giovedì 03 gennaio 2013 17.48.23

 

 

 

Le nevicate di metà dicembre 2012

La cronaca

Il primo giorno dell'inverno meteorologico passa all'insegna del grigiume e del clima non freddo. Il 2 dicembre segna una svolta, con la prima passata favonica nel corso del pomeriggio e sole che finalmente torna a farsi vedere dopo circa una settimana di cieli chiusi. Le brezze favoniche continuano, attenuate, sino all'alba, al termine delle quali la temperatura scende velocemente consentendo la prima debole minima negativa con valore che tocca i -0.1°C. In giornata, complice il soleggiamento ed il basso tasso igrometrico eredità del vento di föhn appena terminato, la massima sale oltre i +10°C. Nel corso della notte successiva minima a metà nottata di -0.9° poi tendente al rialzo per l'avanzata di un fronte nuvoloso. In mattinata il cielo si presenta ben coperto e, nonostante la temperatura tra i +4° ed i +5°, inizia a cadere qualche piccolo e pesante fiocco di neve, dapprima molto sparso poi in un secondo momento anche con discreta intensità, terminando ad ogni modo poco dopo le ore 13. Nel bergamasco invece la neve cade anche con convinzione al punto da sbiancare alcune superfici, ma si tratterà anche li di un episodio di breve durata.

Comincia a palesarsi un peggioramento per la giornata di venerdi 7 dicembre. E' previsto il passagggio di un fronte proveniente dall'Atlantico con maggior coinvolgimento della parte centro-orientale della regione, specie medio-basse pianure, mentre per l'estremo angolo nord-occidentale si prevede solo qualche fiocco coreografico. I principali Centri e siti meteorologici nazionali concordano ad ogni modo sulla prima passata nevosa al nord, come mostra la sottostante mappa di previsione estratta dal sito di Meteo Giuliacci

Il 5 ed il 6 dicembre sono due buone giornate, soleggiate e limpide, in particolare il 6 dicembre quando un nuovo impulso freddo da nord determina ancora una volta correnti favoniche con umidità in forte ribasso ma con anche dew-point decisamente negativi (fino a -15/-17°C !!) a dimostrazione di una massa d'aria decisamente secca a tutte le quote e con colonna pronta a ricevere i fiocchi di neve previsti per il giorno dopo. Le previsioni difatti continuano a confermare il passaggio del fronte Atlantico con neve su tutte le pianure del nord Italia.

Nel corso della serata di giovedi 6 dicembre le correnti da nord cessano e la temperatura , seppur ancora disturbata da qualche temporanea brezza, ha modo di scendere fino alla minima di -2°C registrata poco prima dell'alba di venerdi 7 quando la nuvolosità va aumentando. Mattinata contraddistinta da cieli molto nuvolosi ma con ancora qualche occhiata di sole fino al tardo mattino quando la copertura va ulteriormente inspessendosi e la temperatura a calare dopo la massima di +6.4°.

Dal mezzogiorno arrivano le prime segnalazioni di fiocchi sia dal pavese e basso milanese per l'avvicinarsi dei primi nuclei precipitativi, che dal comasco per l'accumulo di umidità indotto dallo stau prealpino. I primi fiocchi a Barlassina vengono avvistati poco prima delle ore 14, ma le precipitazioni vere iniziano verso le 14:30 dopo una pausa dai primi avvistamenti. Ai primi fenomeni la temperatura è calata intorno a +3.5° ma il wet-bulb indica un valore attorno a -1°, ed infatti i fiocchi, nonostante la temperatura al suolo positiva, non tardano ad accumulare dapprima sulle superfici notoriamente più fredde ma in breve anche su tutte le altre superfici, accumulo ad ogni modo facilitato dalle precipitazioni che sin da subito si presentano con intensità davvero buona e con calo termico decisamente rapido grazie alla sottrazione di calore provocato dalla graduale saturazione della colonna sovrastante.

