return to home page
 

ASUS A4D (A4506DLH) & LINUX (SUSE 10)



Domenica 4 Marzo 2007

ATTENZIONE!! Queste pagine sono ormai datate, aggiungo la notiza che ho messo in prima pagina a degna conclusione...


Domenica 4 Marzo 2007

Ati VAFFANCULO.
Comprate schede NVIDIA!!




E' con enorme stupore e molto incazzo che ho scoperto che alla ati hanno deciso di "droppare" il supporto per la scheda video del mio portatile, la mobility radeon 9200. E tutto assolutamente senza motivo. Mi sono accorto che qualcosa non andava quando ho tentato di installare i driver della scheda video sulla suse 10.2. Infatti, oltre a non trovare la mia scheda nella pagina di download dei driver sul sito della ati, non sono proprio riuscito a far funzionare il modulo fglrx su xorg. Ho anche tentato di installare dei vecchi driver (8.28.8), ma senza fortuna dato che non supportano le nuove versioni di xorg, bensì arrivano solo fino al 7.1 e la suse 10.2 ha il 7.2. Cercando su google ho scoperto che c'è addirittura un bug postato sul bugzilla della novell e che è un problema irrisolvibile.
https://bugzilla.novell.com/show_bug.cgi?id=216126
Bella roba, complimenti. Insomma per farla breve, o torno a distro più vecchie, con vecchie versioni di xorg e installo i vecchi driver; oppure mi attacco e uso il framebuffer o, ancora peggio i driver radeon della suse che fanno assolutamente cagare. E poi mi domandano perchè odio ati e compro solo schede nvidia?
Per chi ne ha bisogno i vecchi driver della ati si trovano qui.
L'unica cosa che mi rimane da fare è usare DRI (e mi sembra ti tornare indietro di mille anni). La scheda sembra essere supportata e non mi rimane altro da fare che provare i driver (adesso non ho il portatile con me), spero solo che funzionino meglio che i "radeon".


19/10/2005

Dunque, partiamo da cosa funziona fin dall'inizio: touchpad (la "zona di scorrimento" laterale funziona perfettamente); scheda audio; scheda di rete; porte usb.
Non ho avuto il tempo di provare altro, in realtà anche la firewire, l'infrarossi e la pcmcia sembrano rilevate ed installate correttamente ma non ho al momento nessuna perferica con cui testarle.
Vediamo ora cosa non funziona: wi-fi; scheda video (framebuffer, no accelerazione 3d); lettore memory card, pulsanti vari (quelli accanto al bottone di accensione e quelli per il comando del lettore cd).

Partirò dalla scheda video. Provando l'uscita per lo schermo ho visto che funziona correttamente (basta riavviare X) ma putroppo è esclusiva: o lo schermo esterno o l'lcd.
Ecco il risultato dei miei primi test:

# glxgears
1215 frames in 5.0 seconds = 243.000 FPS
1800 frames in 5.0 seconds = 360.000 FPS
1800 frames in 5.0 seconds = 360.000 FPS
1680 frames in 5.0 seconds = 336.000 FPS
1560 frames in 5.0 seconds = 312.000 FPS
# 3dinfo
ATI Technologies Inc RV280 5c61 (1002@5c61):4:radeon::dri::::

Il risultato è naturalmente piuttosto scarso, ma credevo peggio. Un test più realistico è avviare uno screensaver che usi le opengl... va evidentemente a scatti.

# 3Ddiag
3Ddiag version 0.728
Verifying 3D configuration:
Using 3dinfo
************************************************************

Verifying 3D configuration for 3D board "ATI Technologies
Inc RV280 5c61 (1002@5c61)":


Tests for X.Org configuration:
  Config File /etc/X11/xorg.conf ... done.
  Driver ... done.
  Extensions ... failed!
============================================================
3D Hardware acceleration is not used. To use 3D
Hardware acceleration please specify these entries

Load "dri"

in the Section "Module" of your /etc/X11/xorg.conf.
============================================================
  Options ... done.


