger. Il ritorno dell’essere, il Mulino, Bologna l964, pp. 726.

13. Sulla fenomenologia e la rivelazione delle cose, Pàtron, Bologna 1968, pp. 87.

14. Università e chiesa. Principi e disegno di un’azione pastorale, Dehoniane, Bologna 1969, pp. 86.

15. Università e rivoluzione, Lacaita, Manduria 1970, pp. 143.

16. Proposte di un cattolico per il divorzio in Italia, Lacaita, Manduria 1970, pp. 108.

17. Il destino del filosofo, Manduria, Lacaita, 1971, pp. 356.

18. (ed.) Religione istituzione liberazione. Studi sul fatto religioso, Borla, Roma 1983, pp. 352;   

          in esso i saggi: Questi studi, la loro genesi, il loro senso, pp. 9-12;  Chiesa gerarchica e chiesa di popolo, pp. 244-257; Per una comprensione «ecumenica» del fatto religioso: un fatto unico nel suo molteplice dispiegarsi storico, pp. 292-306.

 

1.2. Saggi

1. Nostalgia dell’eroismo militare, «il Mulino», 13, mar.1964, pp. 333-335.

2. La Germania e la colpa: un muro nell’Europa, «il Mulino», 13, apr. 1964, pp. 444-446.

3. Fine del Concilio, «il Mulino», 13, sett. 1964, pp. 942-953.

4. Problemi della democrazia tedesca, «il Mulino», 15, ott. 1966, pp. 870-880.

5. Riflessioni sul celibato ecclesiastico, «il Mulino», 15, ott. 1966, pp. 895-899.

6. Matrimonio e divorzio, «il Mulino», 15, nov.-dic. 1966, pp. 978-987.

7. Fisco, stato moderno e chiesa, «il Mulino», 16, mar.1967, pp. 241-252.

8. La rinunzia dei vescovi: un problema lasciato aperto dal Concilio, «il Mulino», 16, lug.1967, pp.534-545.

 

9. Il movimento studentesco nella storia della rivoluzione, «Il Regno», 19, nov.1968, pp. 380-388.

10. Sulle forme di violenza nel nostro tempo, «Humanitas», 24, 1969, pp. 555-575.

11. Lo sbarco sulla luna e la storia dell’umanità, «Humanitas», 24, 1969, pp. 881-900.

12. SpA: una macchina per produrre soldi,  «Il Regno», 22, mag.1971, pp. 226-227.

13. La storia al passo dell’ideologia, «Il Regno», 22, giu. 1971, pp. 267-268.

14. Sinodo e giustizia: analisi di un’impotenza, «Il Regno», 22, nov.1971, pp. 386-390.

15. Per un rinnovamento dell’istituto sinodale, «Il Regno», 23, gen. 1972, pp. 5-7.

16. La situazione politica italiana e le responsabilità del partito cristiano, «Il Regno», 23, feb.1972, pp. 72-82.

17. Il manifesto dei 33 e la contestazione nella chiesa, «Il Regno», 23, giu.1972, pp. 269-271.

18. La Cina, l’Occidente e la coscienza cristiana, «Il Regno», 23, apr.1972, pp. 173-175.

19. “Rivoluzione” addio. La situazione politica italiana, «Il Regno», 23, set.1972, pp. 378-380.

20. La decadenza dell’università italiana e il problema del numero chiuso, «Humanitas», 28, 1973, pp. 76-80.

 

21. Su questi saggi e la loro genesi. Sull’utopia e sulla distopia, in A. Colombo (ed), Utopia e distopia, cit., pp.11-16.

22. L’utopia, il suo senso, la sua genesi come progetto storico, Ivi, pp.129-162.

23. Per il ritorno di Fourier, in A. Colombo, L. Tundo (edd.), Fourier. La passione dell’utopia,          pp.9-18;

24, Amore, libertà, eticità, Ivi, pp. 137-174.

25. Famiglia, utopia, società fraterna, in A. Colombo, C. Quarta (edd.), Il destino della famiglia nell’utopia, cit., pp.5-13.

26. Le ragioni della dissoluzione: Fourier, Ivi, pp. 223-245.

27. Utopia, storia, rivoluzione, in A. Colombo, G. Schiavone (edd.), L’utopia nella storia: la Rivoluzione inglese, cit., pp.5-22;

28. Utopia e matrice cristiana, Ivi, pp. 163-189.

29. Utopia e distopia: la riprova di questi anni difficili, in A. Colombo (ed.) Utopia e distopia, nuova ediz., cit., pp. 5-10.

