Anno 2 Numero 62 Mercoledì 11.06.03 ore 23.45

 

Direttore Responsabile Guido Donati

 

GLACIAZIONI E MIGRAZIONI HANNO GENERATO LE FORESTE GENETICAMENTE PIU’ RICCHE IN CENTRO EUROPA

Science ha pubblicato un’importante ricerca del CNR, finanziata dalla Unione Europea e coordinata dall’INRA (Institut Nationale de la Recherche agronomique), che esamina l’attuale distribuzione della diversità e divergenza genetica di 22 specie vegetali forestali, mettendola in relazione ai cambiamenti climatici verificatisi nel Quaternario e agli eventi occorsi nel periodo post-glaciale: a sorpresa le foreste geneticamente più ricche non si trovano nelle zone rifugio del Sud Europa (Penisole Italiana, Iberica e Balcanica) bensì nel Centro (Francia, Germania e Slovacchia)


www.cnr.it

Anche le piante, oltre agli animali, si sono difese dai cambiamenti climatici verificatisi durante le glaciazioni attraverso grandi migrazioni che dal Nord dell’Europa le hanno portate in alcune zone rifugio del Sud: penisola Italiana, Iberica e Balcanica in particolare. Al ristabilirsi di condizioni ambientali favorevoli, le piante hanno ricolonizzato i territori abbandonati seguendo particolari vie migratorie. A studiare gli effetti dei processi migratori durante l’ultima glaciazione e nel periodo post-glaciale sulla diversità genetica di specie forestali sono stati i ricercatori dell’Istituto di Genetica Vegetale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IGV-CNR) di Firenze che, in collaborazione con i colleghi dell’Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale del CNR di Porano e con quelli di altre istituzioni europee, ne hanno pubblicato ora su Science i risultati. “Abbiamo analizzato – spiega Giovanni Giuseppe Vendramin, dell’IGV-CNR – la distribuzione della variabilità genetica di 22 tra le principali specie forestali: faggio, quercia, frassino, tiglio, acero, salice e pioppo, campionate in 25 diverse foreste europee, scoprendo che le foreste caratterizzate da una più alta diversità genetica non si trovano nelle aree rifugio, bensì nel Centro Europa”. Ciò è dovuto al fatto che una volta ristabilite condizioni ambientali più favorevoli, come al termine dell’era glaciale, le piante hanno ripreso a migrare e ricolonizzare i territori precedentemente abbandonati, a partire dalle zone rifugio, incontrandosi proprio nel Centro Europa, con conseguente scambio genico che ha dato origine a foreste che costituiscono i più importanti serbatoi di diversità genetica delle specie forestali. “Le piante hanno dimostrato attraverso la migrazione la loro straordinaria capacità di adattamento, ai cambiamenti climatici – conclude Vendramin -. Disporre di elevato potenziale adattativo significa garantire stabilità agli ecosistemi forestali, una stabilità che è l’elemento chiave per ridurre i possibili rischi derivanti dai cambiamenti climatici che caratterizzano l’attuale fase storico-geografica del pianeta ”.

Inizio pagina | Home | Archivio  Motori di Ricerca Links  mail

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa a periodicità Settimanale