Checking GL/GLU/glut runtime configuration:
  GL/GLU  ... done (package xorg-x11-Mesa)
  glut ... done (package freeglut)

Ok, direi che sono abbastanza insoddisfatto dei risultati, vado su google, cerco un po' e trovo la pagina che fa al caso mio: www.susewiki.org.
Vado sul sito della ati, e mi scarico l'ATI Driver Installer nella pagina ATI Proprietary Linux x86 Drivers for XFREE86 / X. Org Version 8.18.6. Viene fuori un avvertimento abbastanza curioso, l'ATI mi avverte che dovrei già avere i drivers giusti... beh se questi sono quelli giusti..
Mentre scarico il file mi leggo la guida della ATI riguardo questa nuova utility. A quanto pare i driver sono nuovi (rispetto a quelli che ho usato in passato con la suse 9.2) ma conservano i soliti difetti. Primo tra tutti il fatto che la scheda video non riparta dopo il suspend. Cazzarola, questa cosa è abbastanza grave.
Per l'installazione ho bisogno anche dei seguenti pacchetti: kernel-source, gcc e make. Uso Yast.


21/10/2005

Ho provato ad eseguire l'installazione in due modi. Il primo è quello "standard" consigliato dalla Ati: ho eseguito l'installer e poi ho lanciato fglrxconfig. Il tutto è andato a buon fine, la scheda funzionava bene, con l'accelerazione e l'uscita per il secondo monitor. In compenso però mi ha madato a puttane Sax2 che non voleva saperne di funzionare correttamente.
Allora ho eseguito l'installazione seguendo il consiglio trovato su susewiki, ho generato un rpm usando l'installer ati e poi il file di configurazione per sax2. Ora la scheda funziona perfettamente e Sax2 è tornato a fare il suo dovere.
Riassumendo, da root ho lanciato:

# sh ati-driver-installer...run --buildpkg SuSE/SUSE100-IA32
# init 3
# rpm -Uhv fglrx_....rpm
# sax2 -r -m 0=fglrx /usr/share/doc/packages/fglrx/sax2-profile
# init 5

Premetto che, per vedere quali distro sono supportate dall'installer basta avviarlo con --get-supported. Naturalmente io ho usato il comando per il pacchetto compilare per la suse 10.
Ok, adesso lancio glxgears e questo è il risultato:

6593 frames in 5.0 seconds = 1318.600 FPS
7395 frames in 5.0 seconds = 1479.000 FPS
7385 frames in 5.0 seconds = 1477.000 FPS

Adesso direi proprio che la mia mobility radeon sta dando il massimo, non è molto ma basta e avanza per giocare a tuxracer e foobilliard!


9/11/2005

Oggi mi dedico alla scheda wifi. Si tratta di una Sis 162b, usb, anche se è integrata nel pc... mi piacerebbe sapere chi è il genio alla asus che si è inventato questa schifezza.. vabeh.
Dato che non esistono driver per linux (ci sono per la 160b, ma non sono compatibili) ho deciso di provare a farla funzionare usando Ndiswrapper (http://ndiswrapper.sourceforge.net/).
Per cominciare ho installato Ndiswrapper da Synaptic; poi, usando il cd della asus (ma esistono i driver aggiornati anche sul sito) ho recuperato il file Sis162u.inf. Ecco i comandi da eseguire in console, naturalmente da root:

# ndiswrapper -i sis162u.inf

# ndiswrapper -l
Installed ndis drivers:
sis162u driver present, hardware present

# ndiswrapper -m
# modprobe ndiswrapper

Ok, adesso il driver windows è correttamente installato e ndiswrapper è diventato un modulo. Controllo la "risposta" del kernel:

# dmesg
ndiswrapper: module not supported by Novell, setting U taint flag.
ndiswrapper version 1.2 loaded (preempt=no,smp=no)
ndiswrapper: driver sis162u (Silicon Integrated Systems Corp.(1.05.01),10/26/2004,5.1.1039.1050) loaded
ndiswrapper (ndiswrapper_add_usb_device:363): Windows driver couldn't initialize the device (C000009A)
ndiswrapper: probe of 3-5:1.0 failed with error -22
usbcore: registered new driver ndiswrapper

Hmm... forse non è proprio andato tutto per il meglio, la cosa richiede una indagine più approfondita.