30. Il crollo e il soprassalto utopico: «perestrojka», democrazia diretta, in A.Colombo (ed.), Crollo del comunismo sovietico e ripresa dell’utopia, cit., pp.5-18.

31. Il lavoro, il progetto storico-utopico della sua liberazione, il processo, Ivi, pp. 338-367.

32. Fraterni con la natura, in J. Jacobelli (ed.), Il pensiero verde tra utopia e realismo, Laterza, Bari 1989, pp. 57-64.

33. Libera se umana, in J. Jacobelli (ed.), Scienza e etica. Quali limiti?, Laterza, Bari 1990, pp. 41-47.

34. Per la ricomprensione dell’utopia, in N. Minerva (ed.), Per una definizione dell’utopia.  Metodologie e discipline a confronto, Longo, Ravenna 1992, pp. 211-221.

35. Principi di autogoverno politico, in G. Schiavone (ed.), La democrazia diretta. Un progetto politico per la società di giustizia, Dedalo, Bari 1997, pp. 259–276.

36. Un punto alto nell’utopia del lavoro: il lavoro arte, in A. Corrado, Pellegrini della speranza, CUEN, Napoli 1998, pp. 95-107.

37. La costruzione della società di giustizia, in L. Tundo (ed.), Etica e società di giustizia, Dedalo, Bari 2001, pp. 21-37.

38. Arrigo Colombo ovvero l’utopia, la costruzione della società di giustizia, in M. Borrelli (ed.), Filosofi italiani contemporanei, Pellegrini, Cosenza 2003, pp. 87-143.

39. Il processo storico-utopico, in Aa.Vv., Dall’utopia all’utopismo. Percorsi tematici, Cuen, Napoli 2003, pp.  219-227.

40. La costruzione della società di giustizia nella fase abnorme della globalizzazione  capitalistica, in C. Quarta (ed.), Globalizzazione, giustizia, solidarietà, Dedalo, Bari 2004, pp. 111-126.

41. Forme dell’utopia. La costruzione di una società e città di giustizia, in C. Mezzetti, Dalle città ideali alla città virtuale, Kappa, Roma 2005, pp. 51-62.

42. Utopia della salute, sviluppo delle biotecnologie. La posizione della gerarchia ecclesiastica, con particolare riguardo alle tecnologie procreative, in L. Tundo (ed.), Etica della vita: le nuove frontiere, Dedalo, Bari 2006, pp. 179-196.

43. Il processo cosmopolitico, le sue radici storiche e religiose. in L. Tundo (ed.), Cosmopolitismo contemporaneo, Morlacchi, Perugia 2009, pp. 21-38.

 

44. Tra scientifico e catechistico [sui nuovi programmi di religione per la scuola media], «Riforma della scuola», 27-28, 1979, nn.8-9, pp. 67-69.

45. Una prospettiva sul futuro [del lavoro], «Idoc», 1980, nn.5-7, pp. 54-66.

46. Sul rapporto tra cristianesimo e socialismo, «Note su socialismo e cristianesimo», 3, 1983, n.5, pp. 21-35.

47. La «terza via», una proposta ambigua, «Quaderno filosofico», 8, 1983, pp.173-188.

48. Comunità politica e comunità ecclesiale. L’essere, il progetto, il rapporto, «Quaderno filosofico», 12, nn.16-17, pp.57-78;  «Il Tetto», 27, 1990, n.158, pp.177-195.

49. La tecnologia, il grande strumento dell’utopia, «OZ», 2, 1994, pp. 83-93.

50. I problemi della Sinistra, «Il Tetto», 32, 1995, nn.190-191, pp. 283-295.

51. Il fenomeno immigrazione. Proposte per affrontarlo in termini umani, «Idee», 11, 1996, nn.31-32, pp. 173-183; «Il Tetto», 33, 1996, nn.195-196, pp. 43-53.

52. Il nuovo senso dell’utopia, «Confini», 3, dic.1998, pp. 57-61.

53. Amore della vita e amore della morte, in C. Gerardi, La città ultima. Storie e immagini del Cimitero di Lecce, Besa, Nardò 1998, pp. 17-20.

54. The new sense of utopia: The construction of a society based on justice, «Utopian studies», 11, 2000, n. 2, pp. 181-197.

55. Défense de l’utopie. Les accusations, les malentendus, le sens authentique. «Raison présente», 2001, n. 141, pp. 105-124.

 

56. Ricomprendere la storia umana. La costruzione della società di giustizia, «Nuova antologia», 136, 2001, n. 2219, pp. 212-228.