La nevicata assume un'intensità moderata ed anche i fiocchi cadono di dimensioni medie e batuffolosi, condizione che amplifica l'accumulo al suolo che cresce a vista d'occhio. La fase più intensa dei fenomeni si verifica tra le 15:30 e le 17, con i centimetri che si accumulano uno sopra l'altro...

07 dicembre 2012 - Uno dei momenti più intensi della nevicata tra le 15:30 e le 16 (webcam di Barlassina). La temperatura è in deciso calo ma ancora su valori positivi, tuttavia si va già per il primo centimetro di accumulo ottenuto tutto con valori positivi

Nonostante la forte intensità assunta dalla nevicata, le strade stentano ad imbiancare, vi riesce solo sui bordi strada o comunque su quelle non battute, ma c'è da tenere in considerazione che fino al giorno prima, nonostante le gelate notturne, i valori massimi raggiungevano ancora i +10° per cui alcune superfici non hanno avuto modo di raffreddarsi a sufficienza per accogliere i fiocchi...

07 dicembre 2012, ore 17 circa - Accumulo pari a circa 3/4cm al momento, ma le strade si presentano pressochè pulite ovunque

07 dicembre 2012, ore 17:10 - Prosegue la fase di neve intensa, il nivowebcam a Barlassina indica già un accumulo sui 5-6cm

La fase intensa si esaurisce verso le 18 ma non i fenomeni; i fiocchi gradualmente si riducono in dimensioni ma si mantengono molto fitti fino almeno alle 18:30, poi via via l'intensità tende ad indebolire ed i fiocchi a rarefarsi ma con ancora alcuni momenti di ripresa intensità fino all'ora di cena, poi a seguire attenuazione dei fenomeni fino alla definitiva cessazione entro le ore 21. La temperatura nel tardo pomeriggio, a fenomeni in corso, è riuscita a scendere fino ad un valore di -0.3° dando un ulteriore aiuto agli accumuli.

A sera, il nivometro ufficiale dell'osservatorio meteorologico di Barlassina, rileva un accumulo complessivo di 9.5cm.

In nottata il cielo si apre e la temperatura scende ben al di sotto dello zero toccando una minima di -5°.

08 dicembre 2012 - Webcam di Barlassina in notturna, a rasserenamento avvenuto, con neve al suolo e luna splendente in cielo

Mattinata contraddistinta da nuove nubi in arrivo da est per ritornante che non portano a nessun nuovo fenomeno ma contribuiscono a nascondere, seppur parzialmente, il sole e mantenere temperature diurne molto basse (massima di Barlassina fermatasi a +1.6°C).

08 dicembre 2012 - Carrellata fotografica

08 dicembre 2012 - Bianco risveglio dell'Immacolata (webcam di Barlassina)

08 dicembre 2012 - Piante nel giardino sotto casa

08 dicembre 2012 - Osservatorio meteo di Barlassina innevato

Seguono alcuni scorci panoramici di Barlassina periferia nord, confine con Birago

Campagne di Birago

08 dicembre 2012 - Campagne di Birago con le prealpi comasche sullo sfondo

08 dicembre 2012 - Particolare di galaverna su piccolo arbusto secco

08 dicembre 2012 - Vista da Birago in direzione Sud, con le nubi da ritornante che coprono il cielo

Alcuni scatti all'interno di un boschetto facente parte del Parco delle Groane

Nel corso del pomeriggio il favonio arriva a toccare le zone più nordoccidentali della regione colpendo fino al basso varesotto, mentre pochi chilometri ad est la ventilazione settentrionale risulta assente e la contemporanea serenità del cielo arrivata nel corso del pomeriggio favorisce un notevole calo termico fino quasi ad eguagliare in tarda serata la minima di -5 registrata all'alba. Festa dell'Immacolata bianca anche per Bologna e la riviera romagnola.

Di seguito riporto il timelapse tratto dalla webcam di Barlassina con foto ogni 5 minuti delle due giornate del 7 ed 8 dicembre.

 

 

 

dal 14 marzo 2004

Clicca qui per accedere alla terza parte del reportage