10/11/2005

Ancora scheda video...
Mi sono accorto che Kde non mi fa usare risoluzioni maggiori di 1024x768. Ed oltre al fastidio di vedere le cose sul display visualizzate malamente, mi tocca sopportare anche Sax2 che, prendendomi in giro, mi fa selezionare risoluzioni più alte per poi comunque lasciare la risoluzione reale a 1024x768.
La solita ricerchina su google mi ha svelato che il problema non sembra essere solo mio. Ci sono diversi post in giro che lamentano questo problema. Il problema è che ogniuno propone delle soluzioni che a me non funzionano!
Smanettando con Sax2 mi sono accorto che c'è un modo per far andare Kde a risoluzioni pi alte, ma solo virtualmente. Infatti attivando la funzione "DualHead" il desktop utilizza risoluzioni più alte, lasciando perèinvariata quella del display. Risultato, vedo solo un pezzo di schermo alla volta!
Mi sono accorto anche di un'altra cosa. Se passo a init 3 e lancio Sax2, quello sembra andare in 1280x1024... poi perèvisualizza il desktop in 1024x786. Che palle!


2/12/2005

Finalmente ho risolto il problema della scheda wi-fi ed adesso funziona perfettamente! Ho scoperto che la versione di ndiswrapper che avevo installato usando gli rpm suse era vecchia (1.2). Così l'ho disinstallata (usando synaptic, oppure direttamente rpm -e.. è uguale!) e poi ho installato l'ultima versione (1.6) compilando il pacchetto che si trova sul sito ndiswrapper.sourceforge.net.
Ho rifatto la procedura descritta sopra (senza dover reinstallare i driver di windows, che a quanto pare non sono stati disinstallati) ed ora ho questo risultato:

# dmesg | grep ndis
ndiswrapper: module not supported by Novell, setting U taint flag.
ndiswrapper version 1.6 loaded (preempt=no,smp=no)
ndiswrapper: driver sis162u () loaded
wlan0: ndiswrapper ethernet device 00:02:72:48:56:76
using driver sis162u, 0057:0162.0.conf
usbcore: registered new driver ndiswrapper

Bene adesso posso controllare il corretto funzionamento tramite l'utilizzo del pacchetto wireless-tools che avevo già installato.

# iwconfig
lo        no wireless extensions.

sit0      no wireless extensions.

eth0      no wireless extensions.

wlan0     IEEE 802.11b  ESSID:off/any
          Mode:Managed  Frequency:2.457 GHz  Access Point: 00:00:00:00:00:00
          Bit Rate:11 Mb/s   Tx-Power:15 dBm   Sensitivity=0/3
          RTS thr:2312 B   Fragment thr:2312 B
          Encryption key:off
          Power Management:off
          Link Quality:0  Signal level:0  Noise level:0
          Rx invalid nwid:0  Rx invalid crypt:0  Rx invalid frag:0
          Tx excessive retries:0  Invalid misc:0   Missed beacon:0

Ultimo passo: configurazione in Yast2. Vado in "Dispositivi di rete" -> "Scheda di rete" ed inserisco una nuova scheda. Seleziono "Wireless", come nome metto "wlan0" e modulo "ndiswrapper". Tutto il resto lo lascio così com'è Ora kde mi avverte con il solito suonino che l'interfaccia èattiva, non mi rimane altro che configurare Knemo ed il gioco è fatto.
Bene, adesso posso rimanere alcuni minuti in contemplazione del led azzurro con il simbolo del wifi nella parte bassa del portatile... miitiicoo.


2/01/2006

Ho installato un access point wifi in casa, accoppiato con il modem ethernet.. una bomba! Ora poichè uso la connessione wifi regolarmente comincio a sentire il bisogno di un programma comodo (con una bella GUI) con cui gestire/visualizzare le connessioni wireless disponibili.
Ho provato tutti quelli che ho trovato sul sito kde-apps, alcuni sono veramente deludenti. La soluzione finale però mi soddisfa: knemo (che gièusavo con l'ethernet) e Wifi-radar. Il primo si limita a visualizzare due icone che lampeggiano quando la connessione èattiva (molto simili a quelle di windows), il secondo visualizza le reti disponibili, memorizza le preferite e connette/disconnette. Perfetto! L'unica cosa che ancora devo mettere a posto è la seguente: se riavvio il portatile da linux a windows, quest'ultimo non riconosce più la scheda wifi. Ho scoperto che per risolvere il problema basta ricordarsi di spegnere il wifi da linux, prima di riavviare in windows. Quindi basta lanciare da root il comando

# iwconfig wlan0 txpower off

13/01/2006

Ho letto su alcuni siti specializzati che l'ati ha "sfornato" un paio di aggiornamenti successivi ai drivers che ho installato. La maggiore novitèèche ora i drivers dovrebbero supportare anche il suspend to ram e to disk. Li proverèal pi presto!