57. Difesa dell’utopia: le accuse, i malintesi, il senso autentico, «Nuova antologia», 137, 2002, n. 2223, pp. 272-288.

58. La costruzione della società di giustizia nella fase abnorme della globalizzazione capitalistica, «Nuova antologia», 138, 2003, n. 2227, pp. 180-193.

59. Forme dell’utopia. Le molte forme e l’unica tensione verso la società di giustizia, «Nuova antologia», 2006, 141, n. 2240, pp. 265-276.

60. La scienza-tecnologia come fattore dell’utopia, «Nuova antologia», 142, 2007, n. 2243, pp. 276-288.

 

61. Formas de utopia. As multas formas e a tensão única en direção à sociedade de justiça, «Morus», 3, 2006, pp. 55-67.

62. La tecnologia come momento del processo utopico, «Morus», 4, 2007, pp. 157-166.

63. O nuevo sentido de utopia: a construção de uma sociedade de justiça, «Morus», 5, 2008, pp. 241-256.

64. La nuova linea dell’utopia, «Morus», 6, 2009, pp. 55-59.

 

65. Il progresso, il suo senso possibile, «Cosmopolis», 2, 2008, n. 1, pp. 309-326.

66. Don Quichotte entre rêve et réalité, «Chimères», 2008, n. 68, pp. 257-264.

67. Ricerca di un modello, costruzione di un pensiero, in Av.Vv., Vetus et nova, Lecce, Univ. del Salento, 2009, pp. 155-160.

68. Utopía histórica y utopía literaria, «Utopia and Utopianism», 3, 2009, pp. 67-79.

69. Le nouveau sens de l’utopie. La construction d’une société de justice, «Multitudes», 2011, n. 43, pp, 133-142

70. Dystopia and utopia : Creating a just society, «bmm. a fashiom magazine», 2011, n. 36, pp. 75-77, 254-255.

71. Utopie letterarie e utopie storiche: da Thomas More a Thomas Münzer, in U. Eco (ed.), L’età moderna e contemporanea, 3, Il Cinquecento - Filosofia, Letteratura, Musica, L’Espresso, Milano, 2012, pp. 125-146.

 

72. L’utopia storica, il progetto e processo di liberazione dell’umanità, «Rivista di studi utopici», 1, 2006, n. 1, pp. 7-24.

73. L’unificazione dell’umanità, il processo storico-utopico, «Rivista di studi utopici», 2, 2007, n. 4, pp. 7-27.

74. Utopia storica e utopia letteraria, «Rivista di studi utopici», 3, 2008, n. 6, pp. 7-14.

75. La guerra, la costruzione della pace, «Rivista di studi utopici», 4, 2009, n. 7, pp. 7-31.

76. Le radici messianico-evangeliche dell’utopia, il progetto dell’umanità, la costruzione di una società di giustizia, «Rivista di studi utopici», 5, 2010, n. 8, pp.17-42.

77. Genesi e sviluppo della democrazia, «Nuova Rivista di studi utopici», 1, 2011, n. 1, pp. 7-25.

 

 

2. Poesia, poetica, estetica

 

1.2. Poesia, in volume:

Il viaggio sulla luna, Lacaita, Manduria-Bari-Roma 1993, pp. 51.

Le variazioni, Campanotto, Pasian di Prato 1998, pp. 89.

Le canzoni, Ivi, 2006, pp. 149.

Sull’estrema soglia, Lietocolle, Falloppio 2011.

 

2.1. Poesia, in riviste e giornali:

Epitalamio, «L’Albero», 1970, n.45 n.s., pp.172-178.

Sul tema del mattino, in AA.VV., Poeti a Cervia, X, Rebellato, Padova 1970, pp. 42-46.

Elegia per la morte del generale, «L’Albero», 1972, n. 48 n.s., pp.191-197.

Due poemetti: Sul tema del viaggiatore, Sul tema della notte gelida, «l’immaginazione», 1, n.10, ott.1984, pp. 9-10.     

Sul tema dell’oboe, «l’immaginazione», 3, n. 36, dic.1986, p. 5.

Sul tema dell’attesa, «l’incantiere», giu.1987, n. 0, pp. 4-5 .

Appunti per un profilo di ragazza, «l’incantiere», 1, 1987, nn.1-3, pp. 17-18.

Ricordo (1-3), «l’incantiere», 2, 1988, n. 6, pp. 5-6.

Sul tema delle città bianche, «l’incantiere», 3, 1989, n.10, pp. 6-8.

Il viaggio sulla luna (11-14), «l’incantiere», 3, 1989, nn.11-12, pp.10-12.

