Iframe Introdotto
e supportato inizialmente soltanto dai browser Internet Explorer oggi è
finalmente riconosciuto anche dal browser NetScape a partire dalla versione
6.0.
Si adopera per creare una cornice (frame) all'interno di una pagina web, (internal
frame) in questa cornice è possibile visualizzare una qualsiasi altra pagina web,
così facendo si ottengono pagine web all'interno di altre pagine web.
Non è necessario avere una struttura a frames per farne uso, questo elemento è indipendendte dai frames ed è sufficiente richiamarlo all'interno di qualsiasi pagina web.
<IFRAME>...</IFRAME>
L'elemento <IFRAME> possiede al suo interno diversi attributi, quello fondamentale è src che serve per specificare il nome della pagina web da richiamare.
|
SRC="nome pagina"
L'attributo SRC è fondamentale in quanto specifica il nome della pagina da visualizzare all'interno di iframe.
|
L'esempio sopra privo di qualsiasi altro attributo genera una finestra con le stesse dimensioni esatte di quella che vedete in questo esempio, vengono assegnate per default le due barre di scorrimento laterale e verticale nel caso in cui la pagina da visualizzare fosse di dimensioni superiori a quelle generata da iframe.
A questo proposito conviene specificare anche le dimensioni esatte che necessitano per una corretta e più comoda visualizzazione ( larghezza ed altezza) facendo uso dei due attributi:
WIDTH="valore" HEIGHT="valore"
Gli attributi width e height servono rispettivamente per impostare le dimensioni in larghezza ed in altezza per la finestra generata da iframe.
|
Da notare che le dimensioni possono essere espresse sia in pixel "300" (fissa), che in percentuale "80%" (variabile), oppure anche in entrambi i modi. Se anche una sola delle misure adoperate viene espressa in percentuale(%) verranno generate in modo automatico le relative barre di scorrimento orizzontale e verticale nel caso in cui le dimensioni della finestra del browser fossero più piccole di quelle della finestra di IFRAME. Provate a ridimensionare la vostra finestra adesso; noterete come anche iframe si ridimensiona e raggiunte le dimensioni minime della pagina vengono generate automaticamente le barre di scorrimento.
SCROLLING="yes|no|auto"
L'attributo SCROLLING serve per le barre di scorrimento, quando le dimensioni della pagina IFRAME superano le dimensioni della finestra del browser vengono visualizzate le barre di scorrimento. yes = si alla visualizzazione di queste barre sempre, no = no nessuna barra mai, auto = si ma soltanto se il contenuto di iframe la richiede.
|
Da notare che ridimensionando la finestra il suo contenuto tende a sparire ma non saranno visualizzate in alcun modo le barre di scorrimento perchè è stato impostato il parametro NO per la generazione dello scrolling.
FRAMEBORDER="0|1"
L'attributo FRAMEBORDER serve per rendere visibili o meno i bordi di iframes, per default si trova a [1] quindi impostare [0] soltanto nel caso in cui non si voglia ridisegnare il bordo.
|
Notare la mancanza assoluta di bordi quasi fosse un'immagine piatta inserita nella pagina web.
MARGINWIDTH="valore" MARGINHEIGHT="valore"
Gli attributi MARGINWIDTH e MARGINHEIGHT accettano valori numerici che corrispondono a pixel, forzano il rientro sui lati: destro e sinistro, alto e basso.
|
In questo esempio 50 pixel per i bordi laterali destro e sinistro e 100 pixel per il bordo verticale.
HSPACE="valore" VSPACE="valore"
Gli attributi HSPACE e VSPACE accettano valori numerici che corrispondono a pixel, forzano la spaziatiura sui lati: destro e sinistro, alto e basso.
|
Questo testo non serve a nulla se non per evidenziare lo spazio verticale (vspace 50) impostato come parametro di Iframe. Questo testo non serve a nulla se non per evidenziare lo spazio verticale (vspace 50) impostato come parametro di Iframe. Questo testo non serve a nulla se non per evidenziare lo spazio verticale (vspace 50) impostato come parametro di Iframe.Questo testo non serve a nulla se non per evidenziare lo spazio verticale (vspace 50) impostato come parametro di Iframe.
ALIGN="bottom | left | middle | right | top"
Allineamento del riquadro iframe rispetto al testo e agli altri elementi che compongono la pagina web.(in basso, a sinistra, nel mezzo, a destra, in alto)
|
In questo esempio l'allineamento scelto è quello destro (right). Per i vari modi di allineare vale quanto detto per l'attributo align dell'elemento IMG
NAME="nome_frame"
L'attributo NAME è estremamente importante nel caso in cui volessimo aprire dei links all'interno dello stesso iframe, serve infatti per assegnare un nome a iframe stesso in modo da farne uso facendolo diventare "bersaglio" o meglio destinazione di collegamenti da altri links tramite l'attributo TARGET. A questo proposito si veda anche la sezione dedicata proprio ai links e loro gestione. Non confondete il nome che avete scelto per il file html con il nome da assegnare al frame, questi potrebbero essere due nomi completamente diversi, oppure lo stesso nome ma con funzioni decisamente diverse.
|
Così facendo è stato assegnato il nome pippo al nostro iframe, facendo adesso uso di target="pippo" ad eventuali link, questi saranno aperti dentro iframe stesso. Provate con questi link di prova: link 1 link 2 link 3
Autore
del testo: Andrea
Bianchi
Sito Web: www.Web-Link.it