15/01/2006

GRRRR... l'installazione dei nuovi driver ati è stata a dir poco traumatizzante. Dopo un'intera mattinata di lavoro ora mi ritrovo con i nuovi driver installati (8.20.8-1), con il kernel ed alcuni pacchetti xorg aggiornati... in compenso il computer non va in "suspend to disk", esattamente come prima.. evviva.
Riassumendo le mie peripezie: ho tentato l'installazione attraverso la procedura "classica". Ho installato l'rpm (creato come con l'8.18) e attivato sax2 usando il file di configurazione per la suse. Morale, niente direct rendering. Allora ho aggiornato i pacchetti xorg alla versione 6.9 (avevo i 6.8.13).. ancora peggio, non partiva neanche X! Quindi ho tentato un aggiornamento del kernel (preso quasi dalla disperazione), con relativa re-compilazione dei moduli ndiswrapper e lo stesso fglrx. Risultato: niente più grub ed ancora x.org inutilizzabile! Ultimo passo (dopo aver reinstallato grub usando il dvd della suse), è stato avviare X con i driver vesa (tramite il comando sax2-vesa) ed eseguire l'installer dell'ati. Come le precedenti volte l'installer ha funzionato, attivando l'accelerazione hardware, ma in compenso mi ha reso sax2 inutilizzabile. Ora finalmente mi pare di aver risolto la cosa recuperando il file xorg.conf che avevo prima di tutto sto casino.


17/01/2006

A seguito di un grosso casino che ha colpito il mio harddisk, ho perso la maggior parte dei file oltre, naturalmente, alla funzionalità della mia suse. Nonostante gli sforzi del buon fsck mi sono ritrovato con una /lost&found completamente piena ed un sistema operativo praticamente inutilizzabile. Ho dovuto reinstallare completamente la suse.. manovra resa piuttosto complicata dal fatto che il dvd mi si è rigato! Così l'ho riscaricata (evviva..) e ora la sto reinstallando. La cosa però, pur incazzandomi come una iena, non mi è stata del tutto sgradita.. così facendo ripulisco il sistema da tutti i casini che ho fatto ultimamente e da un bel po' di pacchetti inutili. Inoltre, per evitare di rimasterizzare il dvd, mi sono un po' documentato su come si eseguono installazioni via network, sia usando come boot un cd, sia eseguendo un PXEboot. Presto pubblicherò un po' di cosette utili..
Comunque, per ora, mi sono limitato ad una installazione "standard", cosècomposta:

1. Ho montato l'immagine del dvd SUSE-10.0-EvalDVD-i386-GM.iso su windows con un programma che si chiama Virtual Daemon Manager
2. Ho condiviso il lettore dvd virtuale (naturalmente con una condivisione smb)
3. Avviato il portatile con il dvd di installazione della suse 10 (che evidentemente non è rigato nei settori pi bassi, quindi inizialmente funziona bene), ho premuto F3 in grub ed ho selezionato l'installazione smb, indicando l'indirizzo dell'altro pc e la cartella.

Ed il gioco è fatto! L'installazione parte esattamente come se lo facesse dal dvd, e senza neanche particolari rallentamenti (naturalmente usando una ethernet a 100 mbit). Prima di tentare questa strada, per evitare di scaricare il dvd, ho provato anche ad eseguire l'installazione via rete. Per farlo mi èbastato indicare una sorgente ftp, presa dal sito opensuse.

FTP
suse.inode.at
/opensuse/distribution/SL-10.0-OSS/inst-source

Il sistema è piuttosto comodo, peccato non abbia funzionato! Infatti al momento della verifica dei pacchetti il tutto si bloccava... o meglio, il sistema rimaneva in attesa di qualcosa, ma dalla connessione eth non passava nulla.. boh.