Sul tema del silenzio, «l’incantiere», 4, 1990, nn.15-16, pp.17-18.

Sul tema del settembre, «l’incantiere», 6, 1992, nn. 23-24, p.16.

Orfeo ed Euridice, «l’incantiere», 7, 1993, nn. 27-28, pp.13-15.

Sul tema del cielo azzurro, «l’incantiere», 9, 1995, nn.35-36, p.16; poi in AA.VV., Il cuore di Amleto, Veszprém 1996, pp.45-49.

Sul tema delle dune splendenti, «l’immaginazione», n.129, 1996, p. 9.

Il silenzio di Dio, «l’incantiere», 11, 1997, nn. 43-44, pp.14-18.

Sul tema della chiesa, «Confini», 2, 1998, n. 4, pp. 88-89.

Sul tema della luna cadente, «l’incantiere», 13, 1999, pp. 20-21.

Il viaggio; Sul coro degli uccelli la sera, «Italian Poetry Review», 4, 2009, pp. 111-119.

Sul tema della donna pensosa, «l’incantiere», 16, 2009, n. 60, pp. 21-22.

Sul tema del passeggero, «l’incantiere», 17, nn. 64-65, p. 12.

In morte della madre, «l’incantiere», 18, 2011, n.67, pp. 6-7. 

 

2.3. Poetica ed estetica:

Sul principio di popolarità dell’arte, «L’Albero», 1970, n. 45 n.s., pp.183–190.

Arte di popolo e arte borghese, «L’Albero», 1971, n. 47 n.s., pp. 199-205.                   

Su alcune correnti e sul futuro dell’arte, «L’Albero», 1972, n. 42 n.s., pp. 281-289.

Poesia e popolo, «l’incantiere», giu.1987, n. 0, pp.10-11.

Per una definizione della poesia, «l’incantiere», 1, 1987, n. 4, pp.7-8.

Poesia e spettacolo, «l’incantiere», 2, 1988, nn.7-8, pp. 8-10.

Poeti in tempo d’indigenza, «l’incantiere», 4, 1990, n.13, pp.9-11.

Sull’inizio del lavoro poetico, «l’incantiere», 5, 1991, n.18, pp. 9-11.

Il viaggio sulla luna: l’impresa, l’uomo, la poesia, in Il viaggio sulla luna, Manduria, Lacaita, 1993, pp. 37-45.

Sul lavoro poetico, «l’incantiere», 8, 1994, n. 29, pp. 7-8.

Poesia e pace, «l’incantiere», 10, 1996, n.37, p.10.

Interiorità creatività solitudine: un profilo morale [di Claudia Ruggeri], «l’incantiere», 10, 1996, nn. 39-40, pp.21-23.

Su questi pensieri e sul senso dell’arte, in S.Greco, L’arte è…, Ed. del Grifo, Lecce 1997, pp. 5-8.

Libertà: un poeta e un artista, in P.Eluard, S.Greco, Calendario 1998, Ed. del Grifo, Lecce.

La vicenda moderna della sperimentazione, «l’incantiere», 12, 1998, n. 45, p.11.

Genesi del momento poetico, «l’incantiere», 13, 1999, n. 50, pp. 5-7.

La crisi della ragione moderna, il suo risentirsi nella poesia e nell’arte, in G. OLDANI (ed.), Annuario di poesia 2002, Crocetti, Milano, pp. 92-98.

Manifesto per una nuova poesia. Per una poesia più compiutamente umana, «l’incantiere», 17, 2010, n. 66, pp. 1-2.

Ripresa di una poesia intensamente umana, dopo il ‘900, secolo di crisi, Ivi, pp. 7-9.

 

2.4. Note brevi su artisti:

Testimonianza a Corrado Lorenzo, in C.Lorenzo, Esperienze, Lacaita, Manduria 1973, pp.13-14.

L’intuizione del fiore di carta, in S.Greco, Informazioni estetiche, Lacaita, Manduria 1974, pp. 14-15.

I disegni di Sandro Greco, «l’incantiere», 2, 1988, n. 5, p.12.

Le «scritture» di Enzo Miglietta, «l’incantiere», 2, 1988, n. 6, pp.11-12.

I disegni di Vittorio Balsebre, «l’incantiere», 3, 1989, n. 9, p.12.

I disegni di Giovanni Corallo, «l’incantiere», 3, 1989, n. 10, p.12.

Le immersioni di Antonio Massari, «l’incantiere», 3, 1989, nn.11-12, pp.23-24.

Le «eclissi» di Romano Sambati, 4, 1990, n.13, p.12.