20/01/2006

Partendo da una installazione "pulita", mi tocca reinstallare un po' di tutto, da apt-get ai driver della scheda video...
Nel giro di pochi giorni l'ati ha aggiornato nuovamente i suoi driver. Ho appena installato la versione 8.21. Rispetto alla precedente, c'è qualche cambiamento. Infatti, come le scorse volte ho tentato di installare il tutto creando il file rpm per la mia distribuzione. L'installazione è andata a buon fine, ma non si può dire la stessa cosa per quanto riguarda la configurazione di xorg. Infatti eseguendo sax2 come indicato nelle istruzioni che si trovano nell'rpm, il programma restituisce un'errore. Allora ho provato a fare l'installazione standard.. e anche questa volta ha funzionato. La differenza rispetto alla volta precendete è che non ho dovuto lanciare fglrxconfig (che mi aveva scasinato pesantemente il file xorg.conf), bensì una nuova utility: aticonfig. Il comando utilizzato èil seguente:

# aticonfig --initial --input=/etc/X11/xorg.conf

Quindi ho premuto CTRL-ALT-BackSpace e... maledizione. L'accelerazione sembrerebbe attivata ma se provo a lanciare un'applicazione in opengl, va pianissimo. GRRR...


21/01/2006

Alleuja! Sono finalmente riuscito a far funzionare la scheda video. Ho dovuto compiere mille peripezie ma alla fine ce l'ho fatta!
Credo che gran parte del problema sia dovuta al fatto che ho aggiornato xorg alla versione 6.9. Comunque alla fine la procedura è stata la seguente:

# init 3
# sax2-vesa
# init 5

Poi ho aperto il file xorg.conf e ho l'ho editato alla voce Section "Device":

Driver       "fglrx"

Infine ho lanciato sax2 direttamente da kde. Senza dirmi nulla, ha modificato il file di configurazione in automatico aggiungendo tutte le funzioni di cui avevo bisogno.
Ultimo step: da konsole ho scritto:

# modprobe fglrx
# dmesg | tail
[fglrx] free  AGP = 121909248
[fglrx] max   AGP = 121909248
[fglrx] free  LFB = 22016000
[fglrx] max   LFB = 22016000
[fglrx] free  Inv = 0
[fglrx] max   Inv = 0
[fglrx] total Inv = 0
[fglrx] total TIM = 0
[fglrx] total FB  = 0
[fglrx] total AGP = 32768

Inizialmente il kernel non ha avviato il modulo, poi, al riavvio di X, tutto ha funzionato correttamente:

# fgl_glxgears
Using GLX_SGIX_pbuffer
1054 frames in 5.0 seconds = 210.800 FPS
1097 frames in 5.0 seconds = 219.400 FPS
1094 frames in 5.0 seconds = 218.800 FPS

1/2/2006

Mi sono accorto che ndiswrapper non veniva caricato correttamente all'avvio. Ho scoperto che questo era dovuto ad un piccolo errore nella configurazione. Per risolverlo ho cercato l'id della periferica e l'ho aggiunto alla configurazione:

# lsusb
Bus 003 Device 002: ID 0057:0162
Bus 003 Device 001: ID 0000:0000
Bus 002 Device 001: ID 0000:0000
Bus 001 Device 001: ID 0000:0000

# ndiswrapper -d 0057:0162 sis162u

Ora, al riavvio il wifi parte correttamente.


5/2/2006

Faccio un breve riassunto della situazione attuale:

Linux version 2.6.13-15-default
KDE 3.4.2
XORG 6.9.0
FGLRX 8.21.7

Allo stato attuale funziona apparentemente tutto, fatta eccezione per il lettore di SD/MMC (Ricoh Co Ltd R5C822). Inoltre funzionano solo i bottoni "funzione" per cambiare la luminosità del display (Fn-F5 e Fn-F6); nessuno di quelli "asus" (in alto a destra, a lato del power; in basso al centro, sotto al touchpad). La cosa in assoluto più grave è il fatto che non funziona nè il suspend to RAM, nè to DISK, nè lo standby. Il motivo sembra, ma è solo una supposizione, sia legato ai driver ATI. E' mia intenzione risolvere questa cosa, per arrivare ad avere almeno uno dei due suspend funzionante.


"Millions of peaches, peaches for me Millions of peaches, peaches for free"

Get Thunderbird! Get Firefox! openSUSE.org