I fantasiosi oggetti di Bruno Maggio, «l’incantiere», 4, 1990, n.14, p.12.

I disegni di Franco Gelli, «l’incantiere», 4, 1990, nn.15-16, p.24.

I disegni di Nino Rollo, «l’incantiere», 5, 1991, n.17, p.12.

Vito Mazzotta: l’artista, l’uomo, la pietra, 5, 1991, n.18, p.12.

I disegni di Rita Guido, «l’incantiere», 5, 1991, n.19, p.12.

I disegni di Bruno Leo, «l’incantiere», 5, 1991, n.20, p.12.

I quadri di Vittorio Dimastrogiovanni, «l’incantiere»,  6, 1992, n. 21, p.12.

Ricordo di Nino Rollo, «l’incantiere», 6, 1992, n. 22, p.12.

I disegni di Alessandra Tana, «l’incantiere», 6,  1992, nn. 23-24, pp. 23–24.

I quadri di Salvatore Fanciano, «l’incantiere», 7, 1993, n. 25, p.12.

I calchi di Mario Ricchiuto, «l’incantiere», 7, 1993, n. 26, pp.11-12.

I disegni di Norman Mommens, «l’incantiere», 7, 1993, nn. 27-28, p. 23.

Le tele di Natalino Tondo, «l’incantiere», 8, 1994, n. 29, p.12.

Le acqueforti di Pietro Liaci, «l’incantiere», 8, 1994, n. 30, pp.11-12.

La nuova opera grafica di Enzo Miglietta, «l’incantiere», 8, 1994, nn.31-32, p.11.

La nuova stagione di Corrado Lorenzo, «l’incantiere», 9, 1995, n. 33, p. 12.

I disegni di Bruno Maggio, «l’incantiere», 9, 1995, n. 34, p.12.

La fotografia di Caterina Gerardi, «l’incantiere», 9, 1995,  nn. 35-36, p. 24.

I cartoni per arazzi di Francesco Spada, «l’incantiere», 10, 1996, n. 37, p.12.

I tappeti di Sandro Greco, «l’incantiere», 10, 1996, n. 38, p.12.

Gli angeli di Alessandra Tana, «l’incantiere», 10, 1996, nn.39-40, p. 24.

Le foto di Anna Maria Contenti, «l’incantiere», 11, 1997, n. 41, p.12.

I disegni di Nello Sisinni, «l’incantiere», 11, 1997, n. 42, p.12.

Ricordo di Franco Gelli, «l’incantiere», 11, 1997, nn. 43-44, p. 24.

Le sculture di Antonio Miglietta, «l’incantiere», 12, 1998, n. 45, p.12.

Le sculture di Salvatore Dongiovanni, «l’incantiere», 12, 1998, n. 46, p.12.

I disegni di Lionello Mandorino, «l’incantiere», 12, 1998, n. 47-48, p. 24.

Le sculture di Leandro Ghinelli, «l’incantiere», 13, 1999, n. 49, p. 12.

Le immagini di Antonio De Luca, «l’incantiere», 13, 1999, n. 50, p. 12.

Le foto di Caterina Gerardi, «l’incantiere», 13, 1999, nn.51-52, p. 24.

Le acqueforti di Rita Guido, «l’incantiere», 14, 2000, n. 53, p. 12.

Gli oli di Toni Zarpellon, «l’incantiere», 14, 2000, nn. 54-56.

I fotograffiti di Vittorio Balsebre, «l’incantiere», 15, 2002, n. 57, p. 12.

I disegni di Giovanni Dell’Anna«l’incantiere», 15, 2002, n. 58, p. 12.

Le foto di Annamaria Contenti, «l’incantiere», 15, 2002, n. 59, p. 12.

Le foto di Annamaria Contenti, «l’incantiere», 16 , 2009, n. 60, p. 24.

Le porte dell’amore di Rita Guido, »l’incantiere», 16, 2009, nn. 61-62, p. 12.

I disegni di Giancarlo Mascara, «l’incantiere», 17, 2010, n. 63, p. 12.

Le sculture di Nino Rollo, «l’incantiere», 17, 2010, nn. 64-65, p. 24.

L’opera pittorica di Luigi Marzo, «l’incantiere», 17, 2010, n. 66, p. 12.

I disagni di Vittorio Balsebre, «l’incantiere», 18, 2011, n. 67, p. 12.

Le ceramiche di Sandro Greco, «l’incantiere», 18, 2011, n. 68, p. 12.

Le «scritture» di Enzo Maglietta, «l’incantiere», 18, 2011, nn. 69-70, p